Val Comelico Marathon 2011 a.k.a. "La Pedalonga"

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Modificato il percorso originario.
[url]http://www.lapedalonga.it/immagini/tabacco+tracciato3.jpg[/URL]

Dal paese di Costa non si sale più direttamente verso Monte Zovo, ma si prosegue su bitume sino a Costalissoio ove passato il paese, si salirà a Monte Zovo per quella che doveva originariamente essere la discesa. Poi arrivati in cima si scende verso Costalta (discesa fatta solo una volta anni fa, me la ricordo smossa e molto pendente, non credo sia migliorata nel frattempo), si riprende la panoramica del Comelico tornando verso Costalissoio per poi scendere verso Campolongo per quello che era il tracciato stabilito in un primo momento. La distanza aumenta di un paio di km, così come il dislivello aumenta di almeno un 200 metri. Nell'ottica di fare il giro completo del Comelico è stato quindi inserito il bellissimo borgo di Costalta. Per fare ciò è stato inserito parecchio inutile bitume, anche se ad onor del vero, la discesa da Monte Zovo ora è più tecnica e difficile di quella prevista prima e da cui per l'appunto ora si salirà.
Il percorso è generalmente bello, già lo conosco, pur non avendolo mai provato tutto in un colpo solo (e te credo :specc:). Certamente meno panoramico di quello precedente, spoecie riguardo alla cresta dello Spina. Imho, rischia il flop di partecipazioni. La gara non è inserita in nessun circuito (due anni fa era in Coppa Veneto) e la paura è che un percorso così estremo tenga lontana parecchia gente, mentre quella del posto è poca quella che è in grado di fare un percorso del genere. Finisce come la Sauris Superbike, che l'extreme lo facevano in 20, orima che la gara andasse a morire come negli ultimi anni (due anni fa e quest'anno annullata, l'anno scorso appena 80 partecipanti).
Tempo stimato per me e il mio compagno, 4 ore e spicci, forse 4 e mezzo, ne saprò di più dopo la prova che faremo domenica 19/06. Se riuscissimo a rimanere sotto le 4, farei sagra per un mese, ma la vedo durissima. Se poi il meteo sarà inclemente, allora non ne parliamo.
 

robber

Biker popularis
4/4/11
46
0
0
Prov. BL
Visita sito
Modificato il percorso originario.
[URL="http://www.lapedalonga.it/immagini/tabacco+tracciato3.jpg"][url]http://www.lapedalonga.it/immagini/tabacco+tracciato3.jpg[/URL][/URL]

Dal paese di Costa non si sale più direttamente verso Monte Zovo, ma si prosegue su bitume sino a Costalissoio ove passato il paese, si salirà a Monte Zovo per quella che doveva originariamente essere la discesa. Poi arrivati in cima si scende verso Costalta (discesa fatta solo una volta anni fa, me la ricordo smossa e molto pendente, non credo sia migliorata nel frattempo), si riprende la panoramica del Comelico tornando verso Costalissoio per poi scendere verso Campolongo per quello che era il tracciato stabilito in un primo momento. La distanza aumenta di un paio di km, così come il dislivello aumenta di almeno un 200 metri. Nell'ottica di fare il giro completo del Comelico è stato quindi inserito il bellissimo borgo di Costalta. Per fare ciò è stato inserito parecchio inutile bitume, anche se ad onor del vero, la discesa da Monte Zovo ora è più tecnica e difficile di quella prevista prima e da cui per l'appunto ora si salirà.
Il percorso è generalmente bello, già lo conosco, pur non avendolo mai provato tutto in un colpo solo (e te credo :specc:). Certamente meno panoramico di quello precedente, spoecie riguardo alla cresta dello Spina. Imho, rischia il flop di partecipazioni. La gara non è inserita in nessun circuito (due anni fa era in Coppa Veneto) e la paura è che un percorso così estremo tenga lontana parecchia gente, mentre quella del posto è poca quella che è in grado di fare un percorso del genere. Finisce come la Sauris Superbike, che l'extreme lo facevano in 20, orima che la gara andasse a morire come negli ultimi anni (due anni fa e quest'anno annullata, l'anno scorso appena 80 partecipanti).
Tempo stimato per me e il mio compagno, 4 ore e spicci, forse 4 e mezzo, ne saprò di più dopo la prova che faremo domenica 19/06. Se riuscissimo a rimanere sotto le 4, farei sagra per un mese, ma la vedo durissima. Se poi il meteo sarà inclemente, allora non ne parliamo.

Questa è la conseguenza a voler organizzare a tutti i costi gare che ben pochi sono in grado di portare a termine con tempi accettabili......non capisco perchè non ci sia l'opzione di un secondo tracciato più corto e meno impegnativo.....sicuramente le iscrizioni aumenterebbero....
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Si proprio quella, ma per fare anche il Palombino che strada fai (non prendermi per il culo.....sono del posto :smile:), comunque si potrebbe inserire anche lo zovo giusto per scaldarsi un pò :))):
Il Palombino lo sali dalla val Digon passando per Malga Melin e lo scendi verso Malga Londo e la Val Visdende. Se hai gamba buona e buona tecnica a salire, dal versante di Melin lo pedali quasi tutto a parte gli ultimi mt in cima. Dal versante di Visdende in alcuni punti, specie la parte più alta, è problematico anche scendere, improponibile farlo tutto in sella a salire...ci sarebbe da spingere un bel pezzo.
p.s. di dove sei esattamente? Magari ci si conosce anche....
Questa è la conseguenza a voler organizzare a tutti i costi gare che ben pochi sono in grado di portare a termine con tempi accettabili......non capisco perchè non ci sia l'opzione di un secondo tracciato più corto e meno impegnativo.....sicuramente le iscrizioni aumenterebbero....
:spetteguless:Il percorso breve c'è: http://www.lapedalonga.it/Tracciati.html ma il cuore della manifestazione è il lungo e lo reputo troppo impegnativo per tanti, e anche per l'organizzazione stessa che lo dovrà presidiare tutto quanto se vuol fare le cose fatte bene, col rischio che però a percorrerlo siano veramente pochi.
Fra l'altro attualmente, la cartina del percorso corto è sbagliata, perchè riporta il vecchio tracciato in comune con il lungo, che essendo però stato modificato si porterà con sè anche modifiche al corto, altrimenti ci sarebbe il rischio che da dove quelli del lungo salgono per fare Monte Zovo, quelli del corto scendono dopo esser saliti da Costa che era anche la salita originaria del corto....quindi probabilmente, tutti saliranno da Costalissoio verso il Zovo, tutti scenderanno a Costalta, che prima non era in tracciato e poi arrivati a SantoStefano quelli del lungo proseguono per Danta, padola, Montecroce ecc.ecc., mentre quelli del corto tirano dritti per la ciclabile sino all'arrivo.
 

robber

Biker popularis
4/4/11
46
0
0
Prov. BL
Visita sito
Il Palombino lo sali dalla val Digon passando per Malga Melin e lo scendi verso Malga Londo e la Val Visdende. Se hai gamba buona e buona tecnica a salire, dal versante di Melin lo pedali quasi tutto a parte gli ultimi mt in cima. Dal versante di Visdende in alcuni punti, specie la parte più alta, è problematico anche scendere, improponibile farlo tutto in sella a salire...ci sarebbe da spingere un bel pezzo.
p.s. di dove sei esattamente? Magari ci si conosce anche....

:spetteguless:Il percorso breve c'è: [url]http://www.lapedalonga.it/Tracciati.html[/URL] ma il cuore della manifestazione è il lungo e lo reputo troppo impegnativo per tanti, e anche per l'organizzazione stessa che lo dovrà presidiare tutto quanto se vuol fare le cose fatte bene, col rischio che però a percorrerlo siano veramente pochi.
Fra l'altro attualmente, la cartina del percorso corto è sbagliata, perchè riporta il vecchio tracciato in comune con il lungo, che essendo però stato modificato si porterà con sè anche modifiche al corto, altrimenti ci sarebbe il rischio che da dove quelli del lungo salgono per fare Monte Zovo, quelli del corto scendono dopo esser saliti da Costa che era anche la salita originaria del corto....quindi probabilmente, tutti saliranno da Costalissoio verso il Zovo, tutti scenderanno a Costalta, che prima non era in tracciato e poi arrivati a SantoStefano quelli del lungo proseguono per Danta, padola, Montecroce ecc.ecc., mentre quelli del corto tirano dritti per la ciclabile sino all'arrivo.

In effetti c'è, avevo visto solo il lungo....io sono di comsup :-)
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
In effetti c'è, avevo visto solo il lungo....io sono di comsup :-)

qualcuno di lì che fa le gare lo conosco e anche molti altri che giocano a calcio, visto che quando abitavo lassù ho giocato due anni nella prima squadra del Comelico.
Anche l'organizzatore della Pedalonga è di lì, dovresti conoscerlo......
 

robber

Biker popularis
4/4/11
46
0
0
Prov. BL
Visita sito
qualcuno di lì che fa le gare lo conosco e anche molti altri che giocano a calcio, visto che quando abitavo lassù ho giocato due anni nella prima squadra del Comelico.
Anche l'organizzatore della Pedalonga è di lì, dovresti conoscerlo......[/QUOTE]

Si si lo conosco.............................................................................................
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Provato oggi il primo terzo del percorso, facendo 31 km per 1100 mt. Lo conoscevo già, ma le due discese avendole fatte una sola volta non le ricordavo bene. Belle pendenti e impegnative. Non sarà una passeggiata. La salita che da Costalissoio va a Monte Zovo nei primi km è tutta intorno al 15% medio. Finito l'asfalto, lo sterrato cala un pò di pendenza, intorno all'8/10%. 6 km totali dall'attacco della salita sino in cima.
Domenica o lunedì col mio compagno dovremmo provarlo tutto. Già lo conosco, ma mai fatto tutto assieme. Se sopravvivo posterò le mie impressioni, anche alla luce delle condizioni del percorso (in montagna ogni anno cambia qualcosa) e la traccia.
 

robber

Biker popularis
4/4/11
46
0
0
Prov. BL
Visita sito
Provato oggi il primo terzo del percorso, facendo 31 km per 1100 mt. Lo conoscevo già, ma le due discese avendole fatte una sola volta non le ricordavo bene. Belle pendenti e impegnative. Non sarà una passeggiata. La salita che da Costalissoio va a Monte Zovo nei primi km è tutta intorno al 15% medio. Finito l'asfalto, lo sterrato cala un pò di pendenza, intorno all'8/10%. 6 km totali dall'attacco della salita sino in cima.
Domenica o lunedì col mio compagno dovremmo provarlo tutto. Già lo conosco, ma mai fatto tutto assieme. Se sopravvivo posterò le mie impressioni, anche alla luce delle condizioni del percorso (in montagna ogni anno cambia qualcosa) e la traccia.

Io ho in programma Prato Piazza e valle S.Silvestro...tempo permettendo naturalmente.....
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
grazie samuel ..... qualche altro nominativo da qualcuno che vive in zona????

economico c'è la pensione dany a Santo Stefano di cadore, 6 km dalla partenza. Semplice e pulita:
[URL]http://www.infodolomiti.it/dolomiti.990001322-0.run (a fianco nel link ne trovi molti altri, ma specie quelli di sappada costano ben di più e Sappada è più lontana dalla partenza)[/URL]

oppure il Villanova a Campolongo, 8 km dalla partenza:
[URL]http://www.hotelvillanova.com/[/URL]

poi cì'è il Krissin, sempre a S. stefando di Cadore :
[URL]http://www.albergokrissin.com/[/URL]

gli altri son già enunciati nel link che ti avevo mandato. Altri ancora costicchiano di più.

Mediamente son tutti puliti e confortevoli. Per loro è comunque periodo di alta stagione.
 

amaduzzi graziano

Biker serius
27/8/08
120
1
0
rimini
Visita sito
economico c'è la pensione dany a Santo Stefano di cadore, 6 km dalla partenza. Semplice e pulita:
http://www.infodolomiti.it/dolomiti.990001322-0.run[url]http://www.infodolomiti.it/dolomiti.990001322-0.run[/URL] (a fianco nel link ne trovi molti altri, ma specie quelli di sappada costano ben di più e Sappada è più lontana dalla partenza)

oppure il Villanova a Campolongo, 8 km dalla partenza:
http://www.hotelvillanova.com/[url]http://www.hotelvillanova.com/[/URL]

poi cì'è il Krissin, sempre a S. stefando di Cadore :
http://www.albergokrissin.com/[url]http://www.albergokrissin.com/[/URL]

gli altri son già enunciati nel link che ti avevo mandato. Altri ancora costicchiano di più.

Mediamente son tutti puliti e confortevoli. Per loro è comunque periodo di alta stagione.
grande samuel ...molto preciso ..........mi sembra di capire che conosci molto bene la zona....
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
grande samuel ...molto preciso ..........mi sembra di capire che conosci molto bene la zona....
La frequento da 31 anni, mia moglie è di lì e in questi giorni sono in zona, infatti come ho scritto, stamane ho provato parte del percorso e domenica o lunedì dovrei farmelo tutto insieme al mio compagno, visto che pur conoscendolo al 99%, tutto insieme non l'ho mai fatto e sarà un utile test per capire quanto ci dovremmo mettere e se sia alla nostra portata, non tanto per portarlo a termine, quanto essere in grado di farlo a ritmo gara.
Fare 1000 km a passeggio solo per dire "sono arrivato!!!" al momento non fa parte delle mie aspirazioni, certo non pagando soldi.......ma conto, in gara, di riuscire a stare entro le 5 ore. Bisognerà gestirsi molto bene, specie all'inizio e sparare tutto quel che resta negli ultimi 20 km se se ne ha. Ma questo lo valuterò meglio dopo la prova che faremo.
Peraltro, penso che il lungo, saranno relativamente pochi a farlo. Troppo lungo e duro. E non parliamo in caso di meteo avverso. In quel caso penso che devieremmo per il corto, ma questo è da vedersi last minute.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Fatta oggi la prova percorso. Ho qualche dubbio di volerla rifare il giorno della gara.:zapalott:
Un consiglio: se fate il lungo partite piano....ma piano, perchè la parte più dura è dopo passo Montecroce, quindi negli ultimi 20 km. Ci sono rampe ben oltre il 20%. Arrivare stanchi lì, vuol dire il Golgota garantito.
Qui sotto la traccia. Manca degli ultimi 3 km (salita su bitume della ciclabile), perchè eravamo partiti da più in basso (250 mt di dislivello più in basso per la precisione) e conoscendo il finale ce lo siam risparmiato, pur facendo comunque 89 km per 2900 mt.
I primi secondo me ci metteranno intorno alle 4 ore, gli altri a seguire. Io sarei contento di stare sulle 5.
 

Allegati

  • Comelico marathon.rar
    254,1 KB · Visite: 9
  • Mi piace
Reactions: mrb2007

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
che tipo di terreno ci dobbiamo aspettare???? discese tecniche???
Dalla partenza, i primi 8/9 km sono su asfalto, sino a metà della salita di Monte Zovo. Le altre salite sono tutte pietrose, salvo pochi punti, quindi trazione buona anche col viscido. Tratti potenzialmente fangosi ce ne sono nella prima discesa, nel tratto tra Danta e Padola (li se nei giorni precedenti piove molto, ci saranno le sabbie mobili) e nei piani prima della discesa che scende a candide. Personalmente col mio compagno col quale l'abbiam provata l'altro ieri siam già d'accordo che in caso di pioggia facciamo il corto che ha abbastanza asfalto e in quota ci sta relativamente poco.
Capitolo discese. La prima, quella che da Montezovo scende a Costalta è dura, perchè pur non essendo troppo difficile, in alcuni punti e molto molto pendente e arrivi a Costalta col male alle mani. Ci sono brevi tratti con qualche radice e cunetta nel primo tratto e qualche altro tratto un pò smosso, ma breve. Poi c'è quella che da Costalissoio scende a Campolongo. Quella ha solo dei tratti abbastanza pendenti, ma non presenta difficoltà, anche perchè per la maggior parte è prato, anche ai lati, quindi ipotetiche cadute sono relativamente dannose. Al momento non è curata, ha l'erba alta, ma per la gara sarà sistemata (credo) e le asperità del terreno saranno ben visibili. Tra Danta e Padola c'è un piccolo punto di una 50ina di metri nel bosco che lo scenderanno a piedi in parecchi, causa ripidità e molte radici. Io l'altro ieri l'ho fatto montato, venerdì che era bagnato ne ho sceso metà. Più avanti, sempre prima di Padola ci sono un pò di ST in discesa, ma son tutti nel prato e non presentano particolari elementi di rischio. Poi dalla cresta bassa dello Spina, diversi Km dopo Malga Rinfreddo, c'è la discesa che scende a Casamazzagno. Impegnativa, perchè sassosa e ci si arriverà molto stanchi. Meglio moderare la velocità perchè i riflessi saranno belli che allentati. In assoluto è larga e da riposati non presenterebbe nulla di che. Poi c'è l'ultima discesa dal paese di candide alla borgata di Sopalù. Molto pendente in alcuni punti, ma anche questa col prato ai lati. Nessun problema se non fosse, come per la precedente, che ci si arriverà stanchi stanchi. Arrivati a Gera mancheranno poi solo 3,5 km di salita su asfalto della ciclabile, con una rampa micidiale e mortifera di un centinaio di metri. Quella, i più finiti la scendevano col vecchio tracciato da 42 km per 1900 mt....vedremo quest'anno.:specc:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo