Uso DH: FOX RC4 vs Double Barrel

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Oil_damper_mov.gif


questo dovrebbe essere il funzionamento del doppio tubo,giusto?


Si quello é un doppio tubo , anche il reggi sella telescopico ks ha lo schema di un doppio tubo , pero invece di avere la parte F ha una valvola di bloccaggio dell' olio
scusa sat32,ma il monotubo allinquant non è come il roco? (cioè aria e olio "separati")

No il rocco é un classico de carbon , l' Allinquant puo lavorare solo in verticale per la non separazione aria olio. Generalmente é lo schema di una forcella tipo rockshox. Ti do la definizione copiata passo passo:
L’ammortizzatore monotubo Allinquant è costituito, da un solo corpo cilindrico contenente lo stantuffo con le luci di passaggio dell’olio da una camera all’altra. All’estremità del corpo cilindrico vi è la camera di compensazione, contenente anche aria, delimitata da un setto fisso che possiede le luci per il passaggio dell’olio. Durante la corsa di compressione l’ olio viene trasferito sia nella camera contenente lo stelo, sia nella camera di compensazione con un aumento di pressione dell’aria contenuta all’interno. Durante la corsa di estensione si verifica invece un trasferimento di olio verso la camera non contenente lo stelo con diminuzione di pressione nella camera di compensazione. Anche per questo tipo di ammortizzatore le caratteristiche di assorbimento di lavoro in compressione e in estensione possono essere variate cambiando le luci o valvole presenti sullo stantuffo e sul setto che delimita la camera di compensazione.
 

Schadrak

Redazione
Quindi per cosi dire il CCDB è una via di mezzo tra il twin tube (con cui condivide appundo i due canali dell'olio concentrici) e il DeCarbon (con cui condivide la camera di compensazione volumi "separata" ) vero?

Cerco di dare un anticipazione di cosa dirà il buon neuro:
Negli ammortizzatori normali, l'olio viene spostato verso i registri e quindi verso il piggy dallo stelo che entra nel corpo e quindi occupa un certo volume. Le regolazioni della compressione vengono gestite dal pacco lamellare posto in cima allo stelo e dai registri a vite/molla presenti nel circuito verso il piggy. I registri del ritorno vengono gestiti dal registro sullo stelo (un orifizio regolato da un cono) e dal pacco lamellare. Inoltre con questo sistema si puo regolare la progressività grazie alle regolazioni del piggy e al grando volume occupato dallo stelo. In questo sistema il pacco lamellare sullo stelo svolge una funzione primara in quanto l'olio deve scorrere attraverso di esso.


Il sistema del CCDB invece il circuito di recolazione e "a parte" il piggy per la compensazione dei volumi (che non svolge nessuna regolazione).
Durante la compressione, l'olio viene fatto circolare dentro il sistema di regolazione. Per semplificarvi la comprensione, immaginate un pistone idraulico a doppio effetto, ora immaginate di collegare con un tubo le due iniezioni per l'estensione e la compressione. Ora immaginate di comprimere manualmente il pistone, l'olio passerà da una parte all'altra attraverso il tubo esterno, tubo sul quale nel CCDB ci son le varie regolazioni (ad essere sinceri sul ccdb sarebbero 6 tubi ma non complichiamo le cose). Ovviamente l'olio è incomprimibile e quindi entra in gioco il piggy per compensare il volume dello stelo. Il pacco lamellare in questo caso funge solo da valvola di sfogo e non da regolazione durante il normale funzionamento, difatti in condizioni normali è completamente chiuso e non lascia passare olio.¨

uhm... non è molto chiaro credo eh?
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
Iniziamo.
Ho pensato di nominare le schede con lettere in modo da poterle identificare univocamente.
I disegni sono banali ma permettono poco per volta di capire il funzionamento di un ammortizzzatore.
Non voglio parlare fino in ultimo di lamelle, shim stack, e rigistri low speed o high speed perchè per adesso non serve a niente. Serve solo ad incasinare il discorso

In allegato la prima scheda pdf. Scheda A.

Un ammortizzatore che .....non funziona

A breve altre schede
 

Allegati

  • A.pdf
    138,1 KB · Visite: 68
  • Mi piace
Reactions: ymarti and Schadrak

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
C non c'è, B è chiaro

domanda : l'ammortizzatore nello schema A presenta i fori per passaggio olio,perchè non funziona? perchè l'olio non può passare da una parte all'altra? voglio dire...intendi "non funzionante" perchè inadeguato alla sospensione di una bici o in senso assoluto?

edit-

ok visto B :) attendiamo C
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
C non c'è, B è chiaro

domanda : l'ammortizzatore nello schema A presenta i fori per passaggio olio,perchè non funziona? perchè l'olio non può passare da una parte all'altra? voglio dire...intendi "non funzionante" perchè inadeguato alla sospensione di una bici o in senso assoluto?

edit-

ok visto B :) attendiamo C

L'ammortizzatore A non funziona perchè il volume dello stelo non è compensato ed essendo l'olio incomprimibile lo stelo non può muoversi...è bloccato
Quindi è un ammortizzatore che non funziona in senso assoluto.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
scusa,ma in A,il pistone ha i fori per i passaggi olio...il pistone entrando e/o uscendo permetterebbe ,tramite i fori ,il passaggio dell'olio...cioè non si compensano automaticamente i volumi sopra e sotto il pistone?
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
scusa,ma in A,il pistone ha i fori per i passaggi olio...il pistone entrando e/o uscendo permetterebbe ,tramite i fori ,il passaggio dell'olio...cioè non si compensano automaticamente i volumi sopra e sotto il pistone?

Lo stelo che entra nel corpo occupa volume e l'olio incomprimibile non lo fa muovere..
il volume è la sezione dello stelo per lo spostamento... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
In allegato la scheda D.
Con questa, ragionando penso che ci siano tutte le condizioni per trarre le differenze tra un Twin tube e un ammo tradizionale.
Spero di non aver fatto errori nei calcoli ma penso sia tutto ok...

Neuro
 

Allegati

  • D.pdf
    300,2 KB · Visite: 67
  • Mi piace
Reactions: Schadrak

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
neanche se la dimensione dei fori fosse pari al volume che sposta il pistone?

Se vedessi come funziona una cartuccia di una lefty capiresti tutto. In una lefty non é il pistone a muoversi , anzi resta fermo. Si muove il corpo cartuccia senza camera di espansione e con cartuccia sigillata. In questo caso il pistone é sempre tutto inserito e non fa aumentare di volume l' olio
 

swissman

Biker serius
swissman...alla fine di tutto non hai dato niente di concreto...

bohhh forse ti é + comodo fare finta , non importa .-)

Facciamo cosi: fammi domande concrete e io cercherò di risponderti. Soltanto dalla domanda che mi farai capirò se sei uno che se ne intende oppure nò....
Tutti i progetti partono da disegni e calcoli...almeno io nel mio lavoro parto sempre da calcoli, dimensionamento di massima e poi progetto...
In tutto quello che hai scritto non c'è una domanda concreta.
A differenza di Sat32 che mi sembra che abbia ben chiaro il funzionamento degli ammortizzatori,e sono contento di poter discutere con lui tu invece mi sa che te la sei presa personalmente con me e non vedo il motivo...

guarda che non ho nulla contro di té non ti capisco mica sai :nunsacci:

Fammi domande concrete e io nel limite delle mie conoscenze ti risponderò volentieri. Come vi ho risposto dando anche i valori per calcolarvi le portate di flusso ai registri di un double barrel e di un Fox rc4.

perche FOX usa le vasce laterali + voluminose rispetto DB ?
perche l´olio in un Db si calda di + rispetto a un rc4 ?
(ho trovato un video su you tube che lo dimostra)

Per tutti gli altri, da domani vedrò di fare dei disegni semplici da ragionare (che possono sembrare esempi banali) ma che in realtà vi porteranno poco alla volta a capire il funzionamento di un ammortizzatore e le differenze tra Fox e Double barrel.

visto che ha scritto che DB sono indiacti per carri progressivi e Fox rc4 per carri lineari mi chiedo come mai molte case produttrici di bici li montano entrambi ? se é cosi come dici tu allora una una bike con corva lineare o dergessiva in combinazione con un DB non sarebbe la combinazione da<scegliere . Sbagliano le case che danna la possibilitá di scegliere tra fox e DB ? (cosa che io personalmente non credo )

Penso che tali disegni per alcuni saranno banali (sicuramente Sat 32 mi sembra di capire che non ne avrà bisogno) però sono contento di poter dare il contributo per tutti.

Swissman, con te non so che fare, fammi domande serie e vedrò di risponderti al meglio delle mie capacità. Fin quando continui a dirmi "con gli schemi non si fa niente" mi sa che quello che ne sa poco sei tu, perchè come ti ripeto tutto parte da uno schema...

gurada che io stesso ho scritto di essere un comune mortale che non sa + di tanto , quindi il presunto esperto rimani tu e non io !

Poi, se vogliamo parlare di flussi, banchi dinamometrici, curve forza velocità, simulazioni al CFD....beh mi sa che attraverso un forum è difficile parlarne..

sará difficile ma se continui a spiegare solo quello che si vede guardando disegni come faccio a prenderti sul serio , scusa se ti chiedo ..quanti DB Cane Creek hai riparato o manuatenzionato ? ( intendo l´esperinza pratica e non quella statica/ disegni calcoli ecc..)

Il punto del discorso è che la discussione era nata per capire se spostasse più olio verso i registri un fox rc4 o un double barrel...

certo ... quindi una domandina prima di concludere ....... quali diametri stelo usa Cane Creek ?

gruss aus der Schweiz
 
  • Mi piace
Reactions: sat32

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
certo ... quindi una domandina prima di concludere ....... quali diametri stelo usa Cane Creek ?

gruss aus der Schweiz


Swissman, con te mi arrendo...scusami ma non ce la faccio.
Se ancora non hai capito dopo tutte le spiegazioni, mi dispace, ma io e te non siamo sulla stessa lunghezza d'onda.

Il volume della vaschetta del Fox rc4 è piu voluminosa perchè lo stelo è piu grosso e quindi manda piu olio nella vaschetta.
Però, quello che tu non capisci, è che il Double barrel manda piu olio verso i registri idraulici e non verso la vaschetta.
...............

Scusami ma non so più in che modo spiegartelo, mi arrendo...
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Mi dispiace ma qua alla fine non é stato detto nulla , alla fine la differenza tra rc4 e il cc non é solo nello schema , ma nella dissipazione dell' energia cinetica. Nessuno non ha ancora detto perché il ccdb é piu sensibile! Io il perché lo so ma non ho voglia di fare una lezione di fisica , e non sono cose che si trovano sui manuali , e la risposta spiega anche il perché il db non puo spostare piu olio del dhxrc4
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
Mi dispiace ma qua alla fine non é stato detto nulla , alla fine la differenza tra rc4 e il cc non é solo nello schema , ma nella dissipazione dell' energia cinetica. Nessuno non ha ancora detto perché il ccdb é piu sensibile! Io il perché lo so ma non ho voglia di fare una lezione di fisica , e non sono cose che si trovano sui manuali

Cosa intendi per piu sensibile?

Il carico di stacco iniziale è minore perchè la pressurizzazione dell'IFP è minore (80 PSI) non avendo bisogno di compensare la differnza di pressione tra il lato in sovrapressione del pistone e quello in depressione.
Questo perchè il twin tube per come è architettato diminuisce moltissimo il problema della cavitazione che è invece molto forte nel lato in depressione di un ammortizzatore De Carbon.

Avendo circa 80 PSI con uno stelo da 8mm a confronto di un 125 PSI minimo di un Fox con un diametro stelo da 15.7, si capisce che il carico di stacco iniziale è molto inferiore.

Però forse non intendevi questo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo