Uso DH: FOX RC4 vs Double Barrel

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
parere mio personalissimo
l'rc4 l'ho provato. legnoso in una maniera allucinante. è piu sensibile un van da pochi euro! hanno fatto i fori del passaggio dell'olio troppo piccoli, addirittura con tutte le regolazioni in compressione aperte al massimo è comunque frenato.
il double barrel non l'ho mai avuto. ma è gia troppo complicato sulla carta per me :-)
io andrei di roco wc, semplice, robusto e con un'ottima idraulica
o altrimenti nell'ipotesi di dover scegliere solo fra quei 2 prenderei l'rc4, ma subito modificato dopo l'acquisto da qualche meccanico
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
parere mio personalissimo
l'rc4 l'ho provato. legnoso in una maniera allucinante. è piu sensibile un van da pochi euro! hanno fatto i fori del passaggio dell'olio troppo piccoli, addirittura con tutte le regolazioni in compressione aperte al massimo è comunque frenato.
il double barrel non l'ho mai avuto. ma è gia troppo complicato sulla carta per me :-)
io andrei di roco wc, semplice, robusto e con un'ottima idraulica
o altrimenti nell'ipotesi di dover scegliere solo fra quei 2 prenderei l'rc4, ma subito modificato dopo l'acquisto da qualche meccanico

Solo in parte posso darti ragione ,in quanto poi bisogna che si capisca se l'rc4 da te provato era nuovo e con la molla giusta ,io non l'ho per niente trovato legnoso ,anzi plus e soft piu' che mai ,pero' ho fatto fare un intervento per esaltare di piu' le sue regolazioni da Pepy ,in occasione della revisione e personalizzarlo per me ,se ricordo ha cambiato una lamella dal pacco lamellare ............comunque va' .
Il Marzocchi nulla da eccepire ma non l'ho mai provato .
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
la molla montata era giusta, forse anche fin troppo morbida..
l'ammo era nuovo, ho avuto modo di provarlo appena montato e dopo 1 mese di noleggi in bike park (quindi ampiamente rodato) e la morale è stata la stessa.
la modifica di cui tu parli è simile a quella che mi aveva proposto Bruno Don di Salò: aumentare il diametro dei passaggi dell'olio e ricorrere ad un olio meno denso, modificando per ultimo il pacco lamellare.
praticamente si andava a stravolgere l'ammo..
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
la molla montata era giusta, forse anche fin troppo morbida..
l'ammo era nuovo, ho avuto modo di provarlo appena montato e dopo 1 mese di noleggi in bike park (quindi ampiamente rodato) e la morale è stata la stessa.
la modifica di cui tu parli è simile a quella che mi aveva proposto Bruno Don di Salò: aumentare il diametro dei passaggi dell'olio e ricorrere ad un olio meno denso, modificando per ultimo il pacco lamellare.
praticamente si andava a stravolgere l'ammo..

aaaaaaaahhhhhhhhhhhh,ma tu parli di un prodotto montato su una bici da noleggio in un BP ?
Scusami pero' per me la tua esperienza non fa' notizia in quanto non affidabile ,ma secondo te una bici che ognuno va' e noleggia ,che smanetta a proprio piacere e maltratta come vuole non puo' essere considerato un precedente che faccia notizia .
La considerazione era attendibile se valutavi una tua sospensione ad uso personale .
A riguardo della modifica di Tuning non e' quella ,difatti il mio ammo non e' stravolto ,al contrario funziona eccome .
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
mi sono spiegato male.
le bici sono tutte di un mio caro amico, ho avuto modo di provare la sua demo montata con l'ammo in oggetto appena tolto dalla scatola.
lui l'ha poi provato dopo averlo montato sulla sua trek session.
poi l'ammo è stato montato nuovamente sulla demo per uso bike park, quindi è stato ampiamente rodato.
la sensazione che mi (anzi, che ci) ha trasmesso è stata la medesima, sia prima che dopo il "rodaggio".
la stessa bici montata con un van R e con il DHX, con stessa molla, presentava una palese frenatura idraulica in compressione anche con i registri tutti aperti.

ciò non toglie che con alcune modifiche, come specificato dal pepy o dal mio mecca, permettano di ottenere un ottimo ammortizzatore.
anche se da un ammo di 600 e passa euro non mi aspetterei di doverlo modificare (spendendo ulteriormente) per renderlo realmente plush come un van R, che costa decisamente meno
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
mi sono spiegato male.
le bici sono tutte di un mio caro amico, ho avuto modo di provare la sua demo montata con l'ammo in oggetto appena tolto dalla scatola.
lui l'ha poi provato dopo averlo montato sulla sua trek session.
poi l'ammo è stato montato nuovamente sulla demo per uso bike park, quindi è stato ampiamente rodato.
la sensazione che mi (anzi, che ci) ha trasmesso è stata la medesima, sia prima che dopo il "rodaggio".
la stessa bici montata con un van R e con il DHX, con stessa molla, presentava una palese frenatura idraulica in compressione anche con i registri tutti aperti.

ciò non toglie che con alcune modifiche, come specificato dal pepy o dal mio mecca, permettano di ottenere un ottimo ammortizzatore.
anche se da un ammo di 600 e passa euro non mi aspetterei di doverlo modificare (spendendo ulteriormente) per renderlo realmente plush come un van R, che costa decisamente meno
Scusami ma il tuo racconto mi sembra un gomitolo di lana imbrogliato dopo che si e' spassato un gatto a giocarci:prost:
Sei certo di essere capace di apprezzare una sospensione ? Hai provato a interagire con le regolazioni?
Il fox dhx rc4 e' conosciuto ed apprezzato forse per il suo eccessivo plush................forse paragoni con altri chissa' se ci sono ,.........secondo me era regolato frenato in compressione e con psi molto alti .............
A questo punto il consiglio di "Zeromeno" e' il piu' corretto ,smonta le due sospensioni ,togli ad ambedue le molle ,azzera le regolazioni sempre ad ambedue e comprimili a mano liberandolo dalla tua mano nella fase di rilascio ,cosi' potrai valutare e scommetto che dopo la prova affermerai che l'ammo pinco pallino e' migliore!!!
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
Scusami ma il tuo racconto mi sembra un gomitolo di lana imbrogliato dopo che si e' spassato un gatto a giocarci:prost:
Sei certo di essere capace di apprezzare una sospensione ? Hai provato a interagire con le regolazioni?
Il fox dhx rc4 e' conosciuto ed apprezzato forse per il suo eccessivo plush................forse paragoni con altri chissa' se ci sono ,.........secondo me era regolato frenato in compressione e con psi molto alti .............
A questo punto il consiglio di "Zeromeno" e' il piu' corretto ,smonta le due sospensioni ,togli ad ambedue le molle ,azzera le regolazioni sempre ad ambedue e comprimili a mano liberandolo dalla tua mano nella fase di rilascio ,cosi' potrai valutare e scommetto che dopo la prova affermerai che l'ammo pinco pallino e' migliore!!!

certo! appena avro modo affronterò piu che volentieri la prova consegnata da zeromeno.
credo di saper apprezzare una sospensione. nel mio gruppo vesto la parte del pignolino che regola, smonta e fa manutenzione alle sue sospensioni in maniera (a detta loro) maniacale.
il fox che ho testato è un dhx rc4 del 2012. l'ho provato in entrambi i casi con le regolazioni completamente aperte già di principio.
sconvolto da prestazioni cosi "frenate" ho contattato prontamente Buno Don di DB Bike Suspension (piu che noto meccanico di sospensioni di Salò) e lui ha confermato appieno le mie sensazioni.
mi ha spiegato, come da me scritto precedentemente, che i canali di passaggio dell'olio sono stati creati troppo piccoli, quindi l'olio viene frenato anche nel caso in cui le regolazioni siano full open, il massimo da lui consigliato è di allargare questi canali e modificare il pacco lamellare.

poi, logicamente, ammetto che le sensazioni possono variare da carro a carro. ma provarlo su una session e su una demo e rilevare le medesime sensazioni in 2 persone... boh.. o è difettoso o non so che dire
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
certo! appena avro modo affronterò piu che volentieri la prova consegnata da zeromeno.
credo di saper apprezzare una sospensione. nel mio gruppo vesto la parte del pignolino che regola, smonta e fa manutenzione alle sue sospensioni in maniera (a detta loro) maniacale.
il fox che ho testato è un dhx rc4 del 2012. l'ho provato in entrambi i casi con le regolazioni completamente aperte già di principio.
sconvolto da prestazioni cosi "frenate" ho contattato prontamente Buno Don di DB Bike Suspension (piu che noto meccanico di sospensioni di Salò) e lui ha confermato appieno le mie sensazioni.
mi ha spiegato, come da me scritto precedentemente, che i canali di passaggio dell'olio sono stati creati troppo piccoli, quindi l'olio viene frenato anche nel caso in cui le regolazioni siano full open, il massimo da lui consigliato è di allargare questi canali e modificare il pacco lamellare.

poi, logicamente, ammetto che le sensazioni possono variare da carro a carro. ma provarlo su una session e su una demo e rilevare le medesime sensazioni in 2 persone... boh.. o è difettoso o non so che dire
Ecco magari l'ipotesi di difettoso gia' mi aggarba di piu' ,in quanto qua con i demo ci tocca frenarli! Io la prova a mano la feci appena ricevetti il telaio nuovo ,ne smontai l'ammortizzatore e lo provai con la compressione a mano ed era gia' ok ,forse si avvertivano un po' poche gli effetti delle regolazioni ,e quindi in questo caso ,..nel caso che indichi tu ..............fori piccoli avverti di piu' ,mentre invece fori grandi ed olio piu' consistente in durezza diventa come il discorso delle Marzocchi ed avverti eccome le regolazioni.
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
Ecco magari l'ipotesi di difettoso gia' mi aggarba di piu' ,in quanto qua con i demo ci tocca frenarli! Io la prova a mano la feci appena ricevetti il telaio nuovo ,ne smontai l'ammortizzatore e lo provai con la compressione a mano ed era gia' ok ,forse si avvertivano un po' poche gli effetti delle regolazioni ,e quindi in questo caso ,..nel caso che indichi tu ..............fori piccoli avverti di piu' ,mentre invece fori grandi ed olio piu' consistente in durezza diventa come il discorso delle Marzocchi ed avverti eccome le regolazioni.

esatto. ricordo di aver fatto quella prova con un roco WC, un TSTR, l'ammo della mia ancillotti DHP e un van R..
la morale non la dico :-) ma è facilmente prevedibile!
spero anche io vivamente che sia un malfunzionamento della sospensione. ma l'aver sentito un commento cosi netto da parte del mio mecca mi da molto da pensare...
forse troppe regolazioni insieme, sugli stessi canali di passaggio dell'olio non sono limitative alla fin fine?
e tu mi dirai "il cane creek è studiato apposta per avere canali di olio separati per le regolazioni".. ma ne vale la pena di avere tutto quel malloppone di regolazioni? che solo per capire cosa influenza cosa bisogna avere la laurea?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
esatto. ricordo di aver fatto quella prova con un roco WC, un TSTR, l'ammo della mia ancillotti DHP e un van R..
la morale non la dico :-) ma è facilmente prevedibile!
spero anche io vivamente che sia un malfunzionamento della sospensione. ma l'aver sentito un commento cosi netto da parte del mio mecca mi da molto da pensare...
forse troppe regolazioni insieme, sugli stessi canali di passaggio dell'olio non sono limitative alla fin fine?
e tu mi dirai "il cane creek è studiato apposta per avere canali di olio separati per le regolazioni".. ma ne vale la pena di avere tutto quel malloppone di regolazioni? che solo per capire cosa influenza cosa bisogna avere la laurea?

Piu' regolazioni non influenzano il comportamento di una sospensione sui passaggi dell'olio ,semmai ci vuole piu' manico per saperle regolare ed ottenere il risultato voluto .
La deludente commentazione del tuo meccanico ,senza ledere la sua bravura ,mi lascia alquanto perplesso ,e lo dico perche' se avesse accennato diversamente che la sospensione in oggetto ha una meccanica diversa ,limitativa ,........eppure ha un circuito maggiorato ,+olio e maggior diametro di stelo ......qui non ti ha raccontato nulla? Ovviamente ti ha fatto notare che un intervento puo' cambiare le sue funzioni ed i relativi risultati ................

Che poi ne valga o non ne valga la pena di avere tante regolazioni ,e' soggettiva necessita'.................hai manualita'?Sai quel che vuoi?Sei in grado di manipolare le regolazioni? E' LUI !!!
In mancanza di tutte queste doti ....bhe' ...esistono sospensioni con solo precarico e rebound ...............Tutto qui .
A riguardo del Cane creek ,posso dirti poco e nulla in quanto mai provato e quindi me ne astengo dal commentarlo ,ma in paragone ci si rende conto immediatamente di essere di fronte a due progetti diversi anche se poi il compito resta uguale per entrambi e cioe' quello di essere l'unita' ammortizzante di una carro full souspension,ha da meno ad un primo e superficiale esame il piggy del serbatoio di espansione ed il Bottom out per limitare il fondocorsa nonche' per addivenire ad una fine regolazione dello stesso e non per ultimo l'esile stelo sproporzionato all'utilizzo e protagonista di recenti rotture forse dovute proprio al ridotto diametro .Servira' ? Lo fanno pero' ed e'ì a disposizione nelle sospensioni che lo adottano tra di cui il dhx rc4.
Per il Marzocchi e' una validissima sospensione ,che poi se manipolata da mani esperte come ce ne sono poche da' risultati anche esso eccellenti ma forse il motivo per cui e' poco snobbato magari e' il suo prezzo basso.
 

gore4673

Biker urlandum
7/12/10
543
58
0
BS
Visita sito
Bike
Ancillotti
non ho detto che piu regolazioni influenzano il comportamento della sospensione.
ho detto che piu regolazioni insieme possono farlo.
se un pacco lamellare lavora in un modo, 2 insieme (come in questo caso, low e high speed) lavoreranno in un altro a parer mio.
mi viene in mente il classico esempio del mission control di rock shox, premetto che non l'ho mai provato, ma a parere di tutti una regolazione in parte influenza l'altra.
il mio mecca.. bè.. conoscendomi ha gia dato per scontato che conoscessi i pregi. ha sottolineato come lui ha potuto rendere MAGGIORMENTE (ho detto maggiormente perche so che è un ottimo ammo, ma non mi sono trovato bene) performante un ammo che a parere suo, mio, del mio socio e di tutti quelli che hanno usato la bici in park sia troppo frenato anche con le regolazioni tutte aperte.
in ogni caso, per saltare questo appassionante off topic (mi piacerebbe continuarlo per MP) io consiglio fra i 2 il dhx rc4, ma modificato come il tuo. o come consigliato dal mio mecca
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Non serve modificare nulla , basta saperlo usare! I due ammortizzatori sono diversi , entrambi sono in grado di dare grosse prestazioni. Il dhxrc4 ha un pistone molto grosso , che fa spostare una grossa quantita' d' olio , per questo scalda molto meno del ccdb , pero deve essere tarato in maniera diversa. Inanzi tutto visto la grossa dimensione del pistone la molla deve essere scelta con la pressione della bost valve al minimo ( la pressione influenza il sag anche di 5mm su un interasse di 241mm!). In un secondo momento verra' regolata la bost valve. Il sag deve essere abbondante in quanto la maggior parte del lavoro é fatta dall' idraulica , diciamo che un valore ottimale é dal 33 al 35%! I fori non sono piccoli , e te lo dico perché ne ho aperto piu di uno , sono dimensionati per lavorare in sincronia con molle molto tenere e una pressione del ifp molto alta! L'ammortizzatore é super sensibile in qualsiasi situazione , tanto che con la mia vecchia bici ormai venduta dovevo tenere molto chiuse sia le alte che le basse , ma le condizioni iniziali di sag erano rispettate!
Il ccdb ha un pistone molto piccolo , un minor flusso d' olio e quindi minor frenatura idraulica. Il fondocorsa é gestito tramite le alte velocita'. Per questo sembra piu sensibile , in quanto la frenatura idraulica é minore come il flusso d' olio. A causa di questo si usano molle di libraggi maggiori!
Io ho venduto il dhxrc4 e adesso sto aspettando un ccdb air da montare sul nomad , non reputo nessuno peggiore , ma li reputo due prodotti di pari qualita' e ottimo funzionamento!
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Il dhxrc4 ha un pistone molto grosso , che fa spostare una grossa quantita' d' olio , per questo scalda molto meno del ccdb , pero deve essere tarato in maniera diversa. Inanzi tutto visto la grossa dimensione del pistone la molla deve essere scelta con la pressione della bost valve al minimo ( la pressione influenza il sag anche di 5mm su un interasse di 241mm!). In un secondo momento verra' regolata la bost valve. Il sag deve essere abbondante in quanto la maggior parte del lavoro é fatta dall' idraulica , diciamo che un valore ottimale é dal 33 al 35%!

//

Il ccdb ha un pistone molto piccolo , un minor flusso d' olio e quindi minor frenatura idraulica. Il fondocorsa é gestito tramite le alte velocita'. Per questo sembra piu sensibile , in quanto la frenatura idraulica é minore come il flusso d' olio. A causa di questo si usano molle di libraggi maggiori!

l'rc4 ha il pistone grosso,ok,l'aria dell'ifp influenza il sag... è un dato riferibile a qualsiasi ammo che abbia la valvola dell'aria per caricare il piggy?

sul sito del cane creek,impostando i miei valori e quelli della bici mi dice di usare una molla da 400,a differenza che ora sul dhx5 ne uso una da 450....è attendibile quello strumento?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
l'rc4 ha il pistone grosso,ok,l'aria dell'ifp influenza il sag... è un dato riferibile a qualsiasi ammo che abbia la valvola dell'aria per caricare il piggy?

sul sito del cane creek,impostando i miei valori e quelli della bici mi dice di usare una molla da 400,a differenza che ora sul dhx5 ne uso una da 450....è attendibile quello strumento?

Io penso che l'attendibilita' degli strumenti di calcolo abbiano sempre un'approssimazione ,resto del parere che nonostante le utilizzi anche io ,il sag me lo misuro sempre manualmente.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
l'rc4 ha il pistone grosso,ok,l'aria dell'ifp influenza il sag... è un dato riferibile a qualsiasi ammo che abbia la valvola dell'aria per caricare il piggy?

Su ammortizzatori con pistone normale , la variazione di sag é irrilevante rispetto al dhxrc4. Sul mio dhxr4 da 241mm montato sul summun , tra pressione massima e minima della bost , il sag variava del 16%. Sul dhx5 invece la variazione di sag non si riusciva a vedere

sul sito del cane creek,impostando i miei valori e quelli della bici mi dice di usare una molla da 400,a differenza che ora sul dhx5 ne uso una da 450....è attendibile quello strumento?

Bisogna provare , in genere non mi fido dei calcolatori , intervengono troppe variabili a seconda del telaio. Come detto in un altro topic mi piacerebbe illustrare un po la fisica che regola gli ammortizzatori , ma é troppo complicata da capire per la maggior parte degli utenti
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Bisogna provare , in genere non mi fido dei calcolatori , intervengono troppe variabili a seconda del telaio. Come detto in un altro topic mi piacerebbe illustrare un po la fisica che regola gli ammortizzatori , ma é troppo complicata da capire per la maggior parte degli utenti

Sarebbe un argomento che desterebbe interesse collettivo,bhe' fallo in maniera semplicistica per cosi' dire ,ma almeno fallo magari aprendo un 3d apposito .
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Bisogna provare , in genere non mi fido dei calcolatori , intervengono troppe variabili a seconda del telaio. Come detto in un altro topic mi piacerebbe illustrare un po la fisica che regola gli ammortizzatori , ma é troppo complicata da capire per la maggior parte degli utenti

del 16 %..??... azzarola...

ps:sarebbe interessante sapere ora che decisione ha preso il creatore del topic...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo