Uscite zona VALDARNO (tracce GPS + foto)

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Grande Liga...complimenti....poi ci racconti un pò di dettagli?
Eri solo?

Ciao Grimble! Ero con un mio amico, siamo partiti per collaudare tutto il materiale in vista della partenza di mercoledì (vado a fare Olbia Cagliari in bici) e perchè ci eravamo stancati di stare a studiare :omertà:. Siamo partiti alle 17.30 e siamo arrivati alle 20.15 al meriggio (il nuovo locale sulla panoramica) fai conto che nel mezzo c'è stato il tempo anche per una sosta in chiassaia per mangiare una schiacciata :mrgreen:. Abbiamo montanto la tenda approfittando della luce e poi abbiamo acceso il fuoco per mangiare la carne che avevamo portato. L'odore di mangiare deve aver fatto gola a molti animali nelle vicinanze tanto è vero che appena siamo andati a letto in tenda abbiamo cominciato a sentire i rumore dei cinghiali che si avvicinavano, erano minimo in 4.... un po' di paura mi è venuta! la mattina seguente abbiamo fatto colazione con le cose che avevamo portato da casa e siamo partiti alla volta della croce. Abbiamo fatto tutta la panoramica che con il peso dei bagagli non è stata propio una passeggiata e dopo l'estenuante salita all'interno del crinale siamo arrivati! La discesa l'abbiamo fatta passando dal sentiero 21 se non sbaglio, quello che poi finisce a Poggi di Loro, una bella discesa per testare la solidità dei bagagli alla bici.

:celopiùg:
 

tomb

Biker spectacularis
Se qualcuno si fosse chiesto dove fossi finito ecco qui un po' di foto della mia vacanza estiva in mtb

http://picasaweb.google.com/gianpieralgeri/SardegnaInBici2008
http://picasaweb.google.it/ligamaister

le ho viste liga,bel giro,anche se come i sardi ti hanno detto il periodo non era al meglio.nella zona di arbus ho visto spesso soggiornare ciclisti stranieri(danesi e olandesi)che arrivavano la sera e sparivano al mattino?:nunsacci:
mi sono documentato e ho scoperto che un'agenzia fa si che i bagagli li portino i propietari dell'agriturismo al prox dove soggiorneranno,cosi finita la tappa i cilisti li trovano in albergo sernza doversi sobbargare tutto il carico appresso,non male come trovata
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
le ho viste liga,bel giro,anche se come i sardi ti hanno detto il periodo non era al meglio.nella zona di arbus ho visto spesso soggiornare ciclisti stranieri(danesi e olandesi)che arrivavano la sera e sparivano al mattino?:nunsacci:
mi sono documentato e ho scoperto che un'agenzia fa si che i bagagli li portino i propietari dell'agriturismo al prox dove soggiorneranno,cosi finita la tappa i cilisti li trovano in albergo sernza doversi sobbargare tutto il carico appresso,non male come trovata

Ho sentito anche io del servizio ma in quel modo riesce a tutti fare il cicloturista con i servi al seguito! Un conto è andare in bici senza bagagli e un conto è farlo con 20 kg in più!
 

uncino

Biker novus
2/3/04
14
1
0
Cavriglia
Visita sito
dovrei fare da San Giovanni a Panzano in Chianti e ho intenzione di fare strade bianche, avete qualche idea??

il giro è fattibile, lo abbiamo fatto nel 1999 quando siamo andati in bike al funerale della bistecca dal Cecchini.

se non ricordo male dalla vetta di San michele si scende su un crinale fino a Panzano...

Mi consulto con gli amici enduristi, ti faccio sapere e mi candido, se vai piano, per far parte dell'escursione.

importante!!! da fare senza tafani!!!

ciao
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
il giro è fattibile, lo abbiamo fatto nel 1999 quando siamo andati in bike al funerale della bistecca dal Cecchini.

se non ricordo male dalla vetta di San michele si scende su un crinale fino a Panzano...

Mi consulto con gli amici enduristi, ti faccio sapere e mi candido, se vai piano, per far parte dell'escursione.

importante!!! da fare senza tafani!!!

ciao

Grazie per l'info!

...questi tafani maledetti....
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Ieri, con molto piacere, mentre ero per gli sterri della centrale di Santa Barbara ho visto nel campo dove pascolano le mucche un branco di una 30ina di caprioli! Fa piacere vedere nel loro abitat questi animali non così comuni da queste parti! :celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ieri, con molto piacere, mentre ero per gli sterri della centrale di Santa Barbara ho visto nel campo dove pascolano le mucche un branco di una 30ina di caprioli! Fa piacere vedere nel loro abitat questi animali non così comuni da queste parti! :celopiùg:
Strano, già al di là del crinale (al di qua per noi senesi) ce ne sono talmente tanti che fanno danni spaventosi, quando si reimpiantano le vigne occorre recintarle se no le rasano a zero...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
scusa sembo ma questa mi ha fatto piegare dalle risate, se pur non è da ridere...ma l'è come l'hai scritta ;-) Grande Sembo :-)

Eh, se tu c'avessi una vigna appena impiantata e diverse decine di migliaia d'euro investite che ancora non danno guadagno ci sarebbe poco da ridere... ;-)
Seriamente, almeno "dalla parte di qua" gli ungulati hanno ormai una consistenza numerica esagerata: sono talmente tanti che ormai si spingono alle porte della città, nonostante la loro proverbiale paura, pur di trovare da mangiare, e gli incidenti stradali sono ormai all' ordine del giorno (purtoppo anche mortali). Per cui mi è sembrato strano che ligamaister li avesse definiti "non comuni"... magari non si fanno vedere, ma ce ne sono a sfare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nella zona del Valdarno non è che non ci sono ma sicuramente non sono facili da vedere. Comunque qua fanno la caccia di selezione per tenere sotto controllo il numero.

La caccia di selezione la fanno dappertutto, ma il numero si controlla male, a meno di cacciarli 365 giorni all'anno e senza andare tanto per il sottile.

Cmq per vederli occorre essere in bici la mattina presto o nel tardo pomerigigo al limite dell' imbrunire, i posti migliori sono i prati ai margini del bosco, ovviamente meglio se lontan da fonti di disturbo come strade e case. Sul crinale subito dopo il Monte Loro una volta ho visto da dieci metri una coppia di daini: c'era vento forte ed ero sottovento, per cui non mi hanno sentito arrivare nè con le orecchie nè col naso...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo