[...] uscite xc-am zona rovereto 2, .....?!?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Mi sembra strano che il Nobby Nic sia così deteriorato già dopo poche uscite..
Il mio anteriore ha circa 1300Km e ne ha ancora per un bel po', mentre il posteriore (dove invece ho un Rocket Ron) è da sostituire perchè completamente consumato.
Una copertura adatta potrebbe essere il Kenda Nevegal, ma non lo conosco direttamente.
 

Kamikazzia

Biker novus
29/9/09
23
0
0
Rovereto
Visita sito
E' molto relativa la scelta della gomma, ma - avendo la stessa bike - probabilmente facciamo la stessa tipologia di sentieri.

Io attualmente sulla mia Nerve AM ho un kenda telonix 2,4 DTC. Tiene bene, ho percorso circa 700 km e ne ha ancora da macinare km a tutto spiano. Certo non è la scorrevolezza la sua forza (e quindi proverei con un 2,2"), ma se gonfiato per bene sa difendersi egregiamente.

Grazie del consiglio.
I sentieri sono proprio quelli.
E immagino anche lo spirito.Personalmente non sono troppo attento a mescole, pressione, disegni e volume d'aria, ma sebbene non possa fare raffronti mi verrebbe da prendere in considerazione il peso.
Il 2,2'' mi sembra interessante.
Se poi tu, avendo il Nobby (come credo) hai aggiunto 4 etti alla ruota motrice senza battere ciglio, complimenti per la gamba!

:OOO:
 

Kamikazzia

Biker novus
29/9/09
23
0
0
Rovereto
Visita sito
Mi sembra strano che il Nobby Nic sia così deteriorato già dopo poche uscite..
Il mio anteriore ha circa 1300Km e ne ha ancora per un bel po', mentre il posteriore (dove invece ho un Rocket Ron) è da sostituire perchè completamente consumato.
Una copertura adatta potrebbe essere il Kenda Nevegal, ma non lo conosco direttamente.


Purtroppo è così...
e la cosa che mi rimane incomprensibile è che ad essere sbudellato è il tassello centrale, quello che secondo logica (mia - non so che ne pensa schwalbe della propria tripla mescola) dovrebbe essere il più resistente.
E di asfalto in discesa non ne faccio proprio.
Davanti ho il FAT ALBERT ed è messo bene:nunsacci:
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Se sono quelli centrali del posteriore potrebbe essere un'usura dovuta all'asfalto in salita, ma anche qui, ovviamente, sempre inteso con almeno un minimo sindacale di percorrenza (io ho messo i RR perchè con i Nobby Nic in salita mi sembrava di sentire il carroarmato).
Prova a verificare la pressione di gonfiaggio, e se è a posto ipotizzerei un copertone difettoso o vecchiotto e quindi con la gomma meno resistente.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
A me il NN che avevo di serie è durato 1000 km e l'ho accantonato visto che giravo su neve ed i tasselli erano diventati troppo piccoli. Ce l'ho in garage e penso possa farmi quest'estate altri 3-400 km non di più.

Una versione precedente mi aveva fatto 800 km e l'ho dovuto buttare.

Effettivamente ho aggiunto qualche etto di peso, ma è tutto allenamento!! :smile:
Ecchiessenefrega se faccio un pelo più di fatica.. :medita:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...avvai Kamikazzia dai che allora ci si trova a fare un giretto...scwalbe sono ottimi copertoni ma come hai constatato non sono longevi...al posteriore se poi monti la serie morbida durano veramente poco ma sono ottimi
...lo so io sono un po' fuori però davanti consiglio un http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=172
...mentre al posteriore e mi ci stò pure divertendomi un http://www.maxxis.com/Bicycle/Mountain/Monorail.aspx
...ha una buona trazione però sono seincero un gripp in frenata non dei migliori...ma è proprio per questo che mi piace.....:smile::smile::smile:

Allora il sentiero "direttissima" è impraticabile in bici....figurati che già a piedi bisogna stare attenti a dove si mettono i piedi, non l'ho mai mappato ma pare che in ca 7km si perda il dislivello dal monte di Marco (ca 1350 s.l.m.) fino a Marco (160 s.l.m.) con un fondo molto sdrucciolevole e instabile.

...mi sa che la parte dalla tagliafuoco dei dinosauri fino a marco stasera comparirà in osm....:spetteguless:
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
...mi sa che la parte dalla tagliafuoco dei dinosauri fino a marco stasera comparirà in osm....:spetteguless:

sei un diavolo di tracciatore....bravo e grande....
noi del mtb Isera oggi abbiamo registrato una puntata con TCA del programma biciclissima che andrà in onda il 27maggio ore 20.00 e replica 23.30 (ok fatto markettone)...tranquilli che però nn abbiamo svelato il curva-stella rimane ben nascosto solo per noi:nunsacci:
:smile::smile::smile:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ho visto che "magicamente" è apparso il "Sentiero del ciòdo" :spetteguless:

Mi preoccupa la classificazione mtb:scale=4 :!:

...ecco come l'ho classificato

  • bicycle: yes
  • foot: designated
  • highway: path
  • mtb:scale: 4
  • mtb:type: freeride
  • name: Sentiero del Ciodo
  • old_name: Direttissima Monte di Marco
  • sac_scale: demanding_mountain_hiking
  • surface: ground
  • trail_visibility: excellent
...il 115 riesco a farlo in sella...questo...:medita:
...sul bicycle: yes ho dei seri dubbi se lasciarlo o toglierlo...:smile::smile:


propogo colletta per regalare a scrat un paio di nuove pastiglie dei freni!! :smile:
(la mia è tutta invidia per il suo manico :spetteguless:)

...a dirla tutta un buon 30% l'ho fatto a piedi e anche qui sperando di stare in piedi...il resto praticamente seduto sulla ruotina posteriore...pregando di non finire a gambe all'aria...

ciao gepp1 non è che sia impossibile da fare in bike , è che non vale la pena in quanto è veramente dritto senza divertimento .
è bella la prima parte appena partiti dal monte di marco ripida e con alcune belle curve , da prendere dal prato vicino alle case sulla sx.
ciao Marco

...concordo come divertimento non è il massimo...tutto dritto con parecchi scalini e gradoni e con i freni tirati dall'inizio alla fine...la parte alta mi manca ma prima o poi vado a cercare dove inizia...:spetteguless:
 

marco75

Biker serius
3/7/06
102
0
0
rovereto
Visita sito
scratera ha scritto:
...concordo come divertimento non è il massimo...tutto dritto con parecchi scalini e gradoni e con i freni tirati dall'inizio alla fine...la parte alta mi manca ma prima o poi vado a cercare dove inizia...:spetteguless:

ciao Scrat

la parte alta proprio dalle case del monte di marco inizia sulla sx del prato con alcune curvette
dopo arrivi sulla strada sotto e scendi per il sentiero che hanno pulito e che porta ad alcune postazioni della guerra .
trovi una vasca con dell'acqua e li c'è uno scalino sul ripido di 1/2 metro e parte il sentiero , prima parte abbastanza pieno di foglie e poi si apre con passaggi su lastre tipo la parte che hai fatto .

se hai visto su sentiero fatto ieri dopo 30 mt sulla sx parte una deviazione .

è bella lunghetta e + fattibile del ciodo anche se con tratti parecchio scassati e non puliti . ci sono poi dei brevi tratti in salita ma nel complesso è divertente

ciao Marco
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
caro scrat, quando avrati terminato il finonchio sapremo dove cercarti? :smile:
...a dire il vero li ho appena cominciato...:smile::smile::smile:...c'è tutto il versante nord da riportare...e anche li...:duello::duello:
...comunque anche il zugna ne ha ancora parecchi da essere riportati di quelli che ho già fatto molto prima di avere il gps...:smile::smile:...buona vero la scusa per continuare a girare e a divertirsi...:celopiùg::celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo