[...] uscite xc-am zona rovereto 2, .....?!?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
il 115 l'ho fatto nella parte finale 4 anni fa qnd ero alla terza o quarto volta (che incosciente) e mi ha lasciato un ricordino sul polpaccio dx fatto a forma di tre denti del 44 da allora un timore reverenziale mi ha sempre tenuto alla larga da quel sentiero...ma qst'anno è la sfida che devo portare a termine...perciò qnd intendete mettere in porto il giro chiamate che vi accompagno volentieri.
 

rinomania

Biker tremendus
1/10/08
1.257
7
0
66
Volano
Visita sito
Bravo è quello chiamato sentiero "degli orti " molto bello ma tosto per via dei pietroni affioranti e a salti tipo "vietato cadere" è quello che noi quando ci fermiamo a riposare diciamo, quì chissà come passerebbe il grande scratera con la sua rigidona a sella alta?
ma tanto Lui scende dappertutto in
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
il sentiero degli orti però mi rimane più verso sud sopra a serravalle...credo che Fabry lorenz abbia fatto quello che l'ho a portato a Maso speron d'oro che è il tracciato 115 della sat.
cmq rimangono tutti e due dei tracciati da panico se si scende da li si scende dappertutto
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito

Esatto, io ho fatto tutto il 115 da cima a fondo, quello che arriva Marco in località Lastoline. Quello che scende a Serravalle mi portava un po' fuori mano (ero già abbastanza in ritardo ) e comunque ho visto che aveva la stessa classificazione nefida di quello che ho fatto io. Arrivato alle Lastoline ho visto il cartello del Sentiero del Chiodo, con la dicitura "direttissima per il monte".. non oso pensare a come sia!
 

rinomania

Biker tremendus
1/10/08
1.257
7
0
66
Volano
Visita sito
Quello che arriva alle campagne sopra lo Speron d'oro io vedo che è segnato come 115 sulla mappa trek v2 e che è lo stesso chiamato degli Orti (con indicazione alla partenza sulla tagliafuoco) La parte alta (oltre la strada) è diversa cioè si divide. sempre belli comunque in
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito

Allora il sentiero "direttissima" è impraticabile in bici....figurati che già a piedi bisogna stare attenti a dove si mettono i piedi, non l'ho mai mappato ma pare che in ca 7km si perda il dislivello dal monte di Marco (ca 1350 s.l.m.) fino a Marco (160 s.l.m.) con un fondo molto sdrucciolevole e instabile.
Il cartello sentiero del chiodo è stato fatto da un paesano dopo che un ragazzo amante di corsa in montagna nello scendere dal sentiero si è ritrovato un chiodo (debitamente costruito con un ferro da armatura che a metà aveva saldata una rondella che è servita per conficcarlo nella fenditura di un sasso) piantato nel piede dopo che aveva trapassato la suola della scarpa...per sua immensa fortuna gli ha solo trapassato la carne e non ha toccato ossa o vasi o peggio nervi.
da quel giorno hanno deciso di soprannominarlo "Sentiero del chiodo"...
voci di corridoio dicono che il chiodo sia stato messo li da alcuni bracconieri ai quali hanno disturbato le prede
Inutile dire che il buon "ragazzo"non ha perso il vizio di salire e scendere il monte di corsa
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...

...allora adesso ti tocca mettere un commento pure qua Passo Buole - Zugna


...se è lo stesso che intendiamo mi viene meglio con la rigidona che con la full...l'anno scorso il gianlu71 ci ha quasi rimesso un polso....
 

rinomania

Biker tremendus
1/10/08
1.257
7
0
66
Volano
Visita sito
allora adesso ti tocca mettere un commento pure qua Passo Buole - Zugna
E' un bel giro completo di km e dislivello, da non farsi in estate piena, ho un ricordo terribile di crisi di sete, non c'è una pozza d'acqua a morire da metà in su.
 

marco75

Biker serius
3/7/06
102
0
0
rovereto
Visita sito
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
 

Kamikazzia

Biker novus
29/9/09
23
0
0
Rovereto
Visita sito
Ciao a tutti, mi chiamo Marco, seguo il forum dall'autunno scorso, quando ho maturato la decisione di ritornare alla bici dopo 15 anni (un matrimonio, un figlio posseduto, un crociato e 2 collaterali) Beh avete idea di quanta roba è cambiata in 15 anni?
Dopo un inverno di elucubrazioni almeno ho scelto la bici. (sono sfigato se dico bici?) E sto continuamente aggiornando il vocabolario in ambito velocipedi e forum.
Sono rimasto nell'ombra cercando di carpire le informazioni che mi interessavano, poi ho avuto bisogno di un consiglio per una gomma, ma non ho ricevuto grande aiuto.

Quindi visto che qui si sta parlando di percorsi che faccio abitualmente e che mogli e buoi dei paesi tuoi... chiedo a voi.

Ho spianato la gomma posteriore proprio tra Costa Violina, la taglifuoco dei dinosauri ed i sentieri che scendono dal Zugna.La gomma è una Nobby Nic 2,4 EVO Snakeskin e in sole 10-15 uscite è ridotta a un cencio. Quando ho visto quanto costa su CRC mi si è chiuso un chakra!

In questi giorni ho letto di tutto e di più, ho imparato un sacco di cose interessanti ( mi chiedo come ho fatto a campare quarant'anni, senza sapere che si può latticizzare un cerchio non UST) ma sono un pò confuso.

Avete suggerimenti per una copertura, polivalente (certo a discapito della performance assoluta) pedalabile ma sopratutto longeva?

Ciao
 

rovermtb

Moderatur Beatus
E' molto relativa la scelta della gomma, ma - avendo la stessa bike - probabilmente facciamo la stessa tipologia di sentieri.

Io attualmente sulla mia Nerve AM ho un kenda telonix 2,4 DTC. Tiene bene, ho percorso circa 700 km e ne ha ancora da macinare km a tutto spiano. Certo non è la scorrevolezza la sua forza (e quindi proverei con un 2,2"), ma se gonfiato per bene sa difendersi egregiamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo