Uscite e frizzi d P.U.T.T. & Friends zona Firenze (Night & Day)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Sì, avrei anche la bdc, in teoria, ma preferisco usare la "city-bike" :mrgreen:
Lunedì scorso sono andato all'Olmo!
Diciamo che è l'alternativa alla MTB, quando magari ha piovuto di recente, e direi anche che ci faccio molti più Km che in MTB visto che l'uso anche per gli spostamenti in città!
o-o

Tra l'altro hai anche una bella city bike!
Comunque tu e MASTI tenetevi caldi perchè ho intenzione di prendere una bici da strada, da spenderci poco, ma davvero poco, tanto non devo mica correre o andare con i grupponi di amatori. Sono ancora indeciso se prendere una city o una bdc vera e propria, magari un usato decente da usare in alternativa alla MTB che rimane sempre la principale. E' da un bel po' che ci penso ma ora la voglia è cresciuta... azz...eppure nella caduta non ho mica battuto il capo!:smile:
 

giorgioperozzi

Biker tremendus
2/4/05
1.125
0
0
54
Firenze
coridefe.splinder.com
Tra l'altro hai anche una bella city bike!
Comunque tu e MASTI tenetevi caldi perchè ho intenzione di prendere una bici da strada, da spenderci poco, ma davvero poco, tanto non devo mica correre o andare con i grupponi di amatori. Sono ancora indeciso se prendere una city o una bdc vera e propria, magari un usato decente da usare in alternativa alla MTB che rimane sempre la principale. E' da un bel po' che ci penso ma ora la voglia è cresciuta... azz...eppure nella caduta non ho mica battuto il capo!:smile:
Benissimo, così il PUTT sfonderà anche su strada! :loll:
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
bdc quando possibile...mtb altrettanto :-) si gode in ambedue i casi :-)

per chi gli piace la bdc: si potrebbe provare qualche giretto. Per esempio, firenze, pontassieve, grassina, greve, panzano, ferrone, galluzzo, firenze...più o meno sui 90 km o più...
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
53
Firenze
Visita sito
bdc quando possibile...mtb altrettanto :-) si gode in ambedue i casi :-)

per chi gli piace la bdc: si potrebbe provare qualche giretto. Per esempio, firenze, pontassieve, grassina, greve, panzano, ferrone, galluzzo, firenze...più o meno sui 90 km o più...

Power dimmi un giro dove le macchine non si incontrano partendeo da fi-sud e facendo circa 60 km...
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
53
Firenze
Visita sito
per sabato propongo questo giro:

partenza piazza alberti 9.00-9.30

albereta-rimaggio-terzano-pollaio-poggio alberaccio-villamagna e da balestrieri rientro fino alla chiesa di san lorenzo a rimaggio tutto sterrato ( il percorso che si fece sabati fa in salita con il mitico Roccia, ma stavolta in discesa) l'ho fatto oggi e' veramente bello bello bello.
chi c'e' ??????????????
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
per sabato propongo questo giro:

partenza piazza alberti 9.00-9.30

albereta-rimaggio-terzano-pollaio-poggio alberaccio-villamagna e da balestrieri rientro fino alla chiesa di san lorenzo a rimaggio tutto sterrato ( il percorso che si fece sabati fa in salita con il mitico Roccia, ma stavolta in discesa) l'ho fatto oggi e' veramente bello bello bello.
chi c'e' ??????????????

fino alla chiesa di Rimaggio tutto sterrato? o da dove passa se un l'ho mai fatto

in bdc da Fi sud puoi fare : dir. Sieci, Monteloro, Olmo, S. Brigida fornello doccia monterifrassine rufina pontassieve rosano s. romolo villamagna e rientro, 50km almeno lì son tutti
 

nofix

Biker assatanatus
13/6/06
3.034
7
0
Firenze
Visita sito
per sabato propongo questo giro:

partenza piazza alberti 9.00-9.30

albereta-rimaggio-terzano-pollaio-poggio alberaccio-villamagna e da balestrieri rientro fino alla chiesa di san lorenzo a rimaggio tutto sterrato ( il percorso che si fece sabati fa in salita con il mitico Roccia, ma stavolta in discesa) l'ho fatto oggi e' veramente bello bello bello.
chi c'e' ??????????????
Io domani non posso - al massimo faccio un giretto di un'oretta e mezzo su strada in tarda mattinata.
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
53
Firenze
Visita sito
ringrazio tutti per l'invito in bdc ma il sabato che ho tempo e' dedicata alla Mtb....!!!!
o ma allora un c'e' nessuno domani mattina ???
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
53
Firenze
Visita sito
INcontro-torre a cona-san donato-fontesanta-castel ruggero-grassina rientro

giro bello bello bello
era tatno non facevo la discesa da fontesanta a castel ruggero veramente bella bella bella,

;.=9/
 

giorgioperozzi

Biker tremendus
2/4/05
1.125
0
0
54
Firenze
coridefe.splinder.com
Io ho fatto poi un'uscita ieri pomeriggio...
Pensavo ad Antonio, mi son detto se è cascato lui, perché non cado anch'io?
Detto fatto! Salendo su per Monte Morello (da Careggi-Cercina per il sentiero n° 5) lemme lemme me ne salgo su, arrivo verso il sent. n° 2 e comincia un tratto di single-track, di cui ho sempre avuto un po' timore, perché è molto stretto, ci sono i rovi e da un lato c'è il classico dirupo traditore...
Come faccio sempre, scendo perché non mi sento sicuro,rizzo in verticale la bici, tenendomela davanti in modo da non occupare in larghezza il percorso (che poi non lo consente) e procedo...
mi fermo un attimo, perdo l'equilibrio e con un movimento oserei dire plastico, precipito nel tanto temuto dirupo, fra me e me in quell'attimo, mi dico: "qui finisce male"...
cado e rotolo rovinosamente, girando su me stesso per due o tre volte....
Quando mi fermo, la prima cosa che mi viene in mente è quella di farmi una valutazione dei danni, per fortuna nulla di rotto!
Mi guardo intorno, praticamente ho fatto un volo di due-tre metri, rotolando su rocce e rovi, un bel po' di graffi, un gran bruciore (dovuto alle ortiche) un polpaccio sanguinante, mi tranquillizzo, perché già da subito mi rendo conto quanto mi è andata bene...
Il problema ora era quello di risalire sul sentiero, lottando con qualche rovo e appoggiandomi su dei robusti rami d'albero riesco a risalire abbastanza agilmente, strappo la bici che era rimasta a testa in giù bloccata dai rovi (lei almeno non è caduta!) e ripiglio il cammino fino ad arrivare agli Scollini dove, con un po' d'acqua,mi dò una prima ripulita e proseguo il giro per Ceppeto, Pratolino, salgo verso la località "casa del vento" e faccio poi il sentiero che riscende sulla vecchia Faentina.
Arrivo a casa e finisco il Pronto soccorso!
Meno male che c'è qualcuno "in alto" che al momento giusto interviene, ragazzi! :prega:
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
.......Meno male che c'è qualcuno "in alto" che al momento giusto interviene, ragazzi! :prega:

Caro Perozzi, puoi dirlo forte!
Porca miseria, anche tu da quello che racconti non te la sei vista bene... meno male che hai limitato i danni! E poi eri solo, da quanto ho capito...:zapalott:
Vai, t'è andata bene! ;-)o-o

@MASTI Bel giro davvero! o-o

@TUTTI Ma BARNEY? Che fine ha fatto? Si è dato alla macchia?
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
53
Firenze
Visita sito
Io ho fatto poi un'uscita ieri pomeriggio...
Pensavo ad Antonio, mi son detto se è cascato lui, perché non cado anch'io?
Detto fatto! Salendo su per Monte Morello (da Careggi-Cercina per il sentiero n° 5) lemme lemme me ne salgo su, arrivo verso il sent. n° 2 e comincia un tratto di single-track, di cui ho sempre avuto un po' timore, perché è molto stretto, ci sono i rovi e da un lato c'è il classico dirupo traditore...
Come faccio sempre, scendo perché non mi sento sicuro,rizzo in verticale la bici, tenendomela davanti in modo da non occupare in larghezza il percorso (che poi non lo consente) e procedo...
mi fermo un attimo, perdo l'equilibrio e con un movimento oserei dire plastico, precipito nel tanto temuto dirupo, fra me e me in quell'attimo, mi dico: "qui finisce male"...
cado e rotolo rovinosamente, girando su me stesso per due o tre volte....
Quando mi fermo, la prima cosa che mi viene in mente è quella di farmi una valutazione dei danni, per fortuna nulla di rotto!
Mi guardo intorno, praticamente ho fatto un volo di due-tre metri, rotolando su rocce e rovi, un bel po' di graffi, un gran bruciore (dovuto alle ortiche) un polpaccio sanguinante, mi tranquillizzo, perché già da subito mi rendo conto quanto mi è andata bene...
Il problema ora era quello di risalire sul sentiero, lottando con qualche rovo e appoggiandomi su dei robusti rami d'albero riesco a risalire abbastanza agilmente, strappo la bici che era rimasta a testa in giù bloccata dai rovi (lei almeno non è caduta!) e ripiglio il cammino fino ad arrivare agli Scollini dove, con un po' d'acqua,mi dò una prima ripulita e proseguo il giro per Ceppeto, Pratolino, salgo verso la località "casa del vento" e faccio poi il sentiero che riscende sulla vecchia Faentina.
Arrivo a casa e finisco il Pronto soccorso!
Meno male che c'è qualcuno "in alto" che al momento giusto interviene, ragazzi! :prega:

T'e' andata bene !!!
io ragazzi sono sempre piu' convinto che dovremmo usare delle protezioni, magari anche leggere ma dovremmo usarle.....perche' i precorsi che facciamo non sono proprio xc.....
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
T'e' andata bene !!!
io ragazzi sono sempre piu' convinto che dovremmo usare delle protezioni, magari anche leggere ma dovremmo usarle.....perche' i precorsi che facciamo non sono proprio xc.....

Sì... considerati i percorsi che a volte si fanno non hai torto... però ti dico la verità... se devo "insalamarmi" tutto preferisco ritoccare un po' il tipo di uscite scegliendo percorsi più agevoli(e adatti ad una front!) piuttosto che soffrire ancora di più in salita...portarsi altro ingombro, per quanto leggero, che toglie parecchio al piacere di pedalare, soprattutto in salita. Già quando faccio qualche uscita corta e non indosso lo zainetto sento una bella differenza! Figuriamoci se oltre allo zainetto, in salita devi pure caricarti le protezioni, che tra l'altro ingombrano abbastanza...
E' chiaro che, se uno vuole fare percorsi tosti con discese pericolose, le protezioni diventano fondamentali perchè il rischio di cadere aumenta molto. Alla fine a me è andata bene ma potevo davvero farmi danni seri se al posto della lastra di roccia cadevo su sassi sporgenti o taglienti.:-((

p.s.: ...aggiungo che, comunque, non bisogna neanche farsi prendere dai troppi timori... alla fine io sono caduto un po' per una leggerezza, e il Perozzi addirittura senza neanche essere in sella, come potrebbe cadere un escursionista a piedi, per capirci. La cosa più saggia è scendere di sella quando non ci si sente sicuri...se io avessi seguito questo istinto, quel giorno non sarei caduto. Invece non ho ascoltato quella vocina dentro... :-(
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
@TUTTI Ma BARNEY? Che fine ha fatto? Si è dato alla macchia?

Esatto, macchia della magona (dietro Cecina), domenica mattina col pupo.
L'ho schiantato: dopo trenta chilometri non riconosceva più la differenza fra cambio e freno. Credo abbia visto anche la Madonna (vista l'età e le pulsioni non oso pensare in quale abbigliamento).

Bel giro, mi garberebbe portarvici.

E sabato prossimo sono a Finale Ligure alla 24 h.

Semmai mi andrebbe un girullo (di allenamento) in settimana, che ne dite di mercoledì pomeriggio, partenza non troppo tardi per essere di ritorno per cena?
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
53
Firenze
Visita sito
Sì... considerati i percorsi che a volte si fanno non hai torto... però ti dico la verità... se devo "insalamarmi" tutto preferisco ritoccare un po' il tipo di uscite scegliendo percorsi più agevoli(e adatti ad una front!) piuttosto che soffrire ancora di più in salita...portarsi altro ingombro, per quanto leggero, che toglie parecchio al piacere di pedalare, soprattutto in salita. Già quando faccio qualche uscita corta e non indosso lo zainetto sento una bella differenza! Figuriamoci se oltre allo zainetto, in salita devi pure caricarti le protezioni, che tra l'altro ingombrano abbastanza...
E' chiaro che, se uno vuole fare percorsi tosti con discese pericolose, le protezioni diventano fondamentali perchè il rischio di cadere aumenta molto. Alla fine a me è andata bene ma potevo davvero farmi danni seri se al posto della lastra di roccia cadevo su sassi sporgenti o taglienti.:-((

p.s.: ...aggiungo che, comunque, non bisogna neanche farsi prendere dai troppi timori... alla fine io sono caduto un po' per una leggerezza, e il Perozzi addirittura senza neanche essere in sella, come potrebbe cadere un escursionista a piedi, per capirci. La cosa più saggia è scendere di sella quando non ci si sente sicuri...se io avessi seguito questo istinto, quel giorno non sarei caduto. Invece non ho ascoltato quella vocina dentro... :-(


I percorsi che facciamo noi tipo poggio alle tortore in certi punti sono molto tosti, magari non dico di fare il mega sudatone in salita con la pettorina, pero' se trovassi qualcosa di pratico da indossare solo in pietraie e in discesa da potersi portare nello zaino forse qualche danno in piu' lo eviti......:saccio:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo