Uncle Jimbo (Enduro 27,5")

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
cos'è successo ai pasacavi del telescopico?!?!?!?! :smile:
fango batte 3M :soffriba:

posso chiederti un paio di cose? come si comporta la Lirik, ma sopratutto come si comporta il monarch?
perchè se non c'è molta differenza tra il set rock shox e il set fox, quasi quasi ci si può mettere tutto rockshox e metterci con la differenza l'hammer... :-)

Sarò sincero: non sono un espertone in materia.. è praticamente la prima enduro di mia proprietà che ho (prima solo qualche uscita con bici di altri).. al momento dell'acquisto ho rotto le palle a chiunque mi venisse in mente (muldox e sergio compresi) e basandomi sui vari feedback ho deciso di puntare sulla Lyrik. L'idea iniziale era di mandare il tutto da protone e fare installare il necessario per darla diventare una RC2DH DPA. Al momento ho ancora poche uscite all'attivo ( 6 per circa 6000 metri di dislivello complessivo) e non sento ancora il bisogno di fare l'upgrade.. in frenata non mangia corsa e sui grossi colpi non va a pacco (non sono capace ne di saltare ne di droppare e fino a d'ora zero fondo corsa... il drop più grande che ho fatto era 80-90 cm)... qui da me i sentieri sono per la maggior parte tecnici (grossi gradoni, pietre infami, ecc...), di flow ne esiste davvero poco, e ti posso dire che a me sembra sempre bella sostenuta, veloce nel partire (sui piccoli urti) e molto scorrevole. Nelle poche curve veloci che ho avuto modo di provare non ho sentito flessioni. Secondo me è davvero ben fatta.

Il monarch: anche qui niente da dire.. settaggio facile e veloce.. comodo da utilizzare:3 posizioni per le compressioni e nessun'altra menata.
In discesa secondo me lavora bene a 190 psi e con il ritorno a 3 dal tutto aperto mi trovo bene sia sul tecnico lento che sul tecnico veloce che sul veloce "liscio": non scalcia, assorbe bene e filtra bene il terreno.
Salita: secondo me qui il discorso diventa personale... io personalmente in salita non ho gamba (esco per divertimi in discesa quindi non mi sogno nemmeno lontanamente di fare allenamenti solo per la salita) quindi per me la maggior parte delle salite si traduce in culo sulla sella e rampichino.. in queste condizioni secondo me (e secondo chi mi ha guardato pedalare) l'ammortizzatore è fermo. Chiariamoci: non è un palo di ferro, un movimento di 1-1,5 millimetri lo fa quando si inizia a pedalare meno "rotondo" ma per il resto sul asfalto non fa una piega; sullo sconnesso nella posizione intermedia copia a sufficienza senza mangiarsi watt, la posizione "firm" è più adatta allo sterrato scorrevole o alla ghiaia secondo me.
Se in salita vuoi toglierti soddisfazioni in fuori sella, alzando sui pedali come il mai dimenticato pantani, allora secondo me questo ammo non è adatto a te (ma a pensarci bene mi sa che l'intero carro della UJ non è adatto a questo scopo)

Se tornassi indietro non cambierei nessuna delle mie scelte. Spero di esserti stato utile, per qualsiasi altra cosa chiedi senza problemi o-o
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
fango batte 3M :soffriba:



Sarò sincero: non sono un espertone in materia.. è praticamente la prima enduro di mia proprietà che ho (prima solo qualche uscita con bici di altri).. al momento dell'acquisto ho rotto le palle a chiunque mi venisse in mente (muldox e sergio compresi) e basandomi sui vari feedback ho deciso di puntare sulla Lyrik. L'idea iniziale era di mandare il tutto da protone e fare installare il necessario per darla diventare una RC2DH DPA. Al momento ho ancora poche uscite all'attivo ( 6 per circa 6000 metri di dislivello complessivo) e non sento ancora il bisogno di fare l'upgrade.. in frenata non mangia corsa e sui grossi colpi non va a pacco (non sono capace ne di saltare ne di droppare e fino a d'ora zero fondo corsa... il drop più grande che ho fatto era 80-90 cm)... qui da me i sentieri sono per la maggior parte tecnici (grossi gradoni, pietre infami, ecc...), di flow ne esiste davvero poco, e ti posso dire che a me sembra sempre bella sostenuta, veloce nel partire (sui piccoli urti) e molto scorrevole. Nelle poche curve veloci che ho avuto modo di provare non ho sentito flessioni. Secondo me è davvero ben fatta.

Il monarch: anche qui niente da dire.. settaggio facile e veloce.. comodo da utilizzare:3 posizioni per le compressioni e nessun'altra menata.
In discesa secondo me lavora bene a 190 psi e con il ritorno a 3 dal tutto aperto mi trovo bene sia sul tecnico lento che sul tecnico veloce che sul veloce "liscio": non scalcia, assorbe bene e filtra bene il terreno.
Salita: secondo me qui il discorso diventa personale... io personalmente in salita non ho gamba (esco per divertimi in discesa quindi non mi sogno nemmeno lontanamente di fare allenamenti solo per la salita) quindi per me la maggior parte delle salite si traduce in culo sulla sella e rampichino.. in queste condizioni secondo me (e secondo chi mi ha guardato pedalare) l'ammortizzatore è fermo. Chiariamoci: non è un palo di ferro, un movimento di 1-1,5 millimetri lo fa quando si inizia a pedalare meno "rotondo" ma per il resto sul asfalto non fa una piega; sullo sconnesso nella posizione intermedia copia a sufficienza senza mangiarsi watt, la posizione "firm" è più adatta allo sterrato scorrevole o alla ghiaia secondo me.
Se in salita vuoi toglierti soddisfazioni in fuori sella, alzando sui pedali come il mai dimenticato pantani, allora secondo me questo ammo non è adatto a te (ma a pensarci bene mi sa che l'intero carro della UJ non è adatto a questo scopo)

Se tornassi indietro non cambierei nessuna delle mie scelte. Spero di esserti stato utile, per qualsiasi altra cosa chiedi senza problemi o-o


diverse info...grazie...in effetti non sò se (da squattrinato che sono ora) la differenza tra fox e rockshox valga la pena... :nunsacci: ...vedrò un pò... grazie
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
avevo preso anche io quei cosini li passacavo adesivi...bastava solo che il tubo lo tirasse un pò di più e saltava via con niente....proverò la pattex anche io allora...ma è in colla o nastro biadesivo?
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Appena finito di lavarla... ecco le foto per wood

image.php

image.php


o-o
 

'BluesBro'

Biker urlandum
4/3/11
543
0
0
Godooooo! (RA)
Visita sito
Ciao a tutti..Vorrei sapere una cosa,qualcuno di voi il bash,tendi ecc...li ha fatti montare direttamente da Rose o tutti avete fatto il cambio da tripla a doppia solo dopo?
Perchè sto cercando di capire se è possibile già dal configuratore l'opzione doppia con bash,tendi e cambio a gabbia media...:nunsacci:
 

mattex82

Biker superioris
23/7/05
876
21
0
41
Campomorone - GENOVA
Visita sito
Scusate un paio di domande....
Vorrei acquistare la Uncle... ma sono combattuto con la Strive o la Torque... e quest'ultime ho avuto modo di provarle un po' o almeno vederle.... C'è qualcuno di voi con la Uncle zona GENOVA??
Qualcuno potrebbe essere così gentile da farmi una foto al carro posteriore senza la ruota? Giusto per capire come è fatto il forcellino e pp. Grazie mille!
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
il mio è 2011..
spero che l'attacco ISCG05 sia uguale perche sennò..che standar è??:nunsacci:
non si esclude nulla!:celopiùg:

se non ho capito male il standard iscg05 dipende dalla posizione dei fori... però se fossero tutti spostati di 3 mm in senso orario lungo la circonferenza del movimento centrale(per esempio) le distanze relative fra i fori sarebbe invariate ma il tendicatena resterebbe più alto... probabilmente è fantascienza... comunque sono solo ipotesi :specc:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo