Uncle Jimbo (Enduro 27,5")

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Ciao a tutti gli amanti della uncle jimbo a chi fosse interessato vendo il telaio uncle jimbo 8 2010 taglia L completo di guarnitura bb30 con bash e13,mov centrale con cuscinetti nuovi,serie sterzo,deragliatore ant,ammo rp23 u.j. set up appena revisionato,guaine nuove, tubo freno post,reggisella fisso.
Chi volesse poi ho da Vendere 2 reggisella ks diametro 31,6 (quello della U.J)uno con escursione 125 l'altro escursione 150 (nuovo e ancora in garanzia) tutti e due con comando remoto.

senza offesa(potrei anche essere interessato al ks, figurati!) ma c'è un mercatino per queste cose..
 
  • Mi piace
Reactions: claudio sarti

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
senza offesa(potrei anche essere interessato al ks, figurati!) ma c'è un mercatino per queste cose..

Lo so ma dato che questo e' il topic delle u.j. non mi sembrava OT...... ;-)

per ks e ruote concordo...ma mi sono fatto prendere la mano essendo pezzi compatibili con il telaio in questione infatti poi non ho messo i prezzi.....
Se a qualcuno interessano contattatemi!
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Partendo da alcune mie sensazioni nella pedalata, e leggendo anche in altri thread di questa cosa, volevo chiedervi se anche a voi sembra di avere piu difficoltà nel pedalare con la forca abbassata. (forse se ne è già parlato, ma mi son letto quasi tutto il 3d e non mi pare...potrei sbagliarmi).

a me sembra che ci siano, come dire, piu attriti. non me lo so spiegare - geometricamente parlando ok, la bici e la distribuzione dei pesi e i vari angoli cambiano..ma dove stà l'origine di questo problema, che c'è in parecchie bici(i cugini della strive ad esempio ne parlano or ora sul thread), e che ho sentito anchio? in teoria, abbassando la forca, chiudendo l'angolo di sterzo, e verticalizzando quello di sella, non si dovrebbe guadagnare in reattività e aerodinamica? dovrebbe essere il contrario, dovrebbe agevolare la pedalata. (sulla mia altra full, partir da 120 e andare a 90 dà una mano considerevole nella pedalata su piano asfaltato, ad esempio..)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Partendo da alcune mie sensazioni nella pedalata, e leggendo anche in altri thread di questa cosa, volevo chiedervi se anche a voi sembra di avere piu difficoltà nel pedalare con la forca abbassata. (forse se ne è già parlato, ma mi son letto quasi tutto il 3d e non mi pare...potrei sbagliarmi).

a me sembra che ci siano, come dire, piu attriti. non me lo so spiegare - geometricamente parlando ok, la bici e la distribuzione dei pesi e i vari angoli cambiano..ma dove stà l'origine di questo problema, che c'è in parecchie bici(i cugini della strive ad esempio ne parlano or ora sul thread), e che ho sentito anchio? in teoria, abbassando la forca, chiudendo l'angolo di sterzo, e verticalizzando quello di sella, non si dovrebbe guadagnare in reattività e aerodinamica? dovrebbe essere il contrario, dovrebbe agevolare la pedalata. (sulla mia altra full, partir da 120 e andare a 90 dà una mano considerevole nella pedalata su piano asfaltato, ad esempio..)

Secondo me è solo una cosa psichica per via della posizione in sella. Quando avevo la Trance X e riducevo la corsa, non avevo questa sensazione. Ma ero più disteso, molto più disteso in sella che sulla U.J.
Prova scientifica = misurare i WT e credo che avremmo delle sorprese...
Ma smentitemi se sbaglio !!!
 

Grassone28

Biker superioris
2/5/09
879
0
0
Pisa
Visita sito
Anch'io ho la stessa sensazione, anzi, non è una sensazione ma veramente reale...secondo me aumenta il pedal kick back o come cavolo si chiama per via del cambiamento della geometria...infatti anche se l'abbassamento aiuta comunque in certe salite impestate, io mi stò abituando sempre più a salire con forcella estesa e per ora sono ben contento dei progressi...
Comunque la cosa si sente molto bene quando pedali con forcella estesa e poi abbassi continuando sempre a pedalare.
 

corrado70

Biker novus
22/6/09
42
0
0
54
vicenza
Visita sito
Anch'io ho la stessa sensazione, anzi, non è una sensazione ma veramente reale...secondo me aumenta il pedal kick back o come cavolo si chiama per via del cambiamento della geometria...infatti anche se l'abbassamento aiuta comunque in certe salite impestate, io mi stò abituando sempre più a salire con forcella estesa e per ora sono ben contento dei progressi...
Comunque la cosa si sente molto bene quando pedali con forcella estesa e poi abbassi continuando sempre a pedalare.
Non è che la muscolatura essendo allenata e abituata a lavorare in una certa posizione possa giocare qualche scherzo? Esempio: quando cambi qualcosa nelle proprie misure della bici non è immediato sentirsi bene, ma il giovamento lo senti dopo qualche uscita (se gli interventi sono corretti), ci vuole sempre un'po' di tempo per adattarsi al nuovo modo di stare in sella e ci si adatta anche se gli interventi non sono proprio corretti secondo me. Ciao.
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
Partendo da alcune mie sensazioni nella pedalata, e leggendo anche in altri thread di questa cosa, volevo chiedervi se anche a voi sembra di avere piu difficoltà nel pedalare con la forca abbassata. (forse se ne è già parlato, ma mi son letto quasi tutto il 3d e non mi pare...potrei sbagliarmi).

a me sembra che ci siano, come dire, piu attriti. non me lo so spiegare - geometricamente parlando ok, la bici e la distribuzione dei pesi e i vari angoli cambiano..ma dove stà l'origine di questo problema, che c'è in parecchie bici(i cugini della strive ad esempio ne parlano or ora sul thread), e che ho sentito anchio? in teoria, abbassando la forca, chiudendo l'angolo di sterzo, e verticalizzando quello di sella, non si dovrebbe guadagnare in reattività e aerodinamica? dovrebbe essere il contrario, dovrebbe agevolare la pedalata. (sulla mia altra full, partir da 120 e andare a 90 dà una mano considerevole nella pedalata su piano asfaltato, ad esempio..)


effettivamente anche a me da questa sensazione, e l'avevo anche con la vecchia bici....è vero anche però che su asfalto e salite non tecniche non abbasso mai....al contrario dove ci sono salite con molti gradini o sassi abbasso di brutto.

può essere che caricando di più il peso su una gomma, l'anteriore, di norma più sgonfia (e molte volte di mescola più morbida) si tenda a sentire di più l'azione frenante dovuta alla resistenza al rotolamento... :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: claudio sarti

andrea1969

Biker superioris
11/9/05
950
0
0
BRESCIA
Visita sito
effettivamente anche a me da questa sensazione, e l'avevo anche con la vecchia bici....è vero anche però che su asfalto e salite non tecniche non abbasso mai....al contrario dove ci sono salite con molti gradini o sassi abbasso di brutto.

può essere che caricando di più il peso su una gomma, l'anteriore, di norma più sgonfia (e molte volte di mescola più morbida) si tenda a sentire di più l'azione frenante dovuta alla resistenza al rotolamento... :nunsacci:


Mb Action di qualche mese fa ne aveva trattato l'argomento; oggi lo cerco :prost:
 

(DaO)-Der alte Onkel

Biker novus
2/2/12
10
0
0
Trento
Visita sito
Bike
Uncle Jimbo2011+ Uncle Jimbo 2016
Ciao a tutti:
preso da un raptus di follia ho acquistato da Sergio una UJ 4 2011 come prima bici.
Erano anni che non pedalavo più e passare dall'esperienza di una rigidona del 1998 ad una full da enduro del 2011 è stato epico:i-want-t:
L'età stà avanzando, ma spero di riuscire a fare ancora qualcosa!
C'è qualche trentino possessore di UJ che potrebbe darmi consigli sulla giusta manutenzione? O magari darmi una mano nel convertire la tripla a doppia? (ho sempre paura di sbagliare qualcosa, pur avendo una discreta manualità)
PS: lavoro nel campo del vino e posso ricambiare l'aiuto con materia primao-o
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Ciao a tutti:
preso da un raptus di follia ho acquistato da Sergio una UJ 4 2011 come prima bici.
Erano anni che non pedalavo più e passare dall'esperienza di una rigidona del 1998 ad una full da enduro del 2011 è stato epico:i-want-t:
L'età stà avanzando, ma spero di riuscire a fare ancora qualcosa!
C'è qualche trentino possessore di UJ che potrebbe darmi consigli sulla giusta manutenzione? O magari darmi una mano nel convertire la tripla a doppia? (ho sempre paura di sbagliare qualcosa, pur avendo una discreta manualità)
PS: lavoro nel campo del vino e posso ricambiare l'aiuto con materia primao-o


spettacolo l'offerta di pagamento!!!!:celopiùg:
 

Mr.Orange

Biker superis
25/12/10
471
48
0
D'intorno a Fiesole (FI)
Visita sito
Bike
Trek Slash, front Specy e la Mula
Ciao a tutti:
preso da un raptus di follia ho acquistato da Sergio una UJ 4 2011 come prima bici.
Erano anni che non pedalavo più e passare dall'esperienza di una rigidona del 1998 ad una full da enduro del 2011 è stato epico:i-want-t:
L'età stà avanzando, ma spero di riuscire a fare ancora qualcosa!
C'è qualche trentino possessore di UJ che potrebbe darmi consigli sulla giusta manutenzione? O magari darmi una mano nel convertire la tripla a doppia? (ho sempre paura di sbagliare qualcosa, pur avendo una discreta manualità)
PS: lavoro nel campo del vino e posso ricambiare l'aiuto con materia primao-o
Benvenuto nel mucchio selvaggio... e via di Teroldego!!:mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo