Uncle Jimbo (Enduro 27,5")

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
beh ho contattato sergio, magari lui mi riesce a dire qualcosa di preciso....effettivamente la differenza tra i due diametri non è tanta però il fatto che ci sia proprio la scritta "high volume" qualche dubbio me lo mette.....a sto punto qual'è un valore di pressione ottimale...leggevo prima 250 psi per 84 kg di peso, ma non è tantino? la mia pompetta arriva massimo a 230! mi toccherà cambiarla?

Ho l'High Volume. Peso in assetto 72/73 Kg. -- 67/68 gnudo.
Ho 225 PSI di pressione e sono a meno del 30% di sag.

Questo te lo posso dire con certezza.

La mia pompetta (Rock Shox) arriva a 300 PSI.
Probabilmente ti tocca prenderne una con più portata, o te la fai prestare...
 

kite73

Biker popularis
4/5/11
50
0
0
milano
Visita sito
una vite? e quale vite?
forse
cambio sui pignone + grande
+ vibrazione malvagia verso ruota
+ il cambio arpionato da un raggio...
= danno

ciao
Sergio

Sergio scusa io non ne capisco un granche, ma:
- il cambio era centrale dietro e sulla seconda davanti
- i raggi non possono aver arpionato niente perchè sono tutti integri, tranne che si sono stortati, siccome cambio e catena si sono arrotolasti su pacco pignoni
- vibrazione senz'altro non so cosa intendi per malvagia... tra l'altro ero su una passerella di legno quindi non penso eccessiva.

Comunque non sono qua a fare storie, io siccome non ne capisco un granche e mi piaciono i lavori fatti bene, vorrei capire che tipo di doppia posso montare, se prendo il bcambio anteriore 2x10 posso modificvare la tripla e in futuro mettere la doppia...
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
- il cambio era centrale dietro e sulla seconda davanti
- i raggi non possono aver arpionato niente perchè sono tutti integri, tranne che si sono stortati, siccome cambio e catena si sono arrotolasti su pacco pignoni

avevi la trasmissione nel modo giusto però il fatto che alcuni raggi siano storti mi sa che avvalore l'ipotesi che abbiano agganciato il cambio..


, vorrei capire che tipo di doppia posso montare, se prendo il bcambio anteriore 2x10 posso modificvare la tripla e in futuro mettere la doppia...

puoi modificare la tripla togliendo il 44 (corona grande) e montando un bash (protezione), Io ho questa configurazione e non ho cambiato il deragliatore (cambio anteriore), semplicemente non uso l'ultimo scatto sul manettino sx (comando deragliatore). mettendo un deragliatore 2x10 forse devi cambiare anche il manettino sx con uno 2x ( di questo non sono sicuro però)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
...puoi modificare la tripla togliendo il 44 (corona grande) e montando un bash (protezione), Io ho questa configurazione e non ho cambiato il deragliatore (cambio anteriore), semplicemente non uso l'ultimo scatto sul manettino sx (comando deragliatore). mettendo un deragliatore 2x10 forse devi cambiare anche il manettino sx con uno 2x ( di questo non sono sicuro però)

io ho solo regolato la vite di fine corsa che fermava il 44 nella giusta posizione, avvitandola finchè non va oltre il 33.
Ovviamente non ho cambiato il manettino...
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
risolti i dubbi sull'ammo, oggi primo giretto rapido in compagnia di mio zio....uj6 hammerschmidt.

impressioni ottime per quanto riguarda la salita...si pedala benissimo e anche l'hammerschmidt con corona da 24 si sposa alla perfezione con il 12-36. addirittura sono salito su rampe dove la mia vecchia xc trail falliva (o io fallivo)...vabbè che ero motivato ma l'impressione è stata buona comunque e non mi sembrava di essere più affaticato rispetto al solito. dubito comunque che su lunghe distanze\dislivelli avrò la stessa impressione, ma per ora promette bene.

in discesa non posso esprimermi più di tanto...la forcella ancora da rodare + una pressione forse troppo elevata (80 psi) e la mia talas 36 sembrava quasi una rigidona a venire giù....migliorerà.
inoltre le manopole troppo piccole (che ho cambiato subito appena rientrato) e le leve dei freni un pò distanti mi hanno indolenzito le mani e ho dovuto rallentare.
il voto sulla discesa lo rimando di qualche giorno, ma avendola già provata tempo fa, so bene come lo zio si destreggia anche sullo scassato più violento.

impressionanti i freni....vengo da degli hayes stroker ryde che mi sono sempre sembrati abbastanza pronti ma debolucci e con facile tendenza al surriscaldamento..... i forumula the one sono di una potenza inaudita già in fase di rodaggio! non mi immagino come saranno tra qualche km...mi bastava pelare appena sull'anteriore per sentire dei morsi violentissimi sui dischi....

ecco qualche foto....

mi servirebbero dei consigli da chi ha il reverb....ok, devo accorciare il cavo, ma far passare il cavo nel suo passacavo sul telaio gli fa fare strani giri....qualcuno che ha esempi su come sistemarlo???
 

Allegati

  • P8305323.jpg
    P8305323.jpg
    62,2 KB · Visite: 193
  • P8305326.jpg
    P8305326.jpg
    59,1 KB · Visite: 48
  • P8305337.jpg
    P8305337.jpg
    30,7 KB · Visite: 44

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
in discesa non posso esprimermi più di tanto...la forcella ancora da rodare + una pressione forse troppo elevata (80 psi) e la mia talas 36 sembrava quasi una rigidona a venire giù....migliorerà.


adesso carico qualche foto....


fai lavorare la forka con poca pressione (dico un po' meno del valore da istruzioni) così ti si roda prima :spetteguless:

via con le foto :celopiùg:
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
risolti i dubbi sull'ammo, oggi primo giretto rapido in compagnia di mio zio....uj6 hammerschmidt.

impressioni ottime per quanto riguarda la salita...si pedala benissimo e anche l'hammerschmidt con corona da 24 si sposa alla perfezione con il 12-36. addirittura sono salito su rampe dove la mia vecchia xc trail falliva (o io fallivo)...vabbè che ero motivato ma l'impressione è stata buona comunque e non mi sembrava di essere più affaticato rispetto al solito. dubito comunque che su lunghe distanze\dislivelli avrò la stessa impressione, ma per ora promette bene.

in discesa non posso esprimermi più di tanto...la forcella ancora da rodare + una pressione forse troppo elevata (80 psi) e la mia talas 36 sembrava quasi una rigidona a venire giù....migliorerà.
inoltre le manopole troppo piccole (che ho cambiato subito appena rientrato) e le leve dei freni un pò distanti mi hanno indolenzito le mani e ho dovuto rallentare.
il voto sulla discesa lo rimando di qualche giorno, ma avendola già provata tempo fa, so bene come lo zio si destreggia anche sullo scassato più violento.

impressionanti i freni....vengo da degli hayes stroker ryde che mi sono sempre sembrati abbastanza pronti ma debolucci e con facile tendenza al surriscaldamento..... i forumula the one sono di una potenza inaudita già in fase di rodaggio! non mi immagino come saranno tra qualche km...mi bastava pelare appena sull'anteriore per sentire dei morsi violentissimi sui dischi....

ecco qualche foto....

mi servirebbero dei consigli da chi ha il reverb....ok, devo accorciare il cavo, ma far passare il cavo nel suo passacavo sul telaio gli fa fare strani giri....qualcuno che ha esempi su come sistemarlo???


devo chiederti, sperando non l'hai gia scritto e me lo sono perso, quanto pesa la tua bici realmente...mi sembra una M quindi anche meglio saperlo...a prescindere che è stupenda e che è proprio come l'avrei fatta io, forca e freni bianchi, io avrei messo i 1750 ma ognuno fa quel che vuole...
l'unica cosa che mi frena della 6 è il peso incrementato dall'hammer...
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
si esatto è una M, comunque non te lo sei perso...ma la pesata la farò al più presto. per ora posso dirti che a braccio pesa di più la vecchia bici che alla bilancia segnava 15,5 con questa dovremmo stare sotto i 15 senz'altro. ti farò sapere.
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Quindi facendo un paio di conti direi che la M peserebbe 14kg...sono quasi 700gr meno che dal sito...allora aspettiamo djalexb per una sua pesata...certo che se fosse cosi, considera do le ruote da 2 kg...sarebbe ottima...
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Quindi facendo un paio di conti direi che la M peserebbe 14kg...sono quasi 700gr meno che dal sito...allora aspettiamo djalexb per una sua pesata...certo che se fosse cosi, considera do le ruote da 2 kg...sarebbe ottima...

La mia (ma lo avevo già scritto mi pare) taglia "S" verniciata modello 4 con ruote HAVOC gomme Ardent 2.4 Freeride (930 gr.) anteriore e gomma Ardent 2.25 posteriore (650 gr.) entrambe latticizzate, reverb e tutto il resto di serie, pesata 14.200 gr.

Con le gomme Nobby Nic 2.4 latticizzate, e senza Reverb non arrivava ai 13.5.
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
La mia (ma lo avevo già scritto mi pare) taglia "S" verniciata modello 4 con ruote HAVOC gomme Ardent 2.4 Freeride (930 gr.) anteriore e gomma Ardent 2.25 posteriore (650 gr.) entrambe latticizzate, reverb e tutto il resto di serie, pesata 14.200 gr.

Con le gomme Nobby Nic 2.4 latticizzate, e senza Reverb non arrivava ai 13.5.

Grazie delle info...so che i pesi di Rose sono piuttosto precisi...pero mi interessava sapere i pesi della 6 da i loro possessori, sperando che il sito si possa sbagliare di qualche centinaio di grammi... :-)
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
Quindi facendo un paio di conti direi che la M peserebbe 14kg...sono quasi 700gr meno che dal sito...allora aspettiamo djalexb per una sua pesata...certo che se fosse cosi, considera do le ruote da 2 kg...sarebbe ottima...

xè dici 700g meno ke dal sito?

x la uj2 dichiarano 13.7 in taglia m senza pedali nera

la mia pesata (con bilancia di casa) arriva a 14.8

13.7+
vernice 200g ???
+ pedali 470g
+ taglia L ???
= 14.8
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Grazie delle info...so che i pesi di Rose sono piuttosto precisi...pero mi interessava sapere i pesi della 6 da i loro possessori, sperando che il sito si possa sbagliare di qualche centinaio di grammi... :-)

Ma alla fine su una bici completa 100g in più li sentite? Una cosa sono le masse in movimento (100g in meno sulle ruote si sentono!) ma su telaio e altri componenti credo che siano trascurabili. Quello che cambia alla guida un mezzo sono le geometrie, senza quelle giuste non si va da nessuna parte, anche con la bici più leggera sul mercato!
Nel mio caso vengo da una bici che era più leggera, non di molto ma sempre più leggera. Parlo della Dune. In pedalata il sistema era più efficace, dava qualche segno di bobbata solo nel fuorisella. In compenso montava ruote e componenti più scarsi dello zio (oltre ad avere un telaio di latta che mi è durato 4 mesi). Risultato: lo zio lo pedalo molto meglio e per quel poco che le mie condizioni fisiche mi permettono di appurare in discesa la bici è meno gnucca (ma su questo ci metto la riserva, quando la spremerò alle velocità giuste e sui percorsi giusti parlerò)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ma alla fine su una bici completa 100g in più li sentite? Una cosa sono le masse in movimento (100g in meno sulle ruote si sentono!) ma su telaio e altri componenti credo che siano trascurabili. Quello che cambia alla guida un mezzo sono le geometrie, senza quelle giuste non si va da nessuna parte, anche con la bici più leggera sul mercato!
Nel mio caso vengo da una bici che era più leggera, non di molto ma sempre più leggera. Parlo della Dune. In pedalata il sistema era più efficace, dava qualche segno di bobbata solo nel fuorisella. In compenso montava ruote e componenti più scarsi dello zio (oltre ad avere un telaio di latta che mi è durato 4 mesi). Risultato: lo zio lo pedalo molto meglio e per quel poco che le mie condizioni fisiche mi permettono di appurare in discesa la bici è meno gnucca (ma su questo ci metto la riserva, quando la spremerò alle velocità giuste e sui percorsi giusti parlerò)

Quoto: infatti la ragione per cui ho messo ruote da 1750 gr. è proprio quella di aver meno massa rotante in movimento.
Poi ho compensato con la Ardent 2.4 :smile::smile::smile:
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Ma alla fine su una bici completa 100g in più li sentite? Una cosa sono le masse in movimento (100g in meno sulle ruote si sentono!) ma su telaio e altri componenti credo che siano trascurabili. Quello che cambia alla guida un mezzo sono le geometrie, senza quelle giuste non si va da nessuna parte, anche con la bici più leggera sul mercato!
Nel mio caso vengo da una bici che era più leggera, non di molto ma sempre più leggera. Parlo della Dune. In pedalata il sistema era più efficace, dava qualche segno di bobbata solo nel fuorisella. In compenso montava ruote e componenti più scarsi dello zio (oltre ad avere un telaio di latta che mi è durato 4 mesi). Risultato: lo zio lo pedalo molto meglio e per quel poco che le mie condizioni fisiche mi permettono di appurare in discesa la bici è meno gnucca (ma su questo ci metto la riserva, quando la spremerò alle velocità giuste e sui percorsi giusti parlerò)
No varne...ovviamente non 100gr...pero è una mia curiosità e una voglia di non prendere un carro armato...vengo da una bici da 17kg per 150+150 con ruote da 2,4kg che pedalo ovunque come fosse una bici polivalente solo che faccio una fatica immane...quindi un po per chiacchierare mi incuriosivo dei vari pesi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo