Un auto per portare 4 bici (e 4 bikers)

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Tornando in serious mode.

Ho cercato altre info sul carrello a rimorchio e sono spuntate un pò di altre sorprese che vi sottopongo.....mannaggia, purtroppo c'è sempre il lato B della medaglia:

- il carrello va omologato e targato in Motorizzazione (50€ circa se si fa da sè, 90€ se si fa tramite agenzia)
- conviene non immatricolare il carrello come "appendice" (che è legata 1:1 alla targa al libretto di un'auto) ma di immatricolarlo come "rimorchio trasporto merci" che si può trainare con qualsiasi auto
- essendo omologato paga il bollo
- il carrello va revisionato con uguale frequenza delle auto: 4 anni la prima volta e poi ogni 2
- carrello e auto traente, essendo per il codice della strada un autoarticolato, subiscono gli stessi limiti di velocità dei TIR: 70 km/h su statale, 80 km/h in autostrada
- il gancio traino fa aumentare il premio assicurativo dell'auto (+5% circa)
- il carrello va assicurato per il rischio statico ovvero quando è staccato; se attaccato al gancio copre l'assicurazione dell'auto

Come si vede anche col carrello esistono un pò di vincoli che è bene sapere e valutare
 

Daniele77

Biker ultra
29/9/06
662
-5
0
UZZILAND VR
Visita sito
Te lo dico per esperienza personale nella nostra compagnia di riders abbiamo provato sulla nostra pelle tutte le soluzioni citate su questo topic dal furgone,pick up,carello per arrivare al thule da 4 bighe e per chi ha una famiglia e un'auto normale da usare tutti i giorni per andare al lavoro questo acessorio è perfetto costa un pò ma se cambi auto non sono soldi buttati via lo riutilizzi sulla sucessiva e 4 bighe ci stanno senza problemi anche da dh si smonta in due minuti e lo si mette nel bagagliaio inoltre non si fanno sforzi disumani per caricarle e l'areodinamica dell'auto non ne risente.
Vi ricordate i primi porta sci magnetici tutti eravamo scettici ora si vende solo quelli grande invenzione.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Allora si torna sempre al porta bici da gancio traino della thule minima spesa massima resa.
Giusto per capire qual è il modello Thule che hai tu: EuroClassic G5 909?
Per curiosità, a che prezzo viene via?

Il sito Thule parla di un adattatore extra (mod. 9081) da montare per ospitare la quarta bici, ma non riesco a trovare la foto di sto attrezzo.....
Epperò nelle Technical Info del portabici c'è scritto:

Maximum weight per bike is 20kg, 15kg for Adapter 9081.
Total load capacity increased from 51 to 60 kg when adding Adapter 9081.

Quindi con l'adattatore montato il carico massimo è 60kg.....nel ns caso, essendo dei cancelli da DH, quel peso lo si raggiunge quasi solo con tre delle quattro bici.......
 

Daniele77

Biker ultra
29/9/06
662
-5
0
UZZILAND VR
Visita sito
Il modello che usiamo é un pò diverso ha un paio di anni ma molto simile se vai da un buon rivenditore per acessori auto e guardi il catalogo vedi versioni non presenti sul sito comunque noi carichiamo spesso tre bici e a volte 4 ma non abbiamo mai avuto problemi credo che anche nella progettazione abbiano dei margini abbondanti.
Tieni presente che abbiamo fatto con 4 bighe anche spostamenti di centinaia di km senza problemi l'unica attenzione semmai è per i dossi presi a velocità allegra ma questo vale anche per l'auto li mettono a posta per rallentare.
Per la quarta biga é semplicemente due prolunghe per le ruote e una barra da fissare al telaio in più è molto semplice lo puoi lasciare come togliere.
L'unico accorgimento con le bighe da dh essendo a volte un pò più larghe è da procurarsi dei pezzi di gommapiuma da infilare nei punti che si possono toccare ma nulla di complesso o laborioso ci mettiamo un attimo ovvio che capita più facilmente con 4 bighe.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
dopo tutte queste considerazioni io suggerirei la scelta più semplice: un' auto normale con un portabici sul portellone ed uno sulla capotta, 2 bici su ogni protabici e all' interno tutte le comodità dell' auto senza sacrifici. nel bagagliao l' attrezzatura. lo sto per prendere pure io il portabici posteriore perchè quello sulla capotta mi è scomodo.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Luci e targa invece?
Al mio peugeot sarebbero coperte entrambe dal carico basso.....

Il portabici posteriore da gancio di traino , deve avere obligatoriamente targha ausiliaria e dispositivi segnalatori ottici. Non é conveniente secondo me , in quanto con la stessa cifra ti comperi un carello usato , e lo carichi molto di piu
 

Ventanas

Biker poeticus
il portabici sul portellone può essere unasoluzione perchè norlmalmente una bici rientra nella sagoma di un auto ( 1,75 + 40 cm di specchietti ), ma pesa sul portellone e le bici stesse se non sono bici da xc pesano. Immaginate due full da down hill. Non sarebbe la prima volta che c'è chi se lo ritrova fuori quadro o addirittura con un cricca nel lunotto. occhio a come lo si carica.
Cmq non vedo tutto il problema, sono bici con impianti a disco, togliere la ruota è un secondo... Basta un qualsiasi monovolume dalla Zafira in su ( come dimensioni ), oppure un Doblo' o similari.

Io fino a prima di prendere l' Astra ( che ha gli interni in pelle e quindi evito ) con la marea we, ribaltavo i sedili e caricavo due bici intere. Certo era più scomodo estrarre la superiore, occorreva alzarla tutta, ma in 2, era cosa facile.
su, se poffà tutto! :)
 

gene81

Biker popularis
27/12/09
72
3
0
Udine
Visita sito
Io insisto per il flex fix
Opel_antara_sistema_flexfix.jpg

OpelAstra_29.jpg


( Spero si vedano le immagini ! )

PRO
- Permette di portare due bici senza problemi per luci e/o targa perchè
ripetute
- Fa ''corpo unico'' con l'auto quindi non rovina il portellone
- Se non serve si ripiega rimanendo sempre a disposizione
CONTRO
- Tanti saluti alla ruota di scorta se si buca c'è il kit ma se si taglia la
gomma ( sfiga pero ! ) è una rogna

Quindi 2 bici dietro e le altre 2 sopra col portabici sulle barre del tetto
 

Kane

Biker superis
6/6/06
307
0
0
Paky Baston!!!!
Visita sito
Bike
Santacruz VP Free, Evil Insurgent
Mi chiedevo, visto che ne stò valutando l'acquisto per lavoro, le bici ci stanno montate con il king cab chiuso, e nelle versioni duble cab???
Sarei indirizzato però o navarra o hilux.....:i-want-t:

Ciao Tuliopinter, con il cab chiuso le bici entrano montate ma sicuramente le dovrai disporre una sopra l'altra... se togli il cab le metti come vuoi :celopiùg:.

P.S. : il pick up rimane indubbiamente comodo per vari motivi, capacità di carico, 4x4 ecc. ecc., ma senza dubbio è un'acquisto ke va ponderato nel caso lo si utilizzi a tutto raggio cioè lavoro svago e come macchina altrimenti a parere mio o sei miliardario o diventa una rimessa economica ;)
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
dopo tutte queste considerazioni io suggerirei la scelta più semplice: un' auto normale con un portabici sul portellone ed uno sulla capotta, 2 bici su ogni protabici e all' interno tutte le comodità dell' auto senza sacrifici. nel bagagliao l' attrezzatura. lo sto per prendere pure io il portabici posteriore perchè quello sulla capotta mi è scomodo.
E' sicuramente una delle soluzioni più low cost, l'ho provata ma resta con qualche MA.
1° caricare bici da 19kg sul tetto
2° le operazioni complete di carico/scarico comportano un pò di tempo..almeno una 10-na di minuti per operazione.
Sembrano tanti ma non lo sono: es se giri nel fango (cosa quasi normale) le bici arrivano giù belle inzaccherate. Se non vuoi rovinarti la verniciatura de k telaio laddove ganci e "tenaglie" del portabici serrano il tubo oliquio, conviene ripulire un pò i tubi. Poi c'è lo smontaggio delle ruote, il sollevamento, il serraggio al portabici ecc ecc.
Insomma si fa, non siamo agonisti come scriveva qualcuno, ma ci sono opzioni più agevoli.
Il portabici posteriore da gancio di traino , deve avere obligatoriamente targha ausiliaria e dispositivi segnalatori ottici. Non é conveniente secondo me , in quanto con la stessa cifra ti comperi un carello usato , e lo carichi molto di piu
se le cose stanno così...quoto!
il portabici sul portellone può essere unasoluzione perchè norlmalmente una bici rientra nella sagoma di un auto ( 1,75 + 40 cm di specchietti ), ma pesa sul portellone e le bici stesse se non sono bici da xc pesano. Immaginate due full da down hill. Non sarebbe la prima volta che c'è chi se lo ritrova fuori quadro o addirittura con un cricca nel lunotto. occhio a come lo si carica.
Problema reale quello del peso che grava sul portabici e poi sul portellone.
Esperienza personale....mentre viaggi gli scricchiolii sinistri che provengono dalla zona posteriore non fanno proprio fare viaggi sereni :-)
In ogni caso comperare portabici di gran marca come il Thule...evitare quelli da pochi soldi. Il Thule è fissato molto bene al portellone, ha dei braccetti in ferro rigidi, molti altri sono fissati con semplici nastri a resistenza.
Il peso sul portellone grava comunque e non sono riuscito a trovare dati ufficiali dalla Peugeot Italia su quanto sia il carico consentito......ho solo sentito pareri molto allarmati quando dicevo "ci devo caricare una 50ina di kg"
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
X Booger

Mettere le bici sopra al tetto della macchina equivale a un viaggio sicuramente poco gradevole.......gli spifferi di aria dopo 100 KM ti distruggono le orecchie e il piacere del viaggio, io personalmente uso da diversi anni un porta bici della Thule posteriore che attacco al portellone, capacità 3 bici, non crea nessuna turbolenza e nessun spiffero di aria, inoltre i consumi rimangono inalterati.
La scelta di avere un mezzo capiente per il carico di diverse bici è sempre stata difficoltosa e antipatica.......il carrello lo escluderei a priori per la limitata velocità imposta dal codice della strada, escluderei anche le macchine familiari anche se provviste di sistemi "Flex" o di abbattimento dei sedili, che non fanno altro che renderti la vita difficile.....rimane un' automezzo "maxi" con tutte le sue incognite dell'utilizzo quotidiano, di ingombri non propio mini e di performance (silenziosità di marcia, consumi ecc ecc...) non paragonabili a un' autovettura standard.
Il consiglio che ti posso dare è quella di valutare attentamente e senza fretta i vari modelli che offre il mercato, se è possibile provarli su strada e toccare con mano quello che offrono in termini di spazio, facilità d'uso e praticità, tutto questo naturalmente IMHO......:spetteguless:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
E' sicuramente una delle soluzioni più low cost, l'ho provata ma resta con qualche MA.
1° caricare bici da 19kg sul tetto
2° le operazioni complete di carico/scarico comportano un pò di tempo..almeno una 10-na di minuti per operazione.
Sembrano tanti ma non lo sono: es se giri nel fango (cosa quasi normale) le bici arrivano giù belle inzaccherate. Se non vuoi rovinarti la verniciatura de k telaio laddove ganci e "tenaglie" del portabici serrano il tubo oliquio, conviene ripulire un pò i tubi. Poi c'è lo smontaggio delle ruote, il sollevamento, il serraggio al portabici ecc ecc.
Insomma si fa, non siamo agonisti come scriveva qualcuno, ma ci sono opzioni più agevoli.

se le cose stanno così...quoto!

Problema reale quello del peso che grava sul portabici e poi sul portellone.
Esperienza personale....mentre viaggi gli scricchiolii sinistri che provengono dalla zona posteriore non fanno proprio fare viaggi sereni :-) ...
smontaggio ruote? io non smonto le ruote, carico la bici intera sul portabici superiore, tutto qui. ti do ragione sul fatto che si debba rimuovere il fango laddove il morsetto stringe il tubo centrale del telaio mtb, ed anche quando parli di scircchiolii e rumori vari che il portabici sotto sforzo ti fa sentire: io quando ho la bici sula capotta adotto un stile di guida molto morbido, specie in curva. inoltre scaricare la bici, o caricarla, mi prende 3-4 minuti al massimo, giusto il tempo di sistemare il morsetto che blocca il telaio ed i cordini che bloccano le ruote.
purtroppo ho saputo in questi giorni che per la mia auto non si può montare il portabici posteriore, quindi dovrò ancora usare quello sulla capotta del suv di mia moglie, davvero scomodo perchè troppo alto.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
X Booger

Mettere le bici sopra al tetto della macchina equivale a un viaggio sicuramente poco gradevole.......gli spifferi di aria dopo 100 KM ti distruggono le orecchie e il piacere del viaggio, io personalmente uso da diversi anni un porta bici della Thule posteriore che attacco al portellone, capacità 3 bici, non crea nessuna turbolenza e nessun spiffero di aria, inoltre i consumi rimangono inalterati.
La scelta di avere un mezzo capiente per il carico di diverse bici è sempre stata difficoltosa e antipatica.......il carrello lo escluderei a priori per la limitata velocità imposta dal codice della strada, escluderei anche le macchine familiari anche se provviste di sistemi "Flex" o di abbattimento dei sedili, che non fanno altro che renderti la vita difficile.....rimane un' automezzo "maxi" con tutte le sue incognite dell'utilizzo quotidiano, di ingombri non propio mini e di performance (silenziosità di marcia, consumi ecc ecc...) non paragonabili a un' autovettura standard.
Il consiglio che ti posso dare è quella di valutare attentamente e senza fretta i vari modelli che offre il mercato, se è possibile provarli su strada e toccare con mano quello che offrono in termini di spazio, facilità d'uso e praticità, tutto questo naturalmente IMHO......:spetteguless:
Guarda...gira come si gira ogni sistema di carico ha i suoi pro ma anche tanti contro.
Anche se condivido molte delle opinioni di chi dice che un mezzo nato per il lavoro non potrà mai svolgere la funzione di mezzo da viaggio o da famiglia, resto convinto che un bel furgone con sedili in numero sufficiente, magari rimuovibili o ribaltabili è la cosa migliore.
Dietro carichi le bici in un amen, le "sali" comodi comodo, non devi pulirle, non devi smontare nulla di nulla.....solo assicurarle con un nastro tensore che non sbattano a dx e sx.
Stop.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo