Un auto per portare 4 bici (e 4 bikers)

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
io sarei per il pick Up per la questione fuoristrada... con un 4x4 sali ovunque o-o

io al momento ho un suzuki jimny 4 posti (non comodi), 3 bici sul tetto e 1 o 2 sul porta bici da ruota di scorta o-o

il prossimo acquisto (post laurea) sarà un Navara o un L200 o un Ranger o un mostro del genere :sbavon:

capacità di carico infinita, robustezza da carro armato, velocità moderata ecc...

c'è da dire però che è uno stile di vita... cioè a me piacciono moltissimo le macchine sportive o le berline di lusso o i Suv, mi piace la comodità ecc... ma non riuscirei a comprare un mezzo di questo tipo... mentre spenderei la stessa cifra per un fuoristrada o pick up o-o
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
io sarei per il pick Up per la questione fuoristrada... con un 4x4 sali ovunque o-o


capacità di carico infinita, robustezza da carro armato, velocità moderata ecc...
Si ma mica ci devo andare in guerra con sto mezzo....:smile::smile::smile:
I trail che facciamo sono quasi tutti raggiungibili via asfalto, al limite brevi tratti di strada sterrata ma ci vai tranquillo con un'auto a trazione anteriore....
e in città purtroppo il mezzo mi serve per andare al lavoro, zona dove il parcheggio, ahimè, si tramanda di padre in figlio :-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Booger, domande:
- quante giornate con risalite automunite fate?
- quanto e come useresti quell'auto per altri utilizzi: lavoro, svago, fai tanti o pochi km, fai lunghi o brevi trasferimenti, ecc
- lato famiglia, vi sono delle preferenze estetiche? Un utility wagon è tutto tranne bello
- lato famiglia, vi sono delle preferenze pratiche? (viaggiare su un utility wagon è diverso dal viaggiare su una berlina sw di pari costo, ed i vari monovolume "grandi" o "furgoni civilizzati" costano parecchio).

Ti faccio questa domanda perchè sul tema ho ragionato più volte, ed alla fine, per come giro io, mi dico: da aprile ad ottobre ci sono i bike park, quindi non serve un mezzo "traporto bighe".

Ha effettivamente senso penalizzare il piacere di guida ed il confort durante i viaggi a favore della possibilità di caricare 3 bighe, che alla fine, se messe sul tetto + portabici portano via una manciata di minuti?

A questo punto fai prima a prendere un'auto "normale" di media gamma e mettere un gancio traino e comprare un carretto: le bici le carichi in un secondo, con la differenza che quando viaggi sei su una macchina "vera".....c'è una bella differenza tra il viaggiare (e le sensazioni di guida), ad es, con un'Audi A3 SportBack piuttosto che con un Fiat Doblò.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Booger, domande:
- quante giornate con risalite automunite fate?
- quanto e come useresti quell'auto per altri utilizzi: lavoro, svago, fai tanti o pochi km, fai lunghi o brevi trasferimenti, ecc
- lato famiglia, vi sono delle preferenze estetiche? Un utility wagon è tutto tranne bello
- lato famiglia, vi sono delle preferenze pratiche? (viaggiare su un utility wagon è diverso dal viaggiare su una berlina sw di pari costo, ed i vari monovolume "grandi" o "furgoni civilizzati" costano parecchio).

Ti faccio questa domanda perchè sul tema ho ragionato più volte, ed alla fine, per come giro io, mi dico: da aprile ad ottobre ci sono i bike park, quindi non serve un mezzo "traporto bighe".

Ha effettivamente senso penalizzare il piacere di guida ed il confort durante i viaggi a favore della possibilità di caricare 3 bighe, che alla fine, se messe sul tetto + portabici portano via una manciata di minuti?

A questo punto fai prima a prendere un'auto "normale" di media gamma e mettere un gancio traino e comprare un carretto: le bici le carichi in un secondo, con la differenza che quando viaggi sei su una macchina "vera".
Mazza Dogo quante domande....speta che mi metto comodo e ci rifletto un pò su!

Scherzi a parte, le uscite non sono poi tante se ci penso.
A parte il periodo giugno-settembre dove si va al park, a parte qualche w-e a Finale/S. Bartolomeo/Calizzano dove si sale con le organizzazioni, effettivamente per la restante parte mi serviranno da "coprire" massimo 10 uscite.
Per le esigenze famigliari sto nella media. Una vacanza l'anno al mare....metti 1000km in tutto. Frequenti spostamenti nel fine settimana ma 100/150 km, il resto è percorrenza in città.

Sto valutando il gancio traino.
Non tanto per il carrellino appendice quanto per il portabici Thule da 4 bike.
Ora che riaprono le officine chiedo dei preventivi.
L'unica cosa che mi rompe è che quando vendo la mia peugeot....addio gancio traino e addio soldini spesi per l'installazione....
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
il gancio di traino costa circa 750 euro installato e omologato , un carello usato chiuso costa dalle 450 ai 1000 euro. Ho appena preso l' auto nuova , sto aspettando l' installazione del gancio e nel fratempo ho guardato i carelli usati , in quanto un uso solamente domenicale non giustifica l' acquisto di un carello nuovo
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Quindi ho fatto centro :-)

La domanda diventa: ha senso, per 10 discese in un periodo dove normalmente fa freddo/piove/nevica, condizionare la scelta dell'acquisto dell'auto che usi anche con la famiglia, soprattutto quando per far si che sia in grado di caricare occorre spendere un sacco di soldi, ed in ogni caso te la ritrovi sempre sporca?

Se vai a vedere, spendi di più che girare in taxi :-)

Inoltre considera che Caldirola apre ad aprile e chiude ad ottobre, e da torino ci mettete 1h30: visto che siete in tre non spendete tanto per il viaggio e girate "seriamente" (sono in tanti da torino a popolare caldirola)...quindi il periodo bike park è molto più lungo. :-)

Io sull'L200 ci sono stato...ed alla fine sei su un furgone...al prezzo di un'audi A4.
Stesso discorso per Doblò e famiglia bella: sono mezzi commerciali trasformati in mezzi "civilizzati", ma in quanto a confort, sicurezza, piacere di guida e (non dimentichiamocelo) consumi, sono tutti mezzi rappresentativi di un grosso compromesso.

Diverso il discorso nel caso in cui si abbia una famiglia numerosa: ma anche in questo caso ho notato che una bella station wagon resta imbattibile.

Per me non ne vale la pena, ma è un parere fortemente soggettivo :-)

Vulnet: quoto in pieno la tua organizzazione...inoltre se si è sempre i soliti "4" avrebbe senso comprare tutti insieme il gancio traino ed il carretto...visto che si usa sempre la stessa macchina, ha senso che poi il tutto resti al proprietario dell'auto.
Con 400€ a testa si è liberi di girare in piena autonomia.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
possibilità di caricare 3 bighe, che alla fine, se messe sul tetto + portabici portano via una manciata di minuti?

I portabici da tetto non so come si comportino con tre bici che complessivamente ti fanno quasi 60kg....
io l'anno scorso ne ho comperato uno che si aggancia al portellone posteriore ma non mi piace come soluzione: porterebbe tre bici ma roba leggera.....ha il carico max a 45kg...quindi o bici AM (e si va cmq vicini a limite) o si rischia di perdere tutto per strada :nunsacci:

Tra l'altro avevo scelto il portabici da portellone posteriore perchè il carico/scarico mi sembra più agevole di quelli da tetto....o no?
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
il gancio di traino costa circa 750 euro installato e omologato , un carello usato chiuso costa dalle 450 ai 1000 euro. Ho appena preso l' auto nuova , sto aspettando l' installazione del gancio e nel fratempo ho guardato i carelli usati , in quanto un uso solamente domenicale non giustifica l' acquisto di un carello nuovo

Domanda (forse idiota) ma non ho esprienza nel campo: il gancio rimane sull'auto quando la vendi giusto?
Quindi ad ogni cambio tocca installarne uno nuovo.
E inoltre un gancio traino fa guadagnare prezzo o deprezza l'auto nella vendita?

Per dire....te lo riesci a fare riconoscere dall'acquirente?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Una sul portabiga posteriore e tre sul tetto senza la ruota anteriore (alla fine ci vogliono 30'' secondi per montare una ruota anteriore, ed a meno che non siate dei Pro in allenamento, che non possono perdere nemmeno un secondo di tempo :-), non saranno quelle 6 o 7 volte che montate e smontate la ruota a ridurre la "bontà" dell'uscita (alla fine si punta sempre a far presto nel carico scarico, poi si perde un sacco di tempo in altre mille cose ;-)).

Domanda (forse idiota) ma non ho esprienza nel campo: il gancio rimane sull'auto quando la vendi giusto?
Quindi ad ogni cambio tocca installarne uno nuovo.
E inoltre un gancio traino fa guadagnare prezzo o deprezza l'auto nella vendita?

Per dire....te lo riesci a fare riconoscere dall'acquirente?

Scusa: ma ogni quanto cambi auto?
Se la cambi spesso, è un "problema", se la cambi ogni 7/10 anni, il gancio significa 70€ all'anno, quindi è bello che ammortizzato.
Poi se siete sempre gli stessi, credo che il comprarlo tutti insieme (o con un contributo) sia il minimo, visto che usate sempree la tua auto, no?

Altrimenti mettete 1.000€ a testa e comprate un mezzo da battaglia per l'utilizzo domenicale.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Domanda (forse idiota) ma non ho esprienza nel campo: il gancio rimane sull'auto quando la vendi giusto?
Quindi ad ogni cambio tocca installarne uno nuovo.
E inoltre un gancio traino fa guadagnare prezzo o deprezza l'auto nella vendita?

Per dire....te lo riesci a fare riconoscere dall'acquirente?

Il gancio di traino normalmente viene fissato al telaio , quindi resta con la macchina quando la vendi. Dovrebbe aumentarti il valore dell' auto nel momento in cui la cambi , in quanto é un valore aggiunto. Ci sono ganci anche da 450/500 euro , prima ho detto la cifra piu alta con il gancio migliore che ho trovato in giro. Sul carello puoi caricarci anche 300 Kg di roba , ma ce ne sono anche da 500 fino a 700 Kg.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Una sul portabiga posteriore e tre sul tetto senza la ruota anteriore (alla fine ci vogliono 30'' secondi per montare una ruota anteriore, ed a meno che non siate dei Pro in allenamento, che non possono perdere nemmeno un secondo di tempo :-), non saranno quelle 6 o 7 volte che montate e smontate la ruota a ridurre la "bontà" dell'uscita (alla fine si punta sempre a far presto nel carico scarico, poi si perde un sacco di tempo in altre mille cose ;-)).



Scusa: ma ogni quanto cambi auto?
Se la cambi spesso, è un "problema", se la cambi ogni 7/10 anni, il gancio significa 70€ all'anno, quindi è bello che ammortizzato.
Poi se siete sempre gli stessi, credo che il comprarlo tutti insieme (o con un contributo) sia il minimo, visto che usate sempree la tua auto, no?

Altrimenti mettete 1.000€ a testa e comprate un mezzo da battaglia per l'utilizzo domenicale.

Cambio l'auto ogni 4/5 anni.......poi dipende dal km percorsi e da come va la macchina...ora il mio peugeot se lo tengo, conto di tenerlo massimo ancora un anno e poi venderlo ecco perchè sono titubante per il gancio traino ADESSO.
Sulla prossima auto invece ci può stare benissimo.

Anche la via del mezzo da battaglia comperato in multiproprietà è al vaglio...ma metti che per spendere poco ci prendiamo un furgone marcio e pieno di km, da lasciare in strada 7/7....già lo so che alla prima uscita invernale, magari dopo mesi che sta fermo, non si avvia più va giù la batteria o qualche madonna gli è presa.
Poi da quest'anno a Torino gli EURO-1 diesel non possono più girare quindi va comperato almeno degli anni intorno al 2000...e il prezzo sale.

A quel punto DOGO...meglio il noleggio no?
Con 70 euro circa un mezzo lo si prende per una giornata intera...semmai il problema resta quello dei 4 posti. I furgoni son tutti da 3 posti oppure ci sono i pullmini ma per ora trovo solo roba fatta per trasportare 7/8 persone....
 

ANDRE DH

Biker urlandum
25/10/09
543
0
0
Fontaneto d'agogna
Visita sito
La mia prossima macchina sarà un volkswagen multivan (abbastanza recente), quello da 8 posti che togliendo i sedili infondo ne hai 6 permanenti e in più non è neanche un furgonaccio....(come volete voi)

Ti ricordi DOGO quando tornavamo da finale che c'erano quei tipi con il multivan in 4 con 4 bici montate messe per in piedi nel furgone...
Quando vai a girare hai comunque un mezzo comodo anche se sei in 3-4 persone.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Cambio l'auto ogni 4/5 anni.......poi dipende dal km percorsi e da come va la macchina...ora il mio peugeot se lo tengo, conto di tenerlo massimo ancora un anno e poi venderlo ecco perchè sono titubante per il gancio traino ADESSO.
Sulla prossima auto invece ci può stare benissimo.

Anche la via del mezzo da battaglia comperato in multiproprietà è al vaglio...ma metti che per spendere poco ci prendiamo un furgone marcio e pieno di km, da lasciare in strada 7/7....già lo so che alla prima uscita invernale, magari dopo mesi che sta fermo, non si avvia più va giù la batteria o qualche madonna gli è presa.
Poi da quest'anno a Torino gli EURO-1 diesel non possono più girare quindi va comperato almeno degli anni intorno al 2000...e il prezzo sale.

A quel punto DOGO...meglio il noleggio no?
Con 70 euro circa un mezzo lo si prende per una giornata intera...semmai il problema resta quello dei 4 posti. I furgoni son tutti da 3 posti oppure ci sono i pullmini ma per ora trovo solo roba fatta per trasportare 7/8 persone....

Noi il noleggio a Padova lo paghiamo 29 euro al giorno comprensivi di 100Km , 70 euro mi sembrano un po troppi , almeno che non hai km illimitati e il pieno di gasolio compreso
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Infatti.
E' quello che penso anche io Andre.

Su una cosa DOGO ha ragione: sono le prestazioni e le sensazioni di guida.
Che coi furgoni se non prendi motori su di cilindrata e cavalli....capace che a 130km/h sei già a manetta in autostrada.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Alla fine comprare l'auto dedicata al riding, secondo me, a meno che non si sia zeppi di soldi, ha poco senso.

Andre: quell'auto che abbiamo visto costava oltre 40.000€....perdonami, ma con quel budget mi compro una berlina da canna ritta :-)

Io è il primo anno che sono fermo dal riding, e non per la mancanza di un mezzo, ma per la neve.

Se uno fa due conti, basta prenotare finale ligure un we si ed uno no....ed ecco che si gira sempre senza vincolarsi con mezzi "dedicati" :-)
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Noi il noleggio a Padova lo paghiamo 29 euro al giorno comprensivi di 100Km , 70 euro mi sembrano un po troppi , almeno che non hai km illimitati e il pieno di gasolio compreso
29???? Prezzone
io li ho contattati quasi tutti qui a Torino e non ho trovato nulla sotto i 58 euro/giorno (gasolio sempre a parte).
Ma si tratta di furgoni 3 posti con cassone...non van o combi.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
29???? Prezzone
io li ho contattati quasi tutti qui a Torino e non ho trovato nulla sotto i 58 euro/giorno (gasolio sempre a parte).
Ma si tratta di furgoni 3 posti con cassone...non van o combi.

furgone tipo ducato chiuso con gabina 3 posti , lo prende sempre il mio socio e dividiamo sempre 29 euro per tre. Dice che lo prende all' ikea , non so se direttamente da loro o su un autonoleggio vicino
 

alebit74

Biker forumensus
13/4/09
2.141
1
0
Torino
Visita sito
Bike
radon slide carbon 160
Gli ultra 65enni a Torino possono girare con lo sputnik!
Informatevi che magari intestando il mezzo ad un papà o ad un nonno fate un affare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo