News Uci contro FMI riguardo alle ebike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GigioPups

Biker superis
3/7/13
493
419
0
Visita sito
Il gestire la fatica tramite le assistenze ti permette sia di sputar sangue che di girare in motorino fumanditi una sigaretta (e questo è un dato di fatto), quindi è possibile anche allenarsi aumentando o diminuendo l'assistenza per restare nelle soglie prefissate senza dover scegliere il percorso giusto o rinunciare a tratti (pena fuorisoglia).
Sulle motivazioni che poi spingono certi ad usare un elettrica prevalentemente in Eco quando con un una mtb si farebbe più o meno fatica, che abbia senso o no la risposta è sempre quella: una emtb ti da sempre carta bianca su cosa fare (sia di percorsi che di fatica).
Batteria permettendo naturalmente... ^^
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.245
6.543
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Per me, a parte un po' l'eco Shimano che molto eco non è perche' spinge (se spingi) e infatti consuma, generalemente in eco, con un bisonte da 22 kg e oltre con geometrie "open", monocorona con la 34 davanti e pignone 46 dietro se va bene, in salita un minimo seria, in eco fai una fatica spaventosa e non vai, meglio la bici normale! Farsi un giro tutto in eco è follia, tanto vale fare a meno del motore e godersi una bella bicicletta come si deve.
Aggiungo che uscendo spesso in e-bike difficilmente si migliora le proprie prestazioni, specie in termini di picco.
Ma lo scopo non e' quello, lo scopo è divertirsi! Non fare gli atleti, andare e basta!

un e.bike da 22 non è un bisonte ma u fuscello...
magari....
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Manca un dato fondamentale, che batteria usi (o quante) e che pendenza media hanno i giri da 2000m, perche' quando si sale oltre il 10% con un eco al 36% spingere un 30/42 diventa duro...altro che stumpy col 22/36.:mrgreen:
Batteria da 648Wh, ma ti assicuro (riprova dal vivo quando vuoi :-) ) che su qualunque pendenza spingo meglio la mia Rotwild on eco col 30/42 che la stumpy col 22/36, anche se quest'ultimo è ben più corto come rapporto. Si vede che il 36% compensa il peso, la geometria e il rapporto, e ne avanza ancora.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.245
6.543
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Il gestire la fatica tramite le assistenze ti permette sia di sputar sangue che di girare in motorino fumanditi una sigaretta (e questo è un dato di fatto), quindi è possibile anche allenarsi aumentando o diminuendo l'assistenza per restare nelle soglie prefissate senza dover scegliere il percorso giusto o rinunciare a tratti (pena fuorisoglia).
Sulle motivazioni che poi spingono certi ad usare un elettrica prevalentemente in Eco quando con un una mtb si farebbe più o meno fatica, che abbia senso o no la risposta è sempre quella: una emtb ti da sempre carta bianca su cosa fare (sia di percorsi che di fatica).
Batteria permettendo naturalmente... ^^

aggiungo cosa che mi è proprio capitata ieri:

a)
trail tecnico in salita con molto massi molto stretto, lo faccio da una vita in muscolare alcuni passaggi vai a picco e sono veramente tecnici, li faccio sempre ma un passaggio in particolare, non lo fai, almeno io (conosco solo 2 persone che ho visto farlo). Con la e. passato 2 volte nel mese scorso non l'ho fatto, ieri l'ho fatto

b)
singletrack costruito, molto carino... per riprenderlo bisogna fare il giro lungo...con la e.bike ti puoi permettere di fare un sentierino in salita che taglia tutto, molto molto ripido..ma lo fai... con la MTB no

sid
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
è difficile anche aver sempre qualcosa di nuovo da dire!!! meglio se pure interessante!
 

Dandelion

Biker serius
25/7/12
221
106
0
Torino
Visita sito
Bike
Specialized Stumpumper FSR
E per cosa ci allena del resto?
Per migliorare la performance facendo meno fatica

Mi sa che allora hai le idee confuse.
Chi è allenato ha sviluppato una maggior tolleranza alla fatica
1) a parità di fatica la sopporta per più tempo
2) a parità di tempo ne sopporta una di intensità maggiore
3) man mano che procede a parità di fatica e percorso le medie aumentano

L'obiettivo dell'allenamento non è fare meno fatica. Quello è l'obiettivo degli sfaticati, sono due mondi diversi.
Un po come mtb ed emtb. Due mondi diversi, appunto.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Mi sa che allora hai le idee confuse.
Chi è allenato ha sviluppato una maggior tolleranza alla fatica
1) a parità di fatica la sopporta per più tempo
2) a parità di tempo ne sopporta una di intensità maggiore
3) man mano che procede a parità di fatica e percorso le medie aumentano

L'obiettivo dell'allenamento non è fare meno fatica. Quello è l'obiettivo degli sfaticati, sono due mondi diversi.
Un po come mtb ed emtb. Due mondi diversi, appunto.
Bravo ti piace dare lezioni.
Anche quando non hai idea di cosa scrivi.
Ma lo sai che a me (ma forse anche ad altri) delle tue lezioni non me ne può fregare di meno?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo