Tyler Klassen pedala con Rohloff!

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Pe ha scritto:
ok sempre la storia che il colosseo è stata una progettazione sbagliata causa sovradimensionamento...
'sti ing :ueh:
sempre la solita storia...non sono ing!!! :-x
cmq...non sapevo del Colosseo :mrgreen:
Pe ha scritto:
potrei essere della tua opinione...
sicuramente si potrebbe alleggerire considerando la eccessiva longevità del componente... e così renderlo + papabile anche per bici + leggere..
però ho la netta sensazione che il prezzo leviterebbe ancora...
come su tutte le cose alleggerite...
possibilissimo...pero' per fare vera concorrenza ai sistemi tradizionali, imho lo devono alleggerire...allora tanti sarebbero disposti a spendere.
potrebbero benissimo mantenere anche la versione attuale.
poi c'e' anche qualche altro difettuccio...ma quello e' il primo
@Fil: i costi li trovi qui: www.rewel.com
 

pali

Biker superis
Pe ha scritto:
ilmioalterego ha scritto:
scherzi a parte...lo considero seriamente un difetto.
sembra evidentemente "sovradimensionato", mi viene da pensare che sarebbe possibile alleggerirlo mantenendo una durata piu' che sufficiente.

ok sempre la storia che il colosseo è stata una progettazione sbagliata causa sovradimensionamento...
'sti ing :ueh:

potrei essere della tua opinione...
sicuramente si potrebbe alleggerire considerando la eccessiva longevità del componente... e così renderlo + papabile anche per bici + leggere..
però ho la netta sensazione che il prezzo leviterebbe ancora...
come su tutte le cose alleggerite...

Si, ma il colosseo in 2000 anni non ha fatto ancora 100.000 km! :???:
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
The Kid ha scritto:
Aggravio di peso su massa rotante e spesso sospesa. Inoltre sulle full serve sempre il deragliatore per tensionare la catena.
Il futuro è indubbiamente il cambio inserito nel movimento centrale.
A 3 o 4 rapporti potrebbe benissimo farlo un'azienda italiana tra le numerose che lo producono da più di 50 anni. Se solo ci credessero un pochino... :ueh:

Come Corrado si ricorderà, avevamo già discusso di questo sul DHC.Con tutto il rispetto per il produttore che ,dal punto di vista meccanico
ha realizzato un ottimo ed affidabile prodotto,l'insormontabile problema che questi cambi hanno (oltre a quello non indifferente dell'aumento della massa rotante e non sospesa)è quello dei maggiori attriti
In parole povere si ha una maggiore dispersione della forza negli attriti derivanti da un inevitabile maggior numero di passaggi prima di arrivare alla ruota.
Il problema è cinematicamente insormontabile,non esiste infatti dal punto di vista della resa e della dispersione di energia un sistema con meno perdite di quello tradizionale
Questo il motivo della sua limitata applicazione pur essendo nel suo concetto di base un sistema arcinoto e vecchissimo
Chi avrà avuto modo di frequentare la Svizzera negli anni 60/70 avrà notato quelle strane catenine che uscivano dall'asse del mozzo della ruota posteriore delle bici elvetiche,avevano un Rohloff se pur primitivo e con pochi rapporti ma sullo stesso identico principio.
Il problema cinematico è qualitativo strutturale non quantitativo,cioè non modificabile in maniera significativa con alleggerimenti,sistemi di trasmissione ecc ecc.il problema è insito e non risolvibile.
Il mettere il tutto sul movimento centrale ,se allieva il problema delle masse non sospese genera un aumento delle dimensioni e dei pesi,dato infatti il minor numero di giri su cui viene ad essere ripartita la forza applicata, inevitabilmente si deve aumentare la robustezza del tutto,quindi della dentatura degli ingranaggi ecc,ecc
Alberto Ancillotti
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Allora, inizio dal fondo...
ancillotti ha scritto:
Il mettere il tutto sul movimento centrale ,se allieva il problema delle masse non sospese genera un aumento delle dimensioni e dei pesi,dato infatti il minor numero di giri su cui viene ad essere ripartita la forza applicata, inevitabilmente si deve aumentare la robustezza del tutto,quindi della dentatura degli ingranaggi ecc,ecc
questo è correttissimo, infatti il fatto che il Rohloff utilizzi una moltiplicazione corona/pignone significa anche che ha una riduzione della coppia applicata al pignone...
infatti nei sistemi di Nicolai e altri che lo posizionano nel telaio, questa moltiplicazione c'è sempre
ancillotti ha scritto:
Il problema è cinematicamente insormontabile,non esiste infatti dal punto di vista della resa e della dispersione di energia un sistema con meno perdite di quello tradizionale
ecco, qui avrei un dubbio/quesito...la minor efficienza è avvertibile nei 7 rapporti più corti, in modo più o meno evidente tra i rapporti, nel senso che si sente che qualcuno è più efficiente e qualcun altro meno. Il tutto in modo non regolare, peraltro. A me pare che il meno efficiente sia l'8 (il più lungo dei 7 più corti) ad esempio.
Invece, i 7 più lunghi danno la sensazione di essere molto efficienti, non riuscirei "a sensazione" a distinguerli da una trasmissione tradizionale. Poi la sensazione potrebbe essere errata, ma la differente sensazione rispetto ai 7 più corti è evidente.
Ecco, il dubbio è questo: coi 7 rapporti più lunghi, il mozzo copre già un bel range di rapporti, ma allora non sarebbe possibile fare un sistema con 7 rapporti che mantenga anche qualche pignone posteriore e che sia soddisfacente come efficienza?
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
Ser Pecora ha scritto:
Alter, certo che non esserlo e sembrarlo....io mi preoccuperei... :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
mh, non so se sia un complimento o meno %$))
:-x

sicuramente non è un complimento! :maremmac:

a parte le fesserie...

tu dici di fare un ibrido rohloff- pignoni??

ovvero semplicemente eliminare la tripla guarnitura???
a me non entusiasmerebbe...
diciamo che ritengo il vero grande vantaggio del rohloff (a parte il cambio in ogni condizione) proprio il ridurre la manutenzione al minimo...

poi siamo daccordo che l'efficienza non sarà mai quella di una trasmissione a catena ben oleata...

infatti l'uso ideale del mozzo è sulle bici da viaggio!!
e sulle "bici pesanti"

di esperienza non ne ho tantissima, ma dal punto della fatica a pedalare secondo me incide molto di + un copertone pesante e largo rispetto ad un 2.1 non pesantissimo che non il rohloff rispetto a trasmission in condizione di utilizzo.
non ho strumpenti e dati alla mano.
ma pedalare con una stumpjumper con gomme da 2.1 è una cosa, un altro mondo sono una flow con 2.3 e nicolai full con rohloff e 2.3...

però le mie gambe il flow con cambio 27velocità e nicolai bass con rohloff fanno una fatica assolutamente paragonabile.

mi trovi daccordo che forse le + corte hanno efficienza + bassa (o forse è che si usano in salita??)
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Pe ha scritto:
tu dici di fare un ibrido rohloff- pignoni??

ovvero semplicemente eliminare la tripla guarnitura???
a me non entusiasmerebbe...
diciamo che ritengo il vero grande vantaggio del rohloff (a parte il cambio in ogni condizione) proprio il ridurre la manutenzione al minimo...

poi siamo daccordo che l'efficienza non sarà mai quella di una trasmissione a catena ben oleata...

infatti l'uso ideale del mozzo è sulle bici da viaggio!!
e sulle "bici pesanti"
eh lo so, però sarebbe bello trovare una soluzione che mantenga almeno parte dei vantaggi, ma che lo renda più utilizzabile anche su bici leggere/da xc.
qualcosa con anche meno di 7 rapporti, anche solo tre per eliminare la tripla...per le full sarebbe una cosa non disprezzabile...è per quello che mi chiedo: visto che quei 7 mi sembrano molto efficienti, possibile che non se ne possa fare uno a tre (con la giusta rapportatura, però), dotato di buona efficienza?
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
ok per le full leggere...
il tendicatena ti serve comunque, per cui si potrebbe mettere un cambio a gabia corta e qualcosa in termine di "luce da terra" si guadagnerebbe...

però poi dovrei mettermi a pulire i pignoni :-( io non avrei proprio voglia...

e poi dovresti anche diminuire drasticamente la larghezza per poter montare i pignoni... BOH...

a me piace così; :-?

e sulle bici strada e XC ci sta pulirle e manutenerle... sono per definizione + delicate...

il mio prox sogno?
bella bici da viaggio col rohloff! :8):
ma poi verrei cacciato di casa (a ragione :-( ) da ragazza e non potrei neanche riparare dai miei...
 

mmass

Biker superioris
30/4/03
905
0
0
58
signa FI
Visita sito
Pe ha scritto:
il mio prox sogno?
bella bici da viaggio col rohloff! :8):
ma poi verrei cacciato di casa (a ragione :-( ) da ragazza e non potrei neanche riparare dai miei...

meno male che ancora hai un po' di decenza: sarebbe la quinta bici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ilmioalterego ha scritto:
eh lo so, però sarebbe bello trovare una soluzione che mantenga almeno parte dei vantaggi, ma che lo renda più utilizzabile anche su bici leggere/da xc.
qualcosa con anche meno di 7 rapporti, anche solo tre per eliminare la tripla...per le full sarebbe una cosa non disprezzabile...è per quello che mi chiedo: visto che quei 7 mi sembrano molto efficienti, possibile che non se ne possa fare uno a tre (con la giusta rapportatura, però), dotato di buona efficienza?
Quello che tu cerchi già esisteva qualcosa come 10 anni fa: lo produceva la SACHS che oggi è stata assorbita dalla SRAM...
Se vado a Spulciare le vecchie riviste in solaio magari lo trovo... Si toglieva la tripla e c'erano 7 rapporti...
Per PE
se metti il fulcro della sospensione concentrico al movimento centrale non hai biscogno di cambietti e altro se non un guida catena per evitare che i contraccolpi la facciano scendere...
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
smetti di cercarlo....
eccolo qui..

sram dual drive

dualdrive.jpg

b-02dah-sppro3.jpg

dualdrive.jpg


e ora si può montare anke il gemello dell'x.9 (chiamato dual drive) :-o
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
ancillotti ha scritto:
The Kid ha scritto:
Aggravio di peso su massa rotante e spesso sospesa. Inoltre sulle full serve sempre il deragliatore per tensionare la catena.
Il futuro è indubbiamente il cambio inserito nel movimento centrale.
A 3 o 4 rapporti potrebbe benissimo farlo un'azienda italiana tra le numerose che lo producono da più di 50 anni. Se solo ci credessero un pochino... :ueh:

Come Corrado si ricorderà, avevamo già discusso di questo sul DHC.Con tutto il rispetto per il produttore che ,dal punto di vista meccanico
ha realizzato un ottimo ed affidabile prodotto,l'insormontabile problema che questi cambi hanno (oltre a quello non indifferente dell'aumento della massa rotante e non sospesa)è quello dei maggiori attriti
In parole povere si ha una maggiore dispersione della forza negli attriti derivanti da un inevitabile maggior numero di passaggi prima di arrivare alla ruota.
Il problema è cinematicamente insormontabile,non esiste infatti dal punto di vista della resa e della dispersione di energia un sistema con meno perdite di quello tradizionale
Questo il motivo della sua limitata applicazione pur essendo nel suo concetto di base un sistema arcinoto e vecchissimo
Chi avrà avuto modo di frequentare la Svizzera negli anni 60/70 avrà notato quelle strane catenine che uscivano dall'asse del mozzo della ruota posteriore delle bici elvetiche,avevano un Rohloff se pur primitivo e con pochi rapporti ma sullo stesso identico principio.
Il problema cinematico è qualitativo strutturale non quantitativo,cioè non modificabile in maniera significativa con alleggerimenti,sistemi di trasmissione ecc ecc.il problema è insito e non risolvibile.
Il mettere il tutto sul movimento centrale ,se allieva il problema delle masse non sospese genera un aumento delle dimensioni e dei pesi,dato infatti il minor numero di giri su cui viene ad essere ripartita la forza applicata, inevitabilmente si deve aumentare la robustezza del tutto,quindi della dentatura degli ingranaggi ecc,ecc
Alberto Ancillotti

Carissimo Alberto, posso darti del tu vero, prima o poi verrò da te armato di un Rohloff ed intenzionato ad "infilarlo" nel carro di una Scarab FR!
Preparati a trovare una geniale soluzione!!!!
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lampo 13 ha scritto:
Carissimo Alberto, posso darti del tu vero, prima o poi verrò da te armato di un Rohloff ed intenzionato ad "infilarlo" nel carro di una Scarab FR!
Preparati a trovare una geniale soluzione!!!!

Non so sulla Scarab (ci avevo pensato...) ma su una Tomaso il trapianto è già stato fatto e portato in gara... Non in Italia, ma in Germania (se non ricordo male).
Alberto ha ragione ma sono anche convinto che fino al 1903 volare era un sogno oggi si mandano sonde su Marte :shock:
Si tratta solo di usare pareriali e soluzioni idonee.
Comunque sulla RN1 (se non ha i soldi la Honda per lo sviluppo chi li ha) hanno utilizzato una soluzione ibrida. secondo me potrebbe anche funzionare... Mah...
Ho abbandonato il Rohloff perchè volevo un telaio Nucleon... Ma con quello che costa prima mi piacerebbe provarlo per un mesetto... Dato che nessuno che io conosco ce l'ha... Aspetterò ancora...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo