!!!!!!! Tutto sulla SCALPEL 2008 !!!!!!!

biker67

Biker novus
19/5/07
33
0
0
Pergola
Visita sito
Ciao a tutti i scalpellisti…e buona domenica
Ho bisogno del vostro aiuto!!!
Ho ordinato la hollowgram SL 2008…è finalmente arrivata...ma non l’ho ne vista e ne montata…inizio settimana. Vi chiedo se potete postare o inviarmi in mp delle foto della vostra hollowgram SL. Ho visto la foto a pag. 41 di questo fan cannondale scalpel e alcune foto in giro per il web…NON SONO UGUALI. Qual’è il modello del 2008???…il più delle volte poi si acquista senza vedere l’articolo.

Un grazie a tutti


:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Ciao a tutti i scalpellisti…e buona domenica
Ho bisogno del vostro aiuto!!!
Ho ordinato la hollowgram SL 2008…è finalmente arrivata...ma non l’ho ne vista e ne montata…inizio settimana. Vi chiedo se potete postare o inviarmi in mp delle foto della vostra hollowgram SL. Ho visto la foto a pag. 41 di questo fan cannondale scalpel e alcune foto in giro per il web…NON SONO UGUALI. Qual’è il modello del 2008???…il più delle volte poi si acquista senza vedere l’articolo.

Un grazie a tutti


:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

vai sul sito della cannondale e trovi la originale.
 

for2nello

Biker novus
19/12/07
17
0
0
Mogliano Veneto
Visita sito
- Il blocco per l'ammortizzatore posteriore costa un sacco di € ed è una schifezza anche se praticamente indispensabile..
quote]
Che intendi??....dici la versione bloccabile dell'ammortizzatore??? che sia Fox o DT-Swiss???
Parlo di quello della DT, che è fatto male e tutto in plastica.. inoltre deve essere montato in modo allucinante sull'ammo.
 

for2nello

Biker novus
19/12/07
17
0
0
Mogliano Veneto
Visita sito
plastica ? Dove ?
ovunque, apparte il cerchietto sopra il resto è in plastica e il click lo fa incastrando plastica e plastica... non credo proprio durerà in eterno, a confronto di quello della scott è una autentica porcata! e costa 130 €!
Inoltre costringe ad essere montato con il cavo che fa un giro assurdo dove è attaccato all'ammortizzatore perchè per venire dall'ammortizzatore al manubrio parte verso la ruota posteriore....
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Francesco ma tu sai proprio tutto di Cannondale !!!!
Fantastico !!!!!
Se ho dei dubbi chiedo a te
Una curiosità......come mai hai scelto la scalpel 2008 in versione alluminio ?
(per altro fantastica !!!!!!)
Ciao

Per puro gusto estetico e presunta affidabilità nel tempo, riguardo la funzionalità non posso permettermi di paragonarle perchè quella in carbonio non l'ho mai provata.

Ciao
Francesco
 

MARCELLOeSARA

Biker serius
8/7/08
123
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Per puro gusto estetico e presunta affidabilità nel tempo, riguardo la funzionalità non posso permettermi di paragonarle perchè quella in carbonio non l'ho mai provata.

Ciao
Francesco

L'avessi presa anch'io ........... nonostante a livello funzionale sia super contento !!!!!
L'unico vero problema per me è il trasporto, perchè dentro l'auto non ci sta, nel senso che smontare la ruota anteriore tutte le volte mi rompe parecchio e tutti i portabici che conosco, posteriori e da tetto, che stringono con un cricchetto i tubi del telaio o che semplicemente li sostengono, me li hanno sconsigliati poichè potrebbero danneggiare irrimediabilmente i tubi in carbonio

Ciao Marcello
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
L'avessi presa anch'io ........... nonostante a livello funzionale sia super contento !!!!!
L'unico vero problema per me è il trasporto, perchè dentro l'auto non ci sta, nel senso che smontare la ruota anteriore tutte le volte mi rompe parecchio e tutti i portabici che conosco, posteriori e da tetto, che stringono con un cricchetto i tubi del telaio o che semplicemente li sostengono, me li hanno sconsigliati poichè potrebbero danneggiare irrimediabilmente i tubi in carbonio

Ciao Marcello

anche a me il si vede ha sconsigliato di usare i morsetti senza gomma protettiva. La mia due posti ha un portabici esterno da posteriore...utile ma non aggancia le bici full con il carro posteriore.
 

upupa97

Biker superis
30/3/07
400
0
0
Ferrara
Visita sito
oggi mentre facevo un pò di manutenzione alla Scalpel ho fatto una sorpresa poco gradevole...

La guaina del cambio posteriore appoggiando sullo snodo della sospensione ne sta "mangiando" la vernice...:cry:

Ho provato a mettere la solita pellicola protettiva ma mi sembra abbia poco successo in quanto con il movemento della sospensione tende a staccarsi...

Qualcuno ha il mio stesso problema e se si ha risolto???

Non è una cosa gravissima ma alla lunga non vorrei intaccasse oltre la vernice anche l'alluminio dello snodo...
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Ciao
 

tonios74

Biker serius
5/7/08
175
3
0
Prov. MODENA
Visita sito
oggi mentre facevo un pò di manutenzione alla Scalpel ho fatto una sorpresa poco gradevole...

La guaina del cambio posteriore appoggiando sullo snodo della sospensione ne sta "mangiando" la vernice...:cry:

Ho provato a mettere la solita pellicola protettiva ma mi sembra abbia poco successo in quanto con il movemento della sospensione tende a staccarsi...

Qualcuno ha il mio stesso problema e se si ha risolto???

Non è una cosa gravissima ma alla lunga non vorrei intaccasse oltre la vernice anche l'alluminio dello snodo...
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Ciao
idem per me , comunque con un buon adesivo trasparente(o come vuoi) abbastanza di spessore dovresti risolvere tutto.....per quel che mi riguarda ho risolto!!!!!!!!!:il-saggi:
 

Jiina

Biker extra
16/11/04
754
0
0
Sarteano (SI)
Visita sito
Carissimi, come vedete dal titolo non si parla di buone nuove...
La scorsa settimana, mentre ero su uno dei miei classiconi fatti e rifatti (e vi volevo parlare del tecnicone pietroso, in realtà per la scalpel lì era la 1a volta..., a salire in cui mi sono sdoganato dal propedal ed ho messo il tutto aperto e copiava salendo da dio), della propulsione no sennò divento pedante, ecc ecc arrivato alla fine del salire (circa 800 m dislivello fatto), mi si presentava la solita discesona di 3-4 km, parte bianca e parte molto tecnica, soprattutto per le pendenze e i pietroni smossi sparsi qua e là: ebbene, dissi, visto che ho allentato a salire l'ammo, a scendere voglio provare a riddurre il rebound sia su forcella che su ammo. Parto e all'inizio (parte + critica) mi trovo subito bene, il "materassino" era + morbido, vado tranquillo, sulle pietre ci si passava bene (comunque pensavo mmhhhh, oggi il terreno è molto smosso, non pestiamo troppo va...), 2 minuti dopo, all'imbocco dell'ultimo tornante che 300 m + avanti avrebbe reimmesso sul bitume, proprio 3-4 metri prima di un pietrone (non buttato là ma già in "dotazione" al fono "stradale"), ecco che mi ritrovo a rotolare come una zucca, cosa è successo :-((?? Boh, forse mi è partita la ruota davanti prendendo un sasso che non avevo visto, fatto sta che non sono riuscito a capire il responsabile del mio ruzzolamento. Ruzzolamento che ha dato i suoi "frutti", nel senso che da 1 settimana sono fermo, solo ora sto reiniziando a camminare senza stampelle, per fortuna le radiografie hanno escluso rotture e stiramenti vari, "solo" uno strappo inguinale (non so nemmeno come ho fatto a farlo) che appunto mi ha impedito per 4-5 giorni di camminare. Poi anche escoriazioni e uno spacco in prossimità del gomito, che, per quanto sulle prime fosse la cosa + evidente insieme al sanguinamento copioso, è risultata poi roba minore. In tutto ciò una nota che, per quanto apparentemente offtopic, DEVE SEMPRE RISULTARE ON TOPIC in questo sport: IL CASCO: mentre rotolavo l'unica cosa di cui mi rendevo conto era di sbattere la testa in roba tutt'altro che confortevole, tant'è che la prima cosa che mi è venuta in mente di fare dopo che mi sono fermato è stata portare una mano alla testa per capire quanto sangue scorreva: NIENTE, nemmeno un graffio, nemmeno mal di testa, ma casco rotto in 3 punti e bozzato superiormente (e ora da ricomprare, ma vi piace il GIRO Xen??). Chiaramente so che vi manca la parte + importante dell'esito per rientrare in topic :-) : ma la bici che s'è fatta?? Ebbene, sulle prime avevo notato solo una sbucciaturina alla sella SOB:, ma chiaramente ho dato la precedenza (anche per forza) alla parte fisica e ho abbandonato il mezzo in garage senza + parlarci per quasi 1 settimana. Ieri poi ho deciso di andare a trovarlo per lavarlo e verificare bene i danni: ebbene, a parte le piccole lesioni alla sella, direi NIENTE :-) , c'è solo un graffietto da botta di sasso in cima alla guarnitura, che + probabilmente è attribuibile ad una sassata "ordinaria" che alla botta. Quindi mi sbilancio a dire che fa bene anche i crash??? Ma, speriamo sempre di fare a meno di questi test, era in pratica la prima volta che facevo una botta seria, ma vi assicuro che la sensazione è tutt'altro che bella, e per fortuna appunto che ero in posto tutto sommato carrabile ed accessibile...
Che dire, boh...alla fine è andata bene sia a me che a lei, considerando anche il fatto che ero solo e abbastanza "ritrovabile" (la moglie dal lavoro ha fatto in un'ora circa...) e che la scatola nera, riesumata ieri l'altro, dava 31 km/h al momento dell'impatto (niente male se si considerano le condizioni del terreno)... E pensare che appunto quella discesa l'avrò fatta 80 volte... appunto, non si può MAI essere troppo sicuri, e poi, ripeto, SAN CASCO!! Ora per ancora 1 settimana 10 giorni difficilmente potrò tornare in sella, quindi... aspetterò e mi riposerò va
Ciao a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo