Tutte le vostre Commencal meta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
bah....dimmi tu con un angolo sella da 68,5° quanto si può pedalare bene sul ripido.

stavo per chiederti perchè anche io... premesso due dati di fatto (imho):

1) la meta 6 é un 160 che si pedala abbastanza bene a forca estesa (meglio del nomad 1 che ho provato o l'enduro 2006 che avevo)
2) sulle rampe ripide la forca abbassabile se c'é é di innegabile aiuto

premesso questi punti.. non ti far ingannare dall'angolo piantone di 68,5... le pedivelle sono "disassate" rispetto al prolungamento del piantone sella (ben più indietro)... di fatto l'angolo sella reale dipende da quanto alzi la sella, ma oscilla da un massimo di 75° (se alzi la sella poco sopra al manubrio) ad un minimo di 72° o giù di li se alzi la sella di tanto...
non a caso specialized che ha un sistema simile dichiara per l'enduro 2010 il seat angle virtuale e quello reale (preso presumo con svettamento a metà)... il nomad per dire, che ha 71,5... avendo il mov centrale in asse perfetto, l'angolo sella é reale e di fatto più "sdraiato" della meta...
 
  • Mi piace
Reactions: frenk and ziofujo

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
stavo per chiederti perchè anche io... premesso due dati di fatto (imho):

1) la meta 6 é un 160 che si pedala abbastanza bene a forca estesa (meglio del nomad 1 che ho provato o l'enduro 2006 che avevo)
2) sulle rampe ripide la forca abbassabile se c'é é di innegabile aiuto

premesso questi punti.. non ti far ingannare dall'angolo piantone di 68,5... le pedivelle sono "disassate" rispetto al prolungamento del piantone sella (ben più indietro)... di fatto l'angolo sella reale dipende da quanto alzi la sella, ma oscilla da un massimo di 75° (se alzi la sella poco sopra al manubrio) ad un minimo di 72° o giù di li se alzi la sella di tanto...
non a caso specialized che ha un sistema simile dichiara per l'enduro 2010 il seat angle virtuale e quello reale (preso presumo con svettamento a metà)... il nomad per dire, che ha 71,5... avendo il mov centrale in asse perfetto, l'angolo sella é reale e di fatto più "sdraiato" della meta...
1)rispetto ad altre bici la meta 6 si pedala.
guarda che lo so com'è fatta visto che ce l'ho in casa.nelle salite ripide è come pedalare su quelle bici che si pedalano da sedute,molto faticosa,soprattutto per il fatto che oltre ad angoli molto chiusi,si unisce il fatto che la bici è corta e quindi sul ripido ti porta a sdraiarti indietro.ed aggiungiamo anche che il funzionamento del carro,ovviamente,incide sulla pedalata

comunque mi piacerebbe sapere dove hai trovato la favolina dell'angolo da 75°...
considerando la mia posizione della sella,sulla bici da xc la verticale che parte dal centro del reggisella,dista dal centro del movimento circa 15 cm mentre sulla meta 6 di 18....fai un po' te (considera che la xc ha 73°).

l'unico modo per recuperare l'angolo sella,è avere il reggisella in asse e la sella molto avanzata.

guardate che non succede nulla a dire che le proprie bici non sono perfette(anche perché non esiste la bici perfetta).
la meta 6 è un missile in discesa,buona nei rilanci,discreta nel pedalato sconnesso,ma pessima sui ripidi

ora vediamo appena arriverà il mio telaio,con un montaggio intorno ai 14kg,cosa viene fuori.
 

UFO73

Biker popularis
24/6/10
47
0
0
Casella
Visita sito
Anche io penso che bisogna far girare le gambe..X me nn è poi cosi male sui ripidi.!Ho fatto salite che sono difficoltose a piedi..!
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
1)rispetto ad altre bici la meta 6 si pedala.
guarda che lo so com'è fatta visto che ce l'ho in casa.nelle salite ripide è come pedalare su quelle bici che si pedalano da sedute,molto faticosa,soprattutto per il fatto che oltre ad angoli molto chiusi,si unisce il fatto che la bici è corta e quindi sul ripido ti porta a sdraiarti indietro.ed aggiungiamo anche che il funzionamento del carro,ovviamente,incide sulla pedalata

comunque mi piacerebbe sapere dove hai trovato la favolina dell'angolo da 75°...
considerando la mia posizione della sella,sulla bici da xc la verticale che parte dal centro del reggisella,dista dal centro del movimento circa 15 cm mentre sulla meta 6 di 18....fai un po' te (considera che la xc ha 73°).

l'unico modo per recuperare l'angolo sella,è avere il reggisella in asse e la sella molto avanzata.

guardate che non succede nulla a dire che le proprie bici non sono perfette(anche perché non esiste la bici perfetta).
la meta 6 è un missile in discesa,buona nei rilanci,discreta nel pedalato sconnesso,ma pessima sui ripidi

ora vediamo appena arriverà il mio telaio,con un montaggio intorno ai 14kg,cosa viene fuori.

la favolina del angolo da 75 nasce da due o tre misure fatte in casa e un pizzico di trigonometria...cmq per l'esattezza con un cavallo di 81cm e una distanza mov centrale/sella di 71,5cm mi veniva un angolo reale di 73°.... non sono stato a misurare.. ma alzando la sella di altri 8 cm, o abbassandola di altrettanto mi allontanerei da 73°...
ripeto, vai a vedere la enduro 2010 che ha il movimento centrale "indietro" come la meta... a occhio sembra arretrato di una misura simile.. e l'inclinazione piantone é 70,5.. quella "reale" 75*.

http://www.specialized.com/us/en/bc/SBCProduct.jsp?spid=52775&scid=1000&scname=Mountain

cmq per la cronaca ho sempre usato reggisella testa dritta su tutte le bici da enduro che ho avuto/provato.

Questa disquisizione per dire che se non ti trovi bene nei ripidi a mio parere non é per l'angolo sella... ma non dubito che se lo scrivi lo noti. Del resto non ho avuto occasione di provare Nmila bici. Ma la mia ex (straamatissima enduro 2006) sul ripido era 100 volte peggio.

Il fatto che il telaio sia compatto per me é un plus e non troppo penalizzante in salita.. non sono molto alto, e con alcuni marchi (specialized, cannondale, ecc) le M mi stanno grosse e le S piccole... con commencal e santacruz, le M mi calzano a pennello...

Per il resto non ho problemi ad ammettere i difetti della mia bici, almeno quelli che verifico di persona... e il difetto più grosso della meta per me é il peso.... 4chili abbondanti di telaio sono tanti. E non é facile stare sul peso che ti prefiggi...

Io con forca da 160 e gomme robuste pur con un montaggio molto buono veleggio sui 15,3 kg... (KS, gomma posteriore doppio spessore, davanti UST nativa ecc)... e scendere di li a parità di robustezza/perfomance dei componenti non é facile (salvo spendere follie)...
tu che componenti ti prefiggi di montare? Parlo dei componenti fondamentali... forca ruote ecc....
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
la favolina del angolo da 75 nasce da due o tre misure fatte in casa e un pizzico di trigonometria...cmq per l'esattezza con un cavallo di 81cm e una distanza mov centrale/sella di 71,5cm mi veniva un angolo reale di 73°.... non sono stato a misurare.. ma alzando la sella di altri 8 cm, o abbassandola di altrettanto mi allontanerei da 73°...
ripeto, vai a vedere la enduro 2010 che ha il movimento centrale "indietro" come la meta... a occhio sembra arretrato di una misura simile.. e l'inclinazione piantone é 70,5.. quella "reale" 75*.

http://www.specialized.com/us/en/bc/SBCProduct.jsp?spid=52775&scid=1000&scname=Mountain

cmq per la cronaca ho sempre usato reggisella testa dritta su tutte le bici da enduro che ho avuto/provato.

Questa disquisizione per dire che se non ti trovi bene nei ripidi a mio parere non é per l'angolo sella... ma non dubito che se lo scrivi lo noti. Del resto non ho avuto occasione di provare Nmila bici. Ma la mia ex (straamatissima enduro 2006) sul ripido era 100 volte peggio.

Il fatto che il telaio sia compatto per me é un plus e non troppo penalizzante in salita.. non sono molto alto, e con alcuni marchi (specialized, cannondale, ecc) le M mi stanno grosse e le S piccole... con commencal e santacruz, le M mi calzano a pennello...

Per il resto non ho problemi ad ammettere i difetti della mia bici, almeno quelli che verifico di persona... e il difetto più grosso della meta per me é il peso.... 4chili abbondanti di telaio sono tanti. E non é facile stare sul peso che ti prefiggi...

Io con forca da 160 e gomme robuste pur con un montaggio molto buono veleggio sui 15,3 kg... (KS, gomma posteriore doppio spessore, davanti UST nativa ecc)... e scendere di li a parità di robustezza/perfomance dei componenti non é facile (salvo spendere follie)...
tu che componenti ti prefiggi di montare? Parlo dei componenti fondamentali... forca ruote ecc....

come scritto sopra,a pari altezza sella,ci sono 3 cm(abbondanti) rispetto alla xc che è 73° reali.il che non porta certo ad un angolo ne 72 ne tantomeno di 75.
la pedalabilità sulle salite è data da angolo sella,lunghezza orizzontale,altezza manubrio ed poi angolo sterzo per la stabilità.
il top è ovvimanente la bici da xc,angoli più aperti,orizzontali più lungo ed altezza manubrio ....la meta 6 è l'opposto,come fate a dire che è pedalabile in salita,non lo so(poi ovviamente se sie pedala a passo d'uomo,la differenza si sente meno rispetto a bici)

più o meno tutto quello che era montato sulla reign,portato sulla meta6.
quindi fai circa 14,5 con gomme maxxis ust 2.5 (1250l'una)
per la megavalanche alleggerisco,revelation invece di lyrik e ruote un pelo più leggere.quindi con crossmax st ,maxxis crossmark ustdietro e high roller lust e avanti e revelation dovrei togliere circa 1,3kg.
 
Il modello 2009, che ho usato a lungo, non era certo una bici da pedalare in piedi e/o da rilanci furenti, sulle salite tecniche si apprezzava di più per la sospensione che per la geometria. Una bici da all-mountain votata alla discesa e alle gare Superenduro e simili. La Meta 5.5, portata a 160 mm al posteriore e con montaggio "light" (Revelation 150 mm compresa) ma con ruote toste/leggere (Fulcrum Red Zone XLR) invece era tutta un'altra cosa, più nervosa e reattiva, più agile in salita.
Montata al top, o quasi (mancava giusto il manubrio in carbonio) era 13,1 kg con i pedali (Cb Acid 1). :-o
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
più o meno tutto quello che era montato sulla reign,portato sulla meta6.
quindi fai circa 14,5 con gomme maxxis ust 2.5 (1250l'una)
per la megavalanche alleggerisco,revelation invece di lyrik e ruote un pelo più leggere.quindi con crossmax st ,maxxis crossmark ustdietro e high roller lust e avanti e revelation dovrei togliere circa 1,3kg.

posta una foto quando hai finito, sono curioso...

io con gomme simili (1kg davanti 1,1 dietro.. laticizzate) non mi schiodo da 15,3 kg... mettessi il joplin rispetto un KS recupererei 1 etto scarso.. un manubrio in carbonio 60 grammi... una pipa 20... sella da xc 60 grammi... i comandi cambio più fighi 30..ma sto veramente raschiando il fondo del barile... arriverei ad un 15.... per il resto fox 36 float e crossmax sx... boh.. senza passare ad un reggi sella tradizionale non saprei cos'altro grattare...
 
La mia vecchia Meta 6 era 14,5 kg con i pedali, taglia L.
Ruote Mavic Crossmax SX (primo tipo, quindi non alleggerite come le seguenti), gomme Geax Dhea 2,3" TNT con liquido antiforatura, montaggio light con Sram X.0, guarnitura Truvativ Noir in carbonio trasformata in doppia, forcella Lyrik 2-Step e poi Marzocchi 55 ATA, reggisella Gravity Dropper, manubrio Controltech in carbonio da 710 mm, freni Avid Elixir CR da 185 davanti e dietro, pedali CB Acid 1.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
La mia vecchia Meta 6 era 14,5 kg con i pedali, taglia L.
Ruote Mavic Crossmax SX (primo tipo, quindi non alleggerite come le seguenti), gomme Geax Dhea 2,3" TNT con liquido antiforatura, montaggio light con Sram X.0, guarnitura Truvativ Noir in carbonio trasformata in doppia, forcella Lyrik 2-Step e poi Marzocchi 55 ATA, reggisella Gravity Dropper, manubrio Controltech in carbonio da 710 mm, freni Avid Elixir CR da 185 davanti e dietro, pedali CB Acid 1.

Era mica il modello 2008? Era più leggero del 2010 di almeno 4 etti...

Comunque con il tempo (e i soldi) ci lavorerò su... ;-) io ho tutto X9 (X0 troppo caro in relazione al guadagno in peso) ma qualche cosa da grattare ce l'ho... (uso un disco da 203mm e per me é oggettivamente un po esagerato)...
anche il manubrio.. in carbonio mi ansizza un po... con tutti i colpi che prende quando cado...

p.s. ma non trovi che le dhea sulle rocce bagnate fossero pessime?
 
Era mica il modello 2008? Era più leggero del 2010 di almeno 4 etti...

Comunque con il tempo (e i soldi) ci lavorerò su... ;-) io ho tutto X9 (X0 troppo caro in relazione al guadagno in peso) ma qualche cosa da grattare ce l'ho... (uso un disco da 203mm e per me é oggettivamente un po esagerato)...
anche il manubrio.. in carbonio mi ansizza un po... con tutti i colpi che prende quando cado...

p.s. ma non trovi che le dhea sulle rocce bagnate fossero pessime?

2009, 4 kg circa in taglia L con ammo Fox RP2, poi Marzocchi Roco Air 3PL (20 gr circa più pesante).

Le Dhea non so più dove siano (sull'umido... brrrrr!), sostituite a fine stagione da un'accoppiatta di Maxxis Minion DHF e HighRoller, 2,5" e 2,35"... ;-)
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
come scritto sopra,a pari altezza sella,ci sono 3 cm(abbondanti) rispetto alla xc che è 73° reali.il che non porta certo ad un angolo ne 72 ne tantomeno di 75.
la pedalabilità sulle salite è data da angolo sella,lunghezza orizzontale,altezza manubrio ed poi angolo sterzo per la stabilità.
il top è ovvimanente la bici da xc,angoli più aperti,orizzontali più lungo ed altezza manubrio ....la meta 6 è l'opposto,come fate a dire che è pedalabile in salita,non lo so(poi ovviamente se sie pedala a passo d'uomo,la differenza si sente meno rispetto a bici)

più o meno tutto quello che era montato sulla reign,portato sulla meta6.
quindi fai circa 14,5 con gomme maxxis ust 2.5 (1250l'una)
per la megavalanche alleggerisco,revelation invece di lyrik e ruote un pelo più leggere.quindi con crossmax st ,maxxis crossmark ustdietro e high roller lust e avanti e revelation dovrei togliere circa 1,3kg.
G. ma dici che con quelle gomme si finisce una Mega?
A Flims se ricordi al posteriore ho buttato via du eHR 2.35 UST (non Lust) gonfiate a 2.8, ripiegando poi su un 2-ply con camera....
Come mai non useresti lo stesso assetto anche per le SE?
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
2009, 4 kg circa in taglia L con ammo Fox RP2, poi Marzocchi Roco Air 3PL (20 gr circa più pesante).

Le Dhea non so più dove siano (sull'umido... brrrrr!), sostituite a fine stagione da un'accoppiatta di Maxxis Minion DHF e HighRoller, 2,5" e 2,35"...

Alle Mega dell'Alpe d'Huez 2009 ho usato la Commencal Supreme FR con Crossmax SX, Minion DHR 2,5" e Highroller 2,35", anteriore UST e posteriore LUST Silkyworm, pieghevoli spalla singola con liquido Effetto Mariposa Caffelattex. Pressioni 2/2,2 davanti/dietro, nessun problema.

Ok il mio telaio in taglia M pesa uguale, quindi ho di che lavorare.. :-)

mi fa piacere quello che scrivi del dhea... vuol dire che un po' di sensibilità ce l'ho... su roccia bagnata era veramente tremebondo... e tanto per gradire, ti faccio mea culpa, dopo un anno di maxxis al anteriore ho riprovato il nevegal UST di cui avevo un ottimo ricordo... e invece su bagnato... la differenza in peggio rispetto a maxxis é evidente (mi son preso 3 rischi in posti noti che in 1 anno di minion mai successo..).

ma usavi un 2.5 dietro e 2.35 davanti???? E' una scelta "inconsueta"...

se recuperi una foto della tua vecchia meta sarebbe fonte di ispirazione.. ;-)
 

tox

Biker ciceronis
9/2/08
1.421
0
0
genova
Visita sito
Ok il mio telaio in taglia M pesa uguale, quindi ho di che lavorare.. :-)

mi fa piacere quello che scrivi del dhea... vuol dire che un po' di sensibilità ce l'ho... su roccia bagnata era veramente tremebondo... e tanto per gradire, ti faccio mea culpa, dopo un anno di maxxis al anteriore ho riprovato il nevegal UST di cui avevo un ottimo ricordo... e invece su bagnato... la differenza in peggio rispetto a maxxis é evidente (mi son preso 3 rischi in posti noti che in 1 anno di minion mai successo..).

ma usavi un 2.5 dietro e 2.35 davanti???? E' una scelta "inconsueta"...
si ma il 2.35 hr è uguale al minion 2.5 come larghezza
 
Ok il mio telaio in taglia M pesa uguale, quindi ho di che lavorare.. :-)

mi fa piacere quello che scrivi del dhea... vuol dire che un po' di sensibilità ce l'ho... su roccia bagnata era veramente tremebondo... e tanto per gradire, ti faccio mea culpa, dopo un anno di maxxis al anteriore ho riprovato il nevegal UST di cui avevo un ottimo ricordo... e invece su bagnato... la differenza in peggio rispetto a maxxis é evidente (mi son preso 3 rischi in posti noti che in 1 anno di minion mai successo..).

ma usavi un 2.5 dietro e 2.35 davanti???? E' una scelta "inconsueta"...

se recuperi una foto della tua vecchia meta sarebbe fonte di ispirazione.. ;-)

Sorry, sbagliato a scrivere, DHF e non DHR... mea culpa ;-)

Guardo in archivio, dovrei avere qualcosa... ma se vuoi ti faccio una lista completa dei componenti, sella compresa... :-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo