Tutte le vostre Commencal meta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dablo80

Biker superis
30/1/08
485
2
0
dipende
Visita sito
un'altra foto...

image.php
 

Ninilo

Biker poeticus
esteticamente i comandi sono orribili, concordo... già mi sono sentito meglio quando ho tolto il deragliatore, ma la comodità è impagabile... se non avessi il comando al manubrio per il telescopico probabilmente non lo userei neanche... non avrebbe senso per me...
come il propedal, è utilissimo in salita, ma se avessi il comando al manubrio lo userei anche in speciale, così invece devo decidere a inizio prova se scendere in modalità front o in modalità DH. Al massimo inizio la PS inserito e lo levo a metà su un punto facile o viceversa, ma togliere le mani dal manubrio per cercare la leva non mi piace per niente...
credo che migliorerei un po' i tempi se avessi il remoto (qualche secondo)...
e preferirei anche il telescopico con movimento a ghigliottina, cioè velocissimo e senza regolazioni intermedie che non uso, ma gli idraulici si muovono sempre con una certa calma... sarebbe comodo che scendesse al volo senza dover premere la sella... così facendo non dovrei perdere la giusta posizione di guida per abbassare la sella.

ma l'x-fusion lo hai ordinato da BSC richiedendo una taratura specifica per la meta 6?
perché un propedal così deciso l'ho visto solo su questo telaio e mi vien da pensare che ti sia stato dato un ammo tarato apposta.
@DANILO ARIU: ma il 10% è davvero pochissimo... come mai lo tieni così? la corsa non la sfrutti mai tutta, e dovrebbe saltellare come una capra ubriaca...
lasciamo stare che con questo sistema nuovo salta più di una capra ubriaca...troppo divertente da usare:spetteguless:
comuque va a pacco senza problemi, ormai neanche lo tiro èiù su l'oring dallo stelo...:celopiùg::celopiùg:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
lasciamo stare che con questo sistema nuovo salta più di una capra ubriaca...troppo divertente da usare:spetteguless:
comuque va a pacco senza problemi, ormai neanche lo tiro èiù su l'oring dallo stelo...:celopiùg::celopiùg:
davvero? nonostante quel sag ridicolo? quindi non il pacco non è una caratteristica solo delle vecchie meta... la mia 6 andava a pacco facilmente anche con sag al 15%, per questo non mi sono mai fatto riguardo e la tengo come mi trovo meglio, almeno è molto sensibile.
però col 10% dev'essere bella agile...
[MENTION=24188]dablo80[/MENTION]: bella è bella, ma non chiamarla vecchiotta ti prego! ha ancora i denti da latte!
 

Ninilo

Biker poeticus
davvero? nonostante quel sag ridicolo? quindi non il pacco non è una caratteristica solo delle vecchie meta... la mia 6 andava a pacco facilmente anche con sag al 15%, per questo non mi sono mai fatto riguardo e la tengo come mi trovo meglio, almeno è molto sensibile.
però col 10% dev'essere bella agile...
@dablo80: bella è bella, ma non chiamarla vecchiotta ti prego! ha ancora i denti da latte!
mi piaciono le bici belle reattive, ho pure la meta 6 allu/carbon e la uso senza sag con fox rp23 portato a 240 psi e pure l'or va sempre giù...
però io ci entro anche in piste o magari single da dh..
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
mi piaciono le bici belle reattive, ho pure la meta 6 allu/carbon e la uso senza sag con fox rp23 portato a 240 psi e pure l'or va sempre giù...
però io ci entro anche in piste o magari single da dh..
anch'io solitamente mi alleno in piste da dh, ma a maggior ragione tengo il sag attorno al 30%, tenerlo più basso significherebbe massacrarmi braccia e gambe e avere pochissima stabilità sullo sconnesso.
il sag lo potrei mettere al 10 se facessi asfalto... cioè credo che così poco sag renda l'ammo totalmente privo di sensibilità, come se si avesse il propedal sempre inserito... poi non so, io non ho mai preso in considerazione una regolazione tanto dura...
più che altro perché la guida diventa estremamente faticosa e se da una parte la bici diventa scattante come un gatto, dall'altra diventa molto instabile.
come mai la DH la tieni morbida? questo mi fa pensare che la regolazione dura non sia in assoluto una scelta dettata dallo stile di guida se no avresti una regolazione simile anche sulla dh...

come dicevo io al massimo inserisco il propedal e chiudo in po' la compressione della forcella.
ecco ad esempio nei vari prologhi asfaltati delle superenduro chiudevo del tutto i registri di compressione e ritorno così da rendere le sospensioni quasi bloccate, ma senza toccare il precarico, lo stesso faccio in offroad, al massimo cambio del 5% il sag e poi lavoro coi registri, ma sempre di 2-3 click al massimo a seconda del fondo.
 

Gianpaolo#34

Biker poeticus
9/8/07
3.566
1
0
50
Sassari
www.youtube.com
esteticamente i comandi sono orribili, concordo... già mi sono sentito meglio quando ho tolto il deragliatore, ma la comodità è impagabile... se non avessi il comando al manubrio per il telescopico probabilmente non lo userei neanche... non avrebbe senso per me...
come il propedal, è utilissimo in salita, ma se avessi il comando al manubrio lo userei anche in speciale, così invece devo decidere a inizio prova se scendere in modalità front o in modalità DH. Al massimo inizio la PS inserito e lo levo a metà su un punto facile o viceversa, ma togliere le mani dal manubrio per cercare la leva non mi piace per niente...
credo che migliorerei un po' i tempi se avessi il remoto (qualche secondo)...
e preferirei anche il telescopico con movimento a ghigliottina, cioè velocissimo e senza regolazioni intermedie che non uso, ma gli idraulici si muovono sempre con una certa calma... sarebbe comodo che scendesse al volo senza dover premere la sella... così facendo non dovrei perdere la giusta posizione di guida per abbassare la sella.

ma l'x-fusion lo hai ordinato da BSC richiedendo una taratura specifica per la meta 6?
perché un propedal così deciso l'ho visto solo su questo telaio e mi vien da pensare che ti sia stato dato un ammo tarato apposta.
[MENTION=27972]DANILO ARIU[/MENTION]: ma il 10% è davvero pochissimo... come mai lo tieni così? la corsa non la sfrutti mai tutta, e dovrebbe saltellare come una capra ubriaca...

...no nessuna taratura specifica
...ordinato da un negozio on-line (qui sul mercatino) e montato
...lo uso aperto per scendere e tutto chiuso per salire (ha 4 regolazioni)
...non è proprio un propedal...io lo definisco di più un "anti bobbata" :-)
http://www.xfusionshox.com/product/shocks/2013-o2/2013-o2-rcx.html#1
...la cosa che mi piace è che con quella semplice levettina il tutto aperto corrisponde ad averla bella morbida , ingoia tutto senza batter ciglio e senza mai darmi la sensazione di venire meno
(arrivo dalle DH quindi forse mi piace così per l'abitudine ad una sospensione che lavora molto e aiuta quando serve )
...quando lo chiudo (solo nei trasferimenti, asfalto e salite faticose) il carro si ferma
...non è bloccato perchè se la pompo il carro lavora...ma in pedalata non si muove...nulla...nemmeno nelle salite toste... a patto di star seduti ;-)
 

Ninilo

Biker poeticus
anch'io solitamente mi alleno in piste da dh, ma a maggior ragione tengo il sag attorno al 30%, tenerlo più basso significherebbe massacrarmi braccia e gambe e avere pochissima stabilità sullo sconnesso.
il sag lo potrei mettere al 10 se facessi asfalto... cioè credo che così poco sag renda l'ammo totalmente privo di sensibilità, come se si avesse il propedal sempre inserito... poi non so, io non ho mai preso in considerazione una regolazione tanto dura...
più che altro perché la guida diventa estremamente faticosa e se da una parte la bici diventa scattante come un gatto, dall'altra diventa molto instabile.
come mai la DH la tieni morbida? questo mi fa pensare che la regolazione dura non sia in assoluto una scelta dettata dallo stile di guida se no avresti una regolazione simile anche sulla dh...

come dicevo io al massimo inserisco il propedal e chiudo in po' la compressione della forcella.
ecco ad esempio nei vari prologhi asfaltati delle superenduro chiudevo del tutto i registri di compressione e ritorno così da rendere le sospensioni quasi bloccate, ma senza toccare il precarico, lo stesso faccio in offroad, al massimo cambio del 5% il sag e poi lavoro coi registri, ma sempre di 2-3 click al massimo a seconda del fondo.
si mi piace morbida al posteriore e bella dura all'avantreno, solo nelle meta tengo il sag così basso,hai assolutamente ragione, però se vuoi mantenere in vita qualche mese in più l'ammortizzatore,i cuscinetti del carro e le coccole devi solevare un po la pressione.....
io andando a pacco ho spaccato carri e telai meta 6.....:celopiùg::celopiùg:
 

dablo80

Biker superis
30/1/08
485
2
0
dipende
Visita sito
[MENTION=26961]Bisso[/MENTION]: effettivamente vecchiotta non è il termine giusto!:spetteguless:
Sarebbe meglio... Vissuta!
Nel giro di un anno ne ha visti di sentieri, e tanti di questi decisamente poco "friendly"...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
si mi piace morbida al posteriore e bella dura all'avantreno, solo nelle meta tengo il sag così basso,hai assolutamente ragione, però se vuoi mantenere in vita qualche mese in più l'ammortizzatore,i cuscinetti del carro e le coccole devi solevare un po la pressione.....
io andando a pacco ho spaccato carri e telai meta 6.....:celopiùg::celopiùg:
ok bè per il quieto vivere dei componenti hai ragione.
però per ora sulla mia non ho nessun gioco strano o altro, metti che, almeno l'anno scorso l'ho usata pochissimo, quindi è ancora abbastanza "nuova".
anche se con le 2011 commençal aveva cambiato il fornitore di telai e in teoria hanno alzato la qualità, però se non erro qualche raro 2011 rotto c'è stato, anche se in misura decisamente minore rispetto agli anni precedenti... ricordo le supreme precedenti si criccavano quasi tutte.

io comunque sono un po' come Gianpaolo, ho iniziato con la DH usando bici front, poida quando ho iniziato con le full, quella corsa la voglio usare, più per la sensibilità che per la corsa di per sé...

certo mi hai stupito dicendo che anche la SX arriva a pacco facilmente, non me l'aspettavo...
...no nessuna taratura specifica
...ordinato da un negozio on-line (qui sul mercatino) e montato
...lo uso aperto per scendere e tutto chiuso per salire (ha 4 regolazioni)
...non è proprio un propedal...io lo definisco di più un "anti bobbata" :-)
[url]http://www.xfusionshox.com/product/shocks/2013-o2/2013-o2-rcx.html#1[/URL]
...la cosa che mi piace è che con quella semplice levettina il tutto aperto corrisponde ad averla bella morbida , ingoia tutto senza batter ciglio e senza mai darmi la sensazione di venire meno
(arrivo dalle DH quindi forse mi piace così per l'abitudine ad una sospensione che lavora molto e aiuta quando serve )
...quando lo chiudo (solo nei trasferimenti, asfalto e salite faticose) il carro si ferma
...non è bloccato perchè se la pompo il carro lavora...ma in pedalata non si muove...nulla...nemmeno nelle salite toste... a patto di star seduti ;-)
ah ok ora ho capito, pensavo avesse le 2 posizioni come l'rp2, invece funziona un po' come un rp23, ottimo, così hai scelte intermedie.
l'rp2 credo lavori come il tuo solo senza posizioni intermedie, da aperto lavora molto fluido e sensibile, da chiuso diventa quasi bloccato e il bobbing diventa praticamente inesistente da seduto, però se ci salti sopra l'ammo affonda quasi come se fosse libero, praticamente è una regolazione della compressione alle basse velocità... che poi questo è quello che deve fare un propedal.
il PP che avevo sulla sanction (dhx 4.0 air) aveva pochissimo effetto, si salvava per via del buon funzionamento dell'I-drive, ma la meta comunque bobba meno con propedal.
 

said4m

Biker superioris
13/11/09
936
0
0
sant'antioco
Visita sito
:free:

pesata e provata!!!
peso senza pedali 13,6kg con pedali dovrei arrivare a 13,966 kg (oggi avevo pedali flat da oltre 600 gr..)

tarato un po le sospensioni il posteriore è un fox rl che ha praticamente il blocco da chiuso anche se ci salto sopra l'ammo non affonda...
quindi salita asfaltata scorre che è una meraviglia..
aperto in una scalinata di circa 15 scalini presa a media velocita ha affondato per un 50 % della corsa (è tarato al 20%di sag ) ed è rimasta stabilissima ...
la forka (fox rl 150mm) ha lavorato sempre a un 50% (tarata al 20% di sag)...
per come ero abituato la sento molto leggera e facile da rilanciare ... ma anche molto stabile...

vengo da una reign 2007 da 15,6kg...

domani se non piove test sui trails conosciuti..
 

Ninilo

Biker poeticus
:free:

pesata e provata!!!
peso senza pedali 13,6kg con pedali dovrei arrivare a 13,966 kg (oggi avevo pedali flat da oltre 600 gr..)

tarato un po le sospensioni il posteriore è un fox rl che ha praticamente il blocco da chiuso anche se ci salto sopra l'ammo non affonda...
quindi salita asfaltata scorre che è una meraviglia..
aperto in una scalinata di circa 15 scalini presa a media velocita ha affondato per un 50 % della corsa (è tarato al 20%di sag ) ed è rimasta stabilissima ...
la forka (fox rl 150mm) ha lavorato sempre a un 50% (tarata al 20% di sag)...
per come ero abituato la sento molto leggera e facile da rilanciare ... ma anche molto stabile...

vengo da una reign 2007 da 15,6kg...

domani se non piove test sui trails conosciuti..
una volta finita se riesci a restare a 14,4 sei ottimo...:celopiùg:
 

fabius8

Biker forumensus
16/7/08
2.326
64
0
Trofarello
Visita sito
Bike
2
Ola banda di criminali....invece di poltrire a casa (e farci finire in 2nda pagina)
Le avete viste le SX rosso fluo di Nico e Remí???
Madooooo
Spacchi e ficcherie..spacchi e ficcherie raga!
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
a me sembrano più rosa ciliegia..madooo
anche a me sembra un po' un colore un po' ambiguo... non si capisce... sembra da key...
la più bella è la giallona anche se attira i moscerini e le zanzare.
[MENTION=912]panzer division[/MENTION]: le foto sono ufficiali o sono della consorte?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo