...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
non sai quanto ci impazzisco dietro a ste regolazioni...
anche io come altri ho un ammo HV (foxrp3)con camera ridotta...
che ogni tanto mi arriva cmq a fondo corsa , meno rispetto a prima.
ora sto sclerando col ritorno ! peso 75kg bardato e tengo una pressione di 170-175 psi ... ora ho il ritorno a 4 scatti cioè a meta e mi sembra un buon compromesso...
quello che mi sta facendo impazzire e la mia pike che su sto telaio secondo me nn è adatta ... sul veloce un po ripido la bike non è stabile e non mi da sicurezza... sul tecnico ripido ogni tanto se trova un ostacolino si impunta !
e penso che sia colpa anche del ritorno non solo di come rende l 'angolo di sterzo, esseno cortina come forka ...
come posso regolare il ritorno di sta benedetta forka, che procebura devo adottare? ora ho 2 giri su 5 di pomelo dalla lepre quindi un po veloce ...
voi che dite?:celopiùg:

Dunque sul ripido tecnico e lento ci sono anche altri fattori che entrano in gioco...come ad esempio la distribuzione dei pesi del biker....
La pike non mi sembra male come forcella (bisogna vedere quale hai): se è quella a molla senza un registro in compressione allora devi sopperire con l'assetto (fuori sella) per evitare di scomporti e impuntarti.
Se c'è un'idraulica + raffinata allora puoi guidare + centrale.
Una cosa a cui non si fa mai attenzione è anche la pressione del pneumatico: se eccessiva non c'è regolazione che tenga e si vanifica il lavoro della forka.
Per il tuo peso (simile al mio) prova una pressione di 1,8 bar davanti e poi comincia a regolare il ritorno (io direi 3 su 5) a meno di non fare ostacoli in rapida sequenza.
Ciao.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
mah, io i ritorni (fork e ammo) li ho sempre tenuti tutti svitati, cioè con il ritorno piu' veloce.
Nei single particolarmente brutti altrimenti mi ritroverei con un ammo che non riesce a copiare tutte le asperita' per via del ritorno lento.
Tutto svitato non mi crea scompensi o ruote ballerine:medita:

:maremmac: ...ma così sui tratti gradonati rimbalzi a mo di flipper impazzito...
Prova a regolare il ritorno così:
prendi un marciapiede e regoli il ritorno in modo che scendendo dallo scalino, seduto sulla sella, la bici non faccia più di una, massimo due oscillazioni (compressione-riestensione-leggera ricompressione-riestensione alla quota di SAG). Scoprirai un altro mondo in discesa :mrgreen:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dunque sul ripido tecnico e lento ci sono anche altri fattori che entrano in gioco...come ad esempio la distribuzione dei pesi del biker....
La pike non mi sembra male come forcella (bisogna vedere quale hai): se è quella a molla senza un registro in compressione allora devi sopperire con l'assetto (fuori sella) per evitare di scomporti e impuntarti.
Se c'è un'idraulica + raffinata allora puoi guidare + centrale.
Una cosa a cui non si fa mai attenzione è anche la pressione del pneumatico: se eccessiva non c'è regolazione che tenga e si vanifica il lavoro della forka.
Per il tuo peso (simile al mio) prova una pressione di 1,8 bar davanti e poi comincia a regolare il ritorno (io direi 3 su 5) a meno di non fare ostacoli in rapida sequenza.
Ciao.

La tecnica di stare col sedere indietro pregando di non impuntare è quella che si insegna ai principianti come strategia di sopravvivenza, ma non è la più corretta.
Bisogna stare centrali, indipendentemente dal tipo di forca o idraulica, e lavorare di braccia e gambe. Quando si è in prossimità di un gradone o di un avvallamento non bisogna lasciare andare avanti la bici lasciando fare tutto alle sospensioni, ma si deve guidare la bici estendendo e comprimendo braccia e gambe in modo che la ruota segua il terreno e allo stesso tempo non si insacchi impuntandosi negli avvallamenti. Spingere verso il basso e in avanti il manubrio, se necessario tirandolo anche verso l'alto se ad esempio si deve salire su un ostacolo. Questo si chiama tenere una guida attiva ed quello che separa un rider principiante da uno di medio livello.
Il peso va sempre tenuto abbastanza centrale: l'arretramento dev'essere proporzionale alla pendenza, poi ci pensano le braccia a non farti impuntare e le gambe a tenere il posteriore attaccato al terreno.

Se non guidi in maniera attiva sei in balia del mezzo e non c'è nessuna regolazione o pressione delle gomme che ti salvi.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
La tecnica di stare col sedere indietro pregando di non impuntare è quella che si insegna ai principianti come strategia di sopravvivenza, ma non è la più corretta.
Bisogna stare centrali, indipendentemente dal tipo di forca o idraulica, e lavorare di braccia e gambe. Quando si è in prossimità di un gradone o di un avvallamento non bisogna lasciare andare avanti la bici lasciando fare tutto alle sospensioni, ma si deve guidare la bici estendendo e comprimendo braccia e gambe in modo che la ruota segua il terreno e allo stesso tempo non si insacchi impuntandosi negli avvallamenti. Spingere verso il basso e in avanti il manubrio, se necessario tirandolo anche verso l'alto se ad esempio si deve salire su un ostacolo. Questo si chiama tenere una guida attiva ed quello che separa un rider principiante da uno di medio livello.
Il peso va sempre tenuto abbastanza centrale: l'arretramento dev'essere proporzionale alla pendenza, poi ci pensano le braccia a non farti impuntare e le gambe a tenere il posteriore attaccato al terreno.

Se non guidi in maniera attiva sei in balia del mezzo e non c'è nessuna regolazione o pressione delle gomme che ti salvi.

LA guida attiva è la massima espressione del saper andare in MTB quando il gioco si fa duro e dicesi manico!!!!e tu Dany ci fai morire quando vai in biga!!!!
Tuttavia mi sembrava strano che il nostro amico si impuntasse nel ripido tecnico attribuendo la responsabilità alla forcella e nel caso specifico al rebound!!!!
Quindi sicuramente i fondamentali in quella situazione possono fare la differenza rispetto ad un errato set up della sospensione...
 

said4m

Biker superioris
13/11/09
936
0
0
sant'antioco
Visita sito
LA guida attiva è la massima espressione del saper andare in MTB quando il gioco si fa duro e dicesi manico!!!!e tu Dany ci fai morire quando vai in biga!!!!
Tuttavia mi sembrava strano che il nostro amico si impuntasse nel ripido tecnico attribuendo la responsabilità alla forcella e nel caso specifico al rebound!!!!
Quindi sicuramente i fondamentali in quella situazione possono fare la differenza rispetto ad un errato set up della sospensione...

concordo su tutto, ed entro un po di piu sullo specifico,
prima di tutto la pressione della gomma e gia a 1,8 bar:celopiùg: con un MM 2,3,
ho all attivo solo un anno e qualche mese di esperienza in mtb ma
il problema e con la reign che ho da questa estate, con la biga che avevo prima che sulla carta valeva 1\3 della reign ,andavo un po piu forte sul veloce e molto meglio sul ripido , da poco ho cappottato in una gradinata naturale che con l altra biga facevo in scioltezza ...
inoltre perdo troppo l anteriore , prima davo la colpa alla gomma ora ho una gomma nuova come gia detto un MM.
la mia pike è una u-turn con molla di serie... solo regolazione del ritorno e blocco... :nunsacci:
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
ma così sui tratti gradonati rimbalzi a mo di flipper impazzito
ti ripeto, non mi sento le ruote ballerine ma allo stesso tempo sulle pietraie dove l'ammo deve copiare molto velocemente, con un ritorno piu' veloce si estende molto velocemente in modo da affrontare la prossima pietra....
con l'altra full da 100mm ho girato con l'ammo a meta' (parlo sempre di estensione) ma poi ho dovuto aprire tutto perchè sui single in discesa dove c'erano tante pietre lo sentivo gnucco perchè non ritornando con una velocita' adeguata, non si estendeva a sufficienza per le altre pietre.......che sia perchè era un ammo da "soli" 100mm?????
comunque provero' a chiudere un pelo il ritorno e fare la prova del gradino.....
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
concordo su tutto, ed entro un po di piu sullo specifico,
prima di tutto la pressione della gomma e gia a 1,8 bar:celopiùg: con un MM 2,3,
ho all attivo solo un anno e qualche mese di esperienza in mtb ma
il problema e con la reign che ho da questa estate, con la biga che avevo prima che sulla carta valeva 1\3 della reign ,andavo un po piu forte sul veloce e molto meglio sul ripido , da poco ho cappottato in una gradinata naturale che con l altra biga facevo in scioltezza ...
inoltre perdo troppo l anteriore , prima davo la colpa alla gomma ora ho una gomma nuova come gia detto un MM.
la mia pike è una u-turn con molla di serie... solo regolazione del ritorno e blocco... :nunsacci:


La molla è quella giusta per il tuo peso??
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
La tecnica di stare col sedere indietro pregando di non impuntare è quella che si insegna ai principianti come strategia di sopravvivenza, ma non è la più corretta.
Bisogna stare centrali, indipendentemente dal tipo di forca o idraulica, e lavorare di braccia e gambe. Quando si è in prossimità di un gradone o di un avvallamento non bisogna lasciare andare avanti la bici lasciando fare tutto alle sospensioni, ma si deve guidare la bici estendendo e comprimendo braccia e gambe in modo che la ruota segua il terreno e allo stesso tempo non si insacchi impuntandosi negli avvallamenti. Spingere verso il basso e in avanti il manubrio, se necessario tirandolo anche verso l'alto se ad esempio si deve salire su un ostacolo. Questo si chiama tenere una guida attiva ed quello che separa un rider principiante da uno di medio livello.
Il peso va sempre tenuto abbastanza centrale: l'arretramento dev'essere proporzionale alla pendenza, poi ci pensano le braccia a non farti impuntare e le gambe a tenere il posteriore attaccato al terreno.

Se non guidi in maniera attiva sei in balia del mezzo e non c'è nessuna regolazione o pressione delle gomme che ti salvi.

Ragazzi Dany sarà anche un mostro della mtb, ma quel che scrive è una cosa che funziona sia che si sia mostri, sia che si sia dei principianti. Non è così semplice a dirsi come a farsi, ci va un sacco di provare-provare-provare.
Sempre facendo un pò di teoria - e senza voler svalutare i discorsi giustissimi sulle regolazioni - il punto è che se l'approccio del corpo è corretto non serve nessuna forcella, nessun sag, nessun rebound. Se la postura, il posizionamento sulla bici, la fluidità rilassata ma attiva e attenta del corpo è tale, voi sarete in grado di scendere nella maggior parte delle situazioni senza sgradevoli sensazioni di impuntamento o altro. A quel punto, e secondo me solo a quel punto, comincia ad avere un senso la regolazione di fino.
Questo semplicemente perchè - così ritengo io, almeno - un approccio corporeo errato non consente alla bicicletta di svolgere il proprio lavoro correttamente. Allo stesso tempo un approccio corporeo corretto permette di affrontare discese anche molto impegnative anche nel caso in cui per esempio la forcella subisca un qualche guasto e non lavori più in modo ottimale, o non lavori per nulla.
Quando cambio bici, in una (lunga) fase iniziale setto tutto più o meno a metà, e poi lavoro sui settaggi del MIO corpo, che deve imparare a capire il comportamento del telaio, delle geometrie nuove. Al limite se ho qualche problema in tale fase provo a effettuare variazioni sul manubrio, o sull'attacco manubrio, lavorando quindi sulle geometrie di base.
Una volta trovata la giusta sintonia, la sensazione che provo è - per capirci - che potrei tranquillamente sostituire forca e ammo con pezzi di metallo rigido e verrei giù lo stesso. Aumenterebbe la fatica, diminuirebbe la velocità di percorrenza, ma farei le stesse cose che faccio con le sospensioni, senza mettere il piede a terra.
Ecco, a quel punto comincio con le regolazioni di fino.

Che ci crediate o no, anche voi (il vostro corpo) avete un sag, un rebound, una camera positiva e una negativa, eccetera. Lavorate su quello, ne vale veramente la pena...
:medita:
Preciso che scrivo questo senza minimamente pensare che stiate sbagliando a porvi questi problemi di regolazione. Dico solo che spesso non ci si pensa, a lavorare su di sè, sul proprio approccio psicologico, mentre è la cosa più bella del mondo e produce anche i maggiori risultati sul campo... quindi la mia non è una critica ma un invito (sostanzialmente a divertirvi - ancora - di più)...

Buone feste,

M.
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Up per l'utente Mattebon che me lo aveva chiesto:
batticatena.jpg


sottoobliquo.jpg


carrosx.jpg


queste sono le protezioni che ho fatto per la mia reign2.
La protezione per l'obliquo l'ho ricavata usando una plastica flessibile a cui ho aggiunto uno strato di camera d'aria fissata con il silicone in pasta, il tutto chiuso con il nastro americano.
Fissato infine con 2 fascette bianche dato che il mio telaio è bianco; un po di stile mi raccomando!!!!
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
ciao a tuti! vorrei sostituire la mia tripla montata di serie sul regin 2, con una doppia!
solo che c'è ne son tante che non saprei quale scegliere
la vorrei abbastanza leggera ma che non costi un botto!
ah magari anche con guidacatena!
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
ciao a tuti! vorrei sostituire la mia tripla montata di serie sul regin 2, con una doppia!
solo che c'è ne son tante che non saprei quale scegliere
la vorrei abbastanza leggera ma che non costi un botto!
ah magari anche con guidacatena!


Direi che un SLX shimano offre un buon compromesso tra peso, resistenza e budget.
Ciao
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
mhh mi sa che andro per questa!! grazie mille! ah un altra cosa, la lunghezza pedivelle???
perchè c'è in versione da 170 che ha un prezzo e da 175 che ne ha un altro...
e consigliabile anche nel enduro tenere le pedivelle corte oppure posso stare su i 175?

Se non sei particolarmente basso, per uso pedalato è sicuramente meglio la 175...

PS: se vuoi montare il bash sappi che puoi farlo anche sulla tua guarnitura, semplicemente sostituendolo al 44 :spetteguless:
Se vuoi fare un upgrade ovviamente è un altro discorso!
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
mhh mi sa che andro per questa!! grazie mille! ah un altra cosa, la lunghezza pedivelle???
perchè c'è in versione da 170 che ha un prezzo e da 175 che ne ha un altro...
e consigliabile anche nel enduro tenere le pedivelle corte oppure posso stare su i 175?

Quoto quello che ha detto Dany!!!
Valuta anche la trasformazione in doppia della tua tripla:
al posto del 44 metti un bash
al limite sostituisci il 32 con un 36 per non stare sempre a mulinare con i pedali nei tratti veloci!
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
Quoto quello che ha detto Dany!!!
Valuta anche la trasformazione in doppia della tua tripla:
al posto del 44 metti un bash
al limite sostituisci il 32 con un 36 per non stare sempre a mulinare con i pedali nei tratti veloci!

ANCHE QUETA POTREBBE ESSERE UN ALTRA BUONA IDEA PERò! RISPARMIEREI , E MI RIMARREBBE SOLO DA TROVARCI IL GUIDACATENA...
ANCHE PERCHè ORA MONTA UN GRUPPO PEDIVELLE RaceFace Ride XC X-Type 44/32/22, CHE A MIO AVISO èVALIDO ANCHE SE è PIU PROPENSO AL XC, MA VEDO CHE ANCHE IN OTTICA DI GIRI ENDURO TIENE BOTTA
E COME GUIDA CATENA CHE NE DITE DELLO SHAMAN?????
MI SEMBRA BELLO LEGGERINO
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
ANCHE QUETA POTREBBE ESSERE UN ALTRA BUONA IDEA PERò! RISPARMIEREI , E MI RIMARREBBE SOLO DA TROVARCI IL GUIDACATENA...
ANCHE PERCHè ORA MONTA UN GRUPPO PEDIVELLE RaceFace Ride XC X-Type 44/32/22, CHE A MIO AVISO èVALIDO ANCHE SE è PIU PROPENSO AL XC, MA VEDO CHE ANCHE IN OTTICA DI GIRI ENDURO TIENE BOTTA
E COME GUIDA CATENA CHE NE DITE DELLO SHAMAN?????
MI SEMBRA BELLO LEGGERINO

Non lo conosco ma ti posso consigliare lo Stinger della Blackspire
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=17282
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
Non lo conosco ma ti posso consigliare lo Stinger della Blackspire
[url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=17282[/URL]

però ho pensato ad una coa!
effettivamente il guida catena ti da una sicurezza in piu ma come mi han fatto notare... dato che opterò per eliminare la corona da 44... di conseguenza dovrei acorciare la lungheza della catena!, e di conseguenza penso che accorciandola a misura per la doppia corona non dovrei aver problemi in quanto rischiasse di cadere.... e di conseguenza si potrebbe evitare di mettercelo il guidacatena...
in effetti esso toglie una buona parte di scorevolezza....
forse per chi fa gare conviene mettercelo per avere una sicurezza in piu... ma per chi come me farà si qualche gara, ma comunque gli piace fare anche dei bei giri lunghi boh non so.... voi che dite????'
 

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito
però ho pensato ad una coa!
effettivamente il guida catena ti da una sicurezza in piu ma come mi han fatto notare... dato che opterò per eliminare la corona da 44... di conseguenza dovrei acorciare la lungheza della catena!, e di conseguenza penso che accorciandola a misura per la doppia corona non dovrei aver problemi in quanto rischiasse di cadere.... e di conseguenza si potrebbe evitare di mettercelo il guidacatena...
in effetti esso toglie una buona parte di scorevolezza....
forse per chi fa gare conviene mettercelo per avere una sicurezza in piu... ma per chi come me farà si qualche gara, ma comunque gli piace fare anche dei bei giri lunghi boh non so.... voi che dite????'


a me nn crea nessun problema ne' per quanto riguarda scorrevolezza o problemi dovuti a incroci strani della catena...
Se proprio vogliamo essere pignoli l'unico fastidio riguarda la rumorosita'...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo