...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito

Per quel che conta, non posso che condividere anche io queste sensazioni. La Torque è più schiacciasassi sul veloce e sulle piccole asperità. Se regolata bene ricorda l'Enduro ma senza arrivare così plush. Sulla Reign stai più centrale, è molto piu reattiva e ottima sul tecnico, mentre parecchio ballerina sul veloce.
Poi, ovvio, uno può preferire l'una o l'altra impostazione.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra


Dunque vengo dal mondo dei carri FSR (Enduro, SJ, SX) ed ora ho assemblato la Reign X 2011.Ho fatto solo 2 uscite con la Giant per cui mi sembra presto per fare un paragone.......ma già ho avvertito alcune differenze che forse sono imputabili porprio allo schema cinematico (e mi sembra che quello della Torque sia proprio simile al FSR).
Per ora in salita e soprattutto sullo sconnesso sembra prevalere la Reign: pedal feedback nullo e i suoi 170 di esc non si sentono minimamente sui pedali quando si oltrepassa un ostacolo di grandi dimensioni.
All'opposto, discesa scassata, già sento la mancanza di Specy: sulle staccate violente, il galleggiare sui sassi, tu freni ma la sospensione lavora sempre e comunque.....
In questo ambito la Reign mi è sembrata + nervosetta ma ragazzi è il pegno che si deve pagare con i carri ad influcro virtuale (come il maestro).........per es anche la Nomad fa quello scherzo........
Credo che si debba cambiare stile di guida e farci l'abitudine ma farò ancora delle prove........
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca

concordo sulla sensazione, in salita il maestro è eccellente rispetto al fsr, in discesa sconnessa è più nervoso, si deve lavorare di più sulle regolazioni (sag e ritorno) per avere un comportamento meno "scontroso"
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
io sto impazzendo col ritorno...

Comincia con la regolazione base:

1)raggiungi la quota di sag per il tuo peso (in assetto da pedalata con zaino,casco ed in piedi) ;

2)comincia dal tutto chiuso e fai la prova scendendo da un gradino di 20-30 cm

3)ora fai la stessa prova con R tutto aperto;

4)ora fai la stessa prova a metà degli scatti disponibili sul pomello di R;

&)adesso cominciano le regolazioni vere e proprie: gira di uno scatto alla volta (in senso orario oppure antiorario) fino a quando la discesa dallo scalino non provoca solo un ondeggiamento ; ossia dalla posizione compressa effettua un solo damping.

Una volta raggiunta questa regolazione entrano in gioco gli spot che frequenti, lo stile di guida, i tuoi gusti ed il manico, per regolare di fino il ritorno!

Buona regolazione e buone feste.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com

Sensazioni che condivido in pieno.

Una grossa differenza tra FSR e Maestro è data anche dalla progressività, maggiore per l'FSR.
Io ho migliorato molto il comportamento della Reign riducendo il volume dell'ammo (vedi tech corner). Minor volume significa ammo più progressivo e minore pressione di utilizzo. Questo ha reso il carro molto più burroso nei primi mm e molto sostenuto nella zona intermedia e finale. In discesa assorbe meglio e in salita non ha perso quasi nulla, in quanto non bobba minimamente. Per di più tende meno ad insaccarsi sui grossi urti. Sui rilanci rimane invece molto reattiva, merito dell'anti-squat. Sui salti non vado quasi più a fondocorsa, mentre prima era una tragedia. Unica cosa è che il telaio è diventato un po più reattivo sui tratti molto sconnessi (pietraie-rock garden) mentre prima era più schiacciasassi (merito della linearità che garantiva un ottimo assorbimento dei medi-grossi ostacoli), ma se uno guida attivo non è affatto un problema.

Son passato dal girare con 220 nella principale, con sag quasi nullo, a 160psi con sag del 25%. DHX 4.0 MY 2008.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com






queste sono le protezioni che ho fatto per la mia reign2.
La protezione per l'obliquo l'ho ricavata usando una plastica flessibile a cui ho aggiunto uno strato di camera d'aria fissata con il silicone in pasta, il tutto chiuso con il nastro americano.
Fissato infine con 2 fascette bianche dato che il mio telaio è bianco; un po di stile mi raccomando!!!!
 

said4m

Biker superioris
13/11/09
936
0
0
sant'antioco
Visita sito

non sai quanto ci impazzisco dietro a ste regolazioni...
anche io come altri ho un ammo HV (foxrp3)con camera ridotta...
che ogni tanto mi arriva cmq a fondo corsa , meno rispetto a prima.
ora sto sclerando col ritorno ! peso 75kg bardato e tengo una pressione di 170-175 psi ... ora ho il ritorno a 4 scatti cioè a meta e mi sembra un buon compromesso...
quello che mi sta facendo impazzire e la mia pike che su sto telaio secondo me nn è adatta ... sul veloce un po ripido la bike non è stabile e non mi da sicurezza... sul tecnico ripido ogni tanto se trova un ostacolino si impunta !
e penso che sia colpa anche del ritorno non solo di come rende l 'angolo di sterzo, esseno cortina come forka ...
come posso regolare il ritorno di sta benedetta forka, che procebura devo adottare? ora ho 2 giri su 5 di pomelo dalla lepre quindi un po veloce ...
voi che dite?
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
mah, io i ritorni (fork e ammo) li ho sempre tenuti tutti svitati, cioè con il ritorno piu' veloce.
Nei single particolarmente brutti altrimenti mi ritroverei con un ammo che non riesce a copiare tutte le asperita' per via del ritorno lento.
Tutto svitato non mi crea scompensi o ruote ballerine
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo