Trek stache

pips

Biker novus
31/12/12
42
0
0
Grantorto
Visita sito
Fanciulli, sono stato dal negoziante a far regolare il cambio e a gonfiare la forca (mi ha detto che è ok). Gli ho chiesto per mettere il lattice..mi dice che bisogna cambiare anche le gomme perché non vanno bene....da quello che ho capito molti di voi non le hanno cambiate, hanno tenuto le xr3. Per il momento vorrei tenere queste, mi trovo bene e sono anche abbastanza nuove
...della serie...prendo il kit e mi arrangio???
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Ho latticizzato le expert con risultato praticamente perfetto in seguito ho portato quella davanti dietro e ho rifatto procedura senza impedimenti e soprattutto senza problemi fino al loro naturale esaurimento
 

padon

Biker serius
5/3/14
191
1
0
Visita sito
Ragazzi, dopo aver provato a lungo una front da 29 prestatami dal mio sivende, ho deciso che tutto sommato per come vado io in bici (amo le salite e i trail tecnici, ma in discesa vado piano perché tengo famiglia) una full è comoda ma non indispensabile. E ritornando sulla 26 mi trovato pure spaesato, mi ero già abituato alla trazione e scorrevolezza della 29.
E così mi sono messo a cercare una front 29 con geometrie pensate per il trail. Ho trovato la Trek Stache, e dato che il negozio mi valuta decentemente la mia vecchia Genius, ho ordinato la 8 2014, che arriverà in dicembre.
Leggendo il forum inglese, che ha un official dedicato, ho trovato commenti entusiasti. Qualcuno di voi l'ha già provata? Giudizi?
Grazie


L'ho provata, è ottima, ma ti consiglierei vivamente, sulla stessa tipologia, dal momento soprattutto che affermi di non avere intenti "bellicosi", la Kona Honzo, che, essendo in acciaio di alta qualità chromoly, è più rilassante e meno spaccaossa dopo 2 ore di raidate
E anche esteticamente è molto bella

Provare per credere.....
 

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
Dopo aver completato il Tuscany Trail in 5 giorni e qualche ora, con tanta pioggia torrenziale, fango, freddo e in ultimo anche caldo, su asfalto, strade bianche, pietraie, single trek, balzi di roccia, 11.000 mt di dislivello e 660 km, vi riporto gli esiti.
- affidabilità: nessun guaio di alcun genere
- usura: finita all'Argentario la pasticca del freno anteriore, ma era quella originale mai cambiata
- forcella: sempre precisa e adesso anche più scorrevole, si vede che il rodaggio è lungo
- comodità: nessun dolore nè muscolare nè alle articolazioni, vuol dire che la geometria (e la misura) è veramente azzeccata
- interventi meccanici: solo olio alla catena tutti i giorni, e gonfiaggio ogni tanto della gomma anteriore che perdeva un po' perchè probabilmente ho preso una spina nella foresta dell'Acquerino e avevo poco lattice dentro (colpa mia, sono stato avaro nel rabboccarlo prima di partire).
- rumori: nessun cigolio nè macinio neanche alla fine.
- sella: per star tante ore in sella non mi sono fidato di quella di serie, che è bella ma non ha il canale centrale. Avevo montato una selle italia shiver da 29 euro da decatlon, che si è rivelata comoda e non mi ha dato alcun fastidio, ma non è resistente. Il rivestimento è distrutto.
- Peso: con tanta salita una bici più leggera avrebbe aiutato, ma poi ci devi mettere tanti Kg di attrezzatura e quindi sarebbe rimasto il costo ma non il risultato. E inoltre c'è stato chi è partito con una bici da 8 kg, ma poi si è fermato per il freddo. Quindi in quel caso sarebbe stato meglio risparmiare soldi sulla bici e comprarci una buona giacca a vento da alpinismo.


Insomma, io certo non sono uno veloce che stressa la bici più che tanto, quindi probabilmente avrei avuto gli stessi esiti anche con altre bici, ma devo dire che la Stache si è comportata davvero bene un po' in tutte le situazioni.
Se ripartissi oggi, forse monterei delle gomme un poco più strette (2.1) e scorrevoli invece delle 2.3, perché sul tecnico comunque si doveva andare piano o scendere per via dei bagagli e per non prendere rischi.
La Stache la ricomprerei certamente.
 

pips

Biker novus
31/12/12
42
0
0
Grantorto
Visita sito
Ciao, ho un altro quesito: ultimamente sto usando la bici come si deve (visto tutto il tempo che l'ho lasciata ferma) ma dopo un paio di ore in sella inizia a farmi male la schiena, diciamo un po' più su della zona lombare e il collo. Infatti mi sembra di essere molto disteso quando pedalo. Ho provato ad avanzare la sella e già qualcosa è migliorato...se provassi a cambiare pipa con una più corta visto che la mia è da 11 cm? o è meglio che mi rivolga ad uno esperto per posizionarmi in sella?
 

tmrs

Biker extra
21/7/08
715
6
0
Bergamo prov.
Visita sito
Bike
Emonda SL,Canyon GC CF 6.9
Ciao, ho un altro quesito: ultimamente sto usando la bici come si deve (visto tutto il tempo che l'ho lasciata ferma) ma dopo un paio di ore in sella inizia a farmi male la schiena, diciamo un po' più su della zona lombare e il collo. Infatti mi sembra di essere molto disteso quando pedalo. Ho provato ad avanzare la sella e già qualcosa è migliorato...se provassi a cambiare pipa con una più corta visto che la mia è da 11 cm? o è meglio che mi rivolga ad uno esperto per posizionarmi in sella?

Di solito fa male se sei corto..infatti io ho messo pipa .+10
 

newgiok

Biker superis
Ciao a tutti. Dopo aver letto l'intero topic, visionato il sito ufficiale Trek e qualche video trovato in rete, essendo alla ricerca di una mtb polivalente, mi sono praticamente convinto a prendere anchio una stache. Domanda (forse banale ma dettata dalla mia poca esperienza in campo off road) ai possessori della stache: anche se la stache non nasce per quello scopo, come la vedete in utilizzo gare tipo xc, gran fondo o marathon (naturalmente senza particolari velleità di classifica) ? quanto può risultare penalizzante rispetto ad una bici dedicata? (un esempio su tutte, la cugina superfly magari sempre in alu e a parità di gamma di allestimento)?
L'utilizzo che ne farei è prevalentemente trail, ma qualche gran fondo o marathon di tanto in tanto non la disdegno.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
 

tmrs

Biker extra
21/7/08
715
6
0
Bergamo prov.
Visita sito
Bike
Emonda SL,Canyon GC CF 6.9
Ciao a tutti. Dopo aver letto l'intero topic, visionato il sito ufficiale Trek e qualche video trovato in rete, essendo alla ricerca di una mtb polivalente, mi sono praticamente convinto a prendere anchio una stache. Domanda (forse banale ma dettata dalla mia poca esperienza in campo off road) ai possessori della stache: anche se la stache non nasce per quello scopo, come la vedete in utilizzo gare tipo xc, gran fondo o marathon (naturalmente senza particolari velleità di classifica) ? quanto può risultare penalizzante rispetto ad una bici dedicata? (un esempio su tutte, la cugina superfly magari sempre in alu e a parità di gamma di allestimento)?
L'utilizzo che ne farei è prevalentemente trail, ma qualche gran fondo o marathon di tanto in tanto non la disdegno.
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Non nasce x quello scopo ma tra una xc e la stache cambia gran poco
Io sinceramente pensavo fosse più trail
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Cambia la forcella...di poco 120mm e l'angolo dello sterzo...x il resto credo che non ci sia nulla che non potresti montare anche sulla superfly...tra una e l'altra sceglierei senza dubbio la stache
Non così trail da non poter far qualche gara ma un po' più trail della superfly x farci tutto il resto.[emoji1]
prendi un Telescopico comando sottosella e due ruote con gomme da 2.35 - 2.4 e hai in un attimo cambiato carattere alla stache versione gara [emoji6]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo