Trek Scratch

StumpYellow

Biker ultra
26/8/08
693
0
0
48
Roma
www.yellowelise.org
Io l'ho vista dal rivenditore che purtroppo non ce l'ha in prova ed è uno spettacolo...Il sivende me l'ha data come un bici da freeride quindi pedalabile per brevi tratti, per le mie risalite intorno ai 1000mt mi ha consigliato la Remedy (che proverò martedì)...Gli angoli parlano molto più chiaro del peso (66 - 66,5° l'angolo sterzo) mentre si parla di 32 libre (circa14,5kg)..Non so cosa posso prendere in alternativa, volevo muovermi verso i 160mm di escursione e la Remedy fa 150...Possessori o testers fatevi avanti!!
la remedy (quella che ho io in vendita ad esempio) si pedala molto bene e ha un carro che funziona veramente bene...
Se non cerchi qualcosa da bikepark è una ottima bici.
 

StumpYellow

Biker ultra
26/8/08
693
0
0
48
Roma
www.yellowelise.org
...
Ora.. possibile che ci sono solo lati positivi in questa bici? Certo che no! Per prima cosa devo criticare la trek per il prezzo: Il montaggio di questa bici è certamente di qualità, ma ad un prezzo decisamente minore ci sono bici che montano componenti migliori come la Canyon Strive per esempio. Certo.. il telaio è fondamentale ma fatti due conti potevano gestire meglio il fattore prezzo, anche perchè la Trek Remedy costa 1000 euro di meno e la differenza sta nella misura della forcella e in un telaio leggermente diverso.. Forse è per questo motivo che trek non vende il solo telaio ma solo la bici montata.. A quanto lo avrebbe dovuto vendere per giustificare il prezzo della bici montata!? Tra l'altro a differenza di altri telai trek, questo non ha la garanzia a vita ma solo due anni.. Lo so già che mi si lesionerà il giorno dopo lo scadere della garanzia!! ah ah!! Vi domanderete quindi perchè l'ho comprata! Mi hanno fatto un prezzo speciale, altrimenti non l'avrei presa, ma su internet si trova a prezzi improponibili.

Altro punto negativo è la mancanza di un reggisella telescopico di serie. Io lo montavo anche sulla bici da XC e lo considero ormai un elemento fondamentale della bici e non un optional. Infatti ho già ordinato un KS 900 R da 125mm.

Purtroppo non posso dire di più finchè non la stresso un pò di più e sopratutto finchè non passa un pò di tempo.
ciao, sei a conoscenza del fatto che dal 6/4/2011 il prezzo di listino ufficiale della Scratch air 8 è passato da 3.799 a 2.999 euro?
non è che il tuo sivende ti ha fatto lo "sconto" sul prezzo vecchio?
 

Nutshell

Biker tremendus
ciao, sei a conoscenza del fatto che dal 6/4/2011 il prezzo di listino ufficiale della Scratch air 8 è passato da 3.799 a 2.999 euro?
non è che il tuo sivende ti ha fatto lo "sconto" sul prezzo vecchio?

Ancora non gli ho portato l'assegno, comunque devo passare a giorni dal negozio e facciamo un ritocchino visto il nuovo listino. Non mi sembra corretto, anche se lui forse non lo sapeva ancora visto che l'ho presa il 23 Aprile.

Oggi ho fatto una nuova uscita e ho conferma del fatto che in salita si va come un treno! Copia tutte le asperità del terreno e si pedala benissimo. Nelle parti più sconnesse tengo l'ammo senza pro pedal, mentre sulle parti lisce tengo il pro pedal e posso anche alzarmi in piedi. Abbiamo fatto un giretto di 20Km con 400m di dislivello prima a salire e poi a scendere.
Purtroppo oggi è successa una cosa che mi ha lasciato di me..da. Mi sono fermato un attimo a riposare e ho notato che lo stelo dal RP2 era un pò troppo sporco di olio in un punto in particolare. Vado a guardare il paraolio ed era fuori sede in corrispondenza di quella perdita. :arrabbiat: Ora non so che fare, sono un ottimo meccanico, ma so che questi ammortizzatori non si possono aprire perchè hanno una camera interna chiusa a pressione con azoto o roba del genere.. Devo informarmi sull'operazione. Se è semplice provvedo io con parti originali in modo da non intaccare la garanzia e ho l'ammortizzatore subito a disposizione, altrimenti mi sa che provo a comprare un ammortizzatore compatibile usato spendendo il meno possiibile da usare come muletto mentre questo va in riparazione. Non mi va di perdermi Maggio e forse Giugno perchè sono senza ammortizzatore!
 

Nutshell

Biker tremendus
se è ufficiale trek lo sa di sicuro ;)
per quanto riguarda l'ammo, con un po di manualità lo rimetti apposto senza problemi, lo sgonfi tutto lo smonti, sistemi il para olio e lo rimonti.

In realtà il venditore era in buona fede perchè questo prezzo me lo ha comunicato a Febbraio.. L'ho presa ora solo perchè prima non ne avevo la possibilità. Comunque se posso lavorare tranquillamente lo sistemo io.
 

Nutshell

Biker tremendus
Allora nuove impressioni per la scratch air 8. Oggi ho fatto un giro più impegnativo, con una pietraia molto ripida da salire, zone con fondo fangoso e smosso, e poi qualche discesa veloce e qualche salto. Per prima cosa devo confermare la capacità di arrampicarsi in salita in modo estremamente agile. Avevo notato che avevo portato a fondo corsa l'ammo qualche giorno fa e avevo aumentato la pressione di 10 psi, ma purtroppo oggi l'ho di nuovo portato a fondo corsa e credo di aver danneggiato un paraolio che a prima vista risulta parzialmente fuori sede e manifesta una lieve perdita. Domattina lo smonto e faccio la diagnosi. Spero di risolvere riportandolo in sede, in ogni caso mi sa che devo utilizzare delle pressioni ben superiori a quelle indicate nella tabella.
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
Dipende che vuoi fare. Con la coil non puoi fare Enduro, ma solo gravity.

io con la coil ci faccio anche enduro....anche per domenica è in programma un giro di più di 30 km con 1200m di dislivello...(fatto già piu volte) e la pedalo bene poi naturalmente se vuoi faticare di meno o si pensa di pedalare di più air sicuramente

e domenica scorsa sono stato a calizzano(giro furgonato) e la bici mi ha dato soddisfazioni mica da ridere

ah io sulla mia ho subito cambiato freni (shimano saint 2010)
manubrio con un bel 780mm ribassato
e pipa(50mm) che nella mia presa usata era da 70
 

Nutshell

Biker tremendus
io con la coil ci faccio anche enduro....anche per domenica è in programma un giro di più di 30 km con 1200m di dislivello...(fatto già piu volte) e la pedalo bene poi naturalmente se vuoi faticare di meno o si pensa di pedalare di più air sicuramente

e domenica scorsa sono stato a calizzano(giro furgonato) e la bici mi ha dato soddisfazioni mica da ridere

ah io sulla mia ho subito cambiato freni (shimano saint 2010)
manubrio con un bel 780mm ribassato
e pipa(50mm) che nella mia presa usata era da 70

Si ma con il 180 davanti mi vien da pensare che sia molto difficoltosa da pedalare in salite del 20% e oltre..

Comunque ho deciso di montare un ammo a molla al posteriore perchè ho già rotto l' RP2. :arrabbiat: Oggi l'ho aperto e ho scoperto che è proprio rotta la sede del paraolio. L'ho richiuso subito e ora vediamo che mi dicono per la garanzia. Intanto vedo se trovo un dhx a molla usato.
 

Nutshell

Biker tremendus
Un mio amico alto 1.85 ha preso la remedy virtual 18.5 actual 17.5 e si trova bene. Ragionandoci su forse per te è meglio una M come la mia. Considera che in teoria per la mia altezza (170/172 non lo so di preciso) ci vorrebbe una virtual 17" che però non esiste, quindi ho approssimato per eccesso prendendo la virtual 17.5. Tu puoi prendere la virtual 17.5 come me approssimando per difetto perchè credo che la misura virtual corretta per te sarebbe 18". Ci sarebbe da prendere le misure con il bio meccanico, ma a occhio è quella la tua taglia standard.
 

gianluca72

Biker superis
Un mio amico alto 1.85 ha preso la remedy virtual 18.5 actual 17.5 e si trova bene. Ragionandoci su forse per te è meglio una M come la mia. Considera che in teoria per la mia altezza (170/172 non lo so di preciso) ci vorrebbe una virtual 17" che però non esiste, quindi ho approssimato per eccesso prendendo la virtual 17.5. Tu puoi prendere la virtual 17.5 come me approssimando per difetto perchè credo che la misura virtual corretta per te sarebbe 18". Ci sarebbe da prendere le misure con il bio meccanico, ma a occhio è quella la tua taglia standard.

Si l'ideale potrebbe essere un 18 che non c'è e un bel dilemma bisogna studiarsi per benino le geometrie del telaio...
ma in salita come si comporta? in discesa posso immagginare...:celopiùg:
 

Nutshell

Biker tremendus
Si l'ideale potrebbe essere un 18 che non c'è e un bel dilemma bisogna studiarsi per benino le geometrie del telaio...
ma in salita come si comporta? in discesa posso immagginare...:celopiùg:

In salita giuro che salgo meglio che con la mia merida da XC! Sta più incollata a terra e copia lo sconnesso che è un piacere. Il peso è molto contenuto, l'ho pesata oggi con i pedali nuovi (ovviamente flat) e con il KS 900r (Da 12,5 di escursione) montato e sono arrivato a 14,3 Kg! E monto le camere l'aria con copertoni tubeless, quindi con copertoni normali oppure passando a tubeless del tutto arriverei tranquillamente a 14 Kg. Io sto bene così, preferisco la sicurezza perchè il peso è già molto contenuto e si pedala che è una bellezza. Per capire il tipo di pendenze che pedalo ti invito a vedere questo video in cui ci sono io con la mia merida: http://video.mtb-forum.it/videos/view/592/h
 

Nutshell

Biker tremendus
Oggi primo test con i pedali nuovi e con il KS 900R montato.. Salita ripida fatta senza problemi, e ad un certo punto ho voluto scambiarmi la bici con la remedy 8 di un mio amico per capire le differenze.. Anche in salita la scratch va meglio secondo me!! Si sale meglio! Sono sempre più convinto di aver fatto il giusto acquisto! Con l'ammo a molla dietro di backup per quando voglio osare qualche uscita più FR direi che è la bici perfetta. Io la venderei direttamente con i due diversi ammortizzatori già di serie da scegliere in base alle uscite!! Si fa di tutto ragazzi, è la bici definitiva!
 

gianluca72

Biker superis
In salita giuro che salgo meglio che con la mia merida da XC! Sta più incollata a terra e copia lo sconnesso che è un piacere. Il peso è molto contenuto, l'ho pesata oggi con i pedali nuovi (ovviamente flat) e con il KS 900r (Da 12,5 di escursione) montato e sono arrivato a 14,3 Kg! E monto le camere l'aria con copertoni tubeless, quindi con copertoni normali oppure passando a tubeless del tutto arriverei tranquillamente a 14 Kg. Io sto bene così, preferisco la sicurezza perchè il peso è già molto contenuto e si pedala che è una bellezza. Per capire il tipo di pendenze che pedalo ti invito a vedere questo video in cui ci sono io con la mia merida: http://video.mtb-forum.it/videos/view/592/h

Bene bene non vedo l'ora...poi ora che hanno anche abbassato il prezzo e non di poco...
l'unica cosa e che sono andato stamattina dal mio negoziante e mi ha detto che secondo lui devo prendere una 19.5...spero tanto di non fare l'errore che ho fatto con l'altra che e troppo grande...un bel dilemma...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo