Trek Remedy

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Sram o shimano non fa differenza per il deragliatore, io ho tutto shimano con deragliatore sram ed è velocissimo!
Se però vuoi uniformità estetica ti capisco!
Io ho un xo 44t e va benone, però uso corona da 38,
Anche io ho lo stesso problema che il deragliatore per doppia ha una linea catena minore rispetto alla guarnitura che è una tripla doppiata, ma con i registri sei tranquillo,
Il problema grande rimane l'ingombro del leveraggio del carro, io sono a 8 mm dalla corona ma il deragliatore è un mm appena dal leveraggio,
Avrai sicuramente bisogno di regolare molto finemente il deragliatore per non avere cadute di catena, ma è sempre meglio del 3 velocità che, nel mio caso, era quasi inutilizzabile con la doppia

Ps ma monti il bash? Se lo monti non dovresti aver problemi perché necessariamente il deragliatore deve stare alto per non sbattere sul bash

non ho il bash (ho il Twinty 2x della Blackspire con il taco sotto) e UNA volta mi è caduta la catena all'esterno, poi dopo avere regolato il pattino del twinty non ho più avuto problemi di questo genere..... però ho notato anche io che non di può abbassare molto il deragliatore perchè la sua parte interna si avvicina al leveraggio centrale del carro ma per ora non l'ho spostato..... l'ho solo registrato e funziona benone anche se per salire dalla 22 alla 36 occorre mantenere premuta la leva del manettino, prima invece davi un colpetto e non ci pensavi più, saliva da favola.... appena ho due orette provo ad abbassarlo un po' per vedere se la cambiata migliora ma continuo a pensare che sia solo un problema legato alla capacità della gabbia, troppo scarsa....:nunsacci:
Cmq la La linea di catena da 48.8mm dell' M786 dovrebbe andare bene perchè la corona da 36 dalla Blackspire è più spessa della corona 32 Shimano e sposta la linea di catena verso l'interno di ca 1mm, quindi a 49mm, più o meno dovremmo esserci...... anche il 22 blackspire è piu spesso rispetto al 24 Shimano e quindi posiziona la catena 0.5mm verso l'interno.... morale della favola le due corone si avvicinano tra loro di ca 0.5mm, facilitando in teoria la salita..... a rischio di perderci una notte di lavoro ....:azz-se-m: provo a prenderlo, al max lo metterò in vendita sul mercatino
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Ciao!
Quindi le ctd 2013 mi pare di capire che non hanno il blocco ma una sorta di propedal,
Ho capito bene?

La le fox che hanno il blocco affondano di 2-3 mm e non di più , almeno fino alle 2012!

Ti confermo che non hanno la posizione bloccata LOCK.
Dalla prova che ho letto su MTB action di novembre le CTD 2013 dovrebbero avere una nuova idraulica che, lavorando sulla compressione alla basse velocità, permettono di avere tre livelli di frenatura differenti (climb, trail e descend): il test glissa poi magistralmente sul comportamento in campo della forcella in posizione CLIMB.....
Dato che il propedal lavora sulle frenature..... per me si potrebbe in effetti considerarlo come tale!
Non so dire con certezza se il bloccaggio della 2012 e antecedenti lavori sulla compressione alle alte o basse velocità o altro ancora ma il fatto che nella versione factory 2012 ci sia anche il pomolo nero superiore per regolare la forza di bloccaggio (un floodgate in sostanza...) mi fa pensare che il LOCKOUT agisca cmq come strozzatore idraulico (o pneumatico) per chiudere o parzializzare un travaso di olio (o aria) tra due camere......

Gotto ci sei....? come definiresti la POSIZIONE climb della CTD2013....?

buona regaz, domani si pedala
 

gr1

Biker popularis
1/7/10
72
4
0
pavia
Visita sito
salve a tutti volevo chiedere se per voi avrebbe senso montare un fox dhx 4 a molla sulla mia remedy 8 del 2011 e se qualcuno lo ha già fatto, ho visto questa soluzione sul sito vital mtb.com accetto qualsiasi consiglio, dimenticavo cometipologia di utilizzo il mio è all mountain-enduro

grazie a tutti
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Ti confermo che non hanno la posizione bloccata LOCK.
Dalla prova che ho letto su MTB action di novembre le CTD 2013 dovrebbero avere una nuova idraulica che, lavorando sulla compressione alla basse velocità, permettono di avere tre livelli di frenatura differenti (climb, trail e descend): il test glissa poi magistralmente sul comportamento in campo della forcella in posizione CLIMB.....
Dato che il propedal lavora sulle frenature..... per me si potrebbe in effetti considerarlo come tale!
Non so dire con certezza se il bloccaggio della 2012 e antecedenti lavori sulla compressione alle alte o basse velocità o altro ancora ma il fatto che nella versione factory 2012 ci sia anche il pomolo nero superiore per regolare la forza di bloccaggio (un floodgate in sostanza...) mi fa pensare che il LOCKOUT agisca cmq come strozzatore idraulico (o pneumatico) per chiudere o parzializzare un travaso di olio (o aria) tra due camere......

Gotto ci sei....? come definiresti la POSIZIONE climb della CTD2013....?

buona regaz, domani si pedala

PRESAAAAA!!!!
Finalmente!!!
approfitto subito per chiedere il primo dubbio...riguardante la forcella...innanzitutto confermo la poca durezza in posizione climb, se si preme sul manubrio scende! salendo sui pedali comunque l'oscillazione non e' eccessiva e tutto sommato non da fastidio x la pedalata!!
ora il dubbio:
comprimendo la forcella forzatamente in climb e trail si sente uno schiocco...è normale???
Grazie a tutti!!
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
PRESAAAAA!!!!
Finalmente!!!
approfitto subito per chiedere il primo dubbio...riguardante la forcella...innanzitutto confermo la poca durezza in posizione climb, se si preme sul manubrio scende! salendo sui pedali comunque l'oscillazione non e' eccessiva e tutto sommato non da fastidio x la pedalata!!
ora il dubbio:
comprimendo la forcella forzatamente in climb e trail si sente uno schiocco...è normale???
Grazie a tutti!!

Finalmente!!!!
Ed ora un'altra Remedy in giro per il Conero!
Già testata?
Per la forcella, andando a ragionamento, visto che la posizione Climb non è come il lock direi che è normale che non si blocca, infatti leggendo su non mi ricordo quale rivista, spiegava che in questa nuova versione delle Fox si ha una specie di pro-pedal come negli ammo che regola quindi la frenatura in compressione.
Per lo schiocco che senti invece non saprei se è il rumore della valvola che si apre per evitare quindi di rovinare l'idraulica nei colpi violenti se la forcella è settata con la compressione quasi bloccata. Ma ripeto non ho esperienza con queste nuove forcelle.
 

POLPA

Biker serius
25/11/08
114
0
0
Lucca
Visita sito
salve a tutti volevo chiedere se per voi avrebbe senso montare un fox dhx 4 a molla sulla mia remedy 8 del 2011 e se qualcuno lo ha già fatto, ho visto questa soluzione sul sito vital mtb.com accetto qualsiasi consiglio, dimenticavo cometipologia di utilizzo il mio è all mountain-enduro

grazie a tutti
E' un passaggio che ho previsto per il prossimo futuro...e'più peso ma dovrebbe essere più efficace.
 

zicchirru

Biker superis
26/6/09
358
0
0
Sassari
Visita sito
viewphoto.php
foto http://fotoalbum.mtb-forum.it/viewphoto.php?id=284846
viewphoto.php
viewphoto.php
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Cazz, quasi quasi... salto il lavoro.... (peccato non sia il periodo)
Se esci altre volte in mattina fammi sapere che se riesco a organizzarmi mi unisco!
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Passare ad un ammo diverso sulla Remedy, quelle che montano un ammo con camera supplementare, è un po' meno rapido di quello che si pensi, bisogna crearsi degli spessori o boccole che permettano di fissare l'ammo al link. Poi va anche detto che un ammo diverso, specialmente a molla, fa decadere la garanzia (come anche il cambio con una forcella da 160mm) e credo, a livello teorico, cambi il modo in cui lavori il carro rendendolo + progressivo visto la mancanza della camera supplementare e quindi non sfrutterebbe tutti i 150mm di escursione che ha sulla carta.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Allora Luca com'è andato il test sul campo?
Molto bene!!!
In salita pensavo fosse dura e invece...
Provenendo da 3 mtb xc il mio cervello ha ormai automatizzato uno stile di guida che chiaramente ho riproposto anche con la prima uscita sulla Remedy...
devo dire che proprio per la seduta più alta e meno allungata che ha, la bici mi invitava a rimanere seduto e godermi il panorama invece di essere rilanciata!!
comunque il carro e' eccezionale, in modalità climb e' rigido e non si scompone, settato invece su trail e' un vero e proprio propedal...
la parte discesistica e' senz'altro qualcosa che mi ha veramente entusiasmato....la mtb sembra avanzare su dei binari e perdona anche sviste del biker (e non sono poche :-) )
le gomme non sono però il massimo...il fango viene raccolto e rimane appiccato sul battistrada, quella posteriore la trovo poco scorrevole e l'anteriore lo vorrei un po' più aggressivo soprattutto in questo periodo che il fondo è piuttosto scivoloso...la prima modifica che farò' sarò quella di latticizzare per farle lavorare a basse pressioni e migliorare l'aderenza!!
a proposito sapete quale valvole servono per questi cerchi per renderli tubless?
 
D

dandy1973

Ospite
io ho le valvole universali ma non vanno bene e le ho smontate
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo