Trek o Btwin? (non mi uccidete :-)

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Mia moglie ha preso gusto nell'affrontare sentieri offroad e la sua RockRider 340 le comincia a stare strettina.
Guardando un pò in giro la scelta si è ridotta a queste due (budget 700 euro max):

- Trek XCaliber 7 Woman Purple
- BTWIN RockRider 560

Entrambe costano 650 euro, sono pronta consegna e, con il mio occhio poco esperto, mi serbano avere componentistica simile; anzi il cambio della BTWIN mi sembra pure meglio.
Per mia moglie l'ago della bilancia pende leggermente verso il colore "purple" della Trek :mrgreen:, ma anche la RR 560 le piace un sacco.
Vi prego aiutateci a scegliere.
Grazie e buona notte a tutti.

Io non prenderei nessuna delle 2...ma cercherei un buon usato Full da 26"...:il-saggi:
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
Ripeto, se parliamo di comando remoto per bloccare il mono sono d'accordo perché non averlo ti costringe a scendere dalla bici. Ma per la forcella io non vedo questa utilità.
Oppure voi cambiate durezza mentre state facendo una discesa scassata o state risalendo una pietraia? Lo si fa prima di arrivarci suppongo. Ben vengano smentite.

Esempio classico: discesa veloce con sassi e radici che, nel giro di 5 metri, introduce a una risalita di pendenza importante e mediamente lunga su fondo non sconesso:

1. se non hai il comando remoto affronti la discesa a palla, entri nella salita, aspetti di rallentare leggermente prima di togliere la mano dal manubrio per portarla sulla forcella (magari sei a 25-30 all'ora), quindi smetti di pealare altrimenti la forca va di qua e di là e non riesci ad afferrare il comando, blocchi e continui. Risultato: hai perso il "momentum", quindi hai rallentato perdendo secondi e slancio, e dovrai rilanciare con molta più fatica. Un'alternativa a ciò, come suggerivi tu, è di bloccare la forca mentre stai scendendo. A patto di non morire su una discesa come quella che ho descritto.

2. se hai il comando remoto: arrivi a palla giù dalla discesa, due clic e stai già rilanciando in salita con la bici rigida e senza aver perso velocità o slancio e senza aver smesso di pedalare. Risultato: più veloce, secondi guadagnati, e in 32km tutti così un notevole guadagno in termini di fatica, e dunque di divertimento.
 
  • Mi piace
Reactions: fuze and Tc70

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
io sarei dell'avviso di gargasecca. Poco tempo fa si trovava la 720s nuova a 700 euro, magari si trova come usato a metà prezzo, era una bici che costava 1100 all'inizio. Per me provare prima dell'acquisto, una full da 120 130 mm di escursione sarebbe la cosa migliore, in più casi ho sentito persone che sono state stregate da queste bici. Sono comode e a mio avviso più divertenti.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
io sarei dell'avviso di gargasecca. Poco tempo fa si trovava la 720s nuova a 700 euro, magari si trova come usato a metà prezzo, era una bici che costava 1100 all'inizio. Per me provare prima dell'acquisto, una full da 120 130 mm di escursione sarebbe la cosa migliore, in più casi ho sentito persone che sono state stregate da queste bici. Sono comode e a mio avviso più divertenti.


es:

http://mercatino.mtb-mag.com/p-463894-specialized-Epic-

ed è pure un negozio...:i-want-t:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ok, allora qual è l'utilità di un comando remoto al manubrio per la forcella?

Tu prova a fare una strappo (dopo una discesetta) in cemento con pendenza al 30% dove ci si deve anche alzare sui pedali per pedalare e senza fermarti prova a chiudere la forca allo stelo...e fai la stessa cosa senza togliere pericolosamente le mani dal manubrio,con un sempliche click...se lo hanno inventanto un motivo c'è,e ad alcuni piace questa soluzione e la trova utile come altri la trovan inutile...non tutti la si pensa alla stessa maniera,ma non si può di certo dire o asserire quale delle 2 soluzioni sia la più idonea...entrambe hanno un suo perchè e modo d'uso...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Minitrek

Semola

Biker popularis
18/8/16
87
4
0
Visita sito
Tu prova a fare una strappo (dopo una discesetta) in cemento con pendenza al 30% dove ci si deve anche alzare sui pedali per pedalare e senza fermarti prova a chiudere la forca allo stelo...e fai la stessa cosa senza togliere pericolosamente le mani dal manubrio,con un sempliche click...se lo hanno inventanto un motivo c'è,e ad alcuni piace questa soluzione e la trova utile come altri la trovan inutile...non tutti la si pensa alla stessa maniera,ma non si può di certo dire o asserire quale delle 2 soluzioni sia la più idonea...entrambe hanno un suo perchè e modo d'uso...
Non discuto sull'indubbia comodità del comando ma sulla sua effettiva utilità. Lo strappetto di cui parli non arriva all'improvviso suppongo. Personalmente non ho mai visto, neppure su youtube, una strada a V (discesa e improvvisamente salita) se non brevissimi tratti e intendo qualche decina di metri in cui modificare la durezza è assolutamente ininfluente in termini di fatica e tempo. In ogni caso, sarei curioso di conoscere la perdita di potenza che si ha con una forcella aperta rispetto a una chiusa.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Non discuto sull'indubbia comodità del comando ma sulla sua effettiva utilità. Lo strappetto di cui parli non arriva all'improvviso suppongo. Personalmente non ho mai visto, neppure su youtube, una strada a V (discesa e improvvisamente salita) se non brevissimi tratti e intendo qualche decina di metri in cui modificare la durezza è assolutamente ininfluente in termini di fatica e tempo. In ogni caso, sarei curioso di conoscere la perdita di potenza che si ha con una forcella aperta rispetto a una chiusa.



Devi solo provarci...prendi un strappo importante e vai con forca chiusa e poi rifallo con forca aperta...se su YT non ne hai viste,non vuol dire non ci siano...tu la chiami comodità,altri come me,la definiscono utilità,e come detto prima,nessuno,nemmeno tu,può asserire con assoluta certezza la sua effettiva collocazione d 'uso...quindi ognuno resti con la propria idea,ma che non prevalga su quelle di altri,alla fine ciò che conta,è pedalare e divertisi...;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Semola and Zeus78

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.252
6.545
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Devi solo provarci...prendi un strappo importante e vai con forca chiusa e poi rifallo con forca aperta...se su YT non ne hai viste,non vuol dire non ci siano...tu la chiami comodità,altri come me,la definiscono utilità,e come detto prima,nessuno,nemmeno tu,può asserire con assoluta certezza la sua effettiva collocazione d 'uso...quindi ognuno resti con la propria idea,ma che non prevalga su quelle di altri,alla fine ciò che conta,è pedalare e divertisi...;-)

ma quindi fatemi capire si compra una mtb da 600 euro per farci le gare????
e guai se manca il remoto...
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.252
6.545
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Esempio classico: discesa veloce con sassi e radici che, nel giro di 5 metri, introduce a una risalita di pendenza importante e mediamente lunga su fondo non sconesso:

1. se non hai il comando remoto affronti la discesa a palla, entri nella salita, aspetti di rallentare leggermente prima di togliere la mano dal manubrio per portarla sulla forcella (magari sei a 25-30 all'ora), quindi smetti di pealare altrimenti la forca va di qua e di là e non riesci ad afferrare il comando, blocchi e continui. Risultato: hai perso il "momentum", quindi hai rallentato perdendo secondi e slancio, e dovrai rilanciare con molta più fatica. Un'alternativa a ciò, come suggerivi tu, è di bloccare la forca mentre stai scendendo. A patto di non morire su una discesa come quella che ho descritto.

2. se hai il comando remoto: arrivi a palla giù dalla discesa, due clic e stai già rilanciando in salita con la bici rigida e senza aver perso velocità o slancio e senza aver smesso di pedalare. Risultato: più veloce, secondi guadagnati, e in 32km tutti così un notevole guadagno in termini di fatica, e dunque di divertimento.

tu hai il remoto sulla forca nella MTB in avatar?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
se non hai veilletà più discesistiche non vedo perchè dovrebbe far più fatica in salita con una full, immagino che la selta della front elencando 2 front sia stata ponderata

sid
perché con una full la moglie avrà molta + sicurezza.
Poi dove sta scritto che fai + fatica?
se con quel budget debbo prendere 2 pezzi di ferro...mi prendo un usato serio...e se ne trovano sul mercatino.

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
vi sfiora minimamente l'idea che a chi ha aperto la discussione di 'sto comando remoto non glie ne può importar di meno?....
 
  • Mi piace
Reactions: sogre

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.252
6.545
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ma che gare...se a 600 si prende una mtb con il remoto,ne saprà apprezzare l'utilità e la comodità...se non ce l'avrà sarà solo più scomodo,ma niente di tragico...;-)

ah ecco perchè sembra che non averlo sia un dramma...
Io ho avuto il remoto sulle mie 2 Reba da 100 sulle XC, ma poi 2 Fox e una Yari (pluriregolabile) e il remoto è solo un ricordo...e sinceramente non ne sento la mancanza, mentre la sentirei per il mono dietro...
Oltretutto...discese e risalite ripide difficilmente si trovano su strade tranquille, ma sono per lo più viottoli scassati con guadi prima della risalita...dove comunque è anche buona norma salire a forca aperta...
sid
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.252
6.545
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
perché con una full la moglie avrà molta + sicurezza.
Poi dove sta scritto che fai + fatica?
se con quel budget debbo prendere 2 pezzi di ferro...mi prendo un usato serio...e se ne trovano sul mercatino.

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app

Angoli più aperti, mono posteriore, copertoni più larghi e (quasi) sicuramente peso maggiore = più fatica in salita
penso sia una regola difficilmente contestabile...anche se mi aspetto di tutto
molta+ sicurezza è da vedere...
sull'usato mi pare che abbia già detto che non ce ne sono dalle sue parti della sua taglia e cmq bisogna essere preparati a comprare usato e non sempre lo si è o lo si vuole essere

sid
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo