Tre Cime Epic Marathon 2016

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
........
no dico così perché per gusti personali preferisco sporcarmi di terra e, se c'è da spingere amen ..........
Il fatto è che a volte c'è poco da sporarsi di terra (sull'Ornella non è quello il problema) e riguardo al camminare, io la vedo in modo diverso. Per me il camminare non è mtb. Ok, scendere in qualche passaggio in salita/discesa può starci. Tratti a piedi propriamente detti non sono nei miei gusti.
.......
quando proverai questa salita vogliamo un bel resoconto o-o
Non mancherò, promesso o-o
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
Ciao a tutti,
questa sarà (spero) la mia prima EPIC.

Ho alle spalle diverse Hero lunghe ma sulla EPIC ho il dubbio se con il mono e 30 davanti sono tirato oppure no. La HERO sempre fatta con il 28 e la DSB con il 32 (leggermente a fatica).

grazie
 

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Ciao a tutti,
questa sarà (spero) la mia prima EPIC.

Ho alle spalle diverse Hero lunghe ma sulla EPIC ho il dubbio se con il mono e 30 davanti sono tirato oppure no. La HERO sempre fatta con il 28 e la DSB con il 32 (leggermente a fatica).

grazie

tutto sta alla tua gamba, io per la hero e la epic uso il 28,
in più quest'anno alla epic la prima salita sarà tosta, e comunque la seconda salita importante se non ricordo male passa i 10km con belle pendenze, quindi un pò più agile per me non guasta
 

Beppa11

Biker popularis
29/6/15
88
17
0
auronzo di cadore
Visita sito
Bike
Cube c68
Lo spero x te!!...
A me fa un po' " paura " la discesa da forcella lavaredo ad arrivare all'imbocco del vallon, dato che non ho ben capito da che parte si passa precisamente e mi sono dimenticato di chiederlo all'organizzazione!
 

cocoku

Biker infernalis
1/5/06
1.927
249
0
Auronzo di Cadore (BL)
Visita sito
Bike
Yeti Sb 120
Lo spero x te!!...
A me fa un po' " paura " la discesa da forcella lavaredo ad arrivare all'imbocco del vallon, dato che non ho ben capito da che parte si passa precisamente e mi sono dimenticato di chiederlo all'organizzazione!
Si sale da dx e si scende dal single track sotto croda...

----------------------------------------------------------------------------------Messaggio inviato da cellulare.
 

poggio61

Biker superis
13/7/14
444
0
0
roma
Visita sito
Scusatemi, incollo anche qui il mio msg sperando di avere maggiore vivibilità:
"Ciao a tutti,
Causa impegni familiari, a malincuore, devo cedere la mia iscrizione alla 3epic 59,5 km del prossimo 3 settembre.
Cedo a 40€: 25€ in meno di quando ho pagato io al momento dell'iscrizione.


Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
se non lo vendi e riesco a prendere le ferie lo compro io ma non ho certezza fino a fine agosto
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
ahahahahahah!!!!!!!!
mi stai gufando?
no dico così perché per gusti personali preferisco sporcarmi di terra e, se c'è da spingere amen
quando proverai questa salita vogliamo un bel resoconto o-o
Provate oggi le prime due salite. Quella di Monte Agudo e quella breve risalita verso Pian dei Buoi.
Sono entrambe larghe e ben battute. La prima, quella di Monte Agudo, circa 3.5 km (per 650 mt d+:omertà:) in alcuni tratti è sdrucciolevole e se non si è ben concentrati e si lascia slittare il posteriore, addio. La bici tende ad impennarsi. Oggi col 32-50 (Eagle a 12v) sono riuscito a farla tutta per un pelo. I tratti peggiori sono essenzialmente un paio da 200 mt l'uno e un altro da un centinaio di mt.
Chi ha il monocorona non si faccia scrupoli di mettere il 28 se lo ha. Arrivati in cima alla salita, c'è un breve e divertente ST nel bosco (occhio alle radici viscide, un mio amico oggi ci si è sdraiato) e poi si scende nel prato della pista di sci. E' solo prato, no sassi, quindi agevole, nonostante la pendenza.
Poi si entra nel bosco per la prima discesa. Ora è una fanga disumana (piove tutti i giorni c...o :omertà:) però ci stanno lavorando e la stanno ricoprendo tutta con pietrisco (ora è così solo la seconda metà, in basso, ma erano al lavoro con ruspe, scavatrici ecc., roba che manco stessero facendo il ponte sullo Stretto :-)). A lavoro terminato, sarà larga, non pericolosa e credo senza alcun problema di fango. Arrivati dabbasso c'è un bel tratto di saliscendi anche in ST nel bosco e poi un'altra breve risalita secca, in pratica la parte finale da cui si scendeva lo scorso anno. Impegnativa, ma meno della prima, e anche più corta e poi di nuovo una discesa breve, molto pendente in qualche tratto e un pò scassata...ma fattibile da chiunque. Oggi era anche molto viscida e un pò più insidiosa, ma nulla di che.

Le mie considerazioni: non ci sono problemi di imbuti (a parte quello della Diga a inizio paese), nè tratti pericolosi. Io credo che un buon numero di persone la prima salita ne faranno i tratti (brevi) più duri a piedi, vuoi per mancanza di gamba, vuoi perchè se slitta una ruota ad uno o due, quelli dietro scendono. Come detto son tratti molto brevi. Chi se la farà tutta o quasi a piedi, sarà perchè ha scelto un percorso non all'altezza delle proprie possibilità facendo il passo più lungo della gamba.
In alcuni punti conviene salire per il prato (nonostante oggi fosse bagnato) in cui la ruota fa miglior presa del brecciolino della strada. In particolare l'ultimo tratto dopo il rifugio che c'è sulla dx, subito dopo la seconda rampata, conviene (imho) farlo a bordo brecciata, nel prato, in cui la ruota tiene meglio.
La parte fatta da me oggi la faranno solo quelli del lungo. Lungo che secondo me sarà molto, molto, molto impegnativo. Questi tratti vengono all'inizio, il che li rende un attimo più potabili perchè non si è stanchi, ma per farli si consumano parecchie energie.

Chi ripudiava l'asfalto della 1 salita dello scorso anno, ora è servito.:medita:

Prossimi giorni darò un'occhiata a tutta la seconda parte del lungo. Vi tengo aggiornati. Fondamentalmente sono curioso di vedere come sarà messo il Lavaredo Supertrail e preferisco farlo più a ridosso della gara, allorchè ogni eventuale intervento sarà stato posto in essere.
 
  • Mi piace
Reactions: MTBikerMAU

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Provate oggi le prime due salite. Quella di Monte Agudo e quella breve risalita verso Pian dei Buoi.
Sono entrambe larghe e ben battute. La prima, quella di Monte Agudo, circa 3.5 km (per 650 mt d+:omertà:) in alcuni tratti è sdrucciolevole e se non si è ben concentrati e si lascia slittare il posteriore, addio. La bici tende ad impennarsi. Oggi col 32-50 (Eagle a 12v) sono riuscito a farla tutta per un pelo. I tratti peggiori sono essenzialmente un paio da 200 mt l'uno e un altro da un centinaio di mt.
Chi ha il monocorona non si faccia scrupoli di mettere il 28 se lo ha. Arrivati in cima alla salita, c'è un breve e divertente ST nel bosco (occhio alle radici viscide, un mio amico oggi ci si è sdraiato) e poi si scende nel prato della pista di sci. E' solo prato, no sassi, quindi agevole, nonostante la pendenza.
Poi si entra nel bosco per la prima discesa. Ora è una fanga disumana (piove tutti i giorni c...o :omertà:) però ci stanno lavorando e la stanno ricoprendo tutta con pietrisco (ora è così solo la seconda metà, in basso, ma erano al lavoro con ruspe, scavatrici ecc., roba che manco stessero facendo il ponte sullo Stretto :-)). A lavoro terminato, sarà larga, non pericolosa e credo senza alcun problema di fango. Arrivati dabbasso c'è un bel tratto di saliscendi anche in ST nel bosco e poi un'altra breve risalita secca, in pratica la parte finale da cui si scendeva lo scorso anno. Impegnativa, ma meno della prima, e anche più corta e poi di nuovo una discesa breve, molto pendente in qualche tratto e un pò scassata...ma fattibile da chiunque. Oggi era anche molto viscida e un pò più insidiosa, ma nulla di che.

Le mie considerazioni: non ci sono problemi di imbuti (a parte quello della Diga a inizio paese), nè tratti pericolosi. Io credo che un buon numero di persone la prima salita ne faranno i tratti (brevi) più duri a piedi, vuoi per mancanza di gamba, vuoi perchè se slitta una ruota ad uno o due, quelli dietro scendono. Come detto son tratti molto brevi. Chi se la farà tutta o quasi a piedi, sarà perchè ha scelto un percorso non all'altezza delle proprie possibilità facendo il passo più lungo della gamba.
In alcuni punti conviene salire per il prato (nonostante oggi fosse bagnato) in cui la ruota fa miglior presa del brecciolino della strada. In particolare l'ultimo tratto dopo il rifugio che c'è sulla dx, subito dopo la seconda rampata, conviene (imho) farlo a bordo brecciata, nel prato, in cui la ruota tiene meglio.
La parte fatta da me oggi la faranno solo quelli del lungo. Lungo che secondo me sarà molto, molto, molto impegnativo. Questi tratti vengono all'inizio, il che li rende un attimo più potabili perchè non si è stanchi, ma per farli si consumano parecchie energie.

Chi ripudiava l'asfalto della 1 salita dello scorso anno, ora è servito.:medita:

Prossimi giorni darò un'occhiata a tutta la seconda parte del lungo. Vi tengo aggiornati. Fondamentalmente sono curioso di vedere come sarà messo il Lavaredo Supertrail e preferisco farlo più a ridosso della gara, allorchè ogni eventuale intervento sarà stato posto in essere.

grande, ottimo resoconto,
sai già come la penso riguardo l'asfalto, quindi sono molto felice di venire ad affrontare questa salita,
buon proseguimento e grazie
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
grande, ottimo resoconto,
sai già come la penso riguardo l'asfalto, quindi sono molto felice di venire ad affrontare questa salita,
buon proseguimento e grazie
Si, lo so come la pensi. Del resto, molti e non parlo di questa gara ma di come intendono la mtb, amano anche il portage.
Io sono abbastanza integralista e per me il portage NON è mtb. E' trekking. Ripeto non parlo di questo caso. In questa salita anche chi spinge a piedi lo fa per un brevissimo tratto (buona parte, qualcuno che se la fa la maggior parte a piedi è lui fuoriluogo). Però, la mia impostazione di come intendo la bici è che in gare lunghe e con tanto dislivello, ci si diverte di più nella parte di sterrato se non ci si arriva cotti (= pazienza se ciò vuol dire un pò di asfalto, purchè non in autostrada, si intende), piuttosto che aborrire l'asfalto, e una salita come Pian dei Buoi è asfalto di quello accettabile (=stradina nel bosco mezza dissestata). Secondo me.
Alla fine l'importante è che le cose siano fatte bene, che tutto sia in sicurezza e che ci siano i servizi per cui si paga. Su questo penso siano d'accordo tutti.
Poi, accontentare tutti dal punto di vista dei gusti non si riesce, dunque si cerca di mediare con buonsenso.
 

tacia

Biker superis
8/9/08
444
1
0
Pienza (SI)
Visita sito
Bike
Giant Anthem X Advanced 29
Provate oggi le prime due salite. Quella di Monte Agudo e quella breve risalita verso Pian dei Buoi.
Sono entrambe larghe e ben battute. La prima, quella di Monte Agudo, circa 3.5 km (per 650 mt d+:omertà:) in alcuni tratti è sdrucciolevole e se non si è ben concentrati e si lascia slittare il posteriore, addio. La bici tende ad impennarsi. Oggi col 32-50 (Eagle a 12v) sono riuscito a farla tutta per un pelo. I tratti peggiori sono essenzialmente un paio da 200 mt l'uno e un altro da un centinaio di mt.
Chi ha il monocorona non si faccia scrupoli di mettere il 28 se lo ha...

Se mi ricordo bene parlavano di pendenza media sul 16% di Monte Agudo, mentre quei tratti di cui parli saranno sul 22/25% o più??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo