tratto tracciolino proprietà edison

powerpowder

Biker serius
11/9/10
167
0
0
vicenza
Visita sito
Ragazzi io verrei da vicenza e non vorrei sorprese .
Come e la situazione ?
Rischio neve ? Divieti ?
Ho visto varie traccie quale e la piu carina ? Ho puntato quella con i noise press
Non ho problemi anche se preferirei single track piu guidati visto che dalle mie parti ci son parecchi itinerari dai 1000 tornantini e a dire il vero ormai mi hanno un po rotto !
Grazie
Qualcuno lo fa sto fine settimana ? Potrei essere da solo vista la lontananza
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ragazzi io verrei...

Per le condizioni e la situazione divieti ti abbiamo risposto nella sezione itinerari.
La discesa più "tornantosa" (e formalmente vietata) è quella che passa da S.Giorgio. Quella che scende da Codera ne ha forse qualcuno meno, però è tecnicamente un po' più impegnativa e comporta un paio di risalite a spinta. La più guidata è quella che ridiscende su Verceia incrociando in alcuni punti la strada di salita. Se opti per quest'ultima ma non ti vuoi perdere i punti più caratteristici del Tracciolino, dopo averlo percorso fin dove lo riterrai opportuno lo dovrai ripercorrere a ritroso perchè la discesa parte proprio nel punto in cui l'hai raggiunto in salita (dando ovviamente per scontato che salirai da Verceia, visto che le altre opzioni di salita significano bici sulle spalle praticamente dal primo all'ultimo metro).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
vi posso confermare la presenza dell'orso a cii (il bosco nell'ultima parte del tracciolino)

L'orso sbrana-bikers si è spostato più in basso? L'altro giorno non stava mica a 1300 m di quota in Val dei Ratti? :fantasm:
Non è che sta storia è come quella dell'orso avvistato a Morbegno un paio d'anni fa? All'inizio l'avevano visto nel bosco, poi sembrava l'avessero visto in piazza del mercato, alla fine mi pare fosse al bar a prendersi un aperitivo :-P
 

mr_tonino

Biker ultra
10/4/14
619
4
0
udine
Visita sito
Bike
varie
Vorrei fare il tracciolino in modalità più turistica possibile in modo da portare anche la girl.
C'è un modo per ridurre al minimo la salita e parcheggiare più su possibile?
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
Per le condizioni e la situazione divieti ti abbiamo risposto nella sezione itinerari.
La discesa più "tornantosa" (e formalmente vietata) è quella che passa da S.Giorgio. Quella che scende da Codera ne ha forse qualcuno meno, però è tecnicamente un po' più impegnativa e comporta un paio di risalite a spinta. La più guidata è quella che ridiscende su Verceia incrociando in alcuni punti la strada di salita. Se opti per quest'ultima ma non ti vuoi perdere i punti più caratteristici del Tracciolino, dopo averlo percorso fin dove lo riterrai opportuno lo dovrai ripercorrere a ritroso perchè la discesa parte proprio nel punto in cui l'hai raggiunto in salita (dando ovviamente per scontato che salirai da Verceia, visto che le altre opzioni di salita significano bici sulle spalle praticamente dal primo all'ultimo metro).

ma sbaglio o dalle foto sembra che la discesa da Codera sia più larga e con tornanti meno chiusi di quella che scende da S.Giorgio?
 

lucabi

Biker tremendus
25/5/11
1.059
858
0
Caprino Bergamasco
Visita sito
Bike
Orbea Wild FS Mteam
Esatto! La girl è una biker di pianura [emoji16]

La salita è libera/accessibile sempre? Oppure ha divieti /restrizioni?

arrivato a Verceia, dopo la galleria e dopo il ponte, di fronte al ristorante Barcaccia svolti a dx, dopo 100 mt a dx c'è un bar.
Ti vende il pass giornaliero (credo 3 euro) per continuare a salire dalla strada in cui sei.
Se sei il primo ad arrivare parcheggi a 30 metri di salita dalla partenza,
se arrivi alle 10 in una domenica di sole rischi di parcheggiare ad 1 km, anche perché stretta e non tutta parcheggiabile.
La multa :arrabbiat: è non avere il pass e non il parcheggio "selvaggio" senza righe.
Portati le luci e una catena per legare ad un albero le bici ed andare a piedi a Codera, merita la passeggiata e la gamba sotto il tavolo.
ciao
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ma sbaglio o dalle foto sembra che la discesa da Codera sia più larga e con tornanti meno chiusi di quella che scende da S.Giorgio?

Più larga a tratti sì, tornanti meno chiusi non direi. Se ti riferisci alle foto del report dei giorni scorsi tieni presente che sono state scattate nei punti panoramicamente più interessanti o più particolari, non in quelli più angusti.
Comunque la vera differenza con quella di S.Giorgio è che è molto più gradonata ed a tratti molto più ripida.
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Ciao, vorrei andare da solo mercoledì salendo da verceia e possibilmente arrivando al Brasca. Mi hanno detto che recentemente il tracciato è stato tutto risistemato, con tanto di inaugurazione ufficiale. Significa per caso che adesso si arriva a codera senza più l'interruzione per la frana? O devo fare la deviazione di cui ho letto? Se si come non sbagliarla?
Altra domanda: tempi. Ad andatura superturistica, con soste fotografiche, pranzo a Codera e birretta al Brasca, quanto ci vuole grosso-modo? Io pensavo un'ora per salire da Verceia, un'altra per arrivare a Codera (ma forse due?), un'ora e mezza da Codera al Brasca. E a ritroso, considerando che rifarei la strada della salita perchè non so fare i nose press e ho poca escursione e poco manico per scendere da S.Giorgio? O farei comunque prima scendendo da S. Giorgio bici in spalla?
Devo sincronizzarmi con un gruppo che sale a piedi da Novate al Brasca, per questo faccio tutte queste domande.....

grazie

f.

p.s. Ho un gps, ma non ho ancora capito quale traccia scaricarmi! :)
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.460
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Ciao, vorrei andare da solo mercoledì salendo da verceia e possibilmente arrivando al Brasca. Mi hanno detto che recentemente il tracciato è stato tutto risistemato, con tanto di inaugurazione ufficiale. Significa per caso che adesso si arriva a codera senza più l'interruzione per la frana? O devo fare la deviazione di cui ho letto? Se si come non sbagliarla?
Altra domanda: tempi. Ad andatura superturistica, con soste fotografiche, pranzo a Codera e birretta al Brasca, quanto ci vuole grosso-modo? Io pensavo un'ora per salire da Verceia, un'altra per arrivare a Codera (ma forse due?), un'ora e mezza da Codera al Brasca. E a ritroso, considerando che rifarei la strada della salita perchè non so fare i nose press e ho poca escursione e poco manico per scendere da S.Giorgio? O farei comunque prima scendendo da S. Giorgio bici in spalla?
Devo sincronizzarmi con un gruppo che sale a piedi da Novate al Brasca, per questo faccio tutte queste domande.....

grazie

f.

p.s. Ho un gps, ma non ho ancora capito quale traccia scaricarmi! :)

Ciao, due settimane fa ho fatto esattamente lo stesso giro, di pedalato abbiamo fatto 4,3 h e 1300 mt di dislivello. Il sentiero è stato sistemato ma devi fare la deviazione per Codera, la deviazione la vedi, comunque è ben segnalata. Noi siamo partiti alle 9,00 e con soste varie, foto, pranzo veloce al Brasca e ritorno, siamo arrivati alle macchine alle 15,30. Siamo scesi da parecchi tagli fino a Verceia e non su asfalto.
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Grazie della risposta. La deviazione per Codera dunque è la stessa di cui ho letto e che si faceva anche prima? A un certo punto si esce dal Trecciolino (che altrimenti si interrompe per la frana che ne ha spazzato una parte) e si deve spallare un pà scendendo e rislaendo per arrivare ai ponti romani e quindi a Codera..... Io a Codera devo arrivare per pranzo, perchè è lì il primo eeting point col gruppo che sale a piedi. Quindi arriverei al rifugio nel pomeriggio. Per questo chiedevo il dettaglio dei tempi. Vorrei capire a che ora posso iniziare la discesa al più tardi, considerando ritmi tranquilli.Direi che sulla base i ciò che mi hai detto, dovrei scendere dal rifugio attorno alle 16 per non rischiare il buio.....

grazie mille

f.
 

fluter

Biker popularis
27/8/12
95
4
0
chiavenna
Visita sito
questi sono i miei tempi , da verceia a bresciadega, poi per il brasca c'è ancora 1 km quasi pianeggiante , registrati con osmand :
 

Allegati

  • bresciadega.JPG
    bresciadega.JPG
    31,5 KB · Visite: 18

fluter

Biker popularis
27/8/12
95
4
0
chiavenna
Visita sito
... secondo me , per icontrarvi a codera , dovresti partire da verceia con 15 minuti di vantaggio rispetto al gruppo a piedi che parte dal parcheggio in cima a novate,
i tempi: andatura turistica in 2 ore arrivi a codera. poi 1 ora e 15 per il brasca , ci sono 8 km e 500?metri di dislivello , sterrato, ghiaioso , percorribile con quad e fuoristrada, ma ci sono 2 rampe (500metri) che probabilmente farai a piedi. per il ritorno di consiglio la stessa della salita.
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Eccomi, itinerario fatto fino al Brasca, come programmato. Molto bello, anche se la salita da Codera al Brasca dopo la lunga sosta pranzo e due panini abbondanti mi ha decisamente stroncato. Poco prima di Bresciadega stavo per mollare, complice il fatto che la strada secondo me merita davvero poco, diventa bella da Bresciadega in avanti, sia per paesaggi (soprattutto) che per pedalabilità. Tutto molto intutivo, non si puà sbagliare strada! Funzionano tutte le luci automatiche delle gallerie, solo scomodo da trovare l'interruttore della galleria lunga, una da accendere a mano. All'andata è fuori e si vede subito, al ritorno è un po' nascosto all'interno, da cercare sul lato sinistro. mi sono attardat un po' troppo al rifugio e sono ripartito dopo le 16,30, e dulcis in fundo, ho forato sul tratto sterrato della discesa verso Verceia. Così dopo la riparazione ho dovuo mettere la forntale e scendere al buio, ovviamente per la strada, addio mulattiera finale!
Totale oltre 50 km (avevo parcheggiato in prossimità della ciclabile a novate, giusto per non parire sparato in salita), 1400 m di dislivello.

grazie a tutti delle dirtte

p.s. flute, nei dati che hai postato qua su il dislivello positivo che indichi è 2200 metri, com'è possibile?
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.460
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Eccomi, itinerario fatto fino al Brasca, come programmato. Molto bello, anche se la salita da Codera al Brasca dopo la lunga sosta pranzo e due panini abbondanti mi ha decisamente stroncato. Poco prima di Bresciadega stavo per mollare, complice il fatto che la strada secondo me merita davvero poco, diventa bella da Bresciadega in avanti, sia per paesaggi (soprattutto) che per pedalabilità. Tutto molto intutivo, non si puà sbagliare strada! Funzionano tutte le luci automatiche delle gallerie, solo scomodo da trovare l'interruttore della galleria lunga, una da accendere a mano. All'andata è fuori e si vede subito, al ritorno è un po' nascosto all'interno, da cercare sul lato sinistro. mi sono attardat un po' troppo al rifugio e sono ripartito dopo le 16,30, e dulcis in fundo, ho forato sul tratto sterrato della discesa verso Verceia. Così dopo la riparazione ho dovuo mettere la forntale e scendere al buio, ovviamente per la strada, addio mulattiera finale!
Totale oltre 50 km (avevo parcheggiato in prossimità della ciclabile a novate, giusto per non parire sparato in salita), 1400 m di dislivello.

grazie a tutti delle dirtte

p.s. flute, nei dati che hai postato qua su il dislivello positivo che indichi è 2200 metri, com'è possibile?

Bel giro che merita di essere fatto una volta se sei un biker:il-saggi:
Secondo me raggiungere il Brasca ha senso, perché come dici è situato in una bella zona, poi completa il giro altrimenti solo con il tracciolino gli manca un qualcosa, se poi ti fermi a mangiare al rifugio completi una bella giornata di mtb.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo