TRASPORTO BICI in macchina

  • Creatore Discussione BuscadoR
  • Data di inizio

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Ciao,l'ho chiesto anch'io al commesso del decathlon,portando spesso la bici in auto e la forcella va a trovarsi praticamente orizontale,mi ha risposto non fa niente,cerca solo di non metterla troppo tempo a testa in giu.
Quindi,basta non metterla a testa in giu,tanto credo,alquanto difficile che capiti.

Ciao

p.s. mi è rimasta circa 2ore in macchina in posizione orizontale e di olio non se ne visto,quindi,credo sia attendibile la risposta che mi ha dato ;-)
Non succede assolutamente nulla anche se la mettete testa in giù. I parapolvere sono delle guarnizioni ermetiche, altrimenti ogni volta che la fork funziona, gli steli dovrebbero portare via un pò di olio. Alcune marche (ad Es. MAGURA), consigliano di capovolgere la bici una volta al mese, in modo tale che i parapolvere si lubrifichino meglio...
Anni fa il problema di capovolgere le bici era dato dai freni a disco, ma negli anni hanno risolto il problema.
 

ticiotix

Biker ciceronis
se esce dalla sagoma laterale non sono sicuro che basti il cartello a strisce... :nunsacci:

Se esce dalla sagoma laterale basta non mettersi in strada...:il-saggi:
Mi risulta non sia legale che un carico su di un veicolo non considerato "trasporto eccezionale" possa sporgere lateralmente.

Ciao,l'ho chiesto anch'io al commesso del decathlon,portando spesso la bici in auto e la forcella va a trovarsi praticamente orizontale,mi ha risposto non fa niente,cerca solo di non metterla troppo tempo a testa in giu.
Quindi,basta non metterla a testa in giu,tanto credo,alquanto difficile che capiti.

Ciao

p.s. mi è rimasta circa 2ore in macchina in posizione orizontale e di olio non se ne visto,quindi,credo sia attendibile la risposta che mi ha dato ;-)

In teoria, sì, in pratica, più o meno...
A detta del mecca del Decathlon di Bologna, ci sono alcune forcelle (leggasi la mia Revelation 426, ad esempio) che spesso hanno perdite all'Oring del Motion Control. Mi diceva che capita, talvolta, che le bici in attesa di consegna, che vengono tenute appese in verticale, quindi con la forcella che pende all'indietro, abbiano la loro brava pozzangherina d'olio in corrispondenza del braccio destro della forcella. Se quell'Oring non tiene a meraviglia nell'uso normale non succede nulla, ma se la ribaltate esce olio e potrebbe essere un discreto casino: non va più il blocco della forcella.
Il Deca (o meglio, a Bologna mi hanno detto questo) non lo rabbocca (non sono autorizzati) ma spedisce via la bici, e farlo da voi è un'operazione concettualmente banale ma decisamente lunga e macchinosa.
Ciao
TT:

Ciao
TT:
 

caimarte

Biker novus
4/1/09
19
0
0
verona
Visita sito
ciao a tutti,

io la primavera scorsa ho preso un porta bici da tetto della thule (dicono che sia il migliore in commercio) e mi trovo da dio. La spesa è stata di 300 euro per le barre + 2 porta bici, ma per me è un investimento in quanto se hai un attrezzo bello e funzionale, poi non lo cambi piu.

Per me i vantaggi sono stati abbastanza notevoli;

- lo lasci sempre montato e in 15 secondi scarichi e carichi la bici;
- i consumi mi sono aumentati di pochissimo in quanto prima con un pieno facevo 950 km mentre adesso ne faccio 900;
- quando fai viaggi lunghi dividi le spese per 2;
- puoi andare in ferie con le bici senza sacrificare lo spazio interno della vettura;
- in autostrada non c'è nessun problema in quanto ai 140 tiene benissimo;
- per le curve forse è meglio prestare un pelo d'attenzione ma basta non improvvisarsi shumacher;
- Non è necessario smontare nessuna ruota della bici;
- E' omologato;
- C'è una serratura per inchiavarci la bici sopra e in piu c'è un sistema di chiavi e per inculartelo devono spaccarti tutto per cui poi diventerebbe inutilizzabile.

Tirando le somme, ne sono super soddisfatto!
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Quindi mi date l'autorizzazione di mettere la mia futura FOX in orizzontale in macchina???
Perchè se così non fosse,dovrei studiarmi qualche altro modo per portare la bici in macchina....escludendo i portabici.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io ho un SUV e la bici ci stà tranquillamente soprattutto se smonto la ruota anteriore.
questo è il miglior modo se pensate che potreste dover lasciare la bike da sola.
ad esempio giro con sosta in ristorantino.
unica pecca soprattutto adesso, è che tornate con la bici sgocciolante fango, insomma o coprite la macchina di telio oppure...
il portabici da portellone posteriore è secondo mè il più pratico. anche se avete una MTB pesante, non la dovete issare sul tetto, non ingombra in altezza e non bisogna smontare nulla...
 

wab72

Biker serius
19/12/08
191
0
0
Meldola
Visita sito
Io opto per il portabici superiore. Montaggio del complessivo barre + portabici = 3/4 minuti. Bici 2/3 min. l'una e sono ready to ride. Comodo ( ma la mia Vectra modello vecchio è piuttosto bassa) e pratico. Ovviamente conviene trovare barre e portabici di buona fattura (Sotto spiego come sono i miei). A volte butto la bici o anche due nel baule (Senza ribaltare i sedili) a ruote smontate e messe in verticale capovolte in senso trasversale (finestrino-finestrino) appoggiate su appendici manubrio e sella abbassata al minimo. Occhio ovviamente alle leve freno. Plaid per sporco e anti struscio. Ev. eastico per fissare le bici al divano posteriore.


Io ho un set di barre portatutto Opel che si agganciano alle barre longitudinali della mia Vectra SW con un meccanismo a morsetto con chiusura di sicurezza. Su queste barre d'estate ho sempre montati due portabici supersolidi, che ho trovato a 200 mt da casa mia, dove la canalina nn è composta dalla gronda in lamiera come quelli da Centro commerciale ma da un tubo piegato a "U" .
Gli appoggi per le ruote sono in solido materiale plastico e si possono spostare avanti ed indietro per adattarsi all'interasse della bici. Il bloccaggio della bici avviene sul tubo discendente con meccanismo a morsetto + chiave. Oltre a questo due fascette (miniature delle cinghie da moto) bloccano le ruote sui loro sostegni. La base del fulcro del sostegno verticale (anche lui un unico tubo a U) ,quello che va al tubo discendente, ha una larghezza di 25/30 cm, generando un triangolo molto rigido, che permette di effettuare curve a forte velocità senza la minima flessione. Unico difetto gli insetti su forcelle e manubrio soprattutto in autostrada e il dover fare attenzione a non entrare in garage o nei parcheggi coperti con le bici montate...
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Io ho una ford escort sw del '98... ribalto i sedili posteriori, ho un lenzuolo che una volta era bianco che stendo dai sedili anteriori fino in fondo, e la bici mi ci sta dentro intera.

La bici è una FRW Northrop con tanto di manubrio da 720mm e forcella da 160mm. Solo con la doppia piastra (Drop Off Triple 170mm) non mi passava e dovevo smontare la ruota anteriore, ma solo perche non passava dal portellone post.

Nella stessa mia macchina di solito andiamo in due, con 2 bici. Alla seconda faccio smontare solo la ruota anteriore, e fra le 2 bici ho tanto di foglia plastica a palline.

Ho avuto sia portabici da mettere sopra che sul posteriore della macchia. Li ho venduti tutti. Nel primo caso, mettere sopra 17kg di bici, sopratutto se da solo non è roba da poco, e poi i "binari" li avevo dovuto allargarli per far stare dentro le gomme da 2,40... Nel secondo caso, per colpa dell'ammo la bici non entrava nella normale posizione, ma solo ribaltata (appoggiandosi sull'tubo obliquo in posizione orizzontale), ma cosi sporgeva oltre le dimesioni della macchina anche con la ruota anteriore smontata...
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ho letto un pò di messaggi, non tutti e chiedo scusa se mi ripeto, ma secondo me è un concetto che va ribadito.
Qualcuno si è chiesto che succede se ti tamponano e hai due belle mtb DENTRO l'abitacolo?
Io non sono abituato a ragionare per disgrazie, però non mi venite a dire che una MTB è meglio tenerla dentro che non sul tetto per motivi di sicurezza.
Due anni fa stavo caricando l'auto per le vacanze, e avevo fatto un'opera d'arte dentro l'auto caricandoci due mtb, con tanto di cartoni, spessori, elastici.
Avevo il manubrio 3 centimetri dietro il poggiatesta di mia moglie, ma nulla intralciava nelle manovre e andava bene anche la visibilità.
Poi mi sono chiesto se così tanto metallo e così tanti spunzoni stanno bene dentro un'auto, se devi fare 400 chilometri.
Ho smontato tutto, sono partito senza bici e appena tornato ho comprato il portabici.
A 140 non ci vado, mi sembra che sia vietato, e se arriva un tornado rallento.
Ciao
Claudio
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
io che ho una ford fiesta con 2 anni di vita e ho tantissimi problemi perchè caricare una bici anche senza ruote, senza sporcare il tetto o fare danni agli interni, è un impresa.
ho una bici da fr. ho comprato il portabici posteriore e l'ho ripostato indietro perchè non mi ispira sicurezza nelle grandi distanze e cmq ti tocca lo stesso tenere le ruote dentro. alla fine sono giunto alla conclusione che è meglio mettere il gancio traino e utilizzare un carrello appendice modificato per il trasporto bici così si può viaggiare comodi ed in più persone, evitando di portare nell'abitacolo anche i bagagli. se poi volete a tutti i costi traportarle all'interno comprate le monovolume che si viaggia da dio o se avete i soldi un bel pick-up

p.s. non parliamo poi del casino che si combina dopo le uscite piovose con fango e acqua dappertutto
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Ho letto un pò di messaggi, non tutti e chiedo scusa se mi ripeto, ma secondo me è un concetto che va ribadito.
Qualcuno si è chiesto che succede se ti tamponano e hai due belle mtb DENTRO l'abitacolo?
Io non sono abituato a ragionare per disgrazie, però non mi venite a dire che una MTB è meglio tenerla dentro che non sul tetto per motivi di sicurezza.
Due anni fa stavo caricando l'auto per le vacanze, e avevo fatto un'opera d'arte dentro l'auto caricandoci due mtb, con tanto di cartoni, spessori, elastici.
Avevo il manubrio 3 centimetri dietro il poggiatesta di mia moglie, ma nulla intralciava nelle manovre e andava bene anche la visibilità.
Poi mi sono chiesto se così tanto metallo e così tanti spunzoni stanno bene dentro un'auto, se devi fare 400 chilometri.
Ho smontato tutto, sono partito senza bici e appena tornato ho comprato il portabici.
A 140 non ci vado, mi sembra che sia vietato, e se arriva un tornado rallento.
Ciao
Claudio
Giusta osservazione. Seguendo lo stesso ragionamento (ho una kangoo) ho modificato una griglia di separazione in tubi di metallo (di quelle per i cani) e ho separato vano bagagli e abitacolo. Sembra sempre di piu' un furgone, ma dell'estetica non me ne faccio un baffo. A 140 non ci vado, non ci arrivo... povero kangoo a gasolio
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Giusta osservazione. Seguendo lo stesso ragionamento (ho una kangoo) ho modificato una griglia di separazione in tubi di metallo (di quelle per i cani) e ho separato vano bagagli e abitacolo. Sembra sempre di piu' un furgone, ma dell'estetica non me ne faccio un baffo. A 140 non ci vado, non ci arrivo... povero kangoo a gasolio
Ciao maxgemax.
Il mio discorso infatti era generico, il tuo intervento sul tuo meraviglioso Kangoo è senz'altro un'ottima soluzione per ridurre ulteriormente i rischi.
A presto!
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Leggo di ragazzi preoccupati perché con la MTB sul tetto lo stesso si sporca.
Ragazzi, ve lo dice uno con un'esperienza in fatto di donne ineguagliabile (prrrrr!):
Il look che la vs. auto acquista con una biga sopra rende una Panda più attraente di una Murcielago.
Vabbé, direte voi, ma quando smonto la bici mi rimane il tettino infangato!
Cosa c'è di meglio di questo spunto di discussione, per prendere la palla al balzo con la tipa, apparire mortificati per l'auto sporca ma parlargli (5 minuti, sennò lei si rompe i coglioni) di drop, trick, bunny-hop e imprese (anche inventate, naturalmente)?
Stasera raccolgo un pò di fango da qualche parte e lo spalmo fino al lunotto posteriore.
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
vabbè anche io quando avevo il doblò cargo ci caricavo dentro pure i motorini, ma ora con una sola auto per tutti gli utlizzi bisogna arrangiarsi.
personalmente mi fido poco anche a portarle sul tetto, le bici da freeride non permettono un attacco saldo ai portabici
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
ciao a tutti,

io la primavera scorsa ho preso un porta bici da tetto della thule (dicono che sia il migliore in commercio) e mi trovo da dio. La spesa è stata di 300 euro per le barre + 2 porta bici, ma per me è un investimento in quanto se hai un attrezzo bello e funzionale, poi non lo cambi piu.

Per me i vantaggi sono stati abbastanza notevoli;

- lo lasci sempre montato e in 15 secondi scarichi e carichi la bici;
- i consumi mi sono aumentati di pochissimo in quanto prima con un pieno facevo 950 km mentre adesso ne faccio 900;
- quando fai viaggi lunghi dividi le spese per 2;
- puoi andare in ferie con le bici senza sacrificare lo spazio interno della vettura;
- in autostrada non c'è nessun problema in quanto ai 140 tiene benissimo;
- per le curve forse è meglio prestare un pelo d'attenzione ma basta non improvvisarsi shumacher;
- Non è necessario smontare nessuna ruota della bici;
- E' omologato;
- C'è una serratura per inchiavarci la bici sopra e in piu c'è un sistema di chiavi e per inculartelo devono spaccarti tutto per cui poi diventerebbe inutilizzabile.

Tirando le somme, ne sono super soddisfatto!

Aggiungo che Thule probabilmente e' tra i pochi portabici sul tetto dove si possono fissare forcelle con pinze per dischi superiori ai 160 mm.
 

caimarte

Biker novus
4/1/09
19
0
0
verona
Visita sito
A 140 non ci vado, mi sembra che sia vietato

Solitamente nemmeno io vado a 140, era solo per fare una prova!

In ogni caso se per sfiga faccio un incidente, :medita: preferisco che la bici si disintegri fuori dalla macchina, piuttosto che mi arrivi nel coppino!

Subito il portabici da tetto non dava molta fiducia nemmeno a me... avevo mille paure di perderla per strada o che si spaccasse qualcosa.
Dopo un anno, non sono riuscito a trovarci alcun difetto (ovviamente per l'utilizzo che ne faccio io e per il mio modo di affrontare le uscite in mtb).

Non ho mai rigato la macchina caricando la biga e se anche la macchina si sporca di fango, esistono gli autolavaggi a gettoni e con 50 cent si risolve tuttto!
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Solitamente nemmeno io vado a 140, era solo per fare una prova!

In ogni caso se per sfiga faccio un incidente, :medita: preferisco che la bici si disintegri fuori dalla macchina, piuttosto che mi arrivi nel coppino!

Subito il portabici da tetto non dava molta fiducia nemmeno a me... avevo mille paure di perderla per strada o che si spaccasse qualcosa.
Dopo un anno, non sono riuscito a trovarci alcun difetto (ovviamente per l'utilizzo che ne faccio io e per il mio modo di affrontare le uscite in mtb).

Non ho mai rigato la macchina caricando la biga e se anche la macchina si sporca di fango, esistono gli autolavaggi a gettoni e con 50 cent si risolve tuttto!
Avevo usato quella frase ad effetto solo per porre l'accento sul fatto che una cosa valida può avere delle controindicazioni se se ne fa un uso improprio, non volevo certo tirare il ballo il tuo comportamento. :-)
Lo sai qual'è, secondo me, l'unico VERO pericolo della bici sopra il tetto?
Dimenticarsela quando entri in qualche posto con il soffitto basso.
Io sono uno distratto, fortunatamente non ho il garage, altrimenti non potrei assolutamente usarlo, sicuro com'è che entrerei in garage con tutta la bici sopra!
Ciao
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
mi sembra pure a me che sia così.... tempo fa avevo cercato e scritto forse qualcosa, dovrei cercare il topic.... :nunsacci:

Malgrado abbia tutte le patenti compreso il capD, dove le norme e codici vengono rimarcati, non ricordo precisamente come funzioni, ma credo debba essere circa così, per gli autoveicoli l'altezza non più di 4m, larghezza entro i 2,55m e lunghezza 12 (me sembra). La lunghezza del carico non deve sporgere posteriormente più di 3/10 del veicolo stesso, sempre che non si ecceda, con la totalità sporgenza+lunghezza veicolo, alla sagoma limite per la categoria del veicolo; laterlmente il carico non deve sporgere più di 30cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori, ammesso sempre che il carico sia visibile. Il carico inoltre non deve coprire luci, targa o altri dispositivi di segnalazione e deve evidenziato con l'apposito pannello che per legge deve essere di una certa colorazione, strisce bianche e rosse a 45°, e quadrangolare metallico rifrangente con lato minimo di 500mm (un mostro)! Lateralmente, sempre se nei suddetti limiti, non credo servano segnalazioni. Bisogna sottolineare che surrogati tipo fazzoletti penzolanti o stracci colorati, non sono contemplati, pertanto ritenuti non idonei. Personalmente ritengo che sia difficile non coprire porzioni di fari o altro, inoltre, lo confesso, pannelli norma DIN non è ho mai usati (a comprarli costano), cerco solo di andare piano, ma piano, e assicurare la bici con più sistemi possibili, la mia paura è che si possa sganciare e allora si che sarebbe una tragedia, altro che 45/46° o 500/499mm...
 

caimarte

Biker novus
4/1/09
19
0
0
verona
Visita sito
Quote:
Originariamente inviata da caimarte
Solitamente nemmeno io vado a 140, era solo per fare una prova!

In ogni caso se per sfiga faccio un incidente, :medita: preferisco che la bici si disintegri fuori dalla macchina, piuttosto che mi arrivi nel coppino!

Subito il portabici da tetto non dava molta fiducia nemmeno a me... avevo mille paure di perderla per strada o che si spaccasse qualcosa.
Dopo un anno, non sono riuscito a trovarci alcun difetto (ovviamente per l'utilizzo che ne faccio io e per il mio modo di affrontare le uscite in mtb).

Non ho mai rigato la macchina caricando la biga e se anche la macchina si sporca di fango, esistono gli autolavaggi a gettoni e con 50 cent si risolve tuttto!


Avevo usato quella frase ad effetto solo per porre l'accento sul fatto che una cosa valida può avere delle controindicazioni se se ne fa un uso improprio, non volevo certo tirare il ballo il tuo comportamento. :-)
Lo sai qual'è, secondo me, l'unico VERO pericolo della bici sopra il tetto?
Dimenticarsela quando entri in qualche posto con il soffitto basso.
Io sono uno distratto, fortunatamente non ho il garage, altrimenti non potrei assolutamente usarlo, sicuro com'è che entrerei in garage con tutta la bici sopra!
Ciao

Si si, nessun problema... volevo solo specificare che non sono un pazzoide! :)))::)))::))):

kmq per la questione del soffitto basso, hai ragione. Quando ho le bici sopra la capotta infatti mi ripeto sempre in testa "bici, bici, bici, bici... " come se fossi un autistico, ma almeno me lo tengo a mente!
 

ticiotix

Biker ciceronis
Si si, nessun problema... volevo solo specificare che non sono un pazzoide! :)))::)))::))):

kmq per la questione del soffitto basso, hai ragione. Quando ho le bici sopra la capotta infatti mi ripeto sempre in testa "bici, bici, bici, bici... " come se fossi un autistico, ma almeno me lo tengo a mente!

Io ho un MEMO GIALLO formato tovaglia attaccato all'aletta parasole (tenuta rigorosamente abbassata) con un adesivo del forum e la scritta

----> B I C I <----

se ho la bici sul portabici.
Perché, comunque, anche la bici sul portabici a portellone tocca sopra (per lo meno nel mio garage che è piuttosto basso!)
Ciao
TT:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo