TRASPORTO BICI in macchina

  • Creatore Discussione BuscadoR
  • Data di inizio

ticiotix

Biker ciceronis
Io la vedo così: ci hai pensato bene prima di prendere la bici? Hai valutato le tue preferenze in fatto di percorsi? Hai deciso se volevi una Xc, una AM, o una FR? Adesso rimettiti a pensare per il portabici :nunsacci:.
Sei un solitario ed hai la macchina grande? Forse dentro è la soluzione. Se ti piace fare uscite in tre o quattro (anche di più di un giorno, con qualche bagaglio...) e non vuoi prendere tre macchine (bello andare in bici inquinando oltre il necessario...) non vedo altra soluzione che il portapacchi a capotta (se non hai un pickup cab difficile caricare quattro bike e quattro biker altrimenti). In più, c'è da dire che soluzioni avventurose tipo kamasutra di bici ed occupanti è sia pericoloso che un pelino appena contrario al codice della strada. Magari se ti fermano forse, se parlamenti e l'agente si è svegliato bene, la scampi, ma in caso di botto rischi anche se non ti sei fatto nulla e hai ragione. Io che ho una macchina abbastanza larga (altrimenti sei palesemente illecito...) ho il portabici da portello posteriore. Deve essere omologato e ci vuole la ripetizione di tutte le luci e della targa (e non sei del tutto in regola) ma a me va benone. Esempio: domenica eravamo in tre, la monovolume del compagno era piccola per tre bici e tre biker. Due bici smontate nel mono la mia intera dietro. All'arrivo io ho sganciato sei laccetti ed ero a posto, gli altri due hanno rimontato tutto e, sfiga ha voluto che una buca sulla strada non vista abbia fatto spostare un forcellino e fatto uscire fermapastiglie e pastiglia nell'altra bici (forse è stato solo un caso o un caricamento fatto non perfetto...). Alla sera, bici infangatissime, io i soliti sei lacci (e speravo piovesse sulla strada del ritorno), gli altri non ti dico la gioia...
Tutta la trafila per dire: non esiste il portabici tutto ok. Valuta che esigenze hai e se ne parla.
Ciao
TT:
 

adrenalina75

Biker popularis
8/8/08
67
0
0
Roma
Visita sito
Credo di poter dire che la maggior parte dei bikers, quelli che possono, carichino la bici dentro l'auto, magari non proprio "buttata dentro". Non è questione di professionalità, ma di comodità, di consumi e di sicurezza. Molti, come me, smontano anche tutte e due le ruote, pur di non avere il portabici. Quindi se riesci ad organizzarti per evitare danni all'auto e alla bici, secondo me ti conviene tenerla dentro, pensando però anche a quelle situazioni in cui alla fine della gita avrai raccolto fango e sterco in quantità.

Ok, capisco. Che tipo di accorgimenti potrei utilizzare? Ok, Coperte/teli per adagiare e/o coprire meglio la biga, e poi?

Grazie

Ciao
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.598
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ok, capisco. Che tipo di accorgimenti potrei utilizzare? Ok, Coperte/teli per adagiare e/o coprire meglio la biga, e poi?

Grazie

Ciao
Oltre ai teli basterebbe un sistema di ritenzione, con una fettuccia larga a fibbia, per assicurarla da qualche parte, in modo che non si muova. Bisogna ingegnarsi un pò, a seconda di quello che dispone l'auto.
 

adrenalina75

Biker popularis
8/8/08
67
0
0
Roma
Visita sito
Oltre ai teli basterebbe un sistema di ritenzione, con una fettuccia larga a fibbia, per assicurarla da qualche parte, in modo che non si muova. Bisogna ingegnarsi un pò, a seconda di quello che dispone l'auto.


Ah ok. Avevo letto da qualche parte di qualcuno che bloccava con un elastico leva freno con telaio...

Direi che allora potrei togliere - anche se non sarebbe necessario - la ruota anteriore per avere più margine di spazio/soluzioni.

Grazie

Ciao

PS: qui (Roma) il tempo fa schifo, che pizza! Speriamo bene wend...
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Ah ok. Avevo letto da qualche parte di qualcuno che bloccava con un elastico leva freno con telaio...

Direi che allora potrei togliere - anche se non sarebbe necessario - la ruota anteriore per avere più margine di spazio/soluzioni.

occhio al trasporto con ruota anteriore sganciata: ricordati i biscottini tra le pastiglie del freno, rischi noie alla pinza, anche molto fastidiose.
 

adrenalina75

Biker popularis
8/8/08
67
0
0
Roma
Visita sito
occhio al trasporto con ruota anteriore sganciata: ricordati i biscottini tra le pastiglie del freno, rischi noie alla pinza, anche molto fastidiose.

Ah. Quindi se entra (un pò a fatica) tutta intera, dici che è meglio evitare si smontare la ruota anteriore?
Pensavo (nella mia ignoranza, eh) che fosse complicato/delicato togliere quella posteriore, non quella anteriore...

Siccome io (spero per poco ancora) sono davvero negato per il fai da te, mi sa che alloranon smonto nulla!

Ovviamente grazie per l'avviso!
 

ticiotix

Biker ciceronis
Ah. Quindi se entra (un pò a fatica) tutta intera, dici che è meglio evitare si smontare la ruota anteriore?
Pensavo (nella mia ignoranza, eh) che fosse complicato/delicato togliere quella posteriore, non quella anteriore...

Siccome io (spero per poco ancora) sono davvero negato per il fai da te, mi sa che alloranon smonto nulla!

Ovviamente grazie per l'avviso!

Come delicatezza lo smontaggio delle due ruote è identico (a parte il fatto che poi viaggi con il cambio un po'meno protetto), come semplicità, se posizioni il cambio sul pignone più piccolo, la differenza di tempo è nell'ordine di grandezza dei secondi.
In entrambi i casi devi fare attenzione ai freni a disco: spessore inserito bene, per evitare che si sfili, e attenzione alle leve.
Ciao
TT:
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Noo, con un po' di pratica si riesce tranquillamente a smontare la ruota anteriore, mettere il biscottino (spessore?) nella pinza, al posto del disco. e poi carichi il tutto. In questo modo se la leva del freno viene in qualche modo schiacciata le pastiglie non si muoveranno in maniera anomala e potrai rimontare la ruota senza problemi.
PS un po' di attenzione quando carichi la ruota anteriore, controlla solo che il disco non urti da nessuna parte
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
per quanto riguarda il portabici posteriore da portellone non ci sono problemi con il codice della strada: qualora la bici sporga dalla sagoma è sufficiente mettere il cartello apposito (quello a strisce bianche e rosse diagonali), per la targa basta fare un pò di attenzione e posizionare la biga al di sopra. se così non fosse non penso che produttori come Thule metterebbero in commercio prodotti non omologati o fuori norma!
io lo uso ma spesso la soluzione più comoda è mettere la biga nel bagagliaio (ho però una mondeo station, praticamente un furgone con i sedili abbattuti!); quando mi capita di portarne due metto un bel cartone tra le bighe per evitare danni.
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Volevo chiedere
A caricare la bici in macchina in orizzontale,smontando la ruota anteriore,non c'è il rischio che dalla forcella esca dell'olio dai paraoli??
Se si c'è qualcosa per far evitare che ciò accada??
Perchè caricarla così è l'unica maniera.
La bici nuova con la forca ad aria ovviamente mi deve ancora arrivare quindi non ho mai provato...
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Volevo chiedere
A caricare la bici in macchina in orizzontale,smontando la ruota anteriore,non c'è il rischio che dalla forcella esca dell'olio dai paraoli??
Se si c'è qualcosa per far evitare che ciò accada??
Perchè caricarla così è l'unica maniera.
La bici nuova con la forca ad aria ovviamente mi deve ancora arrivare quindi non ho mai provato...

:nunsacci: non è la ruota che tiene dentro l'olio nella forcella... :nunsacci: o mi sono perso qualcosa della domanda?
 

rovermtb

Moderatur Beatus
per quanto riguarda il portabici posteriore da portellone non ci sono problemi con il codice della strada: qualora la bici sporga dalla sagoma è sufficiente mettere il cartello apposito (quello a strisce bianche e rosse diagonali), per la targa basta fare un pò di attenzione e posizionare la biga al di sopra. se così non fosse non penso che produttori come Thule metterebbero in commercio prodotti non omologati o fuori norma!
io lo uso ma spesso la soluzione più comoda è mettere la biga nel bagagliaio (ho però una mondeo station, praticamente un furgone con i sedili abbattuti!); quando mi capita di portarne due metto un bel cartone tra le bighe per evitare danni.

se esce dalla sagoma laterale non sono sicuro che basti il cartello a strisce... :nunsacci:
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
se esce dalla sagoma laterale non sono sicuro che basti il cartello a strisce... :nunsacci:
è sufficiente o meglio è obbligatorio visto che in ogni caso sporge dalla sagoma in lunghezza, anche senza bici! se sporge in larghezza da ambo i lati mi sembra sia obbligatorio mettere due cartelli, uno per ciascuna estremità. in ogni caso basta che non superi in totale i 2,55 mt di larghezza oltre i quali l'auto non può circolare se non con permessi
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
:specc:soluzione drastica: un bella sacca portabici, smonti le due ruote, le metti nelle tasche laterale della sacca e la bici, pulita o sporca che sia non dà nessun problema, e credo che nella tua 307 ci stia anche in verticale, questo comporta la possibilità di portare con sè un altro compagno/a, dividendo le spese e inquinando meno. :fantasm:Il lato negativo è che ora hai poca dimestichezza nel montare - smontare le ruote (ma così fai pratica per quando fori:smile:), e devi ricordarti lo spessore nelle pastiglie dei dischi.
Alternative:
bici intera in auto: sbrigativo e sporchevole, specie se la macchina è nuova e la moglie:rosik: (io nella mia Astra van, smonto solo una ruota, e metto fino a 5 bici, così ci muoviamo con due macchine, tutti comodi e seduti come si deve):medita:
portabici sul portellone posteriore soluzione veloce, ma ricordati di fissare bene il tutto, la targa deve essere visibile, gli ingombri segnalati, le luci ripetute se non visibili:spetteguless:
bici sul tetto soluzione ereditata dagli stradisti, ci sono due tipi di portabici da tetto, quello con la canalina (il più pericoloso), e quello che devi smontare la ruota anteriore. Nel primo caso prendi la bici e la carichi su, ovviamente l'unica parte della macchina che si sporca è il tetto, ma l'incidenza aerodinamica è notevole, :specc:e il pericolo in caso di raffiche laterali (facile troarle in Liguria ad esempio) è altissimo. Con la seconda soluzione al momento :il-saggi:dell'acquisto devi controllare che sia predisposto per i freni a disco, altrimenti sono soldi buttati via. La bici è più ferma, ma rimangono i problemi sopra esposti.
Ci sono altre soluzioni, tipo :i-want-t:carrello sospeso portabici da agganciare al gancio traino, ma è una solzione costosa e redditizia solo se porti minimo due bici ...:celopiùg:
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Forse la domanda era più corretta così visto che non centra se c'è o non c'è la ruota.

Se io infilo la mia bici in macchina,infilandola in orizzontale,c'è il pericolo che dalla forcella esca l'olio???

Ciao,l'ho chiesto anch'io al commesso del decathlon,portando spesso la bici in auto e la forcella va a trovarsi praticamente orizontale,mi ha risposto non fa niente,cerca solo di non metterla troppo tempo a testa in giu.
Quindi,basta non metterla a testa in giu,tanto credo,alquanto difficile che capiti.

Ciao

p.s. mi è rimasta circa 2ore in macchina in posizione orizontale e di olio non se ne visto,quindi,credo sia attendibile la risposta che mi ha dato ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo