Transition Covert , tutte qui su!!

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao a tutti sono nuovo del forum, scusate del ot xò ho acquistato un telaio transition covert del 2011 volevo sapere la misura del reggisella x poter acquistare il reggisella telescopico e poi un consiglio x il guidcatena x la doppia??? grazie in anticipo

Riguardo al tendicatena, la mia monta quello della blackspire, semplice ed economico.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
Ciao a tutti coveristi...
causa malattia (mononucleosi...) ho messo mano alla mia covert per fare un po di manutenzione.
Smontando la bielletta del carro ho scoperto che su 4 cuscinetti, 3 girano malissimo, pur non avendo gioco mentre uno e' completamente bloccato. Non ho ancora controllato i due sullo snodo, ma temo che siano messi male, essendo piu sollecitati e esposti.
I cuscinetti originali sono di bassa qualita' (roba cinese), confermando la non proprio eccelsa cura nei dettagli di questa bici, purtoppo.
Notare che nell'uso non mi sembrava di notare nulla di strano, quindi se avete occasione di dare un occhiata ai cuscinetti dategliela!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ciao a tutti coveristi...
causa malattia (mononucleosi...) ho messo mano alla mia covert per fare un po di manutenzione.
Smontando la bielletta del carro ho scoperto che su 4 cuscinetti, 3 girano malissimo, pur non avendo gioco mentre uno e' completamente bloccato. Non ho ancora controllato i due sullo snodo, ma temo che siano messi male, essendo piu sollecitati e esposti.
I cuscinetti originali sono di bassa qualita' (roba cinese), confermando la non proprio eccelsa cura nei dettagli di questa bici, purtoppo.
Notare che nell'uso non mi sembrava di notare nulla di strano, quindi se avete occasione di dare un occhiata ai cuscinetti dategliela!

interessante...(si fa per dire)...cosa fai, li sostituisci?
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
Si, li sostituisco tutti, diciamo che ne ho ordinati 6 sulla "sfiducia", ipotizzando che anche quelli in basso siano logorati.
In rete i cuscinetti, il codice e' SKF 61902-2RS1, si trovano a circa 6 euro l'uno, mentre andando nei negozi specializzati magari si spende qualcosina di piu'.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao a tutti coveristi...
causa malattia (mononucleosi...) ho messo mano alla mia covert per fare un po di manutenzione.
Smontando la bielletta del carro ho scoperto che su 4 cuscinetti, 3 girano malissimo, pur non avendo gioco mentre uno e' completamente bloccato. Non ho ancora controllato i due sullo snodo, ma temo che siano messi male, essendo piu sollecitati e esposti.
I cuscinetti originali sono di bassa qualita' (roba cinese), confermando la non proprio eccelsa cura nei dettagli di questa bici, purtoppo.
Notare che nell'uso non mi sembrava di notare nulla di strano, quindi se avete occasione di dare un occhiata ai cuscinetti dategliela!

Grazie per la dritta. Controllerò.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
Grazie per la dritta. Controllerò.

io li avevo gia' controllati a fine primavera, quindi dopo circa 5 mesi d'utilizzo non troppo intenso ed erano ok. Sono sorpreso di quanto poco siano durati perche' quest'anno in bici ci sono andato veramente poco. boh.

Un altro fenomeno curioso su cui devo indagare e' come mai mi si allenta il bloccaggio della ruota posteriore: non so se ne avete gia' parlato nel thread, magari capita anche ad altri, ma a me spesso succede di trovare il bloccaggio molto lente. Nonostante lo abbia serrato correttamente e abbia provato 3 tipi diversi di bloccaggi continua a succedermi ed essendo il modello '11, con QR9 non vorrei perdermi la ruota per strada!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
io li avevo gia' controllati a fine primavera, quindi dopo circa 5 mesi d'utilizzo non troppo intenso ed erano ok. Sono sorpreso di quanto poco siano durati perche' quest'anno in bici ci sono andato veramente poco. boh.

Un altro fenomeno curioso su cui devo indagare e' come mai mi si allenta il bloccaggio della ruota posteriore: non so se ne avete gia' parlato nel thread, magari capita anche ad altri, ma a me spesso succede di trovare il bloccaggio molto lente. Nonostante lo abbia serrato correttamente e abbia provato 3 tipi diversi di bloccaggi continua a succedermi ed essendo il modello '11, con QR9 non vorrei perdermi la ruota per strada!

Anche la mia è 2011 ma uso il perno di protone per poter montare ruote con mozzo x12 e in un anno di utilizzo mai trovato allentato.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Un altro fenomeno curioso su cui devo indagare e' come mai mi si allenta il bloccaggio della ruota posteriore: non so se ne avete gia' parlato nel thread, magari capita anche ad altri, ma a me spesso succede di trovare il bloccaggio molto lente.

perso la ruota posteriore tre volte, di cui una in notturna filato a 40 km/h .... ho avuto sempre la grazia divina, che la ruota s'infilasse da qualche parte in mezzo al carro, lasciandomi un punto d'appoggio ....

Il problema stà nell'eccessiva precisione di costruzione del quick release ....in pratica, il piattello che và in battuta sul telaio a pressione, quando si chiude il quick, effettivamente, "grippa" sul perno stesso, e non scorre.... la sensazione è che la chiusura è stata effettuata correttamente, e ci potete mettere tutta la forza che volete...tanto quello "s'intraversa", grippa e non scorre, quindi è come se và in battuta sul telaio (per voi)
Il risultato è che il serraggio non è giusto, e dopo varie scassate, basta un piccolo dosso con le ruote in aria che la ruota si sfili...
La prima volta che mi è successo , me la sono presa con qualche ramo che mi aveva aperto il quick..... la seconda , avevo appena bucato, tutto in fretta e furia, consideravo l'evento sempre colpa mia (sul modello 2011 , dalla parte del dado ci passa il cavo del cambio, e non è tanto comoda l'operazione)...
dopo la notturna, dove la ruota se ne è calata all'uscita di un salto ( mi si è spenta anche la luminaria e mi sono cagato addosso..!!!) ho affrontato il problema per bene....
Basta tenere ben pulito l'insieme e bello ingrassato con robbaccia tipo WD40 e verificare , al momento del serraggio, che il piattello sia libero di muoversi....

dimenticavo...ruote REVOLUTION 28.....
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
perso la ruota posteriore tre volte, di cui una in notturna filato a 40 km/h .... ho avuto sempre la grazia divina, che la ruota s'infilasse da qualche parte in mezzo al carro, lasciandomi un punto d'appoggio ....

Il problema stà nell'eccessiva precisione di costruzione del quick release ....in pratica, il piattello che và in battuta sul telaio a pressione, quando si chiude il quick, effettivamente, "grippa" sul perno stesso, e non scorre.... la sensazione è che la chiusura è stata effettuata correttamente, e ci potete mettere tutta la forza che volete...tanto quello "s'intraversa", grippa e non scorre, quindi è come se và in battuta sul telaio (per voi)
Il risultato è che il serraggio non è giusto, e dopo varie scassate, basta un piccolo dosso con le ruote in aria che la ruota si sfili...
La prima volta che mi è successo , me la sono presa con qualche ramo che mi aveva aperto il quick..... la seconda , avevo appena bucato, tutto in fretta e furia, consideravo l'evento sempre colpa mia (sul modello 2011 , dalla parte del dado ci passa il cavo del cambio, e non è tanto comoda l'operazione)...
dopo la notturna, dove la ruota se ne è calata all'uscita di un salto ( mi si è spenta anche la luminaria e mi sono cagato addosso..!!!) ho affrontato il problema per bene....
Basta tenere ben pulito l'insieme e bello ingrassato con robbaccia tipo WD40 e verificare , al momento del serraggio, che il piattello sia libero di muoversi....

dimenticavo...ruote REVOLUTION 28.....

grazie del suggerimento!
controllero', pero' tieni conto che ho montato un quick release Hope (col quale un mio compagno di uscite, su una stj evo, non ha mai avuto problemi) dopo che avevo riscontrato il problema usando un classico, e super collaudato, xt.
Inoltre ero abituato a non toccare praticamente mai lo sgancio posteriore, invece quando lo trovo lento devo avvitare il dado e riserrarlo e poi magari a fine uscita dargli altro mezzo giro. La ruota a quel punto e' ben salda nel telaio, mentre spesso mi accorgo dello sgancio lente dal "rumoreggiare" del disco posteriore.
Quando smontero' anche la parte bassa del carro per sostituire i cuscinetti cerchero' di controllare la complanarita' e piu' in generale l'allineamento delle asole in cui va a fare battuta il perno ruota e i piattelli dello sgancio.

Mi e' venuto un sospetto, ma anche questo lo voglio verificare con il carro smontato: un comportamento simile potrebbe essere giustificato se il carro avesse poca rigidezza in senso "verticale", insomma se le due meta' andassero su e giu in maniera diversa, il che porterebbe a un movimento reciproco tra i due forcellini. E, aggiungo, ad un usura precoce dei cuscinetti...

ooopppsss, sara' meglio che vada a smontare tutto per dare una controllata!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Mi e' venuto un sospetto, ma anche questo lo voglio verificare con il carro smontato: un comportamento simile potrebbe essere giustificato se il carro avesse poca rigidezza in senso "verticale", insomma se le due meta' andassero su e giu in maniera diversa, il che porterebbe a un movimento reciproco tra i due forcellini. E, aggiungo, ad un usura precoce dei cuscinetti...

beh...una certa (seppur minima) torsione in effetti si apprezza sul covert, ma lo stesso avviene anche su altri carri....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo