[thread dedicato] Nerve AL 27,5" e 29" 2014-15-16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Mancano i baci perugina .. Ahhhahh!!
Assolutamente vero... L'importante e' essere soddisfatti e divertirsi.
Ma.. È anche vero, che il mezzo ti permette di alzare l'asticella e avere prestazioni migliori.

Se poi il tempo o il passo in salita non ti interessa e ..se in discesa l'importante e scendere a prescindere dal come.. Allora Il problema non sussiste e la discussione non si pone nemmeno :)

Io voglio avere il massimo x le mie possibilità tecniche ed economiche :)



In salita è l'allenamento che fa la differenza.
In discesa è la tecnica che, con l'avere un'ottima gamba, ha poco a che fare
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Per me:
-abbastanza
-tanto in salita, molto meno in discesa
-tanto

L'abbastanza, però, non è da sottovalutare.... inutile raccontarci favolette ;)
Non è la bici che fa il ciclista ma se hai sotto il sedere un mezzo consono, a parità di allenamento ed esperienza, la bici fa la differenza... e non poca!
infatti io non ho mai detto che il mezzo non conti, mi trovi d'accordo quando diciamo che abbia il suo peso. Quello che hai scritto lo condivido assolutamente.
Se mi permettete comunque vorrei fare una digressione: si continua a parlare per astratto di mezzi e di percorsi, secondo me in modo tale che "teoricamente" è tutto giusto, ma nella realtà delle cose poi non si dimostra poi cristallino.
Voglio dire, leggiamo spesso "eh per il tecnico scassato non ci vuole la nerve, devi andare di strive", "eh per le salite ripide ci vuole tale rapporto e tale bici leggera, con angolo sterzo chiuso" etc.
Leggo meno consigli sulla postura in salita e discesa, sul sopperire alle mancanze della bici (che è e resterà SEMPRE una coperta corta, per quanto si dica) con l'esperienza, la tecnica etc. Consigliamo sempre il mezzo adatto senza però conoscere realmente i percorsi e le caratteristiche fisiche e tecniche di chi abbiamo di fronte.
Inoltre, una salita ripida si supera più con l'allenamento che con il carbonio, una discesa tecnica si supera più con l'esperienza, la tecnica personale e un pò di sana incoscienza che con una bici da 180 di escursione...
Poi che il mezzo abbia la sua importanza è lapalissiano, ma personalmente trovo che livellare ogni discorso e ogni situazione al mero aspetto meccanico sia fuorviante.
E faccio un esempio. Questo è un video fatto da un mio compagno di giro...se non vi annoia troppo guardatevelo, sono due discese distinte che abbiamo fatto ieri (ovviamente le salite non le ha riprese)...
https://www.youtube.com/watch?v=zRPzWcka5sc&feature=share
Vi faccio una domanda: secondo voi che tipo di bici si sarebbe dovuta utilizzare per questo giro?

Più probabilmente di percorsi ;-)

Sapendo quali sono i percorsi che andrò ad affrontare riesco a scegliere con cognizione di causa quale delle due bike prendere.
Per i percorsi che non conosco invece ( salvo che sappia per certo che sono trail "leggeri" ) preferisco andare sul sicuro e prendere la Strive

siamo d'accordo, ovviamente se ci siamo presi due bici è perché riteniamo che possano esserci utili entrambe, in situazioni differenti ovviamente...

In salita è l'allenamento che fa la differenza.
In discesa è la tecnica che, con l'avere un'ottima gamba, ha poco a che fare
su questo sono meno d'accordo...A parte il discorso sulla tecnica, che ovviamente condivido e anzi estendo anche alla salita, unitamente all'esperienza, ti dirò che io ieri ho sentito più stanchezza e fatica in discesa piuttosto che in salita. Certe discese sono sfiancanti, quella di ieri ad esempio mi ha fatto venire un bel dolore alle braccia e alle gambe, senza contare la stanchezza mentale. Ero sui pedali tutto il tempo, credo di aver sollecitato i muscoli più che nei 1000 di D+...
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
su questo sono meno d'accordo...A parte il discorso sulla tecnica, che ovviamente condivido e anzi estendo anche alla salita, unitamente all'esperienza, ti dirò che io ieri ho sentito più stanchezza e fatica in discesa piuttosto che in salita. Certe discese sono sfiancanti, quella di ieri ad esempio mi ha fatto venire un bel dolore alle braccia e alle gambe, senza contare la stanchezza mentale. Ero sui pedali tutto il tempo, credo di aver sollecitato i muscoli più che nei 1000 di D+...



Il problema però non era se tu avessi gamba o meno; era che per la discesa serve essere fisicamente allenati "in tutto il corpo".
In salita se hai le gambe allenate e hai fiato problemi non ce ne sono; prendi il tuo ritmo e prosegui con quello fino in cima.

In discesa invece le sollecitazioni che hai nell'ammortizzare con braccia, gambe, busto, le vibrazioni al manubrio sono complessivamente micidiali.
Il tenere lo sguardo avanti per individuare i passaggi migliori, per evitare gli ostacoli, per prepararsi ad un drop non ti permettono di mollare la concentrazione un attimo.
In salita puoi tranquillamente pensare alla morosa, al lavoro, al mutuo senza correre rischi di farti male.

Durante l'ultima uscita che ho fatto, quella che poi mi ha messo ko per la caduta, abbiamo fatto una pista di bike park con dislivello di 1500mt e lunghezza di 8km.
Non era difficile, nel senso che non c'erano salti, paraboliche con pedane ecc , ma è stata sfiancante perché non c'era mai un attimo di respiro.
Su e giù, destra sinistra, sbalzi con radici e sassi e sempre cosi per 8 km interminabili :-(
E l'unico attimo che mi sono distratto, ovviamente sul tratto più semplice, sono caduto con relativo stop alla stagione :omertà:

Dovremo, cosi come fanno i bikers "veri", frequentare anche la palestra per allenare il resto del corpo :il-saggi:
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Il problema però non era se tu avessi gamba o meno; era che per la discesa serve essere fisicamente allenati "in tutto il corpo".
In salita se hai le gambe allenate e hai fiato problemi non ce ne sono; prendi il tuo ritmo e prosegui con quello fino in cima.

In discesa invece le sollecitazioni che hai nell'ammortizzare con braccia, gambe, busto, le vibrazioni al manubrio sono complessivamente micidiali.
Il tenere lo sguardo avanti per individuare i passaggi migliori, per evitare gli ostacoli, per prepararsi ad un drop non ti permettono di mollare la concentrazione un attimo.
In salita puoi tranquillamente pensare alla morosa, al lavoro, al mutuo senza correre rischi di farti male.

Durante l'ultima uscita che ho fatto, quella che poi mi ha messo ko per la caduta, abbiamo fatto una pista di bike park con dislivello di 1500mt e lunghezza di 8km.
Non era difficile, nel senso che non c'erano salti, paraboliche con pedane ecc , ma è stata sfiancante perché non c'era mai un attimo di respiro.
Su e giù, destra sinistra, sbalzi con radici e sassi e sempre cosi per 8 km interminabili :-(
E l'unico attimo che mi sono distratto, ovviamente sul tratto più semplice, sono caduto con relativo stop alla stagione :omertà:

Dovremo, cosi come fanno i bikers "veri", frequentare anche la palestra per allenare il resto del corpo :il-saggi:

Tutto vero.
Allora a parità di allenamento fai una salita con una bici che pesa 10/12kg e poi con una che pesa 15/16 magari con geometrie
Non appropriate. Fosse uguale .. Non ci sarebbe la strive CF con lo SS.
Stessa cosa x la discesa.. Geometria.. Tipo e mm di forca e freni.
Contano eccome.
Come gli up messi sulla Nerve..
Poche balle.. Senza reverbe e freni XT sarebbe un'altra bici.

Ovvio che se uno è impedito o senza allenamento è meglio che stia sulla ciclabile :) si parla di bici specifiche con l'aumento delle richieste e degli obbiettivi man mano crescenti. 2 anni fa' non avrei mai preso in considerazione un enduro.. Adesso si x affiancare alla mia Nerve.
Due anni fa' non avrei mai pensato di frequentare un bike park. Adesso non vedo l'ora che riparano. Insomma degustibus :)
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Il problema però non era se tu avessi gamba o meno; era che per la discesa serve essere fisicamente allenati "in tutto il corpo".
In salita se hai le gambe allenate e hai fiato problemi non ce ne sono; prendi il tuo ritmo e prosegui con quello fino in cima.

In discesa invece le sollecitazioni che hai nell'ammortizzare con braccia, gambe, busto, le vibrazioni al manubrio sono complessivamente micidiali.
Il tenere lo sguardo avanti per individuare i passaggi migliori, per evitare gli ostacoli, per prepararsi ad un drop non ti permettono di mollare la concentrazione un attimo.
In salita puoi tranquillamente pensare alla morosa, al lavoro, al mutuo senza correre rischi di farti male.

Durante l'ultima uscita che ho fatto, quella che poi mi ha messo ko per la caduta, abbiamo fatto una pista di bike park con dislivello di 1500mt e lunghezza di 8km.
Non era difficile, nel senso che non c'erano salti, paraboliche con pedane ecc , ma è stata sfiancante perché non c'era mai un attimo di respiro.
Su e giù, destra sinistra, sbalzi con radici e sassi e sempre cosi per 8 km interminabili :-(
E l'unico attimo che mi sono distratto, ovviamente sul tratto più semplice, sono caduto con relativo stop alla stagione :omertà:

Dovremo, cosi come fanno i bikers "veri", frequentare anche la palestra per allenare il resto del corpo :il-saggi:
Aaaahhh ok scusami Sten pensavo avessi usato quel termine in un'altra accezione. Si si siamo più che d'accordo, quoto tutto...
Hai dato un'occhiata al video che ho postato? Tu che bici "consiglieresti"?
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Tutto vero.
Allora a parità di allenamento fai una salita con una bici che pesa 10/12kg e poo con una che pesa 15/16 magari con geometrie
Non appropriate. Fosse uguale .. Non ci sarebbe la strive CF con lo SS.
Stessa cosa x la discesa.. Geometria.. Tipo e mm di forca e freni.
Come gli up messi sulla Nerve..
Poche balle.. Senza reverbe e freni XT sarebbe un'altra bici.



Icio forse non ci siamo capiti.

Prendi amo una bike perfetta per la salita ed una perfetta per la discesa.

Per andare in salita bastano fiato e muscoli sulle gambe.
Stop: non serve altro.
Concettualmente la fai anche se hai cominciato ad andare in bike il giorno prima

Per la discesa servono mille altre cose oltre alla bike.
 
  • Mi piace
Reactions: nuraghes

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Aaaahhh ok scusami Sten pensavo avessi usato quel termine in un'altra accezione. Si si siamo più che d'accordo, quoto tutto...
Hai dato un'occhiata al video che ho postato? Tu che bici "consiglieresti"?



"Te possino" ... 10 minuti di video mi hai fatto guardare ;-)

Due considerazioni:
I video "schiacciano" le discese e non ci si rende conto dell'effettiva pendenza;
Il tuo amico o tiene la cam più alta o la smette di guardare solo la ruota davanti ;-)

Tranne qualche passaggio all'inizio e verso la fine il percorso mi sembrava fattibile senza grosse difficoltà anche con una trail da 120 con forca buona però
Scalini particolari non ne ho visti
Se avessi dovuto farlo probabilmente però sarei venuto con la Strive
 

ALE 75

Biker novus
20/11/13
17
0
0
Visita sito
Ciao
sono in procinto di ordinare una gran canyon al 5.9
Sono 189 cm per 88 di cavallo
Configuratore mi indica una L , io sarei indirizzato su una xl
C'e' da fidarsi ? Avete esperienze in tal senso ?
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
"Te possino" ... 10 minuti di video mi hai fatto guardare ;-)

Due considerazioni:
I video "schiacciano" le discese e non ci si rende conto dell'effettiva pendenza;
Il tuo amico o tiene la cam più alta o la smette di guardare solo la ruota davanti ;-)

Tranne qualche passaggio all'inizio e verso la fine il percorso mi sembrava fattibile senza grosse difficoltà anche con una trail da 120 con forca buona però
Scalini particolari non ne ho visti
Se avessi dovuto farlo probabilmente però sarei venuto con la Strive

eheh scusami, il video non l'ho fatto io, anch'io lo trovo troppo lungo, peraltro senza musica è anche abbastanza ripetitivo...
la cam era messa male purtroppo; le discese più ripide erano intorno al 40 %, eccezionalmente qualcosa di più... (per intenderci, in un paio di km siamo scesi di 650 metri circa, parlo della seconda discesa, che è quella che volevo prendere a esempio).
Gradini ce n'erano tantissimi (anzi, direi che c'erano quasi scalinate naturali in molti punti), comunque diciamo che normalmente non erano sopra il mezzo metro (anche se molti erano in contropendenza, ma comunque non era necessario saltarli col posteriore); ce n'erano giusto un paio di un metro circa...
Il percorso per quanto mi riguarda è stato assolutamente impegnativo, ma me lo sono goduto proprio, molto divertente e pieno di sorprese :)

Veniamo al dunque: ieri si sono fatti quelle discese bikers con bici completamente diverse. Per la maggior parte avevamo enduro, ma sono scese anche full AM, trail, e anche alcune front. In più uno di noi aveva la fat.
Morale della favola? siamo scesi tutti quanti giù. Anche due ragazze (che devo dire hanno due palle da uomini...).
Le differenze in linea di massima hanno riguardato due aspetti:
1) la capacità tecnica: alcuni hanno fatto tutto in sella, altri scendendo in qualche passaggio particolarmente pericoloso, molti altri ancora hanno fatto una buona parte a piedi.
2) il mezzo: tendenzialmente quelli con l'enduro sono stati più veloci.

Il secondo punto però è interessante, perché non è stata una cosa cosi lineare: uno del gruppo aveva la nerve, la 7 se non erro. Ha sverniciato più di un'enduro.
Uno con la front se l'è fatta quasi tutta in sella, con ovvi limiti in velocità ma ce l'ha fatta.
Un paio di bikers con l'enduro, tra gli altri, sono caduti. Uno ha rotto il cambio.

Morale della favola? il mezzo deve andare di pari passo con la tecnica, altrimenti per quanto sembri favorire sempre il biker può essere persino controproducente. Pensare che per un percorso x esista una magica bici y che risolva il problema è tragicamente sbagliato, oltre che pericoloso..
Per me il mezzo conta sempre contestualmente a questa riflessione.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Morale della favola? il mezzo deve andare di pari passo con la tecnica, altrimenti per quanto sembri favorire sempre il biker può essere persino controproducente. Pensare che per un percorso x esista una magica bici y che risolva il problema è tragicamente sbagliato, oltre che pericoloso..
Per me il mezzo conta sempre contestualmente a questa riflessione.


Confermi ciò che spesso di scrive/legge:
La discriminante di certi percorsi non è se si riescono a fare o meno con certe bike ma sul "come le si fa".
Il tuo amico che se l'è fatta con la front come l'avrebbe fatta con una full 160/160 ? ;-)

Che poi ci voglia tecnica o il cosidetto manico, e qui torniamo al discorso che ho fatto prima, non ci piove.
Pensare di sopperire alle carenze tecniche solo con la bike è da pazzi.
Di certo la bike adatta aiuta ed aiuta molto ma da sola non basta


ps: l'ideale per certe riprese sarebbe che qualcuno filmasse i dal di fuori della scena; aiuterebbe a capire pendenze e difficoltà.
E un po' di musica non guasterebbe ;-)

Un po' come questo video che mi piace moltissimo.
- ci sono due donne
- una ha una Canyon
- i panorami, il tracciato e la musica sono fantastici

[url]https://vimeo.com/26644495[/URL]
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Confermi ciò che spesso di scrive/legge:
La discriminante di certi percorsi non è se si riescono a fare o meno con certe bike ma sul "come le si fa".
Il tuo amico che se l'è fatta con la front come l'avrebbe fatta con una full 160/160 ? ;-)

Che poi ci voglia tecnica o il cosidetto manico, e qui torniamo al discorso che ho fatto prima, non ci piove.
Pensare di sopperire alle carenze tecniche solo con la bike è da pazzi.
Di certo la bike adatta aiuta ed aiuta molto ma da sola non basta


ps: l'ideale per certe riprese sarebbe che qualcuno filmasse i dal di fuori della scena; aiuterebbe a capire pendenze e difficoltà.
E un po' di musica non guasterebbe ;-)

Un po' come questo video che mi piace moltissimo.
- ci sono due donne
- una ha una Canyon
- i panorami, il tracciato e la musica sono fantastici

[url]https://vimeo.com/26644495[/URL]

Sten, intendiamoci ancora una volta. Io non ho mai detto che il mezzo non conti nulla. Però buttare ogni discorso sul mezzo trovo che dia un'informazione assolutamente incompleta. Credo che alla fine la pensiamo allo stesso modo.
Aggiungo però che non è detto che se uno fa bene un percorso con una trail debba per forza farlo meglio e più veloce con un'enduro. Ci sono percorsi, stili di guida ed esigenze particolari per cui non è una maggiore escursione o una geometria più discesistica a dettare la migliore linea e la giusta combinazione di fattori per andare meglio..
Sul video hai ragione, ma ieri eravamo in 25, non era proprio il caso di fermarsi a fare video fighi, peraltro nei gruppi con cui esco foto e video sono sempre secondari rispetto all'avventura in sè eh eh...
Il video che hai postato è veramente molto bello. Sono percorsi della tua zona? Bellissime inquadrature, bei percorsi puliti e due bei ...posteriori ehehe...
Ps. apprezzo molto anche la musica, che stacca dai soliti AC/DC che sembrano inevitabili in tutti i video di mtb :smile:
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Ciao
sono in procinto di ordinare una gran canyon al 5.9
Sono 189 cm per 88 di cavallo
Configuratore mi indica una L , io sarei indirizzato su una xl
C'e' da fidarsi ? Avete esperienze in tal senso ?

ciao! forse dovresti chiedere in un topic apposito, considerato che questo è il topic riferito al modello "nerve".
Comunque sei un pò tra le due taglie direi. Forse una xl, se ti interessa una bici più "race".
Il configuratore tendenzialmente suggerisce la taglia quasi soltanto sulla base del cavallo, per cui non è particolarmente affidabile...
Nel dubbio manda una mail a canyon (spero ti rispondano in tempi umani, ultimamente sono veramente incasinati..)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Sul video hai ragione, ma ieri eravamo in 25, non era proprio il caso di fermarsi a fare video fighi, peraltro nei gruppi con cui esco foto e video sono sempre secondari rispetto all'avventura in sè eh eh...
Il video che hai postato è veramente molto bello. Sono percorsi della tua zona? Bellissime inquadrature, bei percorsi puliti e due bei ...posteriori ehehe...
Ps. apprezzo molto anche la musica, che stacca dai soliti AC/DC che sembrano inevitabili in tutti i video di mtb :smile:



In 25 ?
Io davvero non riuscirei ad andare in bike con un gruppo cosi grosso.
Quando esco il massimo che siamo è tre; il più delle volte in due e spesso da solo.... mi piace assaporare l'attimo ;-)
Quelle del video sono montagne austriache ( ad un tiro di schioppo da me me non sono le mie montagne )...
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
In 25 ?
Io davvero non riuscirei ad andare in bike con un gruppo cosi grosso.
Quando esco il massimo che siamo è tre; il più delle volte in due e spesso da solo.... mi piace assaporare l'attimo ;-)
Quelle del video sono montagne austriache ( ad un tiro di schioppo da me me non sono le mie montagne )...

ahahah in effetti eravamo in troppi, specie per quel tipo di percorso... qui si usa molto uscire in gruppo, in genere i giri li facciamo meno partecipati, ma non è sempre cosi... il bello è che siamo un gruppone di amici, ci conosciamo tutti e quindi ogni fine settimana si organizza e chi può si aggiunge. A volte siamo in cinque o sei, a volte una miriade. Se tutti potessero faremmo giri con più di 50 bikers, cosi talvolta si organizzano anche due o tre giri distinti, per non diventare una marea di partecipanti...
Inoltre usiamo invitare chiunque, amici di amici, persone che ci cercano: ieri c'erano anche due siciliani, un napoletano, un trentino e diversi amici sardi venuti da altre province.
Un'altra cosa per cui accettiamo di fare giri con tanta gente è che a fine giro si organizzano gli "spuntini", terzi tempi dove si recuperano con gli interessi tutte le calorie perse. A volte durano quasi più dei giri :smile::smile::smile:

quelle montagne sono meravigliose, ora che ci penso tu però sei di casa alle Dolomiti, quindi ancora diverse. Prima o poi mi piacerebbe troppo venire nella tua terra per qualche giro. Già dalle foto dev'essere stupenda, e si sa che le foto non rendono mai giustizia...
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
eheh scusami, il video non l'ho fatto io, anch'io lo trovo troppo lungo, peraltro senza musica è anche abbastanza ripetitivo...
la cam era messa male purtroppo; le discese più ripide erano intorno al 40 %, eccezionalmente qualcosa di più... (per intenderci, in un paio di km siamo scesi di 650 metri circa, parlo della seconda discesa, che è quella che volevo prendere a esempio).
Gradini ce n'erano tantissimi (anzi, direi che c'erano quasi scalinate naturali in molti punti), comunque diciamo che normalmente non erano sopra il mezzo metro (anche se molti erano in contropendenza, ma comunque non era necessario saltarli col posteriore); ce n'erano giusto un paio di un metro circa...
Il percorso per quanto mi riguarda è stato assolutamente impegnativo, ma me lo sono goduto proprio, molto divertente e pieno di sorprese :)

Veniamo al dunque: ieri si sono fatti quelle discese bikers con bici completamente diverse. Per la maggior parte avevamo enduro, ma sono scese anche full AM, trail, e anche alcune front. In più uno di noi aveva la fat.
Morale della favola? siamo scesi tutti quanti giù. Anche due ragazze (che devo dire hanno due palle da uomini...).
Le differenze in linea di massima hanno riguardato due aspetti:
1) la capacità tecnica: alcuni hanno fatto tutto in sella, altri scendendo in qualche passaggio particolarmente pericoloso, molti altri ancora hanno fatto una buona parte a piedi.
2) il mezzo: tendenzialmente quelli con l'enduro sono stati più veloci.

Il secondo punto però è interessante, perché non è stata una cosa cosi lineare: uno del gruppo aveva la nerve, la 7 se non erro. Ha sverniciato più di un'enduro.
Uno con la front se l'è fatta quasi tutta in sella, con ovvi limiti in velocità ma ce l'ha fatta.
Un paio di bikers con l'enduro, tra gli altri, sono caduti. Uno ha rotto il cambio.

Morale della favola? il mezzo deve andare di pari passo con la tecnica, altrimenti per quanto sembri favorire sempre il biker può essere persino controproducente. Pensare che per un percorso x esista una magica bici y che risolva il problema è tragicamente sbagliato, oltre che pericoloso..
Per me il mezzo conta sempre contestualmente a questa riflessione.

Nughi .. Mi ripeto.. Quello che dici è una cosa ovvia.
Una bici non fa' il biker.. Sicuro.
Altrettanto vero xhe una bici di livello e adatta x l'uso ti mette in condizione di ottenere di più e di fare meglio.
Anche gli allestimenti fanno la differenza.
Avere dei freni avid elixir 3 e diverso da avere un paio di XT con disco da 203mm.
Scendevo anche con i primi.. Ma con i secondi c'è un abbisso.
Come una fox evolution o una forca sektor.
Scendi anche con la prima. Ma con la seconda meglio.

Come sentire le parole.. scendere o salire e diverso di andare.. E tirare.
Ognuno ha le proprie esigenze, condivisibili o meno. E se hai letto bene quello che ho scritto ho detto con il crescere delle esigenze.
Per la prima categoria basta una buona bici.
Per la seconda ci vuole allenamento, sicuramente molta tecnica (quella si impara e cresce con l'esperienza) ma anche una bici performante. Questo intendevo.

Dimenticavo .. Anche il pelo.
Ormai sono stato contagiato dal bike park e i trail da fare a palla. :) come rin--------re a 46 anni.


Punto. Se no non ne veniamo fuori.
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Confermi ciò che spesso di scrive/legge:
La discriminante di certi percorsi non è se si riescono a fare o meno con certe bike ma sul "come le si fa".
Il tuo amico che se l'è fatta con la front come l'avrebbe fatta con una full 160/160 ? ;-)

Che poi ci voglia tecnica o il cosidetto manico, e qui torniamo al discorso che ho fatto prima, non ci piove.
Pensare di sopperire alle carenze tecniche solo con la bike è da pazzi.
Di certo la bike adatta aiuta ed aiuta molto ma da sola non basta


ps: l'ideale per certe riprese sarebbe che qualcuno filmasse i dal di fuori della scena; aiuterebbe a capire pendenze e difficoltà.
E un po' di musica non guasterebbe ;-)

Un po' come questo video che mi piace moltissimo.
- ci sono due donne
- una ha una Canyon
- i panorami, il tracciato e la musica sono fantastici

[url]https://vimeo.com/26644495[/URL]

Concordo pienamente.
Il come.. Fa' la differenza.

PS. Veniamo tutti da te!!
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Nughi .. Mi ripeto.. Quello che dici è una cosa ovvia.
Una bici non fa' il biker.. Sicuro.
Altrettanto vero xhe una bici di livello e adatta x l'uso ti mette in condizione di ottenere di più e di fare meglio.
Anche gli allestimenti fanno la differenza.
Avere dei freni avid elixir 3 e diverso da avere un paio di XT con disco da 203mm.
Scendevo anche con i primi.. Ma con i secondi c'è un abbisso.
Come una fox evolution o una forca sektor.
Scendi anche con la prima. Ma con la seconda meglio.

Come sentire le parole.. scendere o salire e diverso di andare.. E tirare.
Ognuno ha le proprie esigenze, condivisibili o meno. E se hai letto bene quello che ho scritto ho detto con il crescere delle esigenze.
Per la prima categoria basta una buona bici.
Per la seconda ci vuole allenamento, sicuramente molta tecnica (quella si impara e cresce con l'esperienza) ma anche una bici performante. Questo intendevo.

Dimenticavo .. Anche il pelo.
Ormai sono stato contagiato dal bike park e i trail da fare a palla. :) come rin--------re a 46 anni.


Punto. Se no non ne veniamo fuori.

ma si infatti dai, in queste cose ci sono sfumature diverse nel dare importanza più a una cosa o più ad un'altra, ma poi alla fine l'importante è che ognuno faccia un pò come gli pare.. ;)
Io mi reputo una persona piuttosto schietta, e schiettamente ti ho sempre detto che spesso siamo stati d'accordo, altre volte non condivido alcune cose, prima tra tutte la costante di parlare e ripetere di upgrades nel montaggio come se fossero fondamentali, o altri particolari di minor pregio come se fossero esiziali, mentre leggo molto di meno sull'esperienza di guida. Come dire, a me aiuterebbe di più un parere sulla tecnica IN bici, più che su quella DELLA bici. Però insomma, magari sono io che, essendo una schiappa, trovo più importante imparare a guidarla la bici, piuttosto che trovare delle scorciatoie meccaniche per attenuare le mie cattive abitudini (chiariamoci, sto parlando assolutamente riferendomi a me stesso e alla mia incapacità nella guida).
Anche la nerve, qui l'ho sempre letta tanto bistrattata sull'escursione, sull'angolo sterzo e su mille altre cose... io onestamente non so se riuscirò mai a sfruttarla al 100% cosi come è stata progettata...Ma se qualcuno volesse intervenire spiegando come la guida, come ci fa le curve, i ripidi, come l'assetto particolare l'abbia aiutato, come si sia trovato nei salti, come salga... ecco, queste cose le trovo davvero utili..
Tutto il resto, lo dico onestamente, lo trovo ripetitivo a dir poco. Scusa la franchezza, spero apprezzi la sincerità..
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
ma si infatti dai, in queste cose ci sono sfumature diverse nel dare importanza più a una cosa o più ad un'altra, ma poi alla fine l'importante è che ognuno faccia un pò come gli pare.. ;)
Io mi reputo una persona piuttosto schietta, e schiettamente ti ho sempre detto che spesso siamo stati d'accordo, altre volte non condivido alcune cose, prima tra tutte la costante di parlare e ripetere di upgrades nel montaggio come se fossero fondamentali, o altri particolari di minor pregio come se fossero esiziali, mentre leggo molto di meno sull'esperienza di guida. Come dire, a me aiuterebbe di più un parere sulla tecnica IN bici, più che su quella DELLA bici. Però insomma, magari sono io che, essendo una schiappa, trovo più importante imparare a guidarla la bici, piuttosto che trovare delle scorciatoie meccaniche per attenuare le mie cattive abitudini (chiariamoci, sto parlando assolutamente riferendomi a me stesso e alla mia incapacità nella guida).
Anche la nerve, qui l'ho sempre letta tanto bistrattata sull'escursione, sull'angolo sterzo e su mille altre cose... io onestamente non so se riuscirò mai a sfruttarla al 100% cosi come è stata progettata...Ma se qualcuno volesse intervenire spiegando come la guida, come ci fa le curve, i ripidi, come l'assetto particolare l'abbia aiutato, come si sia trovato nei salti, come salga... ecco, queste cose le trovo davvero utili..
Tutto il resto, lo dico onestamente, lo trovo ripetitivo a dir poco. Scusa la franchezza, spero apprezzi la sincerità..

Vero.
Ci sono argomenti ciclici.
Rispetto la tua opinione e anche se a volte non la pensiamo allo stesso modo.. Non cambia il rapporto di amicizia che si è creato in questi anni.
In questo periodo non sto parlando di trail e nemmeno postando foto.. Perché sto facendo richiami e fondo.. Persi in quasi 2 mesi di inattività causa impegni vari.

Vuoi sapere cosa sto facendo? Bene.
Una cosa abbastanza noiosa.
Faccio una 15 di km in piano x riscaldamento e poi faccio una serie di ripetute in salita. Salgo e poi riscendo la salita, usando un paio di volte il rapporto più duro e poi lo alterno con uno piu morbido x non impallare le gambe.
Poi ogni tanto qualche uscita con amici che non aspettano e vanno decisi e altre invece sono scampagnate ciclo turistiche con i miei figli o la mia compagna. (Ultimamente più le seconde) fino a quando le gambe non girano come dovrebbero.

Tecnica? Fino a due anni fa' il mio mondo era legato all'xc,
Per cui.. Guardo e imparo.
Da chi è più bravo di me e dai Video.
Guardo tutti i video di trail.. Video corsi .. e.. come fatto in bike park..
Provo e riprovo le curve alla nausea .. A costo di passare un' intera giornata sullo stesso percorso.

A me il come interessa.. Come interessa la meccanica della bici. Come caratteristiche e anche come manutenzione (dove ho lacune) visto che c'è gente che ha smontato anche lo SS.

Dove voglio arrivare?
Dopo stefagg che ha dato il la con il racconto del trail ews di punta ala..
Questa foto .. ( che è di un utente del forum e non è un prof.)... X me e' stata fonte di ammirazione e ispirazione. Infine le giornate in bike park mi hanno conquistato (non avendo a disposizione trail come punta ala o finale). Adrenalina pura. Contagiosa.
Per cui quando in bike park o su trail di un certo tipo riuscirò ad avvicinarmi ad uno standard cosi alto sarò soddisfatto.
Che conti la tecnica, le capacità e il pelo sicuro. (Ci vuole tempo e applicazione)
Ma penso ci voglia anche una gran bici.. O una bici che ti metta nelle condizioni di farlo anche in sicurezza.

Questione di gusti? Certo che si
 

Allegati

  • Screenshot_2014-12-01-15-44-57.png
    Screenshot_2014-12-01-15-44-57.png
    1,2 MB · Visite: 35
  • IMG_20150829_174042.jpg
    IMG_20150829_174042.jpg
    158,1 KB · Visite: 32

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Vero.
Ci sono argomenti ciclici.
Rispetto la tua opinione e anche se a volte non la pensiamo allo stesso modo.. Non cambia il rapporto di amicizia che si è creato in questi anni.
In questo periodo non sto parlando di trail e nemmeno postando foto.. Perché sto facendo richiami e fondo.. Persi in quasi 2 mesi di inattività causa impegni vari.

Vuoi sapere cosa sto facendo? Bene.
Una cosa abbastanza noiosa.
Faccio una 15 di km in piano x riscaldamento e poi faccio una serie di ripetute in salita. Salgo e poi riscendo la salita, usando un paio di volte il rapporto più duro e poi lo alterno con uno piu morbido x non impallare le gambe.
Poi ogni tanto qualche uscita con amici che non aspettano e vanno decisi e altre invece sono scampagnate ciclo turistiche con i miei figli o la mia compagna. (Ultimamente più le seconde) fino a quando le gambe non girano come dovrebbero.

Tecnica? Fino a due anni fa' il mio mondo era legato all'xc,
Per cui.. Guardo e imparo.
Da chi è più bravo di me e dai Video.
Guardo tutti i video di trail.. Video corsi .. e.. come fatto in bike park..
Provo e riprovo le curve alla nausea .. A costo di passare un' intera giornata sullo stesso percorso.

A me il come interessa.. Come interessa la meccanica della bici. Come caratteristiche e anche come manutenzione (dove ho lacune) visto che c'è gente che ha smontato anche lo SS.

Dove voglio arrivare?
Dopo stefagg che ha dato il la con il racconto del trail ews di punta ala..
Questa foto .. ( che è di un utente del forum e non è un prof.)... X me e' stata fonte di ammirazione e ispirazione. Infine le giornate in bike park mi hanno conquistato (non avendo a disposizione trail come punta ala o finale). Adrenalina pura. Contagiosa.
Per cui quando in bike park o su trail di un certo tipo riuscirò ad avvicinarmi ad uno standard cosi alto sarò soddisfatto.
Che conti la tecnica, le capacità e il pelo sicuro. (Ci vuole tempo e applicazione)
Ma penso ci voglia anche una gran bici.. O una bici che ti metta nelle condizioni di farlo anche in sicurezza.

Questione di gusti? Certo che si

Uno dei tuoi pregi è sicuramente quello di accettare le opinioni altrui con gentilezza, e davanti a pregi simili non si può che rinnovare i buoni rapporti :celopiùg:
Interessante quello che stai facendo... praticamente sono "ripetute"? le hai prese da qualche piano d'allenamento o è una cosa che stai facendo tu?
Io avrei un gran bisogno di fare giusti allenamenti prima di tutto per bruciare il più possibile calorie, e magari qualche corso di guida....il guaio è che ogni volta rimando queste cose perché è sempre una fatica e un rimandare il "divertimento" :P

ps. chi fa xc ha la mia stima. Ho visto alcuni bikers fare cose turche in quelle competizioni...secondo me non hanno minore tecnica di chi fa enduro, semplicemente è un modo diverso di andare....
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Uno dei tuoi pregi è sicuramente quello di accettare le opinioni altrui con gentilezza, e davanti a pregi simili non si può che rinnovare i buoni rapporti :celopiùg:
Interessante quello che stai facendo... praticamente sono "ripetute"? le hai prese da qualche piano d'allenamento o è una cosa che stai facendo tu?
Io avrei un gran bisogno di fare giusti allenamenti prima di tutto per bruciare il più possibile calorie, e magari qualche corso di guida....il guaio è che ogni volta rimando queste cose perché è sempre una fatica e un rimandare il "divertimento" :P

ps. chi fa xc ha la mia stima. Ho visto alcuni bikers fare cose turche in quelle competizioni...secondo me non hanno minore tecnica di chi fa enduro, semplicemente è un modo diverso di andare....

Grazie.. :)
Opinioni diverse ma nessuna gara a chi ha la testa più grossa.. X fortuna :)
Siamo fra amici e tutti appassionati di MTB.
Ci si confronta e ci si stuzzica.. Ci sta' :)

X quel che concerne le ripetute..
Sono la base di allenamento x ogni sport.
Prima si allena la forza e la resistenza e poi si passa alla velocità o agilità.
Noiosissimo ma violentare le gambe poi torna utile.

Per le tabelle di allenamento.. Riminescenze o insegnamenti di un ragazzo che purtroppo non c'è più. Un autentico iron bike.
I suoi allenamenti x le gare di MTB e sopratutto di ciclocross da manuale della fatica. Beh.. Visti i risultati.. Non poteva che essere x tutti un punto di riferimento.

Rimandare la fatica.. Ehehh ..
Dopo aver provato gli impianti di risalita.. X godersi la discesa.. Devo anch'io violentare più la testa che le gambe.
Capisco sten quando mi dava del bioca nel godere la fatica della salita.
Ma fino a che non assaggi il gusto dei trail con dislivello negativo e il gusto dell'adrenalina .. Non sai.
Adesso concordo che la salita è il mezzo x arrivare alla discesa. E la salita.. Va allenata.

Ieri ero a cena con un mio amico,
Che mi sta aspettando x organizzare dei bei trail in alta langa (quello che ti avevo accennato ). Dai racconti e video che ho visto.. Dagli elementi che pedalano .. La preparazione deve essere al top.
Rischio .. Figure di ghisa.

Dopo rimane il sogno selleronda o la sardingna :) se ci vogliamo violentare x bene.

Buone pedalare nughi.. E divertiti.
Io x trail am come piacciono a me devo emigrare.. Voi avete la fortuna di averle a portata di pedale o.. Seggiovia :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo