[Test-Report] SRAM XX1 - Whistler "top of the World"

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ma lo standard del movimento centrale è solo BB30?

al di la dello standard, devi comunque cambiare mezza bici per avere un gruppo con veramente pochi pezzi ed idee che qualcuno aveva già sperimentato almeno due decadi fa ( c. cunningham ) senza tanta retorica o bisogno di inventarsi cose non necessarie.
io a volte giro con una front endurina ad una frazione del costo del xx1, con mono ant derivato da un alivio 7v perno quadro, cassetta 11/36 10v, cambio post xt gabbia media e comando xtr, funziona da dios.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
al di la dello standard, devi comunque cambiare mezza bici per avere un gruppo con veramente pochi pezzi ed idee che qualcuno aveva già sperimentato almeno due decadi fa ( c. cunningham ) senza tanta retorica o bisogno di inventarsi cose non necessarie.
io a volte giro con una front endurina ad una frazione del costo del xx1, con mono ant derivato da un alivio 7v perno quadro, cassetta 11/36 10v, cambio post xt gabbia media e comando xtr, funziona da dios.

Infatti è un'accrocchio che vorrei fare anche io, magari con la nuova guarnitura G3 della Sram e una corona da 30 denti della MRP, ma ho bisogno di un pacco pignoni da almeno 11-38/40 (pare in arrivo).
Però mi sembra un po riduttivo, rispetto all' XX1 che ha un cambio rivoluzionario (non si muove più in diagonale) e la corona della guarnitura che non necessita di guida catena.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Infatti è un'accrocchio che vorrei fare anche io, magari con la nuova guarnitura G3 della Sram e una corona da 30 denti della MRP, ma ho bisogno di un pacco pignoni da almeno 11-38/40 (pare in arrivo).
Però mi sembra un po riduttivo, rispetto all' XX1 che ha un cambio rivoluzionario (non si muove più in diagonale) e la corona della guarnitura che non necessita di guida catena.



si infatti, ma ti assicuro che è un accrocchio niente male, ma con l' 11 il 32 ant mi sa che serve, poi dipende da quanta salita e/o pianazza fai, io tanta ma è asfaltata, poi giù in discesa; poi riduttivo nel senso della coperta corta si, ma usando roba che esiste in commercio a prezzi normali questo è quello che puoi fare; comunque io giro senza guida catena e non salta fuori niente.
 
No.

Lo silvuppo metrico di un 42-34 (corona da 42 anteriore, pignone da 34 posteriore) e' 2,6 metri per pedalata.

Lo sviluppo metrico di un 34-42 (corona da 34 anteriore, pignone da 34 posteriore) e 1,7 metri per pedalata.

Per metro di comparazione, lo sviluppo metrico di un 34-36 e' 2,0 metri per pedalata.

Inoltre, il vantaggio dell'XX1 e' di avere 6 corone disponibili, dal 28 al 38, quindi se si ha paura che il 34 sia troppo duro da spingere basta passare a una 32 o 30.

...ma un 34-42 è come un 42-34 se si è un macigno!!
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Sicuramente lo prenderò anch'io, non so ancora se per la bici da AM o da XC, sicuramente è più utilizzabile per AM perchè, aldilà del calcolo dello sviluppo metrico, con un 30 davanti ed un 42 dietro ci fai quasi tutto (poi dipende dalla gamba che uno ha).

La cosa problematica adesso sarà capire quanto ci metteranno i produttori di mozzi che non sono DT e Sram a sviluppare il corpetto per ospitare la nuova cassetta :nunsacci:
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
Penso che sia direttamente sram a svilupparlo. Nel senso che se una casa di ruote mandasse i progetti della propria ruota libera alla sram si potrebbe avere velocemente il corpo ruota libera adatto.

Qui entra in gioco la standardizzazione china. Visto che a parte aziende di livello, la magior parte dei mozzi son fatti in cina e taiwan e rimarchiati per varie aziende è facile che presto si vedrano cassette per la maggior parte delle ruote in commercio.


ola
Jack
 

Shelby

Biker serius
23/5/06
112
0
0
abruzzo
Visita sito
ma quindi se non ci si trova con la corona (dedicata) bisogna sostituirla e adattattare la catena...boh si sarà anche una figata ma non mi sembra proprio l'invenzione del secolo...
 
Nessun problema. Lo standard per il corpo ruota libera XD Driver Body e' stato sviluppato da SRAM, ma e' disponibile gratuitamente per qualsiasi produttore. Al momento i corpi ruota libera XD, compatibili con l'XX1, sono disponibili per ruote SRAM, DT Swiss e Mavic. Numerosi altri produttori di mozzi e ruote si aggiungeranno alla lista, per fare un esempio a Eurobike ho parlato con i ragazzi di FRM, che ci stanno lavorando.

Penso che sia direttamente sram a svilupparlo. Nel senso che se una casa di ruote mandasse i progetti della propria ruota libera alla sram si potrebbe avere velocemente il corpo ruota libera adatto.

Qui entra in gioco la standardizzazione china. Visto che a parte aziende di livello, la magior parte dei mozzi son fatti in cina e taiwan e rimarchiati per varie aziende è facile che presto si vedrano cassette per la maggior parte delle ruote in commercio.


ola
Jack
 
Se leggi bene l'articolo capisci che guarnitura, deragliatore posteriore, pacco pignoni e catena lavorano insieme per ottenere i vari benefici, quindi e' chiaro che si tratta di un sistema progettato per lavorare con componenti specifici.

Nessuno ha detto che e' l'invenzione del secolo, ma per chi vuole girare con una corona singola, senza sacrificare troppo sulla gamma di rapporti, fare a meno del guidacatena e avere una trasmissione piu' leggera di 200 grammi di un gruppo XX ma meno cara, beh, credo sia piuttosto appetibile.

ma quindi se non ci si trova con la corona (dedicata) bisogna sostituirla e adattattare la catena...boh si sarà anche una figata ma non mi sembra proprio l'invenzione del secolo...
 

deo..

Biker popularis
6/12/11
68
1
0
brianza
Visita sito
Dopo aver letto i vari commenti carichi di entusiasmo mi permetto di fare una considerazione sui nuovi rapporti proposti con la nuova guarnitura. Considerato ad oggi che il rapporto più corto disponibile sul mercato sia il 36-22 (ossia 36:22= 1.636) non riesco a capire come si possa considerare la nova guarnitura 42-28 (30-32, ecc) molto versatile quando il suo rapporto è 1.5 (42:28= 1.5).
Ovviamente il coefficente più alto ottenuto denota un rapporto più coerto o una pedalata più leggera come si vuol dire......
Che ne dite ho sbagliato qualche divisione ......????
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Nessuno ha detto che e' l'invenzione del secolo, ma per chi vuole girare con una corona singola, senza sacrificare troppo sulla gamma di rapporti, fare a meno del guidacatena e avere una trasmissione piu' leggera di 200 grammi di un gruppo XX ma meno cara, beh, credo sia piuttosto appetibile.

E' possibile augurarsi una versione XO-1, magari un po' più "pesante della proposta XX-1, ma un po' più economica?:spetteguless:
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Dopo aver letto i vari commenti carichi di entusiasmo mi permetto di fare una considerazione sui nuovi rapporti proposti con la nuova guarnitura. Considerato ad oggi che il rapporto più corto disponibile sul mercato sia il 36-22 (ossia 36:22= 1.636) non riesco a capire come si possa considerare la nova guarnitura 42-28 (30-32, ecc) molto versatile quando il suo rapporto è 1.5 (42:28= 1.5).
Ovviamente il coefficente più alto ottenuto denota un rapporto più coerto o una pedalata più leggera come si vuol dire......
Che ne dite ho sbagliato qualche divisione ......????
In effetti è così.
Ma considera che il pignone da 36 è stato introdotto prevalentemente per le doppie, che inizialmente non prevedevano corona da 22, ma 26 o 28.
Sulle triple, che comprendevano corona da 22, solitamente il pignone grande si limitava al 32, e con questa combinazione ottieni un rapporto 1,455 circa, più lungo di quanto ottieni appunto nell'XX1 con l'abbinata 28-42, che quindi, secondo me, è usabilissimo anche da chi non ha gran allenamento.
By.
Fish
o-o
 

lo Sbabbaro

Biker superis
20/7/10
323
0
0
Basel - CH
Visita sito
Dopo aver letto i vari commenti carichi di entusiasmo mi permetto di fare una considerazione sui nuovi rapporti proposti con la nuova guarnitura. Considerato ad oggi che il rapporto più corto disponibile sul mercato sia il 36-22 (ossia 36:22= 1.636) non riesco a capire come si possa considerare la nova guarnitura 42-28 (30-32, ecc) molto versatile quando il suo rapporto è 1.5 (42:28= 1.5).
Ovviamente il coefficente più alto ottenuto denota un rapporto più coerto o una pedalata più leggera come si vuol dire......
Che ne dite ho sbagliato qualche divisione ......????

Ma guarda che sono molto simili
Facendo due conti:

22/36 - 0.611 che comunque è cortissimo, si fatica quasi a stare in piedi mulinando
22/32 - 0.687 e bene o male con una 26" da 14kg si va ovunque con un minimo (ma proprio poco) di allenamento
28/42 - 0.666... direi che può bastare a tanti

il vero problema per me sono i 1000 e passa euro e cambiare troppa roba ma poi ognuno ha le sue esigenze e le sue priorità :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo