[Test] Liteville 301 mk10

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.378
18.804
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
domanda veloce:
uso anche io minion dhf exo all'anteriore, e sto proprio pensando di montarne una anche al posteriore.
come vi siete trovati con questa gomma montata dietro?

le gomme mi piacciono molto, anche se al posteriore non sono il top della scorrevolezza, pur essendo la mescola dura (60a credo). Conta che in più di 3 mesi e 40 uscite non ho mai bucato. La protezione laterale funziona veramente bene.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
però personalizzano anche il colore!! grandi!!
la linea deve piacere e siceramente a me il carro non piace...
gli x0 trail hanno dato problemi, tipo di rumorosità o vibrazioni al posteriore?
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Io mi chiedo perchè si debbano spendere 2100 euro per un telaio di alluminio quando con gli stessi soldi si prendono telai oggettivamente migliori, nell'assai più resistente carbonio.
Non voglio fare il fanboy ma prendiamo ad esempio il mojo hd: + o - stesso prezzo, bici montata stesso peso, un telaio che ha dimostrato di essere a prova di bomba, tant'è che c'è chi ci gira per park con le doppia piastra e non fa una piega. Si può dire lo stesso di un liteville? E allora che senso hanno ormai questi telai d'alluminio da duemila euro? Per "distinguersi" forse, un po come comprare una borsa di vuitton o delle scarpe di prada...
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Si corretto.
Secondo rock shox.... Il tune m è fino a un rapporto di leva 2.5!!!!!!!!
È x quello che ho fatto quella domanda....

Dove hai preso questo dato? Io ho i valori indicati da Rock Shox per il Monarch anno 2011, e con un rapporto di leva di 2.81 sei più sul tune M che H. Più nello specifico: per carri di tipo progressivo è suggerito un tuning M, per carri lineari ancora M ma vicino all'H, per carri regressivi H.
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
ah ah ok: le caratteristiche meccaniche del carbonio, a parità di peso, e se lavorato correttamente, sono oggettivamente migliori dell'alluminio, metallo tenero, leggero ma relativamente poco resistente. Ovviamente non ho a casa un laboratorio di test dei materiali, ma in rete trovi tutti i test che vuoi sulla resistenza in vari scenari dei vari metalli e compositi.
Personalmente, dopo diversi telai di alluminio sono approdato al carbonio e per me è evidente che quello è non il futuro, ma il presente, almeno per i prodotti premium: una rigidità e solidità inarrivabili per qualsiasi telaio d'alluminio, soprattutto per questi pesi piuma che devono per forza avere spessori minimi per contenere il peso (con il tipico effetto lattina di coca cola, che a me non piace!)
Detto questo, piccole ditte tipo liteville, alutech e altri che hanno i macchinari per lavorare l'alluminio e non si sono ancora "convertiti" (probabilmente per ragioni di costi e know how) è comprensibile che rimangano aggrappate a ciò che sanno fare rivolgendosi alla nicchia dei "gourmet" della mtb, ma chi cerca la qualità/prezzo (anche nel prodotto alto di gamma) secondo me deve guardare altrove.
Marco, la mia hd è nera.
 

docktormura

Biker serius
27/11/08
282
0
0
Recco
Visita sito
Dove hai preso questo dato? Io ho i valori indicati da Rock Shox per il Monarch anno 2011, e con un rapporto di leva di 2.81 sei più sul tune M che H. Più nello specifico: per carri di tipo progressivo è suggerito un tuning M, per carri lineari ancora M ma vicino all'H, per carri regressivi H.

Circa 3 mesi fa ho comprato un monarch rt3
Dopo averlo montato ho notato un completamento non idoneo x il mio telaio.
Ho contattato il servizio assistenza , mi ha risposto il responsabile tecnico,( una persona squisita e disponibile.... Se vuoi in mp ti di il nome)
Lui mi ha risposto x e-mail.... SEMPRE CHE IL TUNE ERA ASSOCIATO AL RAPPORTO DI LEVA....e non al comportamento del leveraggio.
Ovvio non metto in discussione quello che dici tu.... Ne sai molto più di me,
Ma alla fine ho dovuto venderlo Xke non andava bene, insomma non si sentiva differenza di comportamento chiudendo o aprendo nelle 3 posizioni.
Sempre il resp tec, mi disse che la spesa x cambiare il tune era troppo esosa, e forse non c'erano i pezzi in listino....
Ora tu mi hai detto una cosa nuova che non sapevo.....
Kmque scusate ancora x la divagazione.....
Bella bici..... Davvero.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.378
18.804
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Detto questo, piccole ditte tipo liteville, alutech e altri che hanno i macchinari per lavorare l'alluminio e non si sono ancora "convertiti" (probabilmente per ragioni di costi e know how) è comprensibile che rimangano aggrappate a ciò che sanno fare rivolgendosi alla nicchia dei "gourmet" della mtb, ma chi cerca la qualità/prezzo (anche nel prodotto alto di gamma) secondo me deve guardare altrove.

Liteville produce tutto a Taiwan. Se cerchi un rapporto qualità/prezzo imbattibile vai da canyon, rose, ecc.

Marco, la mia hd è nera.

... e il telaio non costa 2100 euro
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Liteville produce tutto a Taiwan. Se cerchi un rapporto qualità/prezzo imbattibile vai da canyon, rose, ecc.



... e il telaio non costa 2100 euro

Ho avuto canyon e YT e so che per quello che costano sono ottime bici, e se ce ne fosse una che non sia un horst forse ne avrei ancora una, ma il punto non è il miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto, ma il miglior rapporto qualità/prezzo sui telai premium da ~2000 euro (l'hd l'ho pagato 2400 con SS, quindi stesso segmento di mercato di questo liteville)
Ignoravo che producessero a taiwan. In questo caso, i soldi che chiedono per un telaio cosi' sono ancora più spropositati e incomprensibili.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ah ah ok: le caratteristiche meccaniche del carbonio, a parità di peso, e se lavorato correttamente, sono oggettivamente migliori dell'alluminio, metallo tenero, leggero ma relativamente poco resistente...

Solo due domande:
_hai visto quanto pesano i telai Liteville?
_di quanti telai Liteville rotti hai notizia?

Per la cronaca: Syntace è una "costola" di Liteville, e produce anche componentistica in carbonio. Pensi che sarebbe un problema produrre in oriente (cosa che come ti ha detto Marco già fanno) un telaio in carbonio da una di quelle poche fabbriche che già producono per gli altri brand?
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Solo due domande:
_hai visto quanto pesano i telai Liteville?
_di quanti telai Liteville rotti hai notizia?

Per la cronaca: Syntace è una "costola" di Liteville, e produce anche componentistica in carbonio. Pensi che sarebbe un problema produrre in oriente (cosa che come ti ha detto Marco già fanno) un telaio in carbonio da una di quelle poche fabbriche che già producono per gli altri brand?

guarda, io non ho proprio notizia di telai liteville! Non so quanti ne vendono all'anno? 10, 20? Che ne so se si rompono o no, i telai di alluminio che ho avuto dopo un po erano tutti bozzati, su qualcuno è uscita anche qualche crepa, magari questi liteville sono diversi ma permettimi di dubitarne!
Sul perchè non producano in carbonio, non so dirti, azzardo un'ipotesi: non lo fanno per la stessa ragione per cui bmw nel 2013 produce ancora il motore boxer come nel 1933, perchè il cliente bmw vuole il boxer.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
guarda, io non ho proprio notizia di telai liteville! Non so quanti ne vendono all'anno? 10, 20? Che ne so se si rompono o no...

Chissà perchè ma mi viene da pensare che tu non ne abbia neppure mai visto uno...

...i telai di alluminio che ho avuto dopo un po erano tutti bozzati, su qualcuno è uscita anche qualche crepa, magari questi liteville sono diversi ma permettimi di dubitarne!...

Infatti tutti quelli che hanno bici in alluminio girano con telai bozzati e/o crepati :smile:
 

tashunkawitko

Biker superis
19/3/08
316
-7
0
Torino
Visita sito
Non ne ho mai visto uno infatti, può darsi che liteville abbia scoperto il graal della lega d'alluminio che batte il carbonio, e allora mi chiedo cosa stanno ancora a cazzeggiare coi telai da bici quando potrebbero fare i miliardi costruendo scocche da F1 o navicelle spaziali.
Sul fatto che la maggior parte dei telai d'alluminio in giro sia bozzato o crepato, la mia limitata esperienza dei miei telai e quelli dei miei amici dice esattamente questo. L'alluminio come sai cede per fatica, e dopo qualche anno di utilizzo invariabilmente vengono fuori le crepe, solitamente vicino alle saldature. Se poi la bici la cambi ogni 6 mesi non è un problema, ma se la tieni qualche anno è facile che ti capiti.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Liteville produce tutto a Taiwan. Se cerchi un rapporto qualità/prezzo imbattibile vai da canyon, rose, ecc.
Con quello che costa pensavo lo facessero in Germania, senza nulla togliere ai taiwanesi.
Boh, secondo me e come dicono anche altri loro di Liteville ci marciano tanto sulla decantata qualità o sul brand e così possono sparare alto sul prezzo.
Poi de gustibus, sarà anche una gran bici ma a me sembra una Ferrari con la carrozzeria di un Doblò, ripeto ihmo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo