Tendicatena: funzionano?

gorillaz72

Biker serius
1/9/09
150
29
0
Siracusa
Visita sito
La soluzione è interessante : facci sapere come funziona!
Grazie.
Dopo alcune uscite di prova ho potuto testare la validità del tendicatena a molla montato nella scatola movimento. Il montaggio non presenta alcuna difficoltà ed é compatibile con movimenti a calotte interne sia esterne. Dopo aver serrato le ghiere del movimento la regolazione é facilissima e abbastanza precisa perchè il dispositivo permette di regolare sia l'allineamento con il comparto corona-catena-pignone, sia la distanza della puleggia in base alla corona, sia il grado di tensione che si vuole ottenere. Con questa configurazione si ha un range molto più ampio di rapporti da utilizzare con la stessa catena rispetto ad altri sistemi convezionali e non.
La rumorosità é accettabile, ma dipende sia dalla tensione stessa sia dal tipo di catena che dal tipo di puleggia.
Infine posso dire che il sistema é abbastanza affidabile dopo averlo testato in ambito xc/am nelle più svariate condizioni di fondo (ad esempio salite su mulattiere a fondo roccioso, fango, sabbia) e meteo.
Ah... dimenticavo, siccome la catena sta sempre in tensione non ci si rende conto facilmente quando arriva l'ora di mandarla in pensione.
 

Allegati

  • IMG-20120212-00039.jpg
    IMG-20120212-00039.jpg
    61,2 KB · Visite: 30
  • IMG-20120212-00040.jpg
    IMG-20120212-00040.jpg
    61,9 KB · Visite: 31
  • IMG-20120212-00041.jpg
    IMG-20120212-00041.jpg
    57,1 KB · Visite: 28
  • IMG-20120212-00042.jpg
    IMG-20120212-00042.jpg
    60,1 KB · Visite: 29
  • IMG-20120212-00043.jpg
    IMG-20120212-00043.jpg
    61,1 KB · Visite: 32
Si può, io me ne ero fatto uno artigianale sul fodero inferiore del telaio.
Se non vuoi il tendi e hai i forcellini verticali hai tre sole soluzioni:

- Il magic ratio, ovvero una combinazione corona/pignone che determina la lunghezza esatta della catena per il carro della tua bici. Esiste un sito che lo calcola ma non ricordo quale. E' il sistema migliore, più pratico e pulito e meccanicamente semplice e migliore ma hai una possibilità su 100 di azzeccarlo.

- Il movimento centrale eccentrico, ovvero un sistema basato sui cuscinetti esterni e pedaliera con perno passante che ruotando allontana o avvicina l'asse delle pedivelle al mozzo posteriore permettendo di tendere la catena.
Molto costoso.


- Mozzo eccentrico, ovvero il mozzo posteriore eccentrico che permette di muovere l'asse della ruota avanti o indietro e poi fissandola tende la catena. E' un poco seccante per il freno a disco che deve a sua volta avere un adattatore eccentrico. Costa anche questo sistema.

Boda

sono interessato a questoMAGIC RATIO, qualcuno sa di che sito si tratta? e quindi il tendicatena non è assolutamente obbligatorio!
 

matblues

Biker popularis
15/8/12
58
0
0
Pisa
Visita sito
Riesumo questa conversazione vecchissima anzichè aprirne un altra per farvi una domanda veloce: sto convertendo a singlespeed una city bike con forcellini verticali e cambio shimano 6 marce, la userei solo per girare un cittá. Considerate le precarie condizioni delle strade, mi consigliate un tendicatena fisso o con molla? non vorrei ritrovarmi senza catena alla prima buca!!
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Il tendicatena fisso è più rognoso. Si pensa che basti spingere bene e fissarlo, ma la realtà è che è molto meno semplice di quanto si immagini. Quelli con la molla funzionano: dopotutto non sono diversi da un cambio posteriore. L'importante è prenderne uno che possa essere montato in push up anziché solo in push down, così si favorisce un migliore ingranamento della catena sul pignone (oltre ad avere un'estetica più pulita). Tieni conto che le catene cedono, col tempo, e si allungano, soprattutto su una single speed, dove a bassa velocità la tensione è elevata.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Si somigliano un po' tutti. Quello della SuperStar Components sono certo si possa invertire: feci loro una richiesta via mail e risposero positivamente. Inoltre, c'è chi l'ha montato di recente in push up proprio qui sul forum. Parlo della versione un po' più costosa, che comunque ha un prezzo ragionevole. Ne trovi di marchi più blasonati, ma onestamente dubito che siano migliori qualitativamente.
Io devo ordinarne uno a breve per singolare una Cinelli ibrida che è da un pezzo che ho accantonato :????:
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Il vantaggio del push-up è che ingrani più denti nelle corone, in particolare nel pignoncino posteriore. In questo modo è più difficile che la catena "salti" o cada, e la dentatura dura di più perché le forze si scaricano su più denti. Oltre a tutto ciò, c'è il fattore estetico: un tendicatena in push up si nota meno (cosa che peraltro lo rende meno esposto ad urti).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo