TELAI ROTTI

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
se in garanzia sempre a carico del venditore e ciò a prescindere del fatto che il venditore sia stato e ora non è più concessionario o rivenditore autorizzato...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il costo di smontaggio/rimontaggio solitamente a carico di chi è? Ovviamente per telaio Specy in garanzia solo che portato in nuovo dealer (il precedente non tiene più il marchio).

grazie:arrabbiat:

La legge prescrive chiaramente che il ripristino della conformità deve avvenire senza spese per il consumatore, quindi non è lecito chiedere rimborsi nè di spedizioni nè di manodopera.

Nel tuo caso però queste operazioni non sono state eseguite dal responsabile della garanzia (il venditore del bene) ma da un altro negoziante che si è gentilmente prestato a fare da tramite al posto del venditore originale.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
La legge prescrive chiaramente che il ripristino della conformità deve avvenire senza spese per il consumatore, quindi non è lecito chiedere rimborsi nè di spedizioni nè di manodopera.

Nel tuo caso però queste operazioni non sono state eseguite dal responsabile della garanzia (il venditore del bene) ma da un altro negoziante che si è gentilmente prestato a fare da tramite al posto del venditore originale.
non avevo capito che è intervenuto un terzo estraneo alla vendita e quindi non obbligato alla garanzia...
bè in questo caso o interviene Specialized rimborsando il negoziante (nel caso in cui è un rivenditore Specialized) oppure deve pagarlo il consumatore...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bè in questo caso o interviene Specialized rimborsando il negoziante (nel caso in cui è un rivenditore Specialized) oppure deve pagarlo il consumatore...

appunto...dopotutto il negoziante che si è prestato non era tenuto a farlo e non ha neppure guadagnato dalla vendita della bici, mi parrebbe giusto che chieda il rimborso del lavoro effettuato...
 
Giusto cambia marca che magari non ti passano la garanzia!

:prost:

o magari non si rompe:smile::smile:

tutti e due i telai sono stati rispediti a specialized italia per costatare di persona la rottura . oggi sono stato chiamato dal negoziante che mi ha detto che la rottura e è stata riconosciuta e ricevero un nuovo telaio .

perchè un pò coda di paglia probabilmente c'è, inammissibile succedano queste cose, almeno che non ci siano chiare specificazioni da parte della casa che avvertano il clinete di dover essere sotto un certo peso e fare un uso della bike da "signorina"...solo che quante ne venderebbero? meglio rimpiazzare qualche telaio.



se in garanzia sempre a carico del venditore e ciò a prescindere del fatto che il venditore sia stato e ora non è più concessionario o rivenditore autorizzato...

però la casa dovrebbe rimborsare anche il negoziante per il tempo fattogli perdere a causa sua..con un tempario stretto finchè vuoi ma dovrebbe farlo.

appunto...dopotutto il negoziante che si è prestato non era tenuto a farlo e non ha neppure guadagnato dalla vendita della bici, mi parrebbe giusto che chieda il rimborso del lavoro effettuato...

tanto più in un caso del genere e più che mai a carico della casa

finche durano le garanzie va bene ma una rottura è sempre una rottura

anche perchè la garanzia finisce e in ogni caso psicologicamente non è bello dover teneer d'occhio un telaio -dopo già 2 rotture patite magari...- con lo "schioppo" per vedere se si sta fessurando anche questo, ancora meno bello magari restare appesi ai freni in discesa + del necessario perchè "non sia mai mi si rompe n'altra volta..."
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
però la casa dovrebbe rimborsare anche il negoziante per il tempo fattogli perdere a causa sua..con un tempario stretto finchè vuoi ma dovrebbe farlo.
...
tanto più in un caso del genere e più che mai a carico della casa
Sarebbe auspicabile... la questione però è sottilmente diversa, la legge impone che sia il venditore a prestare la garanzia, senza spese per il consumatore: se poi le spese restino a carico del venditore o vengano rimborsate dal produttore/importatore non è stabilito, può essere sia l'uno che l'altro caso, magari stabilito per contratto oppure neppure esplicitato. Metti che le spese siano a carico del venditore, che le copre con il margine sulla vendita della bici, se la procedura la svolge un altro soggetto si dovrebbe accollare delle spese senza aver neppure guadagnato dalla vendita, mi pare difficile trovarla una cosa equa dal suo punto di vista.

L'errore, se così si può definirlo, è essersi rivolti ad un altro negoziante: anche se quello originale non era più rivenditore Specialized avrebbe potuto (e dovuto) mettere in atto la procedura di garanzia lo stesso.
 
Sarebbe auspicabile... la questione però è sottilmente diversa, la legge impone che sia il venditore a prestare la garanzia, senza spese per il consumatore: se poi le spese restino a carico del venditore o vengano rimborsate dal produttore/importatore non è stabilito, può essere sia l'uno che l'altro caso, magari stabilito per contratto oppure neppure esplicitato. Metti che le spese siano a carico del venditore, che le copre con il margine sulla vendita della bici, se la procedura la svolge un altro soggetto si dovrebbe accollare delle spese senza aver neppure guadagnato dalla vendita, mi pare difficile trovarla una cosa equa dal suo punto di vista.

L'errore, se così si può definirlo, è essersi rivolti ad un altro negoziante: anche se quello originale non era più rivenditore Specialized avrebbe potuto (e dovuto) mettere in atto la procedura di garanzia lo stesso.

è proprio questo il punto e se io fossi venditore non lo manderei giù per nulla!!! Cosa significa coprire con il margine di vendita? Lasciamo stare che negli ultimi anni questi si sono assotigliati, lasciamo stare che rogne con ste bike ce ne sono e non poche, ma perchè io venditore posso considerare incamerato del tutto il mio guadagno solo nel momento in cui la garanzia scade? e nel caso dei telai la garanzia è di media 5 anni.Non sta ne in cielo ne in terra, pensa a chi rompe 2 telai, quel venditore avrebbe fatto meglio a non fare quella vendita, ma sta cosa non quadra. Ok, deve intervenire la legge? Come l'ha fatto per i consumatori deve farlo anche per chi sta in mezzo; il negoziante.
Aspetto una raffica di reputazioni positive da chi è parte in causa:smile::smile::smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
è proprio questo il punto e se io fossi venditore non lo manderei giù per nulla!!! Cosa significa coprire con il margine di vendita? Lasciamo stare che negli ultimi anni questi si sono assotigliati, lasciamo stare che rogne con ste bike ce ne sono e non poche, ma perchè io venditore posso considerare incamerato del tutto il mio guadagno solo nel momento in cui la garanzia scade? e nel caso dei telai la garanzia è di media 5 anni.Non sta ne in cielo ne in terra, pensa a chi rompe 2 telai, quel venditore avrebbe fatto meglio a non fare quella vendita, ma sta cosa non quadra. Ok, deve intervenire la legge? Come l'ha fatto per i consumatori deve farlo anche per chi sta in mezzo; il negoziante.
Aspetto una raffica di reputazioni positive da chi è parte in causa:smile::smile::smile:

Io non sto dicendo che le spese devono essere per forza a carico del venditore, dico che è possibile che nell' economia di un rapporto fornitore/venditore le procedure di garanzia siano regolamentate contrattualmente in qualche modo che noi non conosciamo, in un senso o nell' altro.

Ad ogni modo vorrei far presente che stiamo parlando di una situazione che capita in una percentuale molto piccola dei casi (vogliamo dire uno ogni 200 vendite?) e non abitualmente, e comunque solo all' interno dei primi due anni (quelli ulteriori sono a carico di chi li propone).
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Posso riportare un mio caso che non ha nulla a che vedere con un telaio rotto ma che, di fatto, per quanto sopravvenuta la garanzia ho dovuto sborsare 200€?

In pratica per un difetto dei pompanti (serbatoi) dei freni Avid Elixir SL montati di serie sulla mia Epic Comp del 2011, senza che mai venissero toccati, entrambi hanno iniziato a trasudare olio al punto da scrostare la vernice degli stessi pompanti dove sono attaccate le leve freno.

Non solo, questo olio è persino colato sulla piastra della forcella corrodendone la vernice.

Ebbene la garanzia ha funzionato, mi sono stati sostituiti solo i pompanti rovinati con la versione 2013 degli Elixir 7 e la piastra forcella della Reba RLT.

Devo aggiungere anche i mozzi posteriori DTSwiss di due ruote da 29", una marchiata DTSwiss modello 2011 e l'altra Roval modello 2012, difettati progettualmente.

Il venditore, a fronte della sostituzione in garanzia dei pezzi che ho menzionato mi ha fatto pagare 200€ a titolo di rimborso spese smontaggio pezzi, spedizione rtramite corriere e rimontaggio pezzi....

... Ok ho pagato storcendo il naso perchè a mio avviso (da cliente) la garanzia mi deve coprire e le spese se le deve accollare il venditore ma non ho fatto storie perchè non conoscendo la normativa a tutela del consumatore ho creduto, in buona fede, che fossero spese fuori dalla garanzia.

Ora vorrei capire anche tramite il vostro aiuto come avrei dovuto comportarmi di fronte a quella richiesta.

Con 200€ avrei comprato ben altro che pagare per delle spese "non volute" se stiamo a vedere il pelo nell'uovo!

Quindi un pò di alterazione e/o malumore, credo, mi sia consentito.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In questo caso avresti dovuto rifiutarti di pagare facendo presente la norma di legge, ed in caso di diniego avresti dovuto scrivere (o far scrivere) una raccomandata di diffida da inviare per conoscenza anche ai distributori dei prodotti difettati. Chiaro che se poi avesse insistito saresti stato costretto al giudice di pace...

Ad ogni modo se qualcuno è interessato al tema della garanzia direi che è meglio continuare in qualcuno dei (molti) topic già esistenti.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
In questo caso avresti dovuto rifiutarti di pagare facendo presente la norma di legge, ed in caso di diniego avresti dovuto scrivere (o far scrivere) una raccomandata di diffida da inviare per conoscenza anche ai distributori dei prodotti difettati. Chiaro che se poi avesse insistito saresti stato costretto al giudice di pace...

Ad ogni modo se qualcuno è interessato al tema della garanzia direi che è meglio continuare in qualcuno dei (molti) topic già esistenti.


Grazie... glielo farò presente la prossima volta che andrò da lui visto che mi ha montato una forcella a stelo dritto sulla mia Epic che ne montava una a stelo conico!

Se hai dei links nei quali c'è un riferimento normativo per favore inviamelo anche in privato.

Per quanto riguarda la segnalazione ai distributori beh... semplice, si tratta di [url]http://www.amgsrl.com/[/URL] per la forcella e i freni mentre la Specialized Italia per le ruote posteriori sostituite in garanzia.

Grazie ancora.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
In questo caso avresti dovuto rifiutarti di pagare facendo presente la norma di legge, ed in caso di diniego avresti dovuto scrivere (o far scrivere) una raccomandata di diffida da inviare per conoscenza anche ai distributori dei prodotti difettati. Chiaro che se poi avesse insistito saresti stato costretto al giudice di pace...

Ad ogni modo se qualcuno è interessato al tema della garanzia direi che è meglio continuare in qualcuno dei (molti) topic già esistenti.

Grazie... glielo farò presente la prossima volta che andrò da lui visto che mi ha montato una forcella a stelo dritto sulla mia Epic che ne montava una a stelo conico!

Se hai dei links nei quali c'è un riferimento normativo per favore inviamelo anche in privato.

Per quanto riguarda la segnalazione ai distributori beh... semplice, si tratta di [url]http://www.amgsrl.com/[/URL] per la forcella e i freni mentre la Specialized Italia per le ruote posteriori sostituite in garanzia.

Grazie ancora.

e cambiar negozio no eh?!?!?:omertà:

il buon [MENTION=351]sembola[/MENTION], che assieme al buon [MENTION=3692]tacito[/MENTION] non si stancano mai di ripetere le norme della garanzia, ti ha indicato di fare la segnalazione ai distributori, non di segnalare i distributori...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
è proprio questo il punto e se io fossi venditore non lo manderei giù per nulla!!! Cosa significa coprire con il margine di vendita? Lasciamo stare che negli ultimi anni questi si sono assotigliati, lasciamo stare che rogne con ste bike ce ne sono e non poche, ma perchè io venditore posso considerare incamerato del tutto il mio guadagno solo nel momento in cui la garanzia scade? e nel caso dei telai la garanzia è di media 5 anni.Non sta ne in cielo ne in terra, pensa a chi rompe 2 telai, quel venditore avrebbe fatto meglio a non fare quella vendita, ma sta cosa non quadra. Ok, deve intervenire la legge? Come l'ha fatto per i consumatori deve farlo anche per chi sta in mezzo; il negoziante.
Aspetto una raffica di reputazioni positive da chi è parte in causa:smile::smile::smile:
Pur essendo uno strenue e accanito difensore del codice del commercio, che reputo un'ottima legge, riconosco che, a mio avviso, sarebbe stato piú opportuno (si badi bene opportuno non giusto ) obbligare sia congiuntamente che disgiuntamente sia il venditore che la casa madre a prestare la garanzia.
Ovviamente tale previsione normativa avrebbe creato molti problemi, un esempio su tutti:Acquisto un'autovettura marca xyz e nel periodo di garanzia si guasta l'alternatore di marca diversa ossia wyj, se mi rivolgessi a xyz potrei sempre sentirai rispondere che della garanzia ne risponde la casa madre ossia wyj e che xyz risponde solo di quanto dalla stesa prodotto, da qui nasce la ratio della norma di obbligare solo il venditore professionale.
Detto questo torniamo al concetto, da molti condiviso, che le norme sulla garanzia sono troppo penalizzanti e quindi esose per il rivenditore.
La norma ha natura europea e questo aspetto è molto importante.
Io non sono concettualmente d'accordo. Reputo opportuno obbligare comunque il rivenditore. È il rivenditore ad approvvigionarsi e scegliere da chi.
Sarà il rivenditore ad affidarsi ad aziende che prevedono anche il diritto di rivalsa e consentono al rivenditore di recuperare ( in tutto o in parte a seconda degli accordi pattuiti) quanto sborsato per gli interventi in garanzia, sia come parti sostituite sia come manodopera.
Tali accordi potranno sostenerli sia aziende consolidate che rivenditori economicamente e strutturalmente solide, in una parola sola una filiera seria, affidabile, capillare.
Quel che voglio dire é che la norma ha voluto "costringere" il rivenditore a rifornirsi da aziende affidabili dalle quali sono a loro volta garantiti.
Ciò seleziona il mercato poiché nessun rivenditore affidabile, alla luce di queste norme, si rifornisce presso ditte evanescenti, dovendo, intervenire personalmente nel caso di problemi al prodotto.
In Italia la norma sembra particolarmente "cattiva" nei confronti dei rivenditori a causa delle dimensioni microscopiche dei rivenditori stessi. In Europa non è cosí, aziende come Decathlon, per dirne una, sono la regola e mai è poi mai si sognerebbero di far problemi o far pagare la manodopera in un intervento in garanzia.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
i discorsi sulla garanzia sono sicuramente importanti e attinenti al tema, tuttavia in questa discussione propenderei su semplici segnalazioni di telai rotti che possono essere o anche non più essere oggetto di garanzia. Un topic apposito magari "importante" potrebbe essere molto ben fatto da Sembola
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
giusto! dimenticavo la preparazione sul tema anche di Tacito :D Un topic su come funziona la garanzia del consumatore ciclista in Italia con un vademecum di norme e una lettera tipo con qualche legge da citare sarebbe un'idea mica male...moooolto utile!
 
  • Mi piace
Reactions: nexuspolaris

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
e cambiar negozio no eh?!?!?:omertà:

il buon @sembola, che assieme al buon @tacito non si stancano mai di ripetere le norme della garanzia, ti ha indicato di fare la segnalazione ai distributori, non di segnalare i distributori...


Senza vena polemica, credi che ad una situazione simile ci si arrivi per caso?

Se sono arrivato oggi a scrivere un post del genere è perchè mi ci sto trovando dentro ora e ora chiedo l'aiuto del forum...

...Non posso muovermi preventivamente in ogni campo altrimenti finirei col non uscire di casa per timori "preventivati".

Cambiare venditore? Forse si, il problema è che non sono messo molto bene dal punto di vista dei venditori/assistenza meccanica, se consideri che facevo affidamento su questo considerandolo il "migliore" delle mie zone.... ho detto tutto.

Non posso che sperare bene ora...

Quindi scrivo ai distributori direttamente segnalando l'accaduto?

Anche io, come End of Time, vedo bene una sezione dedicata alla garanzia sui prodotti e alla tutela del consumatore finale... Finchè uno non ci capita non ci pensa...
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo