Stumpjumper FSR 2007

sat.paolo

Biker infernalis
12/9/05
1.842
17
0
San Benedetto del Tronto
Visita sito
Bike
Specialized Enduro Comp 2017
Ciao RAGA...
ho provato a leggere 72 pagine di POST..ma dopo le prime 20 mi son perso...
Annunci rivolto a tutti i possessori di Specy FSR COMP:
Oltre ai fantomatici mavic crossmaxx come avete alleggerito le vostre bici..???
Ciao
Paolo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao RAGA...
ho provato a leggere 72 pagine di POST..ma dopo le prime 20 mi son perso...
Annunci rivolto a tutti i possessori di Specy FSR COMP:
Oltre ai fantomatici mavic crossmaxx come avete alleggerito le vostre bici..???
Ciao
Paolo

Il telaio e la forca sono quelli. Tutto il resto si può cambiare. Direi che le ruote sono il candidato n.1.
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
Ciao RAGA...
ho provato a leggere 72 pagine di POST..ma dopo le prime 20 mi son perso...
Annunci rivolto a tutti i possessori di Specy FSR COMP:
Oltre ai fantomatici mavic crossmaxx come avete alleggerito le vostre bici..???
Ciao
Paolo

mah, ultimamente ho fatto un pò di dieta e ho perso io 3 kg.......fra l'altro costa anche meno :mrgreen:......a parte gli scherzi, credo che solo le ruote ti possano portare un vantaggio veramente avvertibile, fra l'altro passeresti ai tubeless che ti portano secondo me, per feeling e comfort, in un altro pianeta.
Cambiare il resto, se il fine è solo quello di alleggerire, secondo il mio modesto parere, ti costa caro e in proporzione risparmi ben poco peso (allegerisci il portafoglio però...), poi se uno vuole può cambiare tutto ma vale la pena? Io ho cambiato reggisella e attacco manubrio più che altro per questioni di estetica, di qualità, e di robustezza più che per il peso.
Il pacco pignoni invece vale la pena di cambiarlo, il mio originale non era neppure un Lx, quello pesava veramente una tonellata!
ciao :prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io a suo tempo ho messo il reggisella (che già avevo sulla SJ FSR 2003) e attacco Thomson, le ruote Xmax Enduro (perchè volevo i tubeless) e pignoni XT. Il resto è esattamente come uscita dal negozio.
 

giulius

Biker urlandum
23/5/07
527
2
0
Alessandria
Visita sito
ieri, durante l' ordinaria manutenzione alla mia Elite ho riscontrato dei segni di sfregamento sulla parte inferiore del carro (penso si chiami così [vedi allegato]], vicino all' attacco per la ruota.
Da un esame più approfondito mi è parso di capire che ciò è dovuto al cambio che durante le oscillazioni (probabilmente in discesa) va a sbattere contro quella parte scalfendone la vernice e provocando rumore fastidioso.
Secondo voi come si può ovviare a tale inconveniente?, non per una questione estetica, tanto il telaio di una MTB soprattutto nella parte inferiore è destinato a subire sverniciature, ma per non compromettere a lungo andare il cambio.
Inoltre osservavo anche che le guaine e i tubi freno posteriore passano sotto al mov.centrale e non sono protetti in caso di urto su ostacolo relativamente alto. Che ne pensate?
Idem dicasi delle guaine e tubi freno che sfregano sulla piastra della forcella nella zona sinistra, è normale?
 

Allegati

  • carro.gif
    carro.gif
    11,5 KB · Visite: 8
  • Mi piace
Reactions: Zio Ric

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
44
lucca
Visita sito
io ti devo dire che ho provato a pensarle tutte quelle che mi venivano in mente,ma il passaggio dei tubi/guaine è quasi obbligato,l'unica cosa che puoi provare e che io ho provato,a far passare il tubo del freno post lungo il tubo obliquo con degli appositi passacavo adesivi,il risultato è come voluto,ma in compenso la bike è inguardabile,tanto che dopo un poì mi sono scocciato e l'ho rimesso come prima.se posso darti un piccolo consiglio fissa una fascetta proprio sotto il movimento centrale che abbracci tutti e tre i cavi.siccome il cavo del cambio anteriore è molto più aderente al telaio mentre gli altri due tendono più a venir fuori causa il movimento del carro.la fascetta non la stringere troppo,lasciala un po' lenta
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.123
5.200
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...Inoltre osservavo anche che le guaine e i tubi freno posteriore passano sotto al mov.centrale e non sono protetti in caso di urto su ostacolo relativamente alto. Che ne pensate?...

stai tranquillo, se deve sbattere qualcosa sbatte la corona, la zona del mov centrale non sbatte
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
ieri, durante l' ordinaria manutenzione alla mia Elite ho riscontrato dei segni di sfregamento sulla parte inferiore del carro (penso si chiami così [vedi allegato]], vicino all' attacco per la ruota.
Da un esame più approfondito mi è parso di capire che ciò è dovuto al cambio che durante le oscillazioni (probabilmente in discesa) va a sbattere contro quella parte scalfendone la vernice e provocando rumore fastidioso.
Secondo voi come si può ovviare a tale inconveniente?, non per una questione estetica, tanto il telaio di una MTB soprattutto nella parte inferiore è destinato a subire sverniciature, ma per non compromettere a lungo andare il cambio.
Inoltre osservavo anche che le guaine e i tubi freno posteriore passano sotto al mov.centrale e non sono protetti in caso di urto su ostacolo relativamente alto. Che ne pensate?
Idem dicasi delle guaine e tubi freno che sfregano sulla piastra della forcella nella zona sinistra, è normale?

specialized commercializza un tampone di gomma da applicare, mediante fascetta, al cambio.
di solito lo fornisce con la bici, strano tu non lo abbia.
per quanto riguarda la parte inferiore del telaio, se transiti di frequente su pietraie o simili è
meglio che tipreoccupi sia degli eventuali bolli sul telaio che delle possibili pizzicature di tubi e guaine.
esperienza personale...
 

grobnik

Biker novus
27/10/06
21
0
0
Trst-Trieste
Visita sito
specialized commercializza un tampone di gomma da applicare, mediante fascetta, al cambio.
di solito lo fornisce con la bici, strano tu non lo abbia.
...

Qualcuno riesce a postare una foto di questo tampone? Io in effetti sul cambio ho una piccola protezione in gomma, però sopra c'è il segno xtr, per cui dubito sia quello di specialized...e poi anche sulla mia si sentono colpi durante le discese e in quel punto sul carro si è già scrostato il colore :cry: ..consigli?!
..grazie..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ieri, durante l' ordinaria manutenzione alla mia Elite ho riscontrato dei segni di sfregamento sulla parte inferiore del carro (penso si chiami così [vedi allegato]], vicino all' attacco per la ruota.
Da un esame più approfondito mi è parso di capire che ciò è dovuto al cambio che durante le oscillazioni (probabilmente in discesa) va a sbattere contro quella parte scalfendone la vernice e provocando rumore fastidioso.
Secondo voi come si può ovviare a tale inconveniente?, non per una questione estetica, tanto il telaio di una MTB soprattutto nella parte inferiore è destinato a subire sverniciature, ma per non compromettere a lungo andare il cambio.
Inoltre osservavo anche che le guaine e i tubi freno posteriore passano sotto al mov.centrale e non sono protetti in caso di urto su ostacolo relativamente alto. Che ne pensate?
Idem dicasi delle guaine e tubi freno che sfregano sulla piastra della forcella nella zona sinistra, è normale?

per quanto riguarda il contatto del giunto Horst destro col cambio, è una cosa "normale" nel senso che accade su tutte le FSR dai tempi dei tempi. Si rimedia o "fasciando" il giunto con uno spezzone di camera d'aria o altro (io uso un pezzo tagliato da un vecchio batticatena in neoprene) o utilizzando l'apposito gommino da fissare sul cambio. Io l'ho trovato nel sacchetto allegato alla bici, insieme a manuali, catarifrangenti e similia. In ogni caso a parte il rumore (oggettivamente fastidioso) non accade niente, il cambio non si rompe per così poco.

La guaina del cambio alla lunga si sciupa, ma tanto una volta all'anno cambiarla non fa male... nella mia (modello '06) il tubo del freno passa alto, ma se vuoi essere sicuro proteggi il tratto esposto con (per esempio) una striscia di neoprene avvolta e fissata con nastro isolante, o uno spezzone di tubetto di gomma poco più grande.
 

giulius

Biker urlandum
23/5/07
527
2
0
Alessandria
Visita sito
per quanto riguarda il contatto del giunto Horst destro col cambio, è una cosa "normale" nel senso che accade su tutte le FSR dai tempi dei tempi. Si rimedia o "fasciando" il giunto con uno spezzone di camera d'aria o altro (io uso un pezzo tagliato da un vecchio batticatena in neoprene) o utilizzando l'apposito gommino da fissare sul cambio. Io l'ho trovato nel sacchetto allegato alla bici, insieme a manuali, catarifrangenti e similia. In ogni caso a parte il rumore (oggettivamente fastidioso) non accade niente, il cambio non si rompe per così poco.

La guaina del cambio alla lunga si sciupa, ma tanto una volta all'anno cambiarla non fa male... nella mia (modello '06) il tubo del freno passa alto, ma se vuoi essere sicuro proteggi il tratto esposto con (per esempio) una striscia di neoprene avvolta e fissata con nastro isolante, o uno spezzone di tubetto di gomma poco più grande.

Grazie, farò tesoro dei tuoi consigli e li attuerò quanto prima.
Che mi sai dire invece delle guaine e tubi (mi sembra gli stessi di cui parlavamo prima) che sfregano sulla piastra della forcella nella zona destra, vicino alla ghiera di regolazione del ritorno della TALAS?
ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grazie, farò tesoro dei tuoi consigli e li attuerò quanto prima.
Che mi sai dire invece delle guaine e tubi (mi sembra gli stessi di cui parlavamo prima) che sfregano sulla piastra della forcella nella zona destra, vicino alla ghiera di regolazione del ritorno della TALAS?
ciao

Se temi che la finitura superficiale della testa della forcella si sciupi puoi metterci un adesivo trasparente, oppure fissare sui tubi un pezzetto di neoprene (da Decathlon ce li hanno in forma di tubetto).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo