Stumpjumper FSR 2007

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
scusate avrei una domanda. Ho provato la fsr elite test bike ed ora sono seriamente intenzionato a comprarla.
Secondo voi il fatto che i cavi passino sotto il movimento centrale è grave?
Per il cavo dei cambi nessun problema, non capisco il perchè abbiano fatto passare il cavo del FRENO posteriore (tra l'altro con un'ansa acchiappa cose) quando ci sono sui bracci del carro le sedi per poter fascettare lo stesso sulla parte superiore come nei modelli 2006... bohh
 

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
44
lucca
Visita sito
poi scusate una curiosità ma che cavalletto utilizzate per tenere la ruota post alzata e fare le necessarie manutenzioni?con tutte le altre bike ne usavo uno a tre piedi come quello in foto ma ora non ci sta più in quanto tocca nei pedali(girandoli)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
poi scusate una curiosità ma che cavalletto utilizzate per tenere la ruota post alzata e fare le necessarie manutenzioni?
Io ho un cavalletto che ingaggia lo sgancio rapido posteriore: immagina due "U" in tubo metallico unite per i vertici superiori da due "coppette" ad incastro per rendere il tutto pieghevole.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.143
5.237
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
il cavalletto l'ho acquistato al negozio vicino casa, si è poco stabile ma per oliare la catena cambiando i rapporti o reggere la bici dritta va bene

il parafango per l'ammo non è facile trovarlo, dei vari rivenditori specialized in cui l'ho cercato lo aveva solo uno
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@ghinigi: leggo anche questo topic perchè la Stumpjumper FSR...ce l'ho anch'io! :mrgreen:

Il cavalletto lo comprai anni fa in un negozio "old style" di Siena. Se ho un minuto faccio una foto per far capire com'è fatto.

Il parafanghino me lo solo autocostruito, ma è di scarsa utilità, nel senso che protegge l'ammo dal fango solo parzialmente. Se è umido io ho una protezione in neoprene, che provvedo a lavare di frequente.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.143
5.237
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...
Il parafanghino me lo solo autocostruito, ma è di scarsa utilità, nel senso che protegge l'ammo dal fango solo parzialmente. Se è umido io ho una protezione in neoprene, che provvedo a lavare di frequente.

in effetti più che per il fango ho deciso di mettere il parafanghetto per proteggere lo stelo dell'ammo da eventuali sassi sparati dal copertone ;-)
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto anche se è da un po’ che vi leggo.
Ho ordinato, alcuni giorni fa, una nuova Stumpjumper FSR Elite, avrei bisogno di un parere sulla scelta della taglia.
Sono alto (si fa per dire...) 1,66, le altre mie misure sono: Cavallo cm 76, Tronco cm 63, Braccio cm 66; in base all’altezza sulla tabella di Specialized ricado a metà fra la taglia S e la M.
Inizialmente ero orientato sulla S poi però il rivenditore, confrontando le geometrie del nuovo telaio con quello della mia vecchia MTB, ha rilevato più somiglianze con la taglia M, l’unica grossa differenza è l’interasse fra le ruote (wheel base) che sulla Stumpj è decisamente maggiore.
Secondo lui :saccio: la cosa dovrebbe avvantaggiarmi sia in salita che nelle discese veloci e penalizzarmi relativamente nel tecnico, in un primo momento ho abbracciato la sua tesi ma ora sono perplesso :-( soprattutto perché, quando ho provato a salire su una che aveva montata (e già venduta) di taglia M, benché in quanto a posizione mi trovassi a mio agio, mi sembrava di avere sotto una bike enorme, probabilmente proprio per quella differenza di interasse.
In aggiunta, non essendo un neofita, posso dire che con le precedenti MTB che ho avuto mi sono sempre trovato piuttosto a mio agio sia in salita che in discesa mentre, al contrario, sono alquanto impacciato nei single track.
Attendo con ansia le vostre indicazioni e mi scuso se mi sono dilungato :omero: o se (magari) ho sbagliato ad inserire questo post.
Grazie.


Per te sarebbe meglio la S, ma se puoi provare la M e vedi che ci stai (magari una pipa più corta e sella leggermente avanzata) sicuramente ne guadagneresti tanto poi in rivendibilità.

Detto questo ma come vi trovate con la quasi impossibilità di abbassare la sella? Mi sembra un "difetto" notevole per una bici come questa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo