stregato dalla specialized sx trail - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
La vite va stretta! Se il perno in allu è bloccato su quella m...a di boccola teflonata: battilo fuori, pulisci bene perno e boccola, controlla che non ci siano grippaggi, ingrassa. Prova a inserire il perno nella boccola. Entra e gira (anche se a fatica)? Bene! Entra solo se lo prendi a martellate e non gira neanche se canti in svizzero? Togli il perno (...metti il perno...), infilalo su una vite da 8mm abbastanza lunga in modo che avanzino almeno 15-20mm di filetto, bloccalo con un bullone e infilalo nel mandrino del trapano. Tela smeriglio fine, guanto (ocio che scotta!) e vai di rettifica. Procedi per gradi, lascialo raffreddare dopo la smerigliatura e prova ad inserirlo. Ripeti l'operazione finchè non entra manualmente (con un pò di sforzo) e gira, non dico liberamente, ma serrandolo in morsa e ruotando l'ammo.
Ingrassa e rimonta. Chiudi la vite per bene. Corri!

potrebbe essere solo incuria e ossidazione, suggerisco smontaggio e accurata pulizia di tutte le parti coinvolte nel grippaggio: x-ring, boccola, perno (che mi pare sia di alluminio trattato come gli steli delle forcelle e quindi suggerirei di non carteggiare anche perchè tutto un gruppo di leggi fisiche che ora non ho voglia di recitare spiegano che la materia inanimata tende a non aumentare di quantità spontaneamente, ergo se l'alberino entrava da nuovo deve per forza entrare anche ora, fatto salvo che il "metodo hk" non abbia stortato anche questo come quello del carro) e protezioni degli x-ring.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
E' stretto, ma non alla morte.
Il perno è bloccato da mo'. Quando l'avevo spedito a Protone, m'è tornato tale e quale, anche se avevo specificato di sbloccarmelo. Quindi nada.
Il perno non si muove. Dei due spessorini a destra e a sinistra, uno si sfila bene, l'altro è "saldato", cioé che neanche nella morsa riesco a sbloccarlo, senza rischiare di rovinarlo. Togliere il perno... se non esce neanche il distanziale da un lato, neanche ho pensato di riuscire a togliere la boccola! Il perno, cioé la vite, è pulita e ingrassata, ma stretta ai lati, l'ammo non è libero. Vabbeh.
A martellate sicuramente non ci provo.
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
E' stretto, ma non alla morte.
Il perno è bloccato da mo'. Quando l'avevo spedito a Protone, m'è tornato tale e quale, anche se avevo specificato di sbloccarmelo. Quindi nada.
Il perno non si muove. Dei due spessorini a destra e a sinistra, uno si sfila bene, l'altro è "saldato", cioé che neanche nella morsa riesco a sbloccarlo, senza rischiare di rovinarlo. Togliere il perno... se non esce neanche il distanziale da un lato, neanche ho pensato di riuscire a togliere la boccola! Il perno, cioé la vite, è pulita e ingrassata, ma stretta ai lati, l'ammo non è libero. Vabbeh.
A martellate sicuramente non ci provo.

si può fare, ma bisogna essere attrezzati, come minimo morsa con ganasce di alluminio.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
potrebbe essere solo incuria e ossidazione, suggerisco smontaggio e accurata pulizia di tutte le parti coinvolte nel grippaggio: x-ring, boccola, perno (che mi pare sia di alluminio trattato come gli steli delle forcelle e quindi suggerirei di non carteggiare anche perchè tutto un gruppo di leggi fisiche che ora non ho voglia di recitare spiegano che la materia inanimata tende a non aumentare di quantità spontaneamente, ergo se l'alberino entrava da nuovo deve per forza entrare anche ora, fatto salvo che il "metodo hk" non abbia stortato anche questo come quello del carro) e protezioni degli x-ring.

È quello che ho suggerito di fare inizialmente.
L'opzione rettifica può risolvere un problema iniziale di errato dimensionamento. Il perno è anodizzato duro, carteggiandolo leggermente (bastano pochi micron) si risolve il problema senza togliere l'anodizzazione. L'ho fatto settimana scorsa su quello della mia Sx che ancora non ha corso per un metro. Era piantato a forza nella boccola dell'ammo e non c'era verso che girasse, pur se il tutto è nuovo. Tolleranza è il termine che descrive quello che dobbiamo avere noi consumatori nei confronti delle case produttrici (di bici e ammo, in questo caso), e non quello usato in meccanica che definisce la differenza tra la dimensione massima e la dimensione minima!
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Togliere il perno... se non esce neanche il distanziale da un lato, neanche ho pensato di riuscire a togliere la boccola!

Non devi togliere la boccola teflonata che è piantata ad interferenza nell'occhio dell'ammo. Definisco perno il cilindro scuro che si inserisce nella boccola (o bussola che dir si voglia) e dentro al quale passa la vite 8ma di fissaggio ai triangolini.

A martellate sicuramente non ci provo.

E come altro pensi di toglierlo? Appoggi l'occhio dell'ammo su uno spezzone di tubo (meglio se di allu o rame) con diametro interno di almeno 12-13mm, inserisci una vite a brugola 6ma nel perno e batti col martello. Se fai l'operazione con cura non c'è pericolo di spaccare niente.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Heila ragazzi, già che siete in tema di smontaggio boccole, vorrei chiedervi, dovendo sostituire il DHX Aiir con il Coil (222 mm. per 70 mm. di corsa) sulla mia Enduro, se è possibile trasferire boccole riduttori e quant'altro da un ammo all'altro senza attrezzi particolari (estrattori e c.); la mia conmpetenza meccanica è pari allo zero...
Avrò problemi, per la Vs. esperienza, con la valvola del boost (telaio taglia S, col top tube curvo..)
Grazie!!!
Ciao
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Heila ragazzi, già che siete in tema di smontaggio boccole, vorrei chiedervi, dovendo sostituire il DHX Aiir con il Coil (222 mm. per 70 mm. di corsa) sulla mia Enduro, se è possibile trasferire boccole riduttori e quant'altro da un ammo all'altro senza attrezzi particolari (estrattori e c.); la mia conmpetenza meccanica è pari allo zero..

Si, puoi riutilizzare il tutto. L'unica difficoltà sarà nel togliere (se il nuovo ammo già non ce l'ha) la boccola teflonata, devi avere un minimo di attrezzatura (tubo Ø interno 16mm, punzone Ø 15mm) e manualità.

Avrò problemi, per la Vs. esperienza, con la valvola del boost (telaio taglia S, col top tube curvo..)

È possibile, ma non ne sono sicuro. Eventualmente puoi togliere la ghiera di regolazione blu.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Non devi togliere la boccola teflonata che è piantata ad interferenza nell'occhio dell'ammo. Definisco perno il cilindro scuro che si inserisce nella boccola (o bussola che dir si voglia) e dentro al quale passa la vite 8ma di fissaggio ai triangolini.
sì sì, ci siamo capiti, solo che usavo termini sbagliati. o-o

E come altro pensi di toglierlo? Appoggi l'occhio dell'ammo su uno spezzone di tubo (meglio se di allu o rame) con diametro interno di almeno 12-13mm, inserisci una vite a brugola 6ma nel perno e batti col martello. Se fai l'operazione con cura non c'è pericolo di spaccare niente.
... il tubo di rame o alluminio di 12-13mm non ce l'ho.
Farò un buco col trapano nel legno, poi ci metto uno straccetto d'imbottitura e andrò di mazza gommata... poi carta da 1000.

(se avessi il tubo da 12-13mm potrei fare un estrattore a vite, senza martellare...)

Una volta che quel pernetto gira, posso stringere anche forte la vite...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Farò un buco col trapano nel legno, poi ci metto uno straccetto d'imbottitura e andrò di mazza gommata... poi carta da 1000.
Una volta che quel pernetto gira, posso stringere anche forte la vite...

È una ottima soluzione. In alternativa puoi appoggiarti anche su una chiave a tubo da 14-15mm.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Si, puoi riutilizzare il tutto. L'unica difficoltà sarà nel togliere (se il nuovo ammo già non ce l'ha) la boccola teflonata, devi avere un minimo di attrezzatura (tubo Ø interno 16mm, punzone Ø 15mm) e manualità.



È possibile, ma non ne sono sicuro. Eventualmente puoi togliere la ghiera di regolazione blu.

...Grazie mille per la competenza e la celerità!...Stasera vedo se riesco a fare l'operazione...
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
(se avessi il tubo da 12-13mm potrei fare un estrattore a vite, senza martellare...)

una volta che quel pernetto gira, posso stringere anche forte la vite...


Facciamo cosi':

1) Ci troviamo io te e il Lembo, da me in officina.

2) Filmiamo il tutto (prima, dopo, durante)

3) Vendiamo il format a qualche rete Americana

4) Coi soldi fatti, te ti compri un telaio nuovo, io e il Lembo apriamo una pizzeria Drop-away a Whistler

5) Tra tre anni il protagonista della sitcom andra' a fare il tronista dalla defilippi, il tutto nel piu' fragoroso silenzio...

Il #1 e' sempre valido, gli altri optional.


Gnap
(o )Beta
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
lagoz.... ma perchè? ma perchè?!?!?!

:spetteguless:il dhxair della taglia S è 216mm...:medita:
...E' vero, però ho letto che sulla SX monta il 228 mm., quindi ho pensato che sulla mia il 222 possa andarci senza particolari problemi. (tra l'altro dovrebbe aumentare l'escursione post. di un paio di centimetri, vero?)..a questo punto proviamo...poi Ti faccio sapere
A presto!
Ciao
PS
piuttosto toglietemi una curiosità, ho misurato la molla Fox montata sull'ammo DHX 5 (una 450 x 2,80) ed è lunga circa 14 cm., mentre la molla che vorrei montare (una Manitou 300 x 2,75, che dovrebbe essere corretta per il mio peso di 60 kg), è lunga circa 16 cm.

La lunghezza del corpo ammortizzatore la supporta senza problemi, però mi chiedo il perchè di questa differenza così marcata in lunghezza, per una molla che dovrebbe essere parecchio più tenera...Bhò...mistero...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
DIM ha scritto:
Per determinare il carico ad ogni lunghezza di lavoro, moltiplicare la costante per la deflessione prevista.
Per calcolare la lunghezza a blocco di una molla molata a compressione, moltiplicare il No. di spire totali per il diametro del filo ove le spire totali equivalgono al No.di spire attive + 2. Per calcolare la lunghezza a blocco di una molla con estremità non molate, moltiplicare il No di spire totali per il diametro del filo ove le spire totali equivalgono al No. di spire attive + 3. P1 per molle in acciaio inox=0,833 x P1 dell'equivalente molla in acciaio armonico.
t.gif

www.tramas.it ha scritto:
Le caratteristiche elastiche della molla dipendono dal suo diametro, nonché dal diametro del tondino impiegato, dal numero di spire e dalle caratteristiche del materiale. Di solito i dati del problema sono il diametro della molla, il carico di progetto, lo schiacciamento massimo ammissi-bile e il tipo di materiale: in base ad essi si calcolano il diametro del tondino e il numero di spire. Per esempio, se il diametro della molla è 0=60 mm, lo schiacciamento massimo ammissibile è f= 70 mm, il carico massimo è p = 100 kg, il modulo di elasticità tangenziale del materiale è G = 8500 kg/mm', il carico di sicurezza al taglio è K t= 35 kg/mm', il diametro del tondino si ricava con la formula:
sospenzione1.jpg
mentre il numero delle spire si ricava con l'altra formula:
sospensione2.jpg
La nostra molla dovrà essere pertanto costruita con tondino da 7,5 mm di diametro e avere un certo numero di spire che arrotonderemo a 11.


@Tetta: vuoi filmare il reality "Il tecnico, il saggio e il babbeo"? :loll:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
C'è qualche prode avventuriero in SX che vuol accompagnarmi a far un giro coi controcojoni davvero strafiko?
cervino4x.jpg

Penso di andare domenica prossima, prima che il clima diventi proibitivo, vista la quota raggiunta (3090m).
Se qualcuno vuol venire, ma abita troppo lontano, posso ospitarlo a casa mia sabato sera, poi domenica mattina si parte alle 6e15, per essere in sella alle 9.
Il giro è molto lungo e non voglio correre e farmi venire crampi che mi rovinino la DH conclusiva.
Dislivelli sono spannometricamente 1500m a salire e 2000 a scendere.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Spappariii... imo a Calizzano?
Qualcuno che c'è già stato può organizzare un minimo? tipo chiamare qualcuno per sapere qualcosa per il 24-25 o il 30-1 o il 7-8...

Intanto ciascuno potrebbe dare la propria disponibilità per quando e per quanto tempo.

Al momento io non ho ancora impegni in quei we e se costa poco farei 2gg, altrimenti solo un giorno, sab o dom è uguale.

Mi sbatterei io a cerca di far quadrare il cerchio, come ho fatto le altre mille volte in cui ho tentato di fare un sx-men-day, ma ho visto che le rare volte in cui ci siam beccati non era perché avevo organizzato io qualcosa. Quindi penso di essere un pessimo organizzatore.

Quindi se qualcuno conosce qualche referente per Calizzano, se ha un numero da chiamare e sa quando è impegnato, io mi rendo disponibile a venire in qualunque we dei prossimi.
o-o
Grazzzie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo