stj evo specialized

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
forca 150mm rock shox revelation rl dual air
ma questa forcella ha escursione variabile o dual air vuol dire camera positiva e negativa?
nel primo caso (forcella tipo talas) questo sarebbe il vero passo in più rispetto alla 2011... se nel prezzo è compreso il talescopico bici da comprare al volo... però mi sembra strano su una comp...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
si si direi al 99% fissa...
peccato sarebbe la ciliegina. una evo con talas RLC 150/120 un missile...

Secondo m'e, l'e scelte fatte x questa bici, a livello di montaggio l'e hanno fatte x contenere il prezzo, non rinunciando al carattere dinamico e aggressivo della stessa, a me non dispiace anche se non ha la corsa variabile, tanto sarei sempre a 150 fissi, e fino ad ora non ho mai sentito il bisogno di abbassare la mia float 140, e sinceramente da quando l'ho portata a questa corsa, ( prima era 130mm) non ho trovato differenze rilevanti in salita...
Certo , un Po di impennamento ce l'ho, ma caricando poco più il peso all'anteriore risolvo sempre...
 

ma34

Biker superis
11/9/08
404
9
0
Genova
Visita sito
per quanto mi rigurda anche io vedrei bene talas RLC 150/120.
Il perno passante 20 davanti non lo capisco quello dietro ovviamente ben venga.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
per quanto mi rigurda anche io vedrei bene talas RLC 150/120.
Il perno passante 20 davanti non lo capisco quello dietro ovviamente ben venga.

fa comunque la sua bella differenza,
io, che non son nessuno, sicuramente mi accorgo di più della presenza del PP 20 all'anteriore rispetto al PP15 che non il PP al posteriore ...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
solo RS direi che faccia forcelle sottili con PP20...
sarebbe da provare la stessa forcella, stessa bici, stesse ruote, stesse tarature con PP15 e PP20 se si sente differenza...
non si può ad esempio paragonare fox perchè il PP15 è sulle 32 e il PP20 sulle 36.
li c'è molta differenza ma data da tutta la forcella...

secondo me PP15 o PP20 su forcelle tapered steli 32 non si sente troppo...

diciamo che se si vuole upgradare la evo comp 012 non si prenderà mai una talas 32 ma allora si andrà su una 36 che ha PP20. vien fuori una bella bestia...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
su mtba di gennaio, sul test della 2011 , dicono che si sente parecchio, la guida rispetto alla standard risultava piu' rilassata, e la precisione nelle traiettorie a diro poco ''chirurgica''...
io ragazzi devo incontrare un ragazzo con l'enduro 2011 comp, tgl s' ....e' un mio ex collega, quindi gli ho chiesto di farmela provare su un percorso qui a 5min da casa, e' un percorso completo , nel senso che non e' che ci sia tanta salita, il monticino e' circa 200mt s.l.m , xro' le discese sono veramente toste , non hanno una pendenza esagerata, la max mi pare -32%..xro' ce' di tutto nel mezzo al sentiero, pietroni di 40/50cm da droppare , sassi smossi, tronchi d'alberello..insomma...terreno di allenamento...e di test bike...x noi pratesi...vedro' se in quel oretta l'enduro riuscira' a farmi cambiare idea , xche' tanto finche' una persona non la prova, non puo' rendersi conto ....se e' meglio l'una o l'altra...
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
solo RS direi che faccia forcelle sottili con PP20...
sarebbe da provare la stessa forcella, stessa bici, stesse ruote, stesse tarature con PP15 e PP20 se si sente differenza...
non si può ad esempio paragonare fox perchè il PP15 è sulle 32 e il PP20 sulle 36.
li c'è molta differenza ma data da tutta la forcella...

secondo me PP15 o PP20 su forcelle tapered steli 32 non si sente troppo...

diciamo che se si vuole upgradare la evo comp 012 non si prenderà mai una talas 32 ma allora si andrà su una 36 che ha PP20. vien fuori una bella bestia...

Eh, infatti l'idea di metterci una Float 36 mi sta balenando in testa... Sarà però poi troppo squilibrata (145 dietro e 160 davanti)?
Non essendo esperto, magari peggiora l'equilibrio generale in discesa e in salita magari va peggio che mai.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Eh, infatti l'idea di metterci una Float 36 mi sta balenando in testa... Sarà però poi troppo squilibrata (145 dietro e 160 davanti)?
Non essendo esperto, magari peggiora l'equilibrio generale in discesa e in salita magari va peggio che mai.

io sono dell'opinione che ci va' lasciato quello che ce' sopra x sfruttare a pieno tutto il mezzo, saro' di parte, ma le mtb frankenstein non mi piacciono...
o lascio tutto com'e', con steli 32mm e corsa della casa, o vado su un'altro mezzo con pezzi piu' gravity...x quanto riguarda le forche e le geometrie,
poi x pezzi tipo trasmissione o cerchi si', ben vengono le modifiche...
anche se', ripeto....al posto degli up grade, mi metto i dindi da parte , e poi al momento cambio bici...
 

ma34

Biker superis
11/9/08
404
9
0
Genova
Visita sito
Carissimi amici mio fratello ha l' enduro expert 2011 (l'ho provata 1000 volte) ovviamente il perno passante da 20 anteriore fox da 36 e un buon paio di maxxis 2,50 quando fa discese toste.
Che dire in discesa va che è una bomba non paragonabile alla nostra evo ma è un altro tipo di bici...... se devi fare delle lunghe pedalate datemi retta meglio la nostra stump evo si pedala meglio in salita e in discesa si difende alla grande.
Se volete mettere una fox da 36 all'anteriore meglio cambiare mtb che fare rattoppi :il-saggi:
Buona serata
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Eh, infatti l'idea di metterci una Float 36 mi sta balenando in testa... Sarà però poi troppo squilibrata (145 dietro e 160 davanti)?
Non essendo esperto, magari peggiora l'equilibrio generale in discesa e in salita magari va peggio che mai.
bah secondo me si può fare...
però svolterei decisamente su talas...160-130.
così in salita tieni a 130 e vai su tranquillo. in discesa 160 e via...
devi sono considerare che penso ti venga obbligatorio cambiare anche le ruote... la spesa alla fine non è poca. on talas 36 nel mercatino ne trovi senza troppi problei... è un giochino che ti costerà sui 800/1000 € tra forc. e ruote...
la differeza tra QR e PP sicuramente si sente. soprattutto per chi va forte o è pesante. su una bici come la evo tra PP15 e PP20 a parità di steli sarei curioso...

ieri ho preso MTB Action e nelle bici dai professionisti c'è una jekill che invece della talas 32 monta una float o vanilla 36...
beh che dire il risultato non è niente male...
 

ma34

Biker superis
11/9/08
404
9
0
Genova
Visita sito
Mettere una forcella Fox da 36 con escursione da 160 sulla stump evo è come mettere una forcella da 32 con escursione da 150 sull'enduro.
Rovini semplicemente la natura della bici poi ogniuno è libero di fare quello che vuole.

Se si sente la necessità di avere una forca da 160 perchè non cambiare MTB?

Ciao a tutti
 

fabioibra

Biker urlandum
29/6/06
598
11
0
49
como
Visita sito
Mettere una forcella Fox da 36 con escursione da 160 sulla stump evo è come mettere una forcella da 32 con escursione da 150 sull'enduro.
Rovini semplicemente la natura della bici poi ogniuno è libero di fare quello che vuole.

Se si sente la necessità di avere una forca da 160 perchè non cambiare MTB?

Ciao a tutti

sono pienamente d'accordo allora vale la pena prendere l'enduro
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
io sono dell'opinione che ci va' lasciato quello che ce' sopra x sfruttare a pieno tutto il mezzo, saro' di parte, ma le mtb frankenstein non mi piacciono...
o lascio tutto com'e', con steli 32mm e corsa della casa, o vado su un'altro mezzo con pezzi piu' gravity...x quanto riguarda le forche e le geometrie,
poi x pezzi tipo trasmissione o cerchi si', ben vengono le modifiche...
anche se', ripeto....al posto degli up grade, mi metto i dindi da parte , e poi al momento cambio bici...

Mettere una forcella Fox da 36 con escursione da 160 sulla stump evo è come mettere una forcella da 32 con escursione da 150 sull'enduro.
Rovini semplicemente la natura della bici poi ogniuno è libero di fare quello che vuole.

Se si sente la necessità di avere una forca da 160 perchè non cambiare MTB?

Ciao a tutti

sono pienamente d'accordo allora vale la pena prendere l'enduro


Posso dire la mia?? :cucù:

Su un mezzo performante come la SJ EVO una forcella con steli da 36mm e pp20 non può che sposarsi bene...

L'aumento d'altezza dell'anteriore é nell'ordine dei 10mm, valore abbastanza trascurabile a livello geometrico.

La posizione di guida può essere al massimo recuperata con un manubrio dal rise minore o eventualmente con l'eliminazione di uno spessore sotto l'attacco.

I 'cugini poveri' con la Pitch (bici che ho avuto per un'anno e mezzo) hanno quasi tutti fatto la stessa cosa e nessuno se ne é mai pentito!


L'errore di fondo nelle bici da 140/150 mm di escursione é che le case produttrici di forcelle invece che mutuare le strutture delle rigide forcelle con steli da 35/36mm e 160 d'escursione hanno preso i 32mm delle sorelline da XC...

Secondo me per le performance che le AM moderne garantiscono le forcelle da 150mm con steli da 32 e pp15 sono sotto dimensionate.


Riflessione personale comunque... :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: endurik

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Posso dire la mia??
Su un mezzo performante come la SJ EVO una forcella con steli da 36mm e pp20 non può che sposarsi bene...
.........
L'errore di fondo nelle bici da 140/150 mm di escursione é che le case produttrici di forcelle invece che mutuare le strutture delle rigide forcelle con steli da 35/36mm e 160 d'escursione hanno preso i 32mm delle sorelline da XC...

Secondo me per le performance che le AM moderne garantiscono le forcelle da 150mm con steli da 32 e pp15 sono sotto dimensionate.

Riflessione personale comunque... :medita:

Mah, guarda io non la vedo proprio così:
che si possa mettere nessuno penso abbia da obbiettare, ma se TU devi comprare una EVO e sbatterci sopra una forca da 160x36 allora prendi una Enduro e fine!

Io ho preso una SJ Comp Carbon e gli ho cambiato forca, da RS fissa 140 RWS a Talas 110-130-150 PP15: non credo di aver snaturato la bici in quanto la EVO monta già una forca a corsa fissa da 150 tapered, come ho messo io sulla mia.

A mio avviso tra 140 e 150mm non ci sono differenze sostanziali, non è quel cm in più che ti fa fare cose assurde, tra QR e PP15 direi che ho sentito una grossa differenza, ma visto che nell'upgdrade ho cambiato anche forca nn so dire quanto della precisione della guida sia per la forca e quanto sia per QR\PP15.

Dico QR in quanto gli upgrade sono stati:
Da forca RS con RWS e ruote DT 420SL a ruote CB Cobalt con QR
Da forca RS con QR e ruote CB Cobalt a forca Talas PP15 e CB Cobalt

Sul discorso steli 32\36 e PP15\PP20 invece me ne farei un bel pò in quanto a mio avviso la differenza ABISSALE la fa il peso del biker!

Io peso 70Kg, Wally ne pesa 60, un ns amico ne pesa 100, ci sfiondiamo tutti e 3 giù per un percorso bello scassato, ma secondo voi le sollecitazioni che hanno le 3 bici sono proprio uguali???

La risposta mi pare ovvia: NO!

Dalla risposta per cui riflettiamo prima di dire che questo è meglio di quello solo perchè è migliore nella sua rappresentazione "assoluta", cerchiamo di ragionare in relativo a ciò che quel componente meccanico deve soddisfare.

Non so se sono stato chiaro, ma nn esiste un è meglio o è peggio senza considerare altre variabili importanti!

Cmq sia quando io cambiai la forca nella mia Stumpy, e lo feci per avere una corsa variabile ed un PP15, pensai anche di metterci su una da 160mm con steli da 36, ma nn lo feci in quanto alla fine la bici è nata per essere perfettamente bilanciata tra una TRAIL ed una Enduro, per cui una perfetta All Mountain... e vi garantisco che così è!

fa comunque la sua bella differenza,
io, che non son nessuno, sicuramente mi accorgo di più della presenza del PP 20 all'anteriore rispetto al PP15 che non il PP al posteriore ...

A pari caratteristiche di bici, forca, ruote????

Mah!

su mtba di gennaio, sul test della 2011 , dicono che si sente parecchio, la guida rispetto alla standard risultava piu' rilassata, e la precisione nelle traiettorie a diro poco ''chirurgica''...
io ragazzi devo incontrare un ragazzo con l'enduro 2011 comp, tgl s' ....e' un mio ex collega, quindi gli ho chiesto di farmela provare su un percorso qui a 5min da casa, e' un percorso completo , nel senso che non e' che ci sia tanta salita, il monticino e' circa 200mt s.l.m , xro' le discese sono veramente toste , non hanno una pendenza esagerata, la max mi pare -32%..xro' ce' di tutto nel mezzo al sentiero, pietroni di 40/50cm da droppare , sassi smossi, tronchi d'alberello..insomma...terreno di allenamento...e di test bike...x noi pratesi...vedro' se in quel oretta l'enduro riuscira' a farmi cambiare idea , xche' tanto finche' una persona non la prova, non puo' rendersi conto ....se e' meglio l'una o l'altra...

Per me in un'ora nn provi una bici, se il tuo amico te la presta:
1) la prendi e con calma ti fai tutte le regolazioni del caso, sag, sella, pedali, manubrio, pipa...
2) ci fai un giro conosciuto che consideri "tosto" sotto ogni punto di vista, dalle salite alle discese ai mt di ascesa e farei quello, almeno 6-7 ore in bici in quanto poi valutarai il grado di stanchezza all'arrivo e se la soddisfazione di ciò che ti ha dato supera le insoddisfazioni

Per una analisi obbiettiva evita di guardare solo ai pregi ma devi tabellare anche i difetti.

Bye :-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
nipi, xro' la pitch e' molto piu' robusta della sj, in specialized hanno fatto un prodotto gia' upgradato, con affiniture nelle geometrie, senza togliere nulla alla pedalabilita' che ha reso famosa la sj, ovvio che con steli di 36, si avrebbe il top...ma a catalogo si devono ben distinguere i due modelli enduro e sj...e credo che in specy lo sappiano....poi ripeto, ognuno
puo' personalizzarla come vuole, io personalmente non spenderei fior di euini x prendere una forcella nuova con 10mm di escursione in piu', poi sul campo? ...un sj evo con pp20 e 36mm..avrebbe le solite capacita' di reggere le sollecitazioni di una enduro?...avrebbe la solita agilita' di una sj evo non upgradata?...
io x fortuna con il mio negoziante ho la possibilita' di prendere o la evo o l'enduro al prezzo di una forca poco piu'...e sto' veramente valutando l'acquisto di uno di questi 2 modelli, sto' ponderando parecchio...da un lato mi attira la versatilita' e l'aggressivita' della evo, da un'altro la possibilita' di avere un mezzo piu' gravity, e di provare qualcosa di nuovo a livello di feeling nella guida....
ma ora come ora...sono l'uomo piu' indeciso del mondo:specc:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
comunque non è che ne uscirebbero due bici paragonabili: la enduro rimane sempre più votata alla discesa, la stj alla pedalata ;-)

Certamente, ma quando hai una forca da 160x36 ci vogliamo lasciare le gommine del cacchio con cui esce la Stumpy?

Io la Purgatory l'ho stracciata su delle rocce giù per una discesa freeride...
Alla fine sostituisci la forca (= maggior peso) hai sostituisci il PP, sostituisci le gomme, allora sostituisci la bici ed amen, tanto a quel punto mi sa che hai talmente poca differenza che se fai dei giri orientati alla discesa tanto vale fare il passaggio!

COSA SI VUOLE FARE E COME?

La SJ fa quello che fa una Enduro ed una Enduro fa quello che fa una SJ, è una bilancia a seconda della cosa che stai facendo, già la EVO si sposta verso la discesa, la "EVO EVO" si sposterebbe ancora maggiormente ma i limiti poi a mio avviso sarebbero vicini tra le bici (EVOEVO-Enduro), snaturandone comunque i progetti di base ella SJ, poi uno ci fa quello che vuole ovviamente!

Bye :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo