sti cani ma soprattutto sti padroni

riky.strike

Biker popularis
22/11/11
91
0
0
arese/milano
Visita sito
si ma qui si parla di cani. nella tua lista hai tralasciato i cinghiali :hahaha:

nella parte evidenziata parli dei cani? se è così non sono d'accordo pe niente: se nel bosco c' è un sentiero transitabile in bici o a piedi credo il cana vada sempre tenuto al guinzaglio.
concordo invece con la pericolosità di chi sfreccia a gran velocità per sentieri.
la tolleranza va bene, ma il rispetto delle regole viene molto prima.

il problema che vorrei sottolineare è che queste prese di posizione e intolleranza con i cani sono le stesse medesime che sento dalle persone nei confronti di chi utilizza le bici ,in strada ,sui marciapiedi ,nei sentieri o addirittura in generale perchè ci percepisce come una minaccia
quindi se non incominciamo noi ad essere un pò più comprensivi non si va da nessuna parte
poi non ho mai sentito di biker sbranati
 
  • Mi piace
Reactions: AureliaSS1

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
il problema che vorrei sottolineare è che queste prese di posizione e intolleranza con i cani sono le stesse medesime che sento dalle persone nei confronti di chi utilizza le bici ,in strada ,sui marciapiedi ,nei sentieri o addirittura in generale perchè ci percepisce come una minaccia
quindi se non incominciamo noi ad essere un pò più comprensivi non si va da nessuna parte
poi non ho mai sentito di biker sbranati
a pochi km da casa mia qualche anno fa è stata sbranata una podista: correva lungo una ciclabile e da una casa vicina un cane di grossa taglia ha scavalcato ( o era aperto, non so ) il cancello e l' ha raggiunta: sentendo le urla è intervenuta gente che è riuscita ad allontanare la bestia ma c' erano i brandelli di carne di quella poveretta a terra e ne hanno parlato perfino i tg regionali.
bisogna arrivare al biker sbranato per far applicare regole che già ci sono? basterebbe buon senso e rispetto di regole-regolamenti.
io non sono per l'esser comprensivo, io sono per il dura lex sed lex.

ma questa è solo la mia opinione personale: non puoi esser comprensivo nei confronti di chi porta a spasso senza guinzaglio un cane o lo lascia libero di uscire dal cortile di casa; lo sanzioni e basta.
sennò a forza di chiudere un occhio e di esser comprensivi non si arriva a nulla.
 
  • Mi piace
Reactions: AureliaSS1

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Nota per tutti: la cosa più sbagliata da fare con i cani è scappare a tutta velocità, perchè stimola in loro l'istinto predatorio.

Che a correre sia una pallina, un bambino (a maggior ragione se urlante come spesso sono i bambini), od una bicicletta, tanto più andrà veloce tanto più parte loro l'embolo e partono all'inseguimento.

La cosa migliore da fare è fermarsi - per quanto il NOSTRO istinto sia di correre a tutta birra - farsi annusare, loro vedono che non c'è niente di interessante e il ciclista non rappresenta nessuna minaccia, e se ne vanno.

Diverso se siamo noi che sconfiniamo nel loro territorio (o quello che LORO ritengono sia il loro territorio) perchè si sentiranno in dovere di difenderlo.

Devo averlo già scritto in precedenza, ma il vecchio detto popolare "can che abbaia non morde" è verissimo... i cani abbaianti e ringhianti fanno solo un sacco di scena ma se non ci si avvicina si tengono a distanza... son quelli fermi immobili che ti guardano senza muovere un muscolo da cui bisogna guardarsi ;-)



Onestamente ho molta più freddezza quando sto a piedi.
Sarà perché so che non posso farcela a scappare, sarà perché ho un cane di grossa taglia e quindi sono abituato, ma se il tipico pastore tedesco mi viene ad abbaiare contro... più volte ho avuto la freddezza di cacciargli due urli mandandolo via ammutolito.

Ma quando sto in sella... vince sempre l'istinto dello sprint alla Cipollini dei bei tempi :smile: .

Giuro che alla prossima cerco di essere freddo e scendere frapponendo la bici :medita: .
 
  • Mi piace
Reactions: AureliaSS1

satyr

Biker popularis
7/6/12
49
0
0
pianura padana
Visita sito
il problema che vorrei sottolineare è che queste prese di posizione e intolleranza con i cani sono le stesse medesime che sento dalle persone nei confronti di chi utilizza le bici ,in strada ,sui marciapiedi ,nei sentieri o addirittura in generale perchè ci percepisce come una minaccia
quindi se non incominciamo noi ad essere un pò più comprensivi non si va da nessuna parte
poi non ho mai sentito di biker sbranati


Hai colto in pieno il punto. Non si può pretendere il massimo rigore da chi ha i cani se poi siamo i primi che sfrecciamo a una spanna da chi va a piedi. E non ditemi che non é vero,che sono solo pochi stupidi incoscenti a comportarsi cosi ecc ecc. In bici non ci si rende conto di quanto veloci si passa vicino a chi va a passeggio...anche le macchine quando ci fanno il filo non si rendono conto del rischio idem le bici(ovviamente con conseguenze totalmente diverse, ma non é una scusante). Sono stato una settimana in val venosta ed essendo in ferie con "non ciclisti" abbiamo usato come mezzo motorio le gambe per le passeggiate. Be ho passato una settimana a guardarmi le spalle e a tirar l'orecchio per sentir l'arrivo delle bici che rigorosamente son sprovviste di campanello perché "pesa" e non fa "fico". In val martello ho schivato di un pelo una ragazza nonostante il sentiero sia pure bello largo. Se vogliamo usare la tolleranza zero occhio che poi arriva il nostro turno...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Hai colto in pieno il punto. Non si può pretendere il massimo rigore da chi ha i cani se poi siamo i primi che sfrecciamo a una spanna da chi va a piedi. E non ditemi che non é vero,che sono solo pochi stupidi incoscenti a comportarsi cosi ecc ecc. In bici non ci si rende conto di quanto veloci si passa vicino a chi va a passeggio...anche le macchine quando ci fanno il filo non si rendono conto del rischio idem le bici(ovviamente con conseguenze totalmente diverse, ma non é una scusante). Sono stato una settimana in val venosta ed essendo in ferie con "non ciclisti" abbiamo usato come mezzo motorio le gambe per le passeggiate. Be ho passato una settimana a guardarmi le spalle e a tirar l'orecchio per sentir l'arrivo delle bici che rigorosamente son sprovviste di campanello perché "pesa" e non fa "fico". In val martello ho schivato di un pelo una ragazza nonostante il sentiero sia pure bello largo. Se vogliamo usare la tolleranza zero occhio che poi arriva il nostro turno...



Io cerco di prestare attenzione alla velocità quando incontro pedoni, se posso mi fermo pure a cedere il passo e caccio un fischio quando arrivo alle spalle.

Mi spiace molto più sentir parlare di calciare i cani in faccia... se un cane mi viene contro, la colpa è SEMPRE del padrone che lo lascia sciolto, il cane sta solo facendo il suo dovere/istinto di cane.
Ergo, se scelgo di non fuggire, tattica della bici tra me e lui, non calci in faccia.

Poi ok, è chiaro che se devo scegliere tra la mia ciccia e rompere la faccia a Bobi, non ci penso mezza volta, sono animali, non cristiani. Spero di non arrivare mai all'estremo della lotta fisica, però.
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Io cerco di prestare attenzione alla velocità quando incontro pedoni, se posso mi fermo pure a cedere il passo e caccio un fischio quando arrivo alle spalle.

Mi spiace molto più sentir parlare di calciare i cani in faccia... se un cane mi viene contro, la colpa è SEMPRE del padrone che lo lascia sciolto, il cane sta solo facendo il suo dovere/istinto di cane.
Ergo, se scelgo di non fuggire, tattica della bici tra me e lui, non calci in faccia.

Poi ok, è chiaro che se devo scegliere tra la mia ciccia e rompere la faccia a Bobi, non ci penso mezza volta, sono animali, non cristiani. Spero di non arrivare mai all'estremo della lotta fisica, però.

infatti io spalmare la bici sulla faccia del padrone e non del cane :)

In ogni caso il rispetto reciproco è fondamentale per la corretta convivenza, io quando vedo gli escursionisti mi fermo sempre soprattutto se vado in discesa, se c'è spazio passo sempre stando quasi fermo e anche con i cani mi comporto nello stesso modo, devo dire che quelli peggiori che non ti danno una precedenza nemmeno a morire (nemmeno se tu sali e loro scendono) sono quelli a cavallo loro si che si sentono i padroni della montagna e più volte (sia a piedi che in bici) ho dovuto discutere con loro.

Naturalmente queste sono riflessioni personali su esperienze personali, non sono da generalizzare, gli educati ed i maleducati esistono in tutte le categorie.
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
41
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
dovresti temere più le persone che i cani :-)
nei boschi hanno il diritto di stare liberi di divertirsi come facciamo noi ,e noi quando "sfrecciamo" nei sentieri siamo sicuramente molto più pericolosi della incolumità altrui
capisco che non ami molto gl'animali ma bisognerebbe essere un pò più tolleranti ,nei parchi e boschi siamo anche noi degl'ospiti :medita:

Nei boschi che corrino pure, ma vicino ai sentieri o sui sentieri no, visto che sono fatti per i pedoni e in alcuni casi per le bici. I cani possono stare liberi nelle zone recintate fatte apposta per loro, almeno in città, in campagna non so come funzioni, di sicuro non ci può essere libertà assoluta, visto che i cani sia piccoli che grandi vivono solo per difendere (?) il loro padrone.
In montagna poi, ad es. al parco del Gran Paradiso, è vietato andarci coi cani!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Nei boschi che corrino pure, ma vicino ai sentieri o sui sentieri no, visto che sono fatti per i pedoni e in alcuni casi per le bici. I cani possono stare liberi nelle zone recintate fatte apposta per loro, almeno in città, in campagna non so come funzioni, di sicuro non ci può essere libertà assoluta, visto che i cani sia piccoli che grandi vivono solo per difendere (?) il loro padrone.
In montagna poi, ad es. al parco del Gran Paradiso, è vietato andarci coi cani!
condivido la parte evidenziata.


una volta ho assistito ad una scena davvero assurda: siamo su pista ciclabile a fianco della quale c' è un campo abbandonato ed ecco arrivare un tizio con cane pastore tedesco a guinzaglio: vede l' ampio spazio e che fa? sgancia il cane che si precipita dall' argine su cui si trovava la pista ciclabile e corre pazzo di gioia, senza più alcun controllo, per poi risalire sulla ciclabile e ridiscendere a perdifiato mentre il padrone se ne frega e passeggia col guinzaglio in mano.
altra scena che mi è capitata quest' inverno: passeggio per un argine e in lontananza scorgo 2 sagome scure, una donna ed un cane da pastore.
il cane in lontananza mi vede e comincia a corrermi incontro. io mi rendo conto di cosa sta accadendo ed in un attimo realizzo che:
- vie di fuga zero, o mi butto in canale o corro giù per l'argine ma a il cane mi raggiungerebbe di sicuro
- strumenti per difendermi con me non ne ho ( penso ad un bastone o a semplici bastoncini da trekking che vedo spesso usaare anche in pianura ) e non mi posso difendere con nulla
- decido di camminare lentamente e cercare di stare calmo, anche se oramai il cane mi ha raggiunto e stare calmo col cane che ti fiuta, senti il muso umido che ti tocca le mani ... beh, non è facile. cmq continuo a camminare lentamente ed il cane dopo qualche secondo riprende a correre per i fatti suoi completamente libero.
poi incontro la padrona col guinzaglio in mano e le chiedo: tenerlo a guinzaglio no? e lei mi guarda e sorride senza rispondere.
adesso vorrei che qualcuno mi spiegasse quale diritto ha una persona comportarsi così.
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
condivido la parte evidenziata.


una volta ho assistito ad una scena davvero assurda: siamo su pista ciclabile a fianco della quale c' è un campo abbandonato ed ecco arrivare un tizio con cane pastore tedesco a guinzaglio: vede l' ampio spazio e che fa? sgancia il cane che si precipita dall' argine su cui si trovava la pista ciclabile e corre pazzo di gioia, senza più alcun controllo, per poi risalire sulla ciclabile e ridiscendere a perdifiato mentre il padrone se ne frega e passeggia col guinzaglio in mano.
altra scena che mi è capitata quest' inverno: passeggio per un argine e in lontananza scorgo 2 sagome scure, una donna ed un cane da pastore.
il cane in lontananza mi vede e comincia a corrermi incontro. io mi rendo conto di cosa sta accadendo ed in un attimo realizzo che:
- vie di fuga zero, o mi butto in canale o corro giù per l'argine ma a il cane mi raggiungerebbe di sicuro
- strumenti per difendermi con me non ne ho ( penso ad un bastone o a semplici bastoncini da trekking che vedo spesso usaare anche in pianura ) e non mi posso difendere con nulla
- decido di camminare lentamente e cercare di stare calmo, anche se oramai il cane mi ha raggiunto e stare calmo col cane che ti fiuta, senti il muso umido che ti tocca le mani ... beh, non è facile. cmq continuo a camminare lentamente ed il cane dopo qualche secondo riprende a correre per i fatti suoi completamente libero.
poi incontro la padrona col guinzaglio in mano e le chiedo: tenerlo a guinzaglio no? e lei mi guarda e sorride senza rispondere.
adesso vorrei che qualcuno mi spiegasse quale diritto ha una persona comportarsi così.

Perchè sei partito dal presupposto che cane = morso, in ogni caso e con qualsiasi cane in qualsiasi situazione.

Se volessimo capire che è l'esatto contrario, ovvero che il morso è a dir poco rarissimo e sono cose che succedono in situazioni ben precise e per motivi altrettanto precisi (es. difesa del proprio territorio, fuga a tutta birra che scatena l'istinto predatorio), il problema non si porrebbe nemmeno.

Inconsciamente hai fatto esattamente le cose che andavano fatte ed hai trovato un cane che ha fatto il cane, ovvero ti ha annusato, ha visto che non c'era niente di interessante (biscotto? giochino?) o di pericoloso per sè e per la propria padrona, e se n'è andato per i fatti suoi.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Perchè sei partito dal presupposto che cane = morso, in ogni caso e con qualsiasi cane in qualsiasi situazione.

Se volessimo capire che è l'esatto contrario, ovvero che il morso è a dir poco rarissimo e sono cose che succedono in situazioni ben precise e per motivi altrettanto precisi (es. difesa del proprio territorio, fuga a tutta birra che scatena l'istinto predatorio), il problema non si porrebbe nemmeno.

Inconsciamente hai fatto esattamente le cose che andavano fatte ed hai trovato un cane che ha fatto il cane, ovvero ti ha annusato, ha visto che non c'era niente di interessante (biscotto? giochino?) o di pericoloso per sè e per la propria padrona, e se n'è andato per i fatti suoi.
non l'ho fatto inconsciamente, ma ben consapevolmente e ti assicuro che avevo il cuore in gola. ora, a prescindere dalle intenzioni giocose o bellicose del cane, concorderai con me che in quel determinato frangente lui doveva essere tenuto a guinzaglio.
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
non sarà cane=morso ma sicuramente una parte imponderabile c'è, tu non puoi sapere se quello è il suo territorio, se in quel momento è spaventato ecc.

Inoltre da noi, soprattutto in alcune zone, c'è l'abitudine di lasciare le greggia di pecore con i soli cani pastore, ora se gira al largo non ci sono problemi ma se il gregge è in parte da un lato ed in parte dall'altro del sentiero e tu non lo noti possono essere dolori, quindi quando si vede un cane, soprattutto un pastore abruzzese, si fa sempre molta moltissima attenzione anche se le pecore non si vedono.

In ogni caso molto dipende dalle proprie esperienze e dall'abitudine a stare con i cani.

Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
non l'ho fatto inconsciamente, ma ben consapevolmente e ti assicuro che avevo il cuore in gola. ora, a prescindere dalle intenzioni giocose o bellicose del cane, concorderai con me che in quel determinato frangente lui doveva essere tenuto a guinzaglio.

In quel determinato frangente viceversa io avrei detto di no, ma solo perchè i cani li "studio" per passione da un po' (oltre ad averne uno).
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
non sarà cane=morso ma sicuramente una parte imponderabile c'è, tu non puoi sapere se quello è il suo territorio, se in quel momento è spaventato ecc.

Sapere con certezza magari no, ma con un po' di attenzione ed osservando il cane anche a distanza e l'ambiente ci si può fare una idea piuttosto precisa.

Inoltre da noi, soprattutto in alcune zone, c'è l'abitudine di lasciare le greggia di pecore con i soli cani pastore, ora se gira al largo non ci sono problemi ma se il gregge è in parte da un lato ed in parte dall'altro del sentiero e tu non lo noti possono essere dolori, quindi quando si vede un cane, soprattutto un pastore abruzzese, si fa sempre molta moltissima attenzione anche se le pecore non si vedono.

Ci sono due 'tipi' di cani a cui il biker deve sempre stare attento:
- il cane da pastore che fa da guardia al gregge, e molto spesso son proprio pastori maremmani/abruzzesi
- quelli che ti guardano assolutamente immobili senza muovere un muscolo e senza fare un verso

In ogni caso molto dipende dalle proprie esperienze e dall'abitudine a stare con i cani.

Esatto.
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
ho capito che ti appassionano i cani, ma per legge in quella situazione la proprietaria aveva torto ed il cane andava tenuto a guinzaglio.
concordi?

No. O meglio, non esiste una legge valida in tutta Italia che dice che il cane va sempre e comunque tenuto al guinzaglio nei luoghi pubblici od aperti al pubblico.

Esistono leggi e regolamenti quasi sempre comunali e sono quelli che bisogna andare a vedere.

In quella situazione quindi io molto probabilmente con quel cane ci avrei anche fatto amicizia ;-)
 

satyr

Biker popularis
7/6/12
49
0
0
pianura padana
Visita sito
Beh ovviamente i cani sopratutto sui sentieri é meglio anzi dovrebbero tengerlo al guinzaglio (corto,non il finto guinzaglio avvolgibile di 5 metri...) e non solo per i ciclisti,anche per i pedoni,non tutti amano avere un cane attaccato al culo che sente il profumo di panino con speck nello zaino! Poi ovvio non tutti hanno la medesima intelligenza e qui subentra il buon senso e un po' di tolleranza. Se il cane é bassotto strigiamo i denti e passiamo pensando a quanto sia stupido il padrone se invece e' un alano un richiamo ci sta tutto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo