sti cani ma soprattutto sti padroni

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Sono un mistero i cani, magari se mi inbatto in un cane di taglia media la prossima volta mi fermo e vediamo che fa, forse si stanca e se ne va.
Voglio aggiungere un altra cosa ora che mi ricordo.
Spesso, dove vado a mare, in un piccolo paese, c'è un cane da anni che gira, un bel cane che piace molto alla gente di li, tenuto bene e soprautto ci sono persone che ogni tanto si prendono cura, cioe lo tosano, lo lavano ecc ecc.
Questo cane è di una bontà infinita, segue sempre le persone perche li piace la compagnia, pero ha un vizio che ci fa arrabiare: si apposta su una discesa che porta in una piazzetta ai lati della strada, si abassa sulle gambe, punta le macchine che arrivano e le insegue tantissimo, sembra quasi che voglia farsi investire.
Quando vedo che sta per fare questa cosa, io lo chiamo, lui si distrae e non ci pensa per un po di minuti, vedi un cane di una bolta del genere, poi quando vede una macchina a forte velocità parte come un razzo.
L'ha fatto pure con noi due settimane fa, stavam tornando da un altro paese, lui era appostato addirittura sulla provinciale un po fuori e si è buttato proprio sotto la nostra auto al punto che siam riusciti a schivarlo per poco, la sua intenzione era semplicemente inseguirci...
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
Sono un mistero i cani, magari se mi inbatto in un cane di taglia media la prossima volta mi fermo e vediamo che fa, forse si stanca e se ne va.
Voglio aggiungere un altra cosa ora che mi ricordo.
Spesso, dove vado a mare, in un piccolo paese, c'è un cane da anni che gira, un bel cane che piace molto alla gente di li, tenuto bene e soprautto ci sono persone che ogni tanto si prendono cura, cioe lo tosano, lo lavano ecc ecc.
Questo cane è di una bontà infinita, segue sempre le persone perche li piace la compagnia, pero ha un vizio che ci fa arrabiare: si apposta su una discesa che porta in una piazzetta ai lati della strada, si abassa sulle gambe, punta le macchine che arrivano e le insegue tantissimo, sembra quasi che voglia farsi investire.
Quando vedo che sta per fare questa cosa, io lo chiamo, lui si distrae e non ci pensa per un po di minuti, vedi un cane di una bolta del genere, poi quando vede una macchina a forte velocità parte come un razzo.
L'ha fatto pure con noi due settimane fa, stavam tornando da un altro paese, lui era appostato addirittura sulla provinciale un po fuori e si è buttato proprio sotto la nostra auto al punto che siam riusciti a schivarlo per poco, la sua intenzione era semplicemente inseguirci...

Mi pare sia una di quelle che gli educatori ed i comportamentisti per cani chiamano 'ossessioni'. In questo caso mi pare un cane che si annoia e come hobby per combattere questa noia non ha trovato di meglio che inseguire le auto, al punto che è diventata una ossessione. Molti cani amano essere 'sfidati' mentalmente o, meglio, con esercizi che li impegnino mentalmente o anche fisicamente. Per esempio degli esercizi di ricerca di determinati oggetti o bocconcini nascosti ad arte e per trovare i quali devono impegnarsi parecchio con naso e mente, concentrandosi senza pensare ad altro. :medita:
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Mi pare sia una di quelle che gli educatori ed i comportamentisti per cani chiamano 'ossessioni'. In questo caso mi pare un cane che si annoia e come hobby per combattere questa noia non ha trovato di meglio che inseguire le auto, al punto che è diventata una ossessione. Molti cani amano essere 'sfidati' mentalmente o, meglio, con esercizi che li impegnino mentalmente o anche fisicamente. Per esempio degli esercizi di ricerca di determinati oggetti o bocconcini nascosti ad arte e per trovare i quali devono impegnarsi parecchio con naso e mente, concentrandosi senza pensare ad altro. :medita:

Si, per lui è una fissazione in quel punto della discesa appostarsi per poi attaccare, lo fa anche in altre zone, ma sopratutto li poiche vede le macchine in un punto piu basso che pian piano salgono, credo che sia una questione anche di altezza. Una volta ricordo che ero sugli scogli li vicino, il cane mi aveva visto e ci aveva seguito, io mi ero steso nel frattempo e a un certo punto si era messo quasi in posizione di appostamento nei miei confronti, si era abbassato sulle zampe come se volesse poi abbaiarmi contro, poi, mi son alzato in piedi ed è tornato tranquillo.
 

borderlain

Biker infernalis
... ecco quello che hanno ripreso due biker in zona di Oristano ... Monte Arci ... il cane aggredito comunque non è morto !!! :spetteguless: :spetteguless: :spetteguless:

veramente 2 eroi ..ma non potevano intervenire invece che perdere tempo a filmare?? queste cose mi lasciano veramente deluso..ormai la cosa che conta è condividere un filmato a discapito dell etica del buon senso e dell altruismo...
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
si si ripeto 2 eroi...poteva benissimo essere morto, una pietruzza lanciata ..oooh che gesto !! :rosik: hanno salvato il cane ..dopo aver filmato l aggressione...


....scusa.., ma se un biker gira con l'action cam accesa e montata sul casco, è normale che filma quello che gli capita sul percorso, o no?!
Secondo me non è da disprezzare il gesto di questi biker! io ad esempio conosco diverse persone che hanno paura dei cani, e sono sicuro che non si sarebbero neppure sognati di lanciare un sasso in quelle circostanze, per timore di ritorsioni da parte degli animali..!
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Se si ha paura dei cani, dubito che di possa fare molto per poter far cambiare certi eventi, certo , vedere quel cani cosi malridotto ti dovrebbe far scattare la molla a intervenire, a me verrebbe ma probabile pure che mi posssa prendere la paura e lascio stare sopratutto se i cani aggressori son inferociti, certo che però è una brutta scena.
Cmq son stati bravi i biker, e penso che solo dopo diverse volte che si ha a che fare con branchi si possa acquisire piu sicurezza e sapersi comportare nel giusto modo con i cani.
 

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
-1
0
Cairo Montenotte
Visita sito
veramente 2 eroi ..ma non potevano intervenire invece che perdere tempo a filmare?? queste cose mi lasciano veramente deluso..ormai la cosa che conta è condividere un filmato a discapito dell etica del buon senso e dell altruismo...
A giudicare da quanto visto nel filmato la registrazione è stata casuale, sembra proprio la classica telecamera posizionata sul casco, e i cani si sono immediatamente allontanati... non vedo se le cose sono andate così cosa avrebbero potuto fare di più.
Diverso ovviamente sarebbe se anzichè intervenire si fossero attardati a cercare la telecamera e riprendere la scena... ma ripeto, a giudicare dal filmato non sembra proprio sia andata così
 

borderlain

Biker infernalis
sarà action cam e sarà casuale ma si è avvicinato alla velocità della lumaca morta e poi erano in un dritto non mi sembra che abbiano svoltato una curva secca e si siano trovati questa scena, altra cosa se stavano pedalando come ha fatto l altro tipo a tirare un sasso 1 secondo dopo che è partito il filmato?
non copriamoci di ridicolo a difendere la nostra razza, ammettiamo l indifferenza sempre più diffusa ...
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
sarà action cam e sarà casuale ma si è avvicinato alla velocità della lumaca morta e poi erano in un dritto non mi sembra che abbiano svoltato una curva secca e si siano trovati questa scena, altra cosa se stavano pedalando come ha fatto l altro tipo a tirare un sasso 1 secondo dopo che è partito il filmato?
non copriamoci di ridicolo a difendere la nostra razza, ammettiamo l indifferenza sempre più diffusa ...

Saresti tu in grado di intrometterti tra due pastori maremmani (o pastori fonnesi, che da quel che leggo sono anche peggio) che si stanno sbranando tra loro? e riuscire a separarli senza rimetterci diversi punti di sutura se non peggio?

ecco appunto.
 

borderlain

Biker infernalis
Saresti tu in grado di intrometterti tra due pastori maremmani (o pastori fonnesi, che da quel che leggo sono anche peggio) che si stanno sbranando tra loro? e riuscire a separarli senza rimetterci diversi punti di sutura se non peggio?

ecco appunto.

evidentemente se ho scritto quello che hai letto si! le ferite guariscono i sensi di colpa no!

in sella alla mtb in 2 contro 2 cani non mi sembra leonida contro serse alle termopili...
 

borderlain

Biker infernalis
Lascia perdere non sai nemmeno di cosa stai parlando.

Pensa a pedalare che è meglio.

il tuo ruolo x dire a me che non sò di cosa sto parlando sarebbe?
se vedere quel filmato mi ha tediato e se dico che io mi sarei comportato diversamente è un problema? siamo tutti come te? se tu ti caghi sotto pure io mi devo cacare sotto?

magari tu sei un impiegato pallido e anoressico ed io con una mano spezzo il collo ad un teribbbile volpino italiano...
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
il tuo ruolo x dire a me che non sò di cosa sto parlando sarebbe?
se vedere quel filmato mi ha tediato e se dico che io mi sarei comportato diversamente è un problema? siamo tutti come te? se tu ti caghi sotto pure io mi devo cacare sotto?

magari tu sei un impiegato pallido e anoressico ed io con una mano spezzo il collo ad un teribbbile volpino italiano...

Figurati per me non è un problema... sei tu che finiresti all'ospedale per voler mettere le mani (a parole) dove si rischia di farsele staccare dalla mascella di un maremmano inferocito di settanta chili, mica io.
 

borderlain

Biker infernalis
Figurati per me non è un problema... sei tu che finiresti all'ospedale per voler mettere le mani (a parole) dove si rischia di farsele staccare dalla mascella di un maremmano inferocito di settanta chili, mica io.

si, sono famoso x fare le cose a parole io, nessuno ha scritto che avrei diviso i cani come si dividono le persone.. li prendo x il colletto? ho una mtb la posso usare come scudo, prendo un ramo o qualche altra protuberanza, nel video i cani non mi sembrano di 70 kg non che la cosa sia importante x il mio pensiero ma la discussione è nata da quel video ..

ah l ultima volta che son stato all ospedale era quello militare, frammenti di bomba a mano nella spalla ..sai probabilmente mentre tu studiavi dietro il pc io ero nel sanmarco...ma sono parole!
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
ho una mtb la posso usare come scudo, prendo un ramo o qualche altra protuberanza, nel video i cani non mi sembrano di 70 kg non che la cosa sia importante

Regola numero uno: da solo è praticamente impossibile separare due cani che si azzuffano seriamente. Ci vogliono almeno due persone.
Da solo significa mettersi in mezzo tra due mascelle vedono rosso: risultato, morsi da entrambe le parti.

Regola numero due: il cane va afferrato dove è meno probabile che arrivi a mordere la mano od il braccio (o la faccia). Quindi le zampe posteriori o, per i più coraggiosi, la coda. Se si è molto esperti si può tentare di afferrare il collare (se ce l'hanno), ma ci si espone a maggior rischio di essere azzannati a mano e braccio. Il cane ci mette un microsecondo a girare il collo e mordere.

Regola numero tre: il cane o i cani che si azzuffano seriamente (molti spesso fraintendono il gioco tra i cani, pur se piuttosto 'fisico', per aggressione vera e propria) entrano in uno stato mentale c.d. di zona rossa, oltre ogni possibile controllo verbale od olfattivo. Quindi è perfettamente inutile usare la mtb come scudo, prendere un ramo o qualche altra protuberanza, o tirar loro sassi: finchè non avranno esaurito la loro scarica di adrenalina, l'unico modo per separarli è afferrarli fisicamente, a proprio rischio e pericolo.
Molte volte quando li si afferra, i cani avranno già la presa salda su qualche altra parte del cane avversario (molto spesso le orecchie, ecco perchè le si tagliava a pitbull, bulldog e dobermann; zampe, collo ecc.); in questo caso non vanno tirati via con la forza, perchè si rischia di lacerare ulteriormente la parte dell'altro cane che è stata afferrata, ma aspettare che mollino da soli.

Regola numero quattro: va colto anche l'attimo giusto per intervenire. I primi dieci-quindici secondi sono assolutamente sconsigliati perchè sono i momenti di maggiore accanimento e ferocia: è come mettere un braccio in un tritacarne. Bisognerebbe aspettare almeno mezzo minuto e cogliere i primi segni di stanchezza. Il cane in zona rossa non ha mezze misure, dà subito ed immediatamente il cento per cento; questo vuole anche dire che però ci mette di meno a stancarsi.

Regola numero cinque: cercare comunque di rimanere calmi ma decisi. Se si è spaventati od agitati si è maggior rischio a propria volta di aggressione, ed i cani questo lo sanno e lo percepiscono molto bene.

Regola numero sei: la taglia del cane è relativamente importante. Anche se sono pesi piuma, i canini di un chihuahua tagliano nè più nè meno che i canini di un pastore tedesco, ed oltretutto i cani di piccola taglia, sebbene meno inclini alla lotta in senso fisico, sono molto più rapidi dei loro colleghi di taglia maggiore. Un bulldog inglese o francese pesa dieci chili o anche meno ma se afferra un braccio con l'intenzione di fare del male non lo molla, ed ha una mascella grossa e potente. Un pitbull può pesare meno di venti chili ma è tutto muscoli e fisicamente 'progettato' per non temere niente e nessuno. Non parliamo poi dei rottweiler, un maschio adulto pesa cinquanta chili senza problemi ed arriva facilmente anche a sessanta-settanta. Nota bene: questo non vuole assolutamente significare che cani di razze c.d. da combattimento (pit, rottie, ecc.) siano sempre aggressivi e pericolosi, nonostante certa 'stampa' li voglia far passare come tali. Al contrario, la stragrande maggioranza sono cani innocui e legatissimi al proprio padrone ed alla sua famiglia, purchè il padrone e la sua famiglia siano un minimo 'educati', cioè in grado di capire il proprio cane, capire i segnali che lancia, il suo carattere, e regolarsi di conseguenza. Molti cani - di tutte le taglie e di tutte le razze - finiscono in canile perchè la stragrande maggioranza dei 'padroni' non hanno la minima idea di cosa voglia dire avere un cane ed interagire con lui o con lei. Il cane può essere addestrato, ma quasi sempre è il padrone che non lo è.
 
  • Mi piace
Reactions: SHARDBIKER

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
ho una mtb la posso usare come scudo, prendo un ramo o qualche altra protuberanza, nel video i cani non mi sembrano di 70 kg non che la cosa sia importante

Regola numero uno: da solo è praticamente impossibile separare due cani che si azzuffano seriamente. Ci vogliono almeno due persone.
Da solo significa mettersi in mezzo tra due mascelle vedono rosso: risultato, morsi da entrambe le parti.

Regola numero due: il cane va afferrato dove è meno probabile che arrivi a mordere la mano od il braccio (o la faccia). Quindi le zampe posteriori o, per i più coraggiosi, la coda. Se si è molto esperti si può tentare di afferrare il collare (se ce l'hanno), ma ci si espone a maggior rischio di essere azzannati a mano e braccio. Il cane ci mette un microsecondo a girare il collo e mordere.

Regola numero tre: il cane o i cani che si azzuffano seriamente (molti spesso fraintendono il gioco tra i cani, pur se piuttosto 'fisico', per aggressione vera e propria) entrano in uno stato mentale c.d. di zona rossa, oltre ogni possibile controllo verbale od olfattivo. Quindi è perfettamente inutile usare la mtb come scudo, prendere un ramo o qualche altra protuberanza, o tirar loro sassi: finchè non avranno esaurito la loro scarica di adrenalina, l'unico modo per separarli è afferrarli fisicamente, a proprio rischio e pericolo.
Molte volte quando li si afferra, i cani avranno già la presa salda su qualche altra parte del cane avversario (molto spesso le orecchie, ecco perchè le si tagliava a pitbull, bulldog e dobermann; zampe, collo ecc.); in questo caso non vanno tirati via con la forza, perchè si rischia di lacerare ulteriormente la parte dell'altro cane che è stata afferrata, ma aspettare che mollino da soli.

Regola numero quattro: va colto anche l'attimo giusto per intervenire. I primi dieci-quindici secondi sono assolutamente sconsigliati perchè sono i momenti di maggiore accanimento e ferocia: è come mettere un braccio in un tritacarne. Bisognerebbe aspettare almeno mezzo minuto e cogliere i primi segni di stanchezza. Il cane in zona rossa non ha mezze misure, dà subito ed immediatamente il cento per cento; questo vuole anche dire che però ci mette di meno a stancarsi.

Regola numero cinque: cercare comunque di rimanere calmi ma decisi. Se si è spaventati od agitati si è maggior rischio a propria volta di aggressione, ed i cani questo lo sanno e lo percepiscono molto bene.

Regola numero sei: la taglia del cane è relativamente importante. Anche se sono pesi piuma, i canini di un chihuahua tagliano nè più nè meno che i canini di un pastore tedesco, ed oltretutto i cani di piccola taglia, sebbene meno inclini alla lotta in senso fisico, sono molto più rapidi dei loro colleghi di taglia maggiore. Un bulldog inglese o francese pesa dieci chili o anche meno ma se afferra un braccio con l'intenzione di fare del male non lo molla, ed ha una mascella grossa e potente. Un pitbull può pesare meno di venti chili ma è tutto muscoli e fisicamente 'progettato' per non temere niente e nessuno. Non parliamo poi dei rottweiler, un maschio adulto pesa cinquanta chili senza problemi ed arriva facilmente anche a sessanta-settanta. Nota bene: questo non vuole assolutamente significare che cani di razze c.d. da combattimento (pit, rottie, ecc.) siano sempre aggressivi e pericolosi, nonostante certa 'stampa' li voglia far passare come tali. Al contrario, la stragrande maggioranza sono cani innocui e legatissimi al proprio padrone ed alla sua famiglia, purchè il padrone e la sua famiglia siano un minimo 'educati', cioè in grado di capire il proprio cane, capire i segnali che lancia, il suo carattere, e regolarsi di conseguenza. Molti cani - di tutte le taglie e di tutte le razze - finiscono in canile perchè la stragrande maggioranza dei 'padroni' non hanno la minima idea di cosa voglia dire avere un cane ed interagire con lui o con lei. Il cane può essere addestrato, ma quasi sempre è il padrone che non lo è.

Hops... hai dimenticato la regola principale!
per Rambo non ci sono regole..!:smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo