Stabilire la miglior mtb sul mercato !

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Per ritornare un arrimo "seri" ed avvalorare i concetti espressi da @Veleno30.
SOLO Nella prima pagina di questa sezione trovo questi thread:

1) Richiesta consiglio prima MTB
2) Scott vs Specialized vs resto del mondo
3) Quale 29 prendere?
4) Consiglio nuova MTB
5) Modello MTB per escursioni impegnative
6) Prima MTB 29
7) Acquisto bike
8) Novello
9) Una buona Mountain bike

Chi vuole organizzare partitelle intra comunitarie, chi ha perso un numero della tombola sotto Natale appena passato, chi pubblicizza la propria enoteca, chi ha perso l'ultimo numero di Master Chef e vuole una copia pirata ed altre amenita' varie.
Non c'e' salvezza.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
è che son ragazzi! niente sbatta di leggersi i post presenti per più di mezz'oretta, o di usare il tasto cerca. pappa pronta e via! :medita:
:}}}: :}}}: :}}}: :}}}:
:}}}: :}}}: :}}}: :}}}:


Al di la della facezia della situazione:
Il fatto è che siamo nella sezione PRINCIPIANTI, di conseguenza (dalla sola definizione della sezione) possiamo aspettarci solo 3 cose:
1) principianti (spesso scarsamente acculturati in materia) che sanno solo che la bici sono 2 ruote tenute unite da tre ferri in croce e:
1a) suddetti principianti sono succubi del marketing tanto da credere che anche a livello sub-sub-amatoriale-festivo, basti una guarnitura SRAM piuttosto che Shimano per avere una cambiata talmente reattiva da avere una bike che in salita accelera da sola perché non si perdono rpm.
1b) molti di questi principianti hanno un budget risicato che mediamente si attesta sui 500€ (e per molti di loro è un patrimonio)
1c) in quanto principianti sono dei "cinghiali selvatici" che vedono le MTB odierne come delle astronavi ipertecnologiche da cui non si raccapezzano.
1d) la stragrande maggioranza degli utenti che muove i primi passi nel forum e posta in questa sezione è gente che ha in garage MTB dell'anteguerra e/o da supermarket.
2) utenti della categoria più disparata e dalla conoscenza informatica media che forse sanno esistere la funzione cerca, la quale unitamente al punto (1), diventa totalmente inutile in quanto in quelle occasioni in cui viene utilizzata non sanno nemmeno cosa vanno a cercare, o, nella migliore della situazione, quando trovano qualche informazione non riescono ad applicarla alla propria situazione e necessitano di aiuto.
3) (come ha detto qualcuno, forse lo stesso Veleno30) molti di questi hanno già deciso/scelto di buttare il cuore oltre l'ostacolo ma sono indecisi tra alcuni modelli e vogliono solo sentirsi dire ciò che vogliono sentirsi dire, ovvero avere una conferma delle proprie scelte.

Unendo i punti 1-2-3 ciò che possiamo ottenere sono utenti che per la prima volta spendono l'esorbitante cifra di 450-500 (magari mesi di mance sudate ed accantonate) e si chiedono se sia meglio una RR500 o una Vattelappesca montata Turney-Acera.



P.S.: a scanso di equivoci, non è mia intenzione offendere alcun utente del forum, bensì vuole essere un modo ironico (anche se forse un po' calcato) di rappresentare (e magari di riderci su insieme) la situazione in cui si è arenata la sezione in questione.
L'ignoranza e l'inesperienza in materia da parte dell'utente non è una colpa. Nessuno di noi nasce imparato.
:prost:
 

jackson1967

Biker superis
13/11/14
386
0
0
prov. BG
Visita sito
Hai ragione, nessuno nasce imparato. Ma se un principiante, io stesso lo sono, leggesse, non dico tutte le pagine, ma almeno le prime 2 di questa sezione, si accorgerebbe che già altri 3 o 4 hanno posto le domande che vorrebbe fare lui. Basterebbe leggere le risposte, ed eventualmente inserire nel post che più gli somiglia, la richiesta di chiarimento ad un dubbio. Qualche post ridondante in meno non sarebbe male.

PS. che bici mi consigliate? :nunsacci:
:smile::smile::smile::smile::smile:
 

Tonybow

Biker novus
3/1/15
14
0
0
Visita sito
Ragazzi un altra cosa vi farei notare...NOI (novellini) non sappiamo la terminologia
Guarnitura sram
Rpm
Xc
Drop
Etc etc etc
C'è un post in rilievo dove possiamo imparare?
Grazie
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ragazzi un altra cosa vi farei notare...NOI (novellini) non sappiamo la terminologia
Guarnitura sram
Rpm
Xc
Drop
Etc etc etc
C'è un post in rilievo dove possiamo imparare?
Grazie



Hai ragione: spesso rispondiamo usando terminologie per noi scontate ma incomprensibili per altri :il-saggi:

Comunque se ti consola quando ho cominciato a frequentare il forum le prime volte che ho letto la parola "sivende" credevo fosse una catena di negozi visto che ne parlavano sia quelli di Bolzano sia quelli di Palermo :nunsacci:
Ci ho messo un mese a capire che con quel termine si identificavano, in senso dispregiativo, tutti i negozi che vendevano mtb :-) :celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Tony bow non dirlo a me che i primi tempi non sapevo una "pippa" :smile: :smile:
Quello che forse non ho detto nel mio post precedente, ma che in parte è stato toccato da jackson1967 dopo il mio, è che per molte cose basta un minimo di buona volontà e cliccare su google e le informazioni escono a rotta di collo.
Non do contro agli inesperti, pure io in buona parte lo sono, però non è nemmeno bello mettersi ad ogni 3x2 a riscrivere le stesse cose, altrimenti si perde la voglia di frequentare il forum, tutto qua :-)
Poi per completare il cerchio (..e qui mi riferisco ai principianti esperti e più smaliziati che ne hanno le @@ piene di scrivere le stesse cose) di contro è anche vero che nessuno obbliga a rispondere in ogni post aperto, quindi se l'argomento trattato dal novizio non interessa basta ignorarlo senza farsi il sangue amaro od aprire topic come questo (che periodicamente ogni 3-4 mesi ne compare uno nuovo), ed è sintomo di una certa insofferenza verso una determinata tipologia massiva (o seriale) di utenza, ed a cui talvolta mi viene voglia di dire "pedalare di più e digitare di meno", ma è un'osservazione che mi tengo per me in quanto come non dico nulla all'utente seriale, altrettanto non dico allo sbotto di turno, o quantomeno cerco di farlo in modo quantomeno costruttivo.

Tornando alla richiesta di Tonybow, il topic in rilievo ci dovrebbe essere, o forse anche più di uno.
Io personalmente ricordo di aver scritto un paio di post abbastanza corposi in cui mettevo in mostra tutta la nomenclatura per quanto riguarda la componentistica con relativa marca ed ordine qualitativo dal peggiore al migliore, però sono passati mesi e non ricordo dove li ho postati.
Inoltre ci sono anche i tech corner praticamente su ogni argomento, basta cercarli.
Ed infine c'è Google
Esempio:
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=tech corner mtb forum
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=shimano+-+sram+mtb+forum
:prost:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Tony bow non dirlo a me che i primi tempi non sapevo una "pippa" :smile: :smile:
Quello che forse non ho detto nel mio post precedente, ma che in parte è stato toccato da jackson1967 dopo il mio, è che per molte cose basta un minimo di buona volontà e cliccare su google e le informazioni escono a rotta di collo.
Non do contro agli inesperti, pure io in buona parte lo sono, però non è nemmeno bello mettersi ad ogni 3x2 a riscrivere le stesse cose, altrimenti si perde la voglia di frequentare il forum, tutto qua :-)
Poi per completare il cerchio (..e qui mi riferisco ai principianti esperti e più smaliziati che ne hanno le @@ piene di scrivere le stesse cose) di contro è anche vero che nessuno obbliga a rispondere in ogni post aperto, quindi se l'argomento trattato dal novizio non interessa basta ignorarlo senza farsi il sangue amaro od aprire topic come questo (che periodicamente ogni 3-4 mesi ne compare uno nuovo), ed è sintomo di una certa insofferenza verso una determinata tipologia massiva (o seriale) di utenza, ed a cui talvolta mi viene voglia di dire "pedalare di più e digitare di meno", ma è un'osservazione che mi tengo per me in quanto come non dico nulla all'utente seriale, altrettanto non dico allo sbotto di turno, o quantomeno cerco di farlo in modo quantomeno costruttivo.

Tornando alla richiesta di Tonybow, il topic in rilievo ci dovrebbe essere, o forse anche più di uno.
Io personalmente ricordo di aver scritto un paio di post abbastanza corposi in cui mettevo in mostra tutta la nomenclatura per quanto riguarda la componentistica con relativa marca ed ordine qualitativo dal peggiore al migliore, però sono passati mesi e non ricordo dove li ho postati.
Inoltre ci sono anche i tech corner praticamente su ogni argomento, basta cercarli.
Ed infine c'è Google
Esempio:
[url]https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=tech%20corner%20mtb%20forum[/URL]
[url]https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=shimano+-+sram+mtb+forum[/URL]
:prost:


Pero' qui si sta perdendo il filo del discorso. O meglio, si stanno facendo discorsi gia' fatti, sviscerati e sottolineati. [MENTION=52092]Veleno30[/MENTION] ha aperto il post per esprimere una sua opinione (che come detto personalmente sottoscrivo) circa l'impossibilita' di dire se il prodotto X e' meglio del prodotto Y, piuttosto di quello Z.
Che poi in questa parte del forum sia fisiologica una certa serialita' nelle domande ci sta. Come ci sta che alcuni assidui frequentatori rispondano per le rime a certe domande, le cui risposte sono state date un miliardo di volte.
Una regolamentazione e' improponibile a mio avviso. Impedire a qualcuno di fare una domanda che ritiene opportuna come impedire a qualcun altro di rispondere secondo le sue personalissime convinzioni e' impossibile. Pero' la stessa liberta' (rimanendo ovviamente nel lecito e all'interno delle regole del forum) occorre lasciarla anche a coloro che vogliono intervenire per dire la loro in merito sia all'inutilita' della domanda, sia nell'iniquita' delle risposte.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
In realtà no Impa, non sto dicendo che sia impossibile determinare se un prodotto X sia migliore del prodotto Y analogo, ed ho aperto questo topic con l'intento di provarci seriamente, appunto perchè noto che evidentemente l'argomento è molto sentito, sia nella mtb nel suo insieme che nei singoli componenti. Anzi un prodotto migliore e peggiore esiste sempre, però determinarlo non è sempre cosi banale.
Ci aveva provato [MENTION=170934]albertocave[/MENTION] con i componenti e l'iniziativa era anche lodevole sinceramente, però mancava la sostanza perchè si è limitato a raccogliere un riscontro dei cataloghi, io ne vorrei fare un discorso più pratico una buona volta.
Il fatto è che il forum si sta riempiendo di luoghi comuni per lo più privi di argomentazioni, ho fatto l'esempio (facile) del cambio, io ho due bici identiche, stessa cassetta, stessa catena, stesso comando, su una metto il solo cambio post. SLX e su una XT, siamo tutti qui a dire che quella con l'XT è la "migliore", perchè l'ha detto Shimano? Ok, l'ha detto Shimano, ma migliore in cosa? Quello con l'XT va più forte?arriva prima? eh no...non funziona cosi nella realtà e allora come funziona, diciamocelo una buona volta.
Altro discorso spinoso che ho sfiorato, la forcella, già parlare di marche è difficile, faccio un esempio fino ad un certo punto nell'ambiente si è percepita una certa superiorità Fox, io posso dire come la penso in merito, se prendiamo forke del 2008-2009 le Fox erano nettamente superiori per risposta, fluidità, ecc. mentre la RS proponeva dei prodotti un pò legnosetti, poi che è successo? Che RS via, via ha tirato fuori dei prodotti ogni stagione migliori, mentre Fox ha confezionato delle gamme di forke che cadevano a pezzi, riuscendo anche fare un servizio post vendita "ehm" e quindi si capisce come si evoluta la diatriba Fox-RS e quanto possa essere difficile dire "è meglio" basandosi sul marchio.
Però riguardo alle forcelle io ne facevo anche un discorso differente e più banale, da dove arriva la percezione di escursione=discesa, tanta corsa tanta baldoria, sicurezza, controllo, scendi a tutta birra e cosi via, ma chi l'ha detta sta cosa? Io non sono troppo d'accordo, anzi per certi versi sono proprio del parere opposto, in discesa si guida sempre meglio un'escursione inferiore, certo che se poi uno invece scende abbastanza brillante da arrivare a fine corsa allora la musica cambia e parecchio, ma prima di arrivare a finecorsa la forca con meno escursione è molto più guidabile per tanti aspetti e per tanti punti di vista.
Allora se dovo leggere la solita sparata " ti prendi una 160 da enduro e cosi scendi da dove vuoi senza problemi", vorrei anche una volta le argomentazioni tecniche e serie per dire dove sarebbe l'inferiorità di una 140 o 150mm da AM
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Però riguardo alle forcelle io ne facevo anche un discorso differente e più banale, da dove arriva la percezione di escursione=discesa, tanta corsa tanta baldoria, sicurezza, controllo, scendi a tutta birra e cosi via, ma chi l'ha detta sta cosa? Io non sono troppo d'accordo, anzi per certi versi sono proprio del parere opposto, in discesa si guida sempre meglio un'escursione inferiore, certo che se poi uno invece scende abbastanza brillante da arrivare a fine corsa allora la musica cambia e parecchio, ma prima di arrivare a finecorsa la forca con meno escursione è molto più guidabile per tanti aspetti e per tanti punti di vista.
Allora se dovo leggere la solita sparata " ti prendi una 160 da enduro e cosi scendi da dove vuoi senza problemi", vorrei anche una volta le argomentazioni tecniche e serie per dire dove sarebbe l'inferiorità di una 140 o 150mm da AM



Se mai riuscirò a far capire questa cosa al 50%+1 della gente, potrò lasciare questo forum da uomo felice.

ESCURSIONE = VELOCITA'
ESCURSIONE = MANCO PER IL CAZZ0 TIPO DI PERCORSI

:medita::medita::medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Una forcella da 160 ha una struttura completamente diversa da una da 100, foderi steli cannotto tutto è sovradimensionato e quindi , più rigido e spesso anche l'idraulica è decisamente differente. La stessa cosa, sebbene su scala minore, esiste tra forcelle "AM" ed "Enduro", per capirci tra una 32/150 ed una 35-36/160 la differenza è percepibile, soprattutto a livello di rigidità torsionale. Questo per dire che ragionare solo di escursione è fuorviante.

Sorvolo sull'affermazione per cui "con meno escursione si guida meglio", forse scendendo sulle sterrate... Altra cosa è dire che per ogni terreno/modo di utilizzo c'è un'escursione "ottimale" oltre la quale i "miglioramenti" sono poco significativi in discesa e potenzialmente controproducenti nelle altre situazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Una forcella da 160 ha una struttura completamente diversa da una da 100, foderi steli cannotto tutto è sovradimensionato e quindi , più rigido e spesso anche l'idraulica è decisamente differente. La stessa cosa, sebbene su scala minore, esiste tra forcelle "AM" ed "Enduro", per capirci tra una 32/150 ed una 35-36/160 la differenza è percepibile, soprattutto a livello di rigidità torsionale. Questo per dire che ragionare solo di escursione è fuorviante.

Sorvolo sull'affermazione per cui "con meno escursione si guida meglio", forse scendendo sulle sterrate... Altra cosa è dire che per ogni terreno/modo di utilizzo c'è un'escursione "ottimale" oltre la quale i "miglioramenti" sono poco significativi in discesa e potenzialmente controproducenti nelle altre situazioni.

Non è il caso che "sorvoli" se non sei d'accordo dillo apertamente, però Sembola io non lo capisco bene perchè critichi una cosa che scrivo, ma poi hai un'opinione abbastanza analoga, è evidente che non si sta paragonando una 100 ed una 160, perchè sono due forcelle talmente distanti per destinazione ed utilizzo che c'entrano come il giorno e la notte. Il discorso puro e semplice che facevo è che appurata o stabilita appunto un'escursione ideale per un tipo di utilizzo ( che è l'espressione più corretta, rispetto a "tipo di percorso") andare oltre con l'escursione non aggiunge proprio nulla.
Facciamo un esempio pratico, un rider che scende a velocità piena da un percorso con una 140/36 senza mai essere in situazioni di finecorsa, sullo stesso percorso con una 150/36 non avrà nessun miglioramento, piuttosto sarà controproducente per usare il tuo termine, controproducente per guidare sul veloce, molto controproducente in salita, limitatamente ad un contesto di escursione.
Lo stesso identico discorso lo potrei fare per l'XC con forcelle analoghe da 32mm, chi ha detto che le forche da 100mm sono meglio? Se il percorso non ha passaggi tecnici degni di nota da richiedere quei 2cm in più una forca settata a 80 ha solo vantaggi.
Sempre in ragione della natura del topic dove si voleva discutere di cos'è migliore o peggiore, perchè basta leggere due pagine di interventi sul forum, dove il principiante che si affaccia non faccio fatica immaginare percepisca, forca lunga=bici migliore, questo è tutto.
Poi certo, se vogliamo dire che una forcella 160/36 sarà sicuramente migliore e più guidabile di una 150/32 è tutto un altro discorso, che ci può pure stare, perchè c'è molta superficialità anche su quello concordo, allora su questo potremmo anche dire che una 140/34 sia messa decisamente meglio di una 150/32 in questo contesto.
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Non è il caso che "sorvoli" se non sei d'accordo dillo apertamente, però Sembola io non lo capisco bene perchè critichi una cosa che scrivo, ma poi hai un'opinione abbastanza analoga, è evidente che non si sta paragonando una 100 ed una 160, perchè sono due forcelle talmente distanti per destinazione ed utilizzo che c'entrano come il giorno e la notte. Il discorso puro e semplice che facevo è che appurata o stabilita appunto un'escursione ideale per un tipo di utilizzo ( che è l'espressione più corretta, rispetto a "tipo di percorso") andare oltre con l'escursione non aggiunge proprio nulla.
Facciamo un esempio pratico, un rider che scende a velocità piena da un percorso con una 140/36 senza mai essere in situazioni di finecorsa, sullo stesso percorso con una 150/36 non avrà nessun miglioramento, piuttosto sarà controproducente per usare il tuo termine, controproducente per guidare sul veloce, molto controproducente in salita, limitatamente ad un contesto di escursione.
Lo stesso identico discorso lo potrei fare per l'XC con forcelle analoghe da 32mm, chi ha detto che le forche da 100mm sono meglio? Se il percorso non ha passaggi tecnici degni di nota da richiedere quei 2cm in più una forca settata a 80 ha solo vantaggi.
Sempre in ragione della natura del topic dove si voleva discutere di cos'è migliore o peggiore, perchè basta leggere due pagine di interventi sul forum, dove il principiante che si affaccia non faccio fatica immaginare percepisca, forca lunga=bici migliore, questo è tutto.
Poi certo, se vogliamo dire che una forcella 160/36 sarà sicuramente migliore e più guidabile di una 150/32 è tutto un altro discorso, che ci può pure stare, perchè c'è molta superficialità anche su quello concordo, allora su questo potremmo anche dire che una 140/34 sia messa decisamente meglio di una 150/32 in questo contesto.

In linea di massima sono daccordo con questo ragionamento che in teoria non fa una piega ma ci metterei anche l'elemento soggettivo. Mi spiego: se parliamo di riders super esperti in condizioni di gara tutto ok....ma faccio il mio caso di biker modesto e che forse non diventerà mai una freccia!!. Prima sulla mia full utilizzavo una forca da 120 mm che settata in base al mio peso nei percorsi di montagna che normalmente pratico (trail leggero) non mi è mai arrivata a pacco e lavorava egregiamente ma non avvertivo un grosso feeling e nel tempo questa cosa non cambiava! Ora con una forcella da 150 mm (che teoricamente sono troppi per il tipo di percorso) grazia alla mutata geometria della bici e forse all'anteriore più sollevato o forse anche perchè sfrutto i cm di maggiore sensibilità della forcella....non so bene perchè ma sicuramente una concausa di fattori, ora riesco a gestire meglio gli spostamenti di peso, a bilanciarmi meglio a "sentire" di più il terreno e ad avere un feeling mai provato prima! Ho molta meno paura dei cappottamenti e gli stessi percorsi di prima li faccio a velocità doppia!
Chiaramente va detto che nel tempo sicuramente avrò acquisito un po più di esperienza e sicurezza ma sono sicuro che indietro non ci tornerei.
Preciso che questo discorso vale per me e non mi sentirei di consigliare a tutti di girare su sentieri medio-facili con forcelle da 150 mm!
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
In linea di massima sono daccordo con questo ragionamento che in teoria non fa una piega ma ci metterei anche l'elemento soggettivo. Mi spiego: se parliamo di riders super esperti in condizioni di gara tutto ok....ma faccio il mio caso di biker modesto e che forse non diventerà mai una freccia!!. Prima sulla mia full utilizzavo una forca da 120 mm che settata in base al mio peso nei percorsi di montagna che normalmente pratico (trail leggero) non mi è mai arrivata a pacco e lavorava egregiamente ma non avvertivo un grosso feeling e nel tempo questa cosa non cambiava! Ora con una forcella da 150 mm (che teoricamente sono troppi per il tipo di percorso) grazia alla mutata geometria della bici e forse all'anteriore più sollevato o forse anche perchè sfrutto i cm di maggiore sensibilità della forcella....non so bene perchè ma sicuramente una concausa di fattori, ora riesco a gestire meglio gli spostamenti di peso, a bilanciarmi meglio a "sentire" di più il terreno e ad avere un feeling mai provato prima! Ho molta meno paura dei cappottamenti e gli stessi percorsi di prima li faccio a velocità doppia!
Chiaramente va detto che nel tempo sicuramente avrò acquisito un po più di esperienza e sicurezza ma sono sicuro che indietro non ci tornerei.
Preciso che questo discorso vale per me e non mi sentirei di consigliare a tutti di girare su sentieri medio-facili con forcelle da 150 mm!
Guarda che se non dici quali sono queste due forcelle che confronti e sapere su quale telaio pure non farebbe male, tutto il resto del discorso lascia il tempo che trova. Per quanto anche sul resto troppo ci sarebbe da dire.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Hai ragione: spesso rispondiamo usando terminologie per noi scontate ma incomprensibili per altri :il-saggi:

Comunque se ti consola quando ho cominciato a frequentare il forum le prime volte che ho letto la parola "sivende" credevo fosse una catena di negozi visto che ne parlavano sia quelli di Bolzano sia quelli di Palermo :nunsacci:
Ci ho messo un mese a capire che con quel termine si identificavano, in senso dispregiativo, tutti i negozi che vendevano mtb :-) :celopiùg::celopiùg::celopiùg:

Questa perla mi prende in pieno... stessa cosa per me ! Maledetti negozi sivende !:smile:però io ti ho battuto, provai anche a cercarli su google !
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
In linea di massima sono daccordo con questo ragionamento che in teoria non fa una piega ma ci metterei anche l'elemento soggettivo. Mi spiego: se parliamo di riders super esperti in condizioni di gara tutto ok....ma faccio il mio caso di biker modesto e che forse non diventerà mai una freccia!!. Prima sulla mia full utilizzavo una forca da 120 mm che settata in base al mio peso nei percorsi di montagna che normalmente pratico (trail leggero) non mi è mai arrivata a pacco e lavorava egregiamente ma non avvertivo un grosso feeling e nel tempo questa cosa non cambiava! Ora con una forcella da 150 mm (che teoricamente sono troppi per il tipo di percorso) grazia alla mutata geometria della bici e forse all'anteriore più sollevato o forse anche perchè sfrutto i cm di maggiore sensibilità della forcella....non so bene perchè ma sicuramente una concausa di fattori, ora riesco a gestire meglio gli spostamenti di peso, a bilanciarmi meglio a "sentire" di più il terreno e ad avere un feeling mai provato prima! Ho molta meno paura dei cappottamenti e gli stessi percorsi di prima li faccio a velocità doppia!
Chiaramente va detto che nel tempo sicuramente avrò acquisito un po più di esperienza e sicurezza ma sono sicuro che indietro non ci tornerei.
Preciso che questo discorso vale per me e non mi sentirei di consigliare a tutti di girare su sentieri medio-facili con forcelle da 150 mm!

Non è una questione soggettiva, c'è un discorso base relativo all'angolo di sterzo , chiaramente dal momento in cui questo è aperto si va verso una serie di caratteristiche adatte alla discesa, che riguarda in gran parte il discorso impuntamenti e conseguente cappottamento.
Però qui quello di cui si sta discutendo, per farla terra, terra è il tizio che ogni tre per due spunta a dire "allora se vuoi una bici che va benissimo per fare tutto ti serve una bella full da 160", sparata degna dei migliori bar più che di un forum di appassionati, perchè tralasciando che una 160 per essere una bici con delle buone caratteristiche costa una vagonata di euro, non è una bici che va bene per fare tutto, è una bici che va bene per fare il gravity con pedalata annessa AKA "gare di enduro" oppure sopratutto in mano al biker "generico", va decisamente cosi-cosi per fare tutto, è una FR fiacca ed una XC scarsissima, questo è il concetto.
Ripeto, a me personalmente tanti discorsi sembrano anche abbastanza superflui, ma visto che di continuo c'è qualcuno che si interroga su cosa rende migliore una mtb, in particolare senza minimamente prendere in considerazione chi eventualmente ci sta seduto sopra possa fare (forse) quel briciolo di differenza, allora parliamone seriamente una volta di questo aggettivo "migliore" usato in senso assoluto.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ora con una forcella da 150 mm (che teoricamente sono troppi per il tipo di percorso) grazia alla mutata geometria della bici e forse all'anteriore più sollevato o forse anche perchè sfrutto i cm di maggiore sensibilità della forcella....non so bene perchè ma sicuramente una concausa di fattori, ora riesco a gestire meglio gli spostamenti di peso, a bilanciarmi meglio a "sentire" di più il terreno e ad avere un feeling mai provato prima! Ho molta meno paura dei cappottamenti e gli stessi percorsi di prima li faccio a velocità doppia!
Chiaramente va detto che nel tempo sicuramente avrò acquisito un po più di esperienza e sicurezza ma sono sicuro che indietro non ci tornerei.
Preciso che questo discorso vale per me e non mi sentirei di consigliare a tutti di girare su sentieri medio-facili con forcelle da 150 mm!


Be', per forza, hai aperto l'angolo sterzo :nunsacci: ... non che sia un errore, anzi, da quanto dici ti ha giovato per il tuo stile di guida, quindi ottimo :celopiùg: , ma non c'entra con la questione generale.

Il vantaggio che hai ottenuto lo avresti potuto avere lo stesso montando una forcella rigida lunga quanto quella da 150, per assurdo :-) .

Discorso diverso se i tuoi vecchi 120 non andavano mai a pacco perché ti costringevi a gonfiare troppo la forca, in questo caso avevi proprio BISOGNO di più escursione ;-) .
 

gizzeria

Biker superis
1/12/12
454
4
0
33
gizzeria
www.facebook.com
:spetteguless::il-saggi:Come ogni topic con piu di 2 pagine si inizia a coppe e si finisce a denari...:il-saggi:

Cmq Credo che se si vuol parlare della miglior bici sul mercato si debba differenziare i topic:

:duello:Miglire sotto i 1000 29 e 26

:duello:Miglior front 29 sotto i 1000- sotto i 1500 -sotto 2000 sotto i 3000 -sopra i 3000

:duello:Miglior full 29 max 120 mm sotto i 1500 sotto 2000 sotto 3000 sopra 3000

:duello:Miglior full 29 max140 mm sotto i 2000 sotto i 3000 sopra i 3000

:duello:Miglior full max 160mm etc

:duello:Miglior Full max 180mmetc


:spetteguless:Dovrebbero esistere gli stessi gruppi per le 27.5 (+/- a seconda dell 'escursione)



:cucù:Per me La migliore full 120mm é la Mondraker Factor XR del 2014:i-want-t:

:medita::medita::medita::medita::medita::medita::medita::medita::medita:

:celopiùg:E mi raccomando non incazzatevi! :celopiùg:

Siamo qui per condividere la ,ostra passione:i-want-t:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Non è che stiamo facendo la rassegna della migliori bici sul mercato, stiamo valutando se qualcuno ha qualche argomentazione valida per dire che una bici è la migliore, tu ne hai per dire che Mondraker lo sia e magari dirci migliore rispetto a cosa o gli unici argomenti convincenti sono le "faccine"?
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Non è che stiamo facendo la rassegna della migliori bici sul mercato, stiamo valutando se qualcuno ha qualche argomentazione valida per dire che una bici è la migliore, tu ne hai per dire che Mondraker lo sia e magari dirci migliore rispetto a cosa o gli unici argomenti convincenti sono le "faccine"?




Se parliamo di bike "migliori" io calo l'asso :il-saggi::il-saggi::il-saggi:
 

Allegati

  • DSCN0871-bis.jpg
    DSCN0871-bis.jpg
    52,3 KB · Visite: 6

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo