SRAM X01: prezzi e dettagli

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A me pare che il prezzo alto sia più una questione di monopolio.
Lo facciamo solo noi, se lo vuoi è così se no t'attacchi.
Se veramente Shimano ne farà uno simile, i prezzi caleranno e di molto anche.

Se Shimano ne farà uno "simile" non vedo alcun motivo per cui debba costare meno... e per "simile" intendo di alta gamma ed orientato al mondo agonistico e pseudotale.
Per dire, non è che l'elettromeccanico Campagnolo sia stato lanciato alla metà del prezzo di quello Shimano...
 

LucaLSD

Biker superioris
Se Shimano ne farà uno "simile" non vedo alcun motivo per cui debba costare meno... e per "simile" intendo di alta gamma ed orientato al mondo agonistico e pseudotale.
Per dire, non è che l'elettromeccanico Campagnolo sia stato lanciato alla metà del prezzo di quello Shimano...

Per me è semplice legge di mercato, se non c'è concorrenza il prezzo è imposto da chi produce, se c'è concorrenza il prezzo è fatto dal mercato.
Perché il consumatore dovrebbe orientarsi verso una cosa simile che costa uguale o di più, quando ha dall'altra parte un sistema collaudato che funziona benissimo?
Di solito a parità di qualità e di prestazioni è il prezzo che orienta gli acquisti, certo se poi Shimano farà un prodotto ancora superiore è un altro paio di maniche.

In ogni caso mi interessa poco, l'XX1 costa come la mia intera bici.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
il miglior modo per sputtanare un mercato è quando un'azienda decide di inserire un prodotto concorrente a tanti altri alla metà del prezzo.
inizialmente venderà solo lei e farà fatturato, poi anche gli altri scenderanno di prezzo e il fatturato sarà equamente suddiviso.
poi solitamente i primi si accorgono che potevano mettere il prodotto ad un prezzo allineato e vivere sereni con margini più alti anche vendendo meno...

ti parlo di esperienze a livello di componenti industriali. tutte la case che hanno fatto quella mossa, alla fine hanno mandato a puttane quel segmento di prodotto.
finita la sbornia iniziale, non ci guadagna più nessuno...

capisco che nel mondo della bici i margini siano astronomici per chi produce (suppongo almeno)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per me è semplice legge di mercato, se non c'è concorrenza il prezzo è imposto da chi produce, se c'è concorrenza il prezzo è fatto dal mercato.
In teoria, cioè in presenza di un mercato perfetto: nella realtà dei fatti le cose sono molto diverse... Ripeto, la presenza di un altro sistema elettromeccanico di cambio oltre a quello Shimano non ha portato a sensibili riduzioni del prezzo, nè il lancio dell' XX da parte di SRAM ha fatto calare i prezzi dell'XTR... Proprio perchè si tratta di prodotti "pensati" per costare una certa cifra non trovo plausibile che Shimano (ammesso che si muova in questa direzione) "svilisca" un prodotto di punta. Può darsi che il prezzo cali dopo che il prodotto sarà stato sfruttato a dovere magari con modelli più "rustici", ma non a breve termine...


In ogni caso mi interessa poco, l'XX1 costa come la mia intera bici.
Questa è tutta un'altra storia ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il miglior modo per sputtanare un mercato è quando un'azienda decide di inserire un prodotto concorrente a tanti altri alla metà del prezzo.
inizialmente venderà solo lei e farà fatturato, poi anche gli altri scenderanno di prezzo e il fatturato sarà equamente suddiviso.
poi solitamente i primi si accorgono che potevano mettere il prodotto ad un prezzo allineato e vivere sereni con margini più alti anche vendendo meno...
Oppure mette fuori mercato la concorrenza, e la volta dopo il "prodotto nuovo" lo vende al prezzo che vuole ;-)
 

LucaLSD

Biker superioris
In teoria, cioè in presenza di un mercato perfetto: nella realtà dei fatti le cose sono molto diverse... Ripeto, la presenza di un altro sistema elettromeccanico di cambio oltre a quello Shimano non ha portato a sensibili riduzioni del prezzo, nè il lancio dell' XX da parte di SRAM ha fatto calare i prezzi dell'XTR... Proprio perchè si tratta di prodotti "pensati" per costare una certa cifra non trovo plausibile che Shimano (ammesso che si muova in questa direzione) "svilisca" un prodotto di punta. Può darsi che il prezzo cali dopo che il prodotto sarà stato sfruttato a dovere magari con modelli più "rustici", ma non a breve termine...

Hai ragione anche tu in effetti, come hai accennato c'è anche un altro aspetto che non ho citato, ora l'XX1 è la novità, l'esclusiva, lo studio innovativo, fra un po' non sarà più così, complice anche l'eventuale uscita di Shimano, e quindi ci sarà un calo, magari non esagerato, fisiologico del prezzo.
Anche perché quello che si paga adesso (ed è anche giusto alla fine) è solo l'idea, di certo non sono i costi di produzione che incidono sul quel prezzo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
no aspetto il pacco pignoni 11-40 10v :cucù:

Ma non ti va mai bene nulla... :mrgreen:

Hai ragione anche tu in effetti, come hai accennato c'è anche un altro aspetto che non ho citato, ora l'XX1 è la novità, l'esclusiva, lo studio innovativo, fra un po' non sarà più così, complice anche l'eventuale uscita di Shimano, e quindi ci sarà un calo, magari non esagerato, fisiologico del prezzo.
Anche perché quello che si paga adesso (ed è anche giusto alla fine) è solo l'idea, di certo non sono i costi di produzione che incidono sul quel prezzo.
Diciamo che è anche normale che si "sprema" la novità... ;-)
 

fifurnio

Biker extra
ha ragione Marco, o almeno in buona parte.
Lavoro come progettista nella meccanica e il costoso (in assoluto lo è) pacco XX e XXI è in effetti un piccolo capolavoro.
Fresato dal pieno partendo da un forgiato a profilo conico.
L'ho fatto vedere a gente che lavora CNC e si son grattati la testa...
Ne ho tre su tre diversi mezzi e devo dire che durano ben più della media.
Cambio catena a 2000 km e al terzo cambio monto un innesto in titanio a 37 denti sopra la 36, ma è cosa per smanettoni.
Comunque prima o poi si deve cambiare, ed è un momento triste.
Il costo è elevato, e comunque me lo chiedo se Sram abbia margine per scendere da quei prezzi, probabilmente si, ma ha in mano un pezzo unico per lavorazione e peso, e fintanto che si trova da sola a farlo...
 

fifurnio

Biker extra
In teoria, cioè in presenza di un mercato perfetto: nella realtà dei fatti le cose sono molto diverse... Ripeto, la presenza di un altro sistema elettromeccanico di cambio oltre a quello Shimano non ha portato a sensibili riduzioni del prezzo, nè il lancio dell' XX da parte di SRAM ha fatto calare i prezzi dell'XTR... Proprio perchè si tratta di prodotti "pensati" per costare una certa cifra non trovo plausibile che Shimano (ammesso che si muova in questa direzione) "svilisca" un prodotto di punta. Può darsi che il prezzo cali dopo che il prodotto sarà stato sfruttato a dovere magari con modelli più "rustici", ma non a breve termine...



Questa è tutta un'altra storia ;-)

Ho conosciuto di persona l'ingegnere che ha sviluppato il primo cambio elettrico Campagnolo.
Sembra che fosse pronto diversi anni fa, e che l'azienda abbia accantonato l'idea di metterlo in commercio per evitare di pestare i calli a Shimano, e (aggiungo io ) trovarsi in guerra su altri fronti, potenzialmente pericolosi.
Inusuale, visto che se sviluppi un prodotto poi spingi sul mercato per monetizzare, ma potrebbe essere.
Può essere che aspetti a vedere la fortuna commerciale dell'idea, come anche il prezzo di lancio, come le soluzioni tecniche adottate e la loro fortuna; un'innovazione importante con un sacco di incognite tecniche e commerciali.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho conosciuto di persona l'ingegnere che ha sviluppato il primo cambio elettrico Campagnolo.
Sembra che fosse pronto diversi anni fa, e che l'azienda abbia accantonato l'idea di metterlo in commercio per evitare di pestare i calli a Shimano, e (aggiungo io ) trovarsi in guerra su altri fronti, potenzialmente pericolosi.
Inusuale, visto che se sviluppi un prodotto poi spingi sul mercato per monetizzare, ma potrebbe essere.
Può essere che aspetti a vedere la fortuna commerciale dell'idea, come anche il prezzo di lancio, come le soluzioni tecniche adottate e la loro fortuna; un'innovazione importante con un sacco di incognite tecniche e commerciali.

Certamente ci sono anche altre problematiche oltre a quelle tecniche dietro al lancio di un prodotto, ma ad ogni modo era per fare un esempio su come non automaticamente la concorrenza faccia abbassare i prezzi :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo