sr 3.00 per Oregon 550... spettacolo!

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Diciamo che hai provato più o meno lo stesso numero di GPS che ho provato io (almeno per quanto riguarda la famiglia Garmin, poi ci sono palmari smartphone e via dicendo), io in più ho avuto solo Forerunner 201, 301 e Foretrex 201, mentre l'Oregon non l'ho posseduto ma solo provato. Non ho la tua disponibilità finanziaria... :hahaha: per cui di solito rivendo il modello precedente dopo averne preso uno nuovo ed in questo momento mi ritrovo con Edge 705 e Colorado. Il Colorado l'ho tirato fuori dal cassatto in cui giaceva da parecchi mesi solo per provare il nuovo firmware con le Custom Maps (grazie alle quali si è risparmiato un passaggio di proprietà ormai in via di definizione!).
Per il mio modo di praticare la MTB (fatta prevalentemente di escursionismo ed esplorazione, con qualche allenamento ed ormai quasi più nessuna gara), uso al 99° l'Edge insieme a Land Navigator e mappa topografica da me costruita (con curve di livello super-dettagliate, sterrate sentieri e single -quella che hai visto di persona era solo un embrione iniziale-, più qualche toponimo mancante nelle land), sempre in navigazione di corsa accuratamente preparata (in realtà la traccio in pochi secondi con CompeGPS che ha in sovrapposizione la mia mappa vettoriale, la stessa che ho sul GPS, sovrapposta ad IGM ed Ortofoto, magari tra loro in trasparenza, ed utilizzando la mitica funzione Fast-Track che me la disegna da sola!; aggiungo sempre con Compe i Punti-Corsa e converto con TCX-Converter). E' ovvio che chi non è disposto a prepararsi ogni volta una traccia accurata dotata di punti-corsa e quote, l'interesse per l'Edge svanisce quasi completamente (almeno per quanto riguarda l'aspetto escursionistico) in quanto non si avrebbero grandi svantaggi nell'utilizzarlo... anzi.
Riassumo in poche parole perchè preferisco l'Edge al Colorado anche in escursionismo:
1) Possibilità di avere sempre i TEMPI durante la navigazione (voglio sapere quanto manca sia in tempo, teorico ovviamente, ed in metri ai prossimi punti-corsa ed alla fine della corsa)
2) Visualizzazione del profilo altimetrico della corsa (e non solo della traccia che sto rilevando) in modo da sapere sempre cosa mi trovo davanti.
3) Compattezza dell'apparecchio rispetto ad un più ingombrante Colorado
4) Visibilità del display (l'Edge si legge decisamente meglio del Colorado, anche con la retroilluminazione attiva)
5) Durata delle batterie. Quello che per molti è un limite dell'Edge (le batterie non sostituibili), per me è un grande vantaggio: non ho la necessità di portarmi dietro batterie da sostituire in quanto quelle dell'Edge mi durano ben più di una intera giornata di MTB (anche con la retroilluminazione accesa) e non ho bisogno di fare tanti magheggi di carica-scarica perchè le batterie al litio che ha le posso ricaricare in qualsiasi condizione (ovviamente il discorso diventa un pochino più scomodo se devo stare fuori per più giorni e non ho nemmeno un PC a disposizione... ma non è il mio caso).
6) Qualche sporadico problema di "deriva" del Colorado che ogni tanto potrebbe ancora verificarsi.

Al Colorado invidio solo la dimensione del display (che però farebbe a pugni con la compattezza) e la resa grafica delle mappe (specialmente quelle di ultima generazione come le Land)... e qualche rarissima volta la bussola elettronica.
Ripeto che la preparazione della traccia prima dell'uscita è fondamentale per ottenere dall'Edge tutto ciò, altrimenti la differenza la farebbe solo la compattezza ed a quel punto probabilmente il Colorado vincerebbe... forse.

Sul discorso Aventura, io ho provato il TwoNav (che poi non è altro se non il software dell'Aventura) su un palmare dotato di ricevitore GPS (quindi più o meno un Aventura, anche se non altrettanto robusto) e sono rimasto impressionato dalle prestazioni: Ortofoto, IGM e mappa vettoriale, più DEM contemporaneamente in vista 3D mentre navigavo una traccia... veramente completo, anche come campi informativi. Quello che mi lascia un po' perplesso è la dimensione dell'apparecchio (oltre al suo fissaggio su pipa o manubrio), che sembra piuttosto ingombrante. Non avrei dubbi se facessi trekking invece di MTB... Vorrei provarlo sul campo, ma non mi è ancora capitata l'occasione.

@lionmark: il tuo discorso era chiarissimo (oltre che condivisibile), ho solo voluto affrontare l'argomento a più ampio spettro.
Per quanto concerne l'utilizzo di più apparecchi sul manubrio... io la vedo come un passo indietro. Per me ha importanza fondamentale prerarare i dati per un solo apparecchio (prima dell'uscita) e recuperarli (dopo l'uscita) da uno solo in modo che siano tutti "sincronizzati alla fonte" tra di loro. A questo punto probabilmente ti converrebbe puntare su un Edge 705 da utilizzare in allenamento (o quando prevale l'interesse per la miriade di dati che ti restituisce), lasciando all'Oregon le uscite escursionistiche.

Eccolo... sono stato un po' on-off in questi giorni.

Diciamo che con i gps la disponibilità mia finanziaria si è volatilizzata!!:medita:

dunque vorrei, se posso, far luce su alcuni punti...
per il punto 1)
già dalla penultima SR sia Oregon che Colorado presentano una identica funzione (sempre in "navigazione traccia" e non in "segui corsa"): hai tempi e distanze da punti lungo la traccia e dalla fine. La "separazione" dei punti traccia dalla traccia ha IMHO una buona importanza.... Tali punti li puoi inserire anche ON SITE collegandoti wireless con altri OR/CO muniti. Faccio un esempio: se mi aggrego all'ultimo tuffo ad un giro organizzato che so... dal Sembola, appena arrivo mi faccio trasmettere traccia e wp, oppure solo wp che non avevo (di svolta o di sorgente o... etc) e.... voilà posso navigare da "ospite" AL VOLO.

per il punto 2)
funzione presente anche in OR e CO.
rimetto questo scrn
5523.jpg


in verde l'altimetria della parte percorsa ed in azzurro quella da percorrere. la schermata dell'altimetria la puoi aggiungere sia nel cruscotto bussola che in quello mappa che in quello computer di bordo (vedi post #1)

punto 3): pienamente d'accordo con te!!! in bdc non metterò mai ne il CO ne l'OR sono troppo ingombranti... ma sulla mtb si!

punto 4) la visibilità del displey del 705 è superiore sia al CO che all'OR, anche se quest'ultimo in versione 550 è bello visibile. Dobbiamo considerare anche cosa vedi. Nel 705 il display è piccolo e la definizione bassa.

punto 5) con duracell 2650 il CO sta acceso 10-12h con luminosità fissa al max. L'OR ancora non l'ho testato, comunque sabato è stato acceso dalle 9,30 alle 18,00 con luminosità al massimo. Le batterie non le ho mai cambiate, anche se le porto sempre in saccoccia! Le metto cariche ad ogni uscita, con il 705 se voglio essere sicuro di non rimanere a piedi devo caricarlo ogni 2 uscite. Se faccio un trekking o una uscita di 3 gg diventa un problema se non mi sono fatto un kit di ricarica a batterie. (come quello di Volpegiò)

punto 6) alla deriva non ci ho mai fatto caso, lo sono già abbastanza io!

ci sono poi funzioni nel CO e OR che potrebbero essere considerate x trekking, ma che in realtà usi in bici:
- "punta e vai" che ti permette di proiettare un wpt a vista (puntandolo). Ti può servire se vai in esplorazione e vuoi raggiungere un obbiettivo a vista, vista che poi perdi magari attraversando una vallata.
- alba e tramonto: ci sarà chi riderà.... sapere a che ora tramonta il sole non serve mai, tranne quando sei in giro in boschi sconosciuti senza guida...
- il fotowpt: provare per credere quanto sia utile. Sorgente? fermi, scatti e riparti, poi sistemi a casa quando vuoi. Prova a marcare 5 wpt senza segnare subito qualcosa, poi vedi se la sera ti ricordi cosa hai marcato!

Gli strumenti bussola e misuratore pressione atmosferica e barometrica (con tendenza) credo siamo molto specifici per il trekking avanzato, io la bussola, come te, ce l'ho come soprammobile... con il cartografico non potrebbe essere altrimenti.

Da valutare il neo della mancanza di settaggio dell'altimetro del 705: devi sempre aspettare diversi minuti prima di avere una quota certa ed avere la fortuna di accenderlo in campo libero per la ricezione dei satelliti, altrimenti sbarella e, peggio, non recupera!
Inoltre (almeno a me) se cambi la corsa seguita a metà uscita, il computer di viaggio si azzera, con buona pace di tutti....

Concludo.... a questo punto forse l'inserimento di punti corsa dell'edge comporta un lavoro di preparazione (me lo hai insegnato tu) che è molto dispendioso (in moneta tempo) rispetto alla semplice copiatura di wp necessaria sulla serie CO/OR con il software attuale. Con un CO/OR hai lo stesso risultato con 1/4 di tempo. Non misurare quello che ci vuole a te.... sei un maestro con la tastiera:medita:, pensa a noi comuni mortali!!!!
 
Ciao, grazie a tutti per le considerazioni che state facendo sulle due famiglie di GPS: Edge vs. Oregon/Colorado.
Non sono riuscito a trovare sul sito della Garmin la possibilità di usare la fascia cardio ed il sensore di cadenza per l'Oregon. Si può?
Vedo però che vengono dati come accessori, perciò presumo si possa.

Devo dire che dopo aver letto tutte queste belle cose sull'Oregon sono anch'io tentato ad affiancare al mio 705 un Oregon per le uscite di più giorni, specialmente quelle in esplorazione.
Comunque col 705 riesco a fare di tutto. Però mi sono trovato in situazioni dove sarebbe stato meglio avere uno schermo più grande, una mappa più veloce e leggibile (a scorrere le Land col 705 ci vuole un po', specialmente con Zoom In/Out) e un geotagging automatico delle foto. Ripeto, col 705 fai tutto lo stesso.

Grazie ancora e buon anno a tutti!

PS: ho scaricato il manuale dell'Oregon ed ho trovato la risposta alla mia domanda: è possibile usare il cardio ed il sensore di velocità.
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
63
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike
Leggedo il topic sull'Oregon 300 ho visto il mess di Kevinmo con l'annuncio dell'uscita della sr 3.42 beta.
Sono andato a vedere le modifiche e sono rimasto subito incuriosito dall'introduzione del cruscotto e delle altre funzioni elencate, a dire il vero già dalla 2.71.
Mi impressiona la nuova funzione nella navigazione di traccia che (similmente al 705, ma in maniera molto più semplice) permette di sapere quanto manca a un wp che troverai durante la traccia stessa. Inoltre automaticamente inserisce i punti di max ele e min ele del tragitto, anche questi corredati di distanza.
spiegato qui [url]http://garmin.blogs.com/softwareupdates/trail-tech/[/URL]
un'immagine esemplificativa....

5215.jpg



ed alcune varianti del nuovo cruscotto... in verde il tratto già percorso ed in azzurro quello a venire

5183.jpg
5820.jpg
5523.jpg
5473.jpg
Come hai fatto a mettere il display dell'altimetro con la mappa?
Si può fare anche con il 400T?
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Ciao, grazie a tutti per le considerazioni che state facendo sulle due famiglie di GPS: Edge vs. Oregon/Colorado.
Non sono riuscito a trovare sul sito della Garmin la possibilità di usare la fascia cardio ed il sensore di cadenza per l'Oregon. Si può?
Vedo però che vengono dati come accessori, perciò presumo si possa.

Devo dire che dopo aver letto tutte queste belle cose sull'Oregon sono anch'io tentato ad affiancare al mio 705 un Oregon per le uscite di più giorni, specialmente quelle in esplorazione.
Comunque col 705 riesco a fare di tutto. Però mi sono trovato in situazioni dove sarebbe stato meglio avere uno schermo più grande, una mappa più veloce e leggibile (a scorrere le Land col 705 ci vuole un po', specialmente con Zoom In/Out) e un geotagging automatico delle foto. Ripeto, col 705 fai tutto lo stesso.

Grazie ancora e buon anno a tutti!

PS: ho scaricato il manuale dell'Oregon ed ho trovato la risposta alla mia domanda: è possibile usare il cardio ed il sensore di velocità.

Il problema è estrapolarne i dati, che vengono salvati nel gpx. Il training center non si interfaccia (per ora) con la famiglia Colorado/Oregon/Dakota. Su Mac c'è Ascent (a pagamento) che riesce ad estrapolare di sicuro il battito, su Windows non sò...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Eccolo... sono stato un po' on-off in questi giorni.

Diciamo che con i gps la disponibilità mia finanziaria si è volatilizzata!!:medita:

dunque vorrei, se posso, far luce su alcuni punti...

Ottimo Simo, ci sono alcune cose che non ancora sapevo sull'Oregon, così come alcune che vedo tu non hai ancora scoperto sul 705. Le metto in evidenza giusto per chiarezza, nessuna intenzione di convincere qualcuno che in assoluto sia meglio l'uno o l'altro:

punto 1) Vero che con CO/OR hai la distanza dal prossimo punto-traccia... ma le mie tracce sono fatte di 1.500-2.000 punti almeno... sai che palle avere la distanza da ogni punto, non è la stessa cosa dei punti-corsa posizionati scientemente da te. Per quanto riguarda la trasmissione wireless... he he he... sai quante corse ho distribuito agli amici on-site con il 705 al volo!!!

punto 2) Verissimo ed utilissimo.

punto 3) Io è proprio in MTB che patisco l'ingombro. Con i sentieri che abbiamo quaggiù (e tu ne hai provato diversi di persona), dove le pietre la fanno da padrone, in molti casi ho parecchia poca fiducia nel tenere sulla pipa il Colorado, mentre non ho mai avuno nessun problema ne con l'Edge 305 ne col 705.

punto 4) Sulla velocità di scroll delle mappe... beh, specialmente con le CustomMaps (ma anche senza se si utilizzano Land o TrekMap) non è che il Colorado sia proprio una scheggia eh!!! Giustamente la resa grafica è decisamente superiore a quella dell'Edge.

punto 5) Questo è il punto più dibattuto di solito... se mi dici che caricare le batterie del gps ogni 2 uscite sia meno pratico che caricarle ogni uscita (preoccupandosi anche di quelle da portarsi dietro come scorta)... contento tu! A parte gli scherzi, ti giuro che non metto mai l'Edge sotto carica di proposito. Di solito lo lascio attaccato al PC per lo scarico/carico dei dati e lo disconnetto quando spengo il PC (diciamo che ci rimane qualche mezz'oretta ogni tanto...). In pratica esco sempre con l'Edge carico.

punto 6) A certe cose ci bado per forza: la cartografia l'ho costruita per seguirla mentre sono in giro... e quando vedo che comincio a discostarmi sistematicamente per parecchie decine di metri... con la selva di sentieri ravvicinati che abbiamo... non ci capisco più nulla! Mi è capitato almeno un paio di volte di dovermi fermare in qualche incrocio di single mai fatto prima e dover resettare il Colorado per capire che direzione prendere.

Detto questo, sul discorso settaggio dell'altimetro del 705 si vede che ti sei perso gli ulimi aggiornamenti: posizionando un WP dotato di quota corretta in prossimità del punto di partenza della corsa (mi pare entro i 30 mt... se non ricordo male), l'Edge allinea la quota a quella del WP. Non si tratta di un settaggio manuale come per il Colorado... ma poco ci manca. Tieni presente che per il settaggio manuale devi comunque conoscerla la quota di riferimento... con il sistema del WP sei costretto a conoscerla, visto che conviene posizionarlo in fase di creazione della corsa. Anche se nessuno ti vieta di crearlo direttamente nel GPS sul posto prima di partire se hai conoscenza della quota corretta.

Sulla creazione della corsa... boh, ci metto veramente pochi istanti a mettere i punti corsa con CompeGPS, forse meno che a creare degli WP... sarà che ci sono abituato...

Alla fine della licenza... ribadisco che le due serie (Colorado/Oregon ed Edge) pian piano si dotano sempre più di funzioni comuni... ma rimangono comunque degli strumenti diversi ed orientati ad utilizzi diversi. Il problema rimane sempre quando si cerca uno strumento che vada bene per diversi utilizzi: in questi casi è sempre da valutare qual'è l'utilizzo principale e qual'è quello secondario, per decidere quale prendere.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
punto 1) Vero che con CO/OR hai la distanza dal prossimo punto-traccia... ma le mie tracce sono fatte di 1.500-2.000 punti almeno... sai che palle avere la distanza da ogni punto, non è la stessa cosa dei punti-corsa posizionati scientemente da te.

Secondo me c'è un po' di confusione a riguardo. L'Oregon aggiornato all'ultima beta del firmware (il Colorado per il momento non ha nessuna funzione del genere) usa i waypoint che trova lungo una traccia così come l'Edge usa i punti corsa: ti dice quanto manca in termini di distanza e tempo e ti mostra i nomi che gli hai assegnato. I punti traccia non c'entrano nulla (e, come dici tu, non avrebbe alcun senso sapere che mancano 3 metri al prossimo punto traccia, e poi altri 4, e poi altri 3...).

In più genera in automatico i due punti di massima e minima elevazione, ma questo indipendentemente dagli altri waypoint inseriti da te lungo la traccia.
 

jinx71

Biker popularis
24/7/06
85
0
0
Cesena (FC)
Visita sito
Secondo me c'è un po' di confusione a riguardo. L'Oregon aggiornato all'ultima beta del firmware (il Colorado per il momento non ha nessuna funzione del genere) usa i waypoint che trova lungo una traccia così come l'Edge usa i punti corsa: ti dice quanto manca in termini di distanza e tempo e ti mostra i nomi che gli hai assegnato. I punti traccia non c'entrano nulla (e, come dici tu, non avrebbe alcun senso sapere che mancano 3 metri al prossimo punto traccia, e poi altri 4, e poi altri 3...).

In più genera in automatico i due punti di massima e minima elevazione, ma questo indipendentemente dagli altri waypoint inseriti da te lungo la traccia.


giusto per capire meglio: con questa nuova release, nel display dell'Oregon, oltre alla distanza e al tempo ipotetico dal WP, viene indicato anche il differenziale in termini di altitudine per singolo WP (come fa l'Edge con i punti corsa) ?

quest'ultima funzione personalmente la trovo assai utile nel caso di escursioni (e gare) che prevedano più vette/passi da percorrere in sequenza: è meglio conoscere, oltre alla distanza da percorrere, anche (e sopratutto) il dislivello da colmare.


Gianmario
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
giusto per capire meglio: con questa nuova release, nel display dell'Oregon, oltre alla distanza e al tempo ipotetico dal WP, viene indicato anche il differenziale in termini di altitudine per singolo WP (come fa l'Edge con i punti corsa) ?

quest'ultima funzione personalmente la trovo assai utile nel caso di escursioni (e gare) che prevedano più vette/passi da percorrere in sequenza: è meglio conoscere, oltre alla distanza da percorrere, anche (e sopratutto) il dislivello da colmare.


Gianmario

diciamo che in gara non userei un Oregon ma bensì il 705: è nato per questo!
e comunque anche solo per l'ingombro!

comunque.... le altitudini sono indicate nei wpt di massima e di minima generati dal sistema. devi fare una sottrazione mentale.
i wpt da te creati non portano la dicitura in calce, ma ci devi cliccare.

vedi qui:

5215.jpg
 
giusto per capire meglio: con questa nuova release, nel display dell'Oregon, oltre alla distanza e al tempo ipotetico dal WP, viene indicato anche il differenziale in termini di altitudine per singolo WP (come fa l'Edge con i punti corsa) ?

quest'ultima funzione personalmente la trovo assai utile nel caso di escursioni (e gare) che prevedano più vette/passi da percorrere in sequenza: è meglio conoscere, oltre alla distanza da percorrere, anche (e sopratutto) il dislivello da colmare.


Gianmario

Questa è bella. Non mi sono mai accorto di questa funzione nell'Edge? Praticamente il punto corso prende il valore di altitudine del tracciato, perciò devo aver sempre utilizzato tracciati senza quote altrimenti mi sarei dovuto accorgere di questa bell'informazione. Difatti ho sempre scritto sui vari punti corsi che rappresentano le sommità la loro quota proprio per capire quanto mi mancava in dislivello (facendo il calcolo a mente) per raggiungerli.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Questa è bella. Non mi sono mai accorto di questa funzione nell'Edge? Praticamente il punto corso prende il valore di altitudine del tracciato, perciò devo aver sempre utilizzato tracciati senza quote altrimenti mi sarei dovuto accorgere di questa bell'informazione. Difatti ho sempre scritto sui vari punti corsi che rappresentano le sommità la loro quota proprio per capire quanto mi mancava in dislivello (facendo il calcolo a mente) per raggiungerli.
E' un campo dati presente solo nelle Corse e si chiama "Vert. al punto"... se lo selezioni, quando navighi una corsa ti dà il dislivello rispetto al prossimo punto corsa... anch'io l'ho scoperto relativamente da poco grazie ad un 3d qui sul forum ed ora non ne posso fare a meno... :celopiùg:
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
63
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike

Ruspa

Biker popularis
In linea di massima si può downgradare il firmware se non va bene

Sul wiki c'è la procedura che può essere usata sia per l'upgrade che per il downgrade
[url]http://garminoregon.wikispaces.com/Versions#toc10[/URL]

In pratica ti scarichi il firmware che ti interessa
Lo rinomini in gupdate.gcd
Attacchi il gps al pc
Copia gupdate.gcd in\Garmin\gupdate.gcd
Stacchi il gps dal pc
Accendi il gps (assicurati sempre che le batterie siano cariche quando lo fai)
Fatto...
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
63
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike
In linea di massima si può downgradare il firmware se non va bene

Sul wiki c'è la procedura che può essere usata sia per l'upgrade che per il downgrade
http://garminoregon.wikispaces.com/Versions#toc10[url]http://garminoregon.wikispaces.com/Versions#toc10[/URL]

In pratica ti scarichi il firmware che ti interessa
Lo rinomini in gupdate.gcd
Attacchi il gps al pc
Copia gupdate.gcd in\Garmin\gupdate.gcd
Stacchi il gps dal pc
Accendi il gps (assicurati sempre che le batterie siano cariche quando lo fai)
Fatto...
Vorrei capire bene prima di fare cavolate.
Il file che si scarica è "Oregon_342beta" che è un file eseguibile. Se lanciato parte una procedura guidata per l'installazione.
Conviene lasciare fare a lui o lo rinomino e lo copio sull'Oregon?
 
E' un campo dati presente solo nelle Corse e si chiama "Vert. al punto"... se lo selezioni, quando navighi una corsa ti dà il dislivello rispetto al prossimo punto corsa... anch'io l'ho scoperto relativamente da poco grazie ad un 3d qui sul forum ed ora non ne posso fare a meno... :celopiùg:

Ok grazie. Beh, sarebbe stato bello vedere quest'informazione nella schermata dove sono indicati tutti i punti corsa in cui si vede quanto tempo e km mancano a punti successivi. Lì ci potevano aggiungere anche quanti m di dislivello (in ascesa e discesa) mancano ai punti successivi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo