Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Non esce il liquido perche' la prima cosa che incontra e' lo scatolato presente su ogni cerchio; ora probabilmente ci saranno dei bei grumi di lattce ...
Verifica la valvola che probabilmente si e' smollato il dado tondo che la tiene in tensione sul nastro.
PS: Cerca qualche immagine su come sia fatto un cerchio non tubless, visto che per pensare che la causa sia un nipple hai le idee confuse. ;-)

effettivamente ne capisco poco :-) la cosa che m'aveva fatto pensare al nipple è che l'aria esce da un nipple solo e non da quelli vicino, per questo avevo escluso il movimento del nastro... se si fosse mosso non dovrebbe uscire anche da quelli vicino?
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
in questi giorni mi sta venendo un'idea malsana, vorrei riverniciare il telaio della mia enduro, non è che sia proprio devastato, ma qualche colpetto e segno si vede e visto che vorrei tenere la bici ancora un anno almeno vorrei conservarla dignitosamente.

Quindi avrei alcune domande:

1) secondo voi quanto potrebbe costare?
2) a chi dovrei rivolgermi? ad un carrozziere ad uno di quelli che fanno aerografie varie?
3) la vorrei uguale all'originale, secondo voi riescono a rifere le scritte originali?
4) è una cazzata secondo voi?

Grazie!
:prost:

ecox, si puo' fare, ma la spesa e' un po' altina....
qui dove abito io, ce' proprio un ragazzo che fa' queste cose, e tra l'altro vernicia i telai proprio x i pro di specialized, ha personalizzato molte bici, tra cui quella di Ned Overend, Cavendish, Cancellara,....caschi a Stoner; Max Biaggi, Valentino Rossi Fisichella....
insomma,e' un professionista, e te la porterebbe meglio che nuova...considera che ti da' anche una garanzia sul lavoro......(sarebbe bella color carbon )


io ti posto il link....poi vedi te...:(p.s spulcia un po' nelle varie finestre...e guarda che roba.!!!)http://www.foffodesigns.com/
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
ecox, si puo' fare, ma la spesa e' un po' altina....
qui dove abito io, ce' proprio un ragazzo che fa' queste cose, e tra l'altro vernicia i telai proprio x i pro di specialized, ha personalizzato molte bici, tra cui quella di Ned Overend, Cavendish, Cancellara,....caschi a Stoner; Max Biaggi, Valentino Rossi Fisichella....
insomma,e' un professionista, e te la porterebbe meglio che nuova...considera che ti da' anche una garanzia sul lavoro......(sarebbe bella color carbon )


io ti posto il link....poi vedi te...:(p.s spulcia un po' nelle varie finestre...e guarda che roba.!!!)[url]http://www.foffodesigns.com/[/URL]

cavolo, proprio quello che servirebbe a me!

Non oso immaginare quanto possa volere per ripristinare la mia...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
effettivamente ne capisco poco :-) la cosa che m'aveva fatto pensare al nipple è che l'aria esce da un nipple solo e non da quelli vicino, per questo avevo escluso il movimento del nastro... se si fosse mosso non dovrebbe uscire anche da quelli vicino?
Ciapa la sezione di un cerchio ... ;-)
images


Nei cerchi "normali" (non UST), sia la "membrana" sopra che quella sotto son forate.
Per latticizzare questi cerchi, i fori sopra devono esser chiusi dal nastro.
I nipple son fissati nei fori sotto.

Se l'aria passasse nella camera compresa tra le due "membrane", inevitabilmente uscirebbe dai nipple - tendenzialmente direi che ne uscirebbe di piu' dai nipple che si trovano in corrispondenza della "perdita" ... ma, inevitabilemte, anche dagli altri.
In sostanza, il rumore che hai sentito non garantisce che l'aria uscisse solo da "quel" nipple.

PS: qui si vedono anche i fori ;-)
NoTubes_cerchio__4f059f380ebb9.jpg
 

epo

Biker serius
31/1/11
288
-2
0
monza
Visita sito
ragazzi mi è giunta voce, informandomi, che generalmente sconsigliano di montare la molla solo all' anteriore...

mi hanno detto che si crea troppa differenza di lavoro tra anteriore e posteriore...

è vero?

detto questo:
volessi montare una molla all' anteriore, la lista degli ingredienti da acquistare è quella che ho letto qualche post fa...?

come già detto tempo fa ho una comp 2011 xl...e io, imbragato e tutto, in assetto...peserò sugli 85kg abbondanti

avete suggerimenti sul tipo di molla??
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
l' info è da bicimania

gli chiederesti a bicimania come mai in DH hanno tutti l'ammo a molla e magari hanno la forcella ad aria?

potresti essere così cortese da chiedergi anche come mai mi trovo meglio (molto meglio) su un'enduro evo con ammo a molla da quando ho sostituito la forcella a molla fox di serie con una marza ad aria?

inoltre (visto che ci sei) potresti chiedergli anche com'è che mi trovo da Dio sul covert con ammo ad aria e marza a molla?

grazie. :celopiùg:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
gli chiederesti a bicimania come mai in DH hanno tutti l'ammo a molla e magari hanno la forcella ad aria?

potresti essere così cortese da chiedergi anche come mai mi trovo meglio (molto meglio) su un'enduro evo con ammo a molla da quando ho sostituito la forcella a molla fox di serie con una marza ad aria?

inoltre (visto che ci sei) potresti chiedergli anche com'è che mi trovo da Dio sul covert con ammo ad aria e marza a molla?

grazie. :celopiùg:

non sono bicimania...ma provo a buttar giu' una teoria( oltre che una poesia:smile:)

il carro nella Dh deve lavorare sempre su tutta la corsa, e mantenerlo sensibile x non far deviare la ruota post.., quindi meglio della molla ....
all'anteriore una forca ad aria , anche se meno sensibile rispetto alla molla, e' piu' facile gestirla sul lato ''sostegno'' , e molto piu' difficile da mandarla a pacco...
oggi con le nuove tecnologie, (vedi marzocchi con micro switc, rs con dual air) ) si puo' ''mutare'' la sensibilita' di una forca ad aria, e renderla molto simile...se non uguale ad una forca a molla....
questo fa' si che un solo prodotto possa andare bene x diverse disclipline e vari tipi di uso su vari tipi di percorsi...con una velocita' da schiocco di dita..
la molla e' piu' macchinosa da mantenere.......e si scarica con il tempo, perdendo l'elemento elastico....
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Ciapa la sezione di un cerchio ... ;-)

io la sezione del cerchio l'ho ciapata, l'ho studiata e sono sceso di sotto a smontare il tutto.
Ed infatti, dopo accurati studi... il nipple è rotto, è bastata una tiratina ed è saltato via.... evidentemente un po' d'aria passava comunque tra il nastro e il cerchio e il lattice aveva chiuso il foro del nipple che, quando è saltato ha provocato la perdita. Domani o dopodomani lo porto ad aggiustare e comincio a mettere via i soldi per una coppia di cerchi seri.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
io la sezione del cerchio l'ho ciapata, l'ho studiata e sono sceso di sotto a smontare il tutto.
Ed infatti, dopo accurati studi... il nipple è rotto, è bastata una tiratina ed è saltato via.... evidentemente un po' d'aria passava comunque tra il nastro e il cerchio e il lattice aveva chiuso il foro del nipple che, quando è saltato ha provocato la perdita. Domani o dopodomani lo porto ad aggiustare e comincio a mettere via i soldi per una coppia di cerchi seri.

Guarda che sono ruote serissime e dignitose, io aspetterei di sbriciolarle prima di cambiarle.:celopiùg:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
io la sezione del cerchio l'ho ciapata, l'ho studiata e sono sceso di sotto a smontare il tutto.
Ed infatti, dopo accurati studi... il nipple è rotto, è bastata una tiratina ed è saltato via.... evidentemente un po' d'aria passava comunque tra il nastro e il cerchio e il lattice aveva chiuso il foro del nipple che, quando è saltato ha provocato la perdita. Domani o dopodomani lo porto ad aggiustare e comincio a mettere via i soldi per una coppia di cerchi seri.
Notevole.
La cosa strana e' che, dato che i nipple devono poter girare, di solito non rendono stagno lo scatolato. Voglio dire che se ci fosse una perdita, l'aria o il lattice dovrebbero uscire da tutti (o da molti) :nunsacci:
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Mòlle;5558015 ha scritto:
Guarda che sono ruote serissime e dignitose, io aspetterei di sbriciolarle prima di cambiarle.:celopiùg:

sono sulla strada giusta mi sa... sul serio, come scrivevo tempo fa vorrei prendere un'altra coppia di ruote, il dubbio è se prendere qualcosa tipo crossmax e utilizzare queste con gomme pesanti da DH oppure tenere queste per i giri pedalati e prendere un paio di ruote pesanti.
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Notevole.
La cosa strana e' che, dato che i nipple devono poter girare, di solito non rendono stagno lo scatolato. Voglio dire che se ci fosse una perdita, l'aria o il lattice dovrebbero uscire da tutti (o da molti) :nunsacci:

durante la latticizzazione il liquido era uscito da un paio, tra cui quello rotto, però aveva smesso praticamente subito e avevo pensato che il liquido avesse chiuso la fessura tra cerchio e nastro... evidentemente non era così. E' possibile che il lattice abbia bloccato il nipple e per questo si sia rotto? mi pare assurdo ma....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo