Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah valerio...
complimenti l'endurina è bellissima...
elegantissima in bianco come la sua vecchia cuginetta stumpjumper comp 2010.
il peso c'è, manubrio e stem bellissimi e di qualità assoluta.
se le ruote vanno bene direi che sei a posto...

unica cosa i freni. sono gli stessi che ho montato sulla evo. x0 wc credo...
il mio post. ogni tanto raglia, però frena come tutti gli avid bene...
almeno io mi trovo bene.

secondo me se la evo fosse da 14 kg come resa in pedala non troveresti quasi differenza... sono curioso di come va la 34...

ora come ora sono molto soddisfatto della evo. per me è la bici universale in attesa di sostituire la sx con qualcosa di meno tosto ma più attuale (credo mega 2013). ma è tutto in alto mare. prima dovrei vendere il telaio blur ltc.
l'enduro carbon era una cosa incredibile secondo me, ma forse così spenderò meno e avrò di più...

fammi sapere...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
...concordo con te, anche se montandola al posteriore latticizzata di problemi non me ne ha mai creati... se ti serve scorrevolezza però la trovo ideale...
I fianchi delle control tipo purgatory, sono decisamente meno robusti di quelli delle onza fr ... che a loro volta sono lontani dai 2ply che vengono normalmente usati al posteriore nelle gare di enduro.
 

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.252
1.174
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
ciao ragazzi da questa sera faccio parte della squadra ENDURO..... ho ordinato la Comp...... ora sará il mese piu lungo ........
ciao
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
ah valerio...
complimenti l'endurina è bellissima...
elegantissima in bianco come la sua vecchia cuginetta stumpjumper comp 2010.
il peso c'è, manubrio e stem bellissimi e di qualità assoluta.
se le ruote vanno bene direi che sei a posto...

unica cosa i freni. sono gli stessi che ho montato sulla evo. x0 wc credo...
il mio post. ogni tanto raglia, però frena come tutti gli avid bene...
almeno io mi trovo bene.

secondo me se la evo fosse da 14 kg come resa in pedala non troveresti quasi differenza... sono curioso di come va la 34...

ora come ora sono molto soddisfatto della evo. per me è la bici universale in attesa di sostituire la sx con qualcosa di meno tosto ma più attuale (credo mega 2013). ma è tutto in alto mare. prima dovrei vendere il telaio blur ltc.
l'enduro carbon era una cosa incredibile secondo me, ma forse così spenderò meno e avrò di più...

fammi sapere...
grazie Vale, ;-), purtroppo anche stasera son tornato tardi, quindi l'ho rivista con la luce artificiale....:arrabbiat:
ora sto' andando dal mio amico mecca a farmi sistemare il cambio...
per il peso, beh...saranno anche 14kg....ma con un colpo di pedale ''schizza'' che e' una meraviglia:nunsacci:...nel senso, ha una trazione paurosa, ...sembra che non ci sia dispersione nella pedalata....
non l'ho nemmeno bloccata, e nemmeno usato la funzione trail....
a sospensioni aperte, la si pedala una meraviglia...
la forca e' ''linearissima''.....gia' avevo notato questa cosa su quella del mio amico...ma vi giuro, che se mi dicessero che e' ''a molla'' ci crederei...:nunsacci:...sinceramente non lo ritengo un pregio, o per lo meno..
a me piacciono le forche progressive, del resto anche i carri...e infatti il carro FSR lo e', ....ma questa forcellina ''entry level'' di 160mm ....non me l'aspettavo cosi' burrosa, i primi cm , cioe' quelli relativi al sag ...sono veramente di burro....tutt'altra cosa rispetto alla float che avevo sulla 2010..
la forca scorre, ed e' molto sensibile.....non l'ho ancora testata sul campo, ma mi da' l'idea di una forca dal ''fondocorsa facile'' ....infatti l'ho gonfiata 15psi in piu' di quanto riportato sulle tabelle...cioe' 100psi, rispetto agli 84 consigliati...
per i freni, Vale, sono avid, e lo ripeto, o si odiano o si amano:-)...ce' da dire, che...questi freni sono stati spurgati direttamente in Formula con un procedimento che usano loro, ( poi ti spieghero'...) , e come potenza ne hanno da vendere....devo comunque rodarli, perche' i dischi sono nuovi insieme alle pasticche....poi piu' in qua, postero' le impressioni generali....

raga, scappo.....set up in corso!!!;-) a dopo!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
grazie Vale, ;-), purtroppo anche stasera son tornato tardi, quindi l'ho rivista con la luce artificiale....:arrabbiat:
ora sto' andando dal mio amico mecca a farmi sistemare il cambio...
per il peso, beh...saranno anche 14kg....ma con un colpo di pedale ''schizza'' che e' una meraviglia:nunsacci:...nel senso, ha una trazione paurosa, ...sembra che non ci sia dispersione nella pedalata....
non l'ho nemmeno bloccata, e nemmeno usato la funzione trail....
a sospensioni aperte, la si pedala una meraviglia...
la forca e' ''linearissima''.....gia' avevo notato questa cosa su quella del mio amico...ma vi giuro, che se mi dicessero che e' ''a molla'' ci crederei...:nunsacci:...sinceramente non lo ritengo un pregio, o per lo meno..
a me piacciono le forche progressive, del resto anche i carri...e infatti il carro FSR lo e', ....ma questa forcellina ''entry level'' di 160mm ....non me l'aspettavo cosi' burrosa, i primi cm , cioe' quelli relativi al sag ...sono veramente di burro....tutt'altra cosa rispetto alla float che avevo sulla 2010..
la forca scorre, ed e' molto sensibile.....non l'ho ancora testata sul campo, ma mi da' l'idea di una forca dal ''fondocorsa facile'' ....infatti l'ho gonfiata 15psi in piu' di quanto riportato sulle tabelle...cioe' 100psi, rispetto agli 84 consigliati...
per i freni, Vale, sono avid, e lo ripeto, o si odiano o si amano:-)...ce' da dire, che...questi freni sono stati spurgati direttamente in Formula con un procedimento che usano loro, ( poi ti spieghero'...) , e come potenza ne hanno da vendere....devo comunque rodarli, perche' i dischi sono nuovi insieme alle pasticche....poi piu' in qua, postero' le impressioni generali....

raga, scappo.....set up in corso!!!;-) a dopo!

Fox ha rivisto la curva nelle float.
Le vecchie erano troppo.progressive e hanno addolcito la corsa.
La mia 32 lavorava male. Troppo progressiva...
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Un giorno Vale spiegherai anche a me stà storia del "super-spurgo" :spetteguless:
A me gli Avid piacciono molto in quanto sono estremamente modulabili. Ma cavoli non riesco mai a settarli come voglio. Ho una corsa della leva lunghissima e "poca" potenza. Le pasticche sono avvicinate al massimo verso il disco oltre tutto.
Non capisco proprio... :nunsacci:
Oggi ho provato degli XO e cavoli come andavano...
Addirittura il posteriore sembra "cedere".

Saranno mica rotti...così non vanno proprio e mi pare molto strano visto che sarei il primo a cui la potenza dei CR sembra poca. :smile:
Per dire: gli Elixir R della Stumpy non avevano sti problemi qua..
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
I fianchi delle control tipo purgatory, sono decisamente meno robusti di quelli delle onza fr ... che a loro volta sono lontani dai 2ply che vengono normalmente usati al posteriore nelle gare di enduro.

Io parlavo del Butcher control, a mio avviso devi tenere più gonfia l'Ibex FR per avere la stassa resa... Almeno usati tubeless entrambi...
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Fox ha rivisto la curva nelle float.
Le vecchie erano troppo.progressive e hanno addolcito la corsa.
La mia 32 lavorava male. Troppo progressiva...

Le float troppo progressive?

Ma se sono sempre state di una linearità disarmante!!!

Hanno sempre affondato tantissimo sui gradoni e dovevano essere tenute molto gonfie per lavorare bene, perdendo ovviamente in sensibilità sui piccoli urti.

Sulla mia zesty dopo aver sostituito la fox 32 float con una Revelation sono rinato!!!

Ti parlo di modelli fino al 2010. Poi dopo non lo so...

Questa cosa è stata scritta spesso anche sul forum. Sei sicuro di non confonderti? :nunsacci:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Le float troppo progressive?

Ma se sono sempre state di una linearità disarmante!!!

Hanno sempre affondato tantissimo sui gradoni e dovevano essere tenute molto gonfie per lavorare bene, perdendo ovviamente in sensibilità sui piccoli urti.

Sulla mia zesty dopo aver sostituito la fox 32 float con una Revelation sono rinato!!!

Ti parlo di modelli fino al 2010. Poi dopo non lo so...

Questa cosa è stata scritta spesso anche sul forum. Sei sicuro di non confonderti? :nunsacci:
infatti, son d'accordo, la vecchia float 32 era si lineare, ma aveva anche poca sensibilita' ai piccoli urti , quindi bisognava trovare un compromesso, o leggermente piu' sgonfia per farla lavorare, e sui gradoni regolare la compressione, oppure tenerla gonfia anche di 10-15psi e rinunciare alla stabilita' sul ciottolato ....

questa 34 non discosta molto come linearita', pero'....anche gonfiandola 20psi in piu0, la parte iniziale rimane sensibile....
ho fatto una prova ora ora, dietro casa nel campo ( al buio...)...copia di tutto..e addirittura e' gonfiata per 110kg di peso....ovvero 95psi...i primi 40mm sono di burro....ripeto, sembra a molla....:cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: Lava

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
infatti, son d'accordo, la vecchia float 32 era si lineare, ma aveva anche poca sensibilita' ai piccoli urti , quindi bisognava trovare un compromesso, o leggermente piu' sgonfia per farla lavorare, e sui gradoni regolare la compressione, oppure tenerla gonfia anche di 10-15psi e rinunciare alla stabilita' sul ciottolato ....

questa 34 non discosta molto come linearita', pero'....anche gonfiandola 20psi in piu0, la parte iniziale rimane sensibile....
ho fatto una prova ora ora, dietro casa nel campo ( al buio...)...copia di tutto..e addirittura e' gonfiata per 110kg di peso....ovvero 95psi...i primi 40mm sono di burro....ripeto, sembra a molla....:cucù:

Se continui cosi alla fine mi faccio l'enduro anch'io!!! :sbavon:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Un giorno Vale spiegherai anche a me stà storia del "super-spurgo" :spetteguless:
A me gli Avid piacciono molto in quanto sono estremamente modulabili. Ma cavoli non riesco mai a settarli come voglio. Ho una corsa della leva lunghissima e "poca" potenza. Le pasticche sono avvicinate al massimo verso il disco oltre tutto.
Non capisco proprio... :nunsacci:
Oggi ho provato degli XO e cavoli come andavano...
Addirittura il posteriore sembra "cedere".

Saranno mica rotti...così non vanno proprio e mi pare molto strano visto che sarei il primo a cui la potenza dei CR sembra poca. :smile:
Per dire: gli Elixir R della Stumpy non avevano sti problemi qua..

non e' un super spurgo, e' un sistema diverso da solito , ma non fraintendermi ,il sistema che viene spiegato anche sul forum e' giusto, solo che e' diverso...;-)


comunque , la camber comp del mio mecca, e' stata ''rivestita'' da capo ai piedi...tutto made in formula....
forca 33mm x 120mm , doppio stelo, uno trattato l'altro no..( e' una prova )
135863_4150214307473_1296576743_o.jpg


nuovi r1 2013
615648_4150213227446_1892516504_o.jpg



cerchi am 26( ma non mi ricordo il modello...)
561852_4150211787410_1817726079_n.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Le float troppo progressive?

Ma se sono sempre state di una linearità disarmante!!!

Hanno sempre affondato tantissimo sui gradoni e dovevano essere tenute molto gonfie per lavorare bene, perdendo ovviamente in sensibilità sui piccoli urti.

Sulla mia zesty dopo aver sostituito la fox 32 float con una Revelation sono rinato!!!

Ti parlo di modelli fino al 2010. Poi dopo non lo so...

Questa cosa è stata scritta spesso anche sul forum. Sei sicuro di non confonderti? :nunsacci:

Ho usato 2 talas e le.ho trovate sempre molto lineari anche troppo.
Float una fit 2011. Poco scorrevole, poco sensibile troppo progressiva.
Se la tenevo morbida (sgonfia) ero sempre e solo a 3/4 di corsa.
Se la tenevo dura sempre a meta ma le mani vibravano anche sulla ghiaia. La compressione nelle rlc e solo sulle basse quindi con la progressivita conta poco.
Pero ricordo i grafici fox che sulla float 34 facevano vedere proprio la.curva meno progressiva.
Poi non so, magari le pre fit erano diverse.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
no no...e' quella di un mio amico, ;-)...l'ha presa 2 settimane fa', ...ma per fare un travallino non penso ci siano problemi....

:celopiùg::celopiùg::celopiùg:

ti dico la verità: non mi interessa tanto provarla in discesa. So già che sarà amore in quel frangente.

Mi spaventa di più la pedalabilità, per questo vorrei provarla in salita! Forse al tuo amico scoccia anche meno farmela provare in quel frangente, che dici?

Gli preso la mia front 29 per la salita!!! :celopiùg:

Scusate l'ot, continuiamo in PVT o su fb vai
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
infatti, son d'accordo, la vecchia float 32 era si lineare, ma aveva anche poca sensibilita' ai piccoli urti , quindi bisognava trovare un compromesso, o leggermente piu' sgonfia per farla lavorare, e sui gradoni regolare la compressione, oppure tenerla gonfia anche di 10-15psi e rinunciare alla stabilita' sul ciottolato ....
Ormai la float pare un oggetto preistorico :-) ma io che l'ho ancora, posso dirti che ho migliorato molto la fluidita' intervenendo sul pistone.
Ero convinto che l'attrito dipendesse dalle boccole fin che ho scoperto quanto ne facesse l'oring di tenuta del pistone aria, rispetto allo stelo.
Ho aggiunto un paio di gocce di additivo al teflon al float fluid e le cose son cambiate. Ovviamente nulla di trascendentale ma comunque evidente ;-)
Poi, data la semplicita' della forcella, aggiungendo o togliendo float fluid si cambia in modo sensibile anche la linerita' (progressivita').
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
infatti, son d'accordo, la vecchia float 32 era si lineare, ma aveva anche poca sensibilita' ai piccoli urti , quindi bisognava trovare un compromesso, o leggermente piu' sgonfia per farla lavorare, e sui gradoni regolare la compressione, oppure tenerla gonfia anche di 10-15psi e rinunciare alla stabilita' sul ciottolato ....

questa 34 non discosta molto come linearita', pero'....anche gonfiandola 20psi in piu0, la parte iniziale rimane sensibile....
ho fatto una prova ora ora, dietro casa nel campo ( al buio...)...copia di tutto..e addirittura e' gonfiata per 110kg di peso....ovvero 95psi...i primi 40mm sono di burro....ripeto, sembra a molla....:cucù:

Ottimo a sapersi,

cmq sia le fox di ultimagenerazione hanno cmq risolto quel problema di linearità, ho provato più volta la bici di un'amico con la 36 Talas 2012 ed tra quella e la mia di qualche anno più vecchia... c'è un bel po' i differenza!
La nuova funziona davvero bene e meglio delle mia, anche se la mia è migliorata di brutto dopo la preparazione (e probabilmente dopo l'ultima modifica sarà ancora meglio!).

Byez!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ormai la float pare un oggetto preistorico :-) ma io che l'ho ancora, posso dirti che ho migliorato molto la fluidita' intervenendo sul pistone.
Ero convinto che l'attrito dipendesse dalle boccole fin che ho scoperto quanto ne facesse l'oring di tenuta del pistone aria, rispetto allo stelo.
Ho aggiunto un paio di gocce di additivo al teflon al float fluid e le cose son cambiate. Ovviamente nulla di trascendentale ma comunque evidente ;-)
Poi, data la semplicita' della forcella, aggiungendo o togliendo float fluid si cambia in modo sensibile anche la linerita' (progressivita').

No bis, non fraintendermi, :-)... La float 32 che avevo sulla 2010 mi piaceva, sono io che da quando ho provato la revelation , sono andato a "prediligere" la progressività. ..
Diciamo che la sensazione che sto avendo su questa 34, e' basata solo su prove "al volo" e non su quelle sul campo..
Può darsi che poi sia tutto l'inverso ..;-)
Come dici giustamente tu, se volessi renderla progressiva , interverrei con qualche cc di olio in più ...
Non voglio fasciarmi la testa prima di romperla:smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo