Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marco_iol

Biker serius
30/9/05
181
7
0
50
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 2013
Questa domenica finalmente sono riuscito a fare il mio primo giro con la Comp 2013!
Giro di circa 25 km, con notevole varietà nel percorso - salita su asfalto, sterrato (anche "scassato"), discesa sia veloce che tecnica. Ovviamente siamo ancora in ambito "rodaggio" (anche io devo imparare a conoscerla), però qualche cosa si può già dire:
Salita. Rispetto alla bici precedente, Stumpjumper FSR 2006, mi sono trovato un po' peggio. Manubrio più alto, e questo era chiaro, ma la trazione in alcuni passaggi (tipo quelli in cui bisogna superare un gradino, salire su una pietra, ecc.) non mi ha fatto impazzire - la ruota tende a slittare un po' troppo facilmente. Provo a fare ancora qualche giro, ma se vedo che non cambia nulla provo a eliminare uno degli spessori che sta tra pipa manubrio e telaio.
Discesa. Qui effettivamente è tutto un altro pedalare: lo scassato si "pialla" tutto, donando una sicurezza "preoccupante" - preoccupante perché invita a spingere molto forte. Quello che mi ha particolarmente impressionato è la capacità di mantenere la traiettoria impostata.
Forcella: l'ho trovata troppo morbida, ma probabilmente ho sbagliato taratura. Tenendo conto del SAG consigliato (40 mm), ho impostato una pressione di 60 psi. Adesso l'ho alzata a 70 psi abbondanti, peraltro quella consigliata dal manuale per il mio peso (75 kg tutto compreso). Solo che il SAG si riduce a 30 mm... Boh... La provo così e poi vediamo.
Sellino. Oltre a essere brutto è anche scomodo, sia nel normale utilizzo, che nel fuorisella, in quanto i fianchi sono troppo duri e quando stringo le cosce contro di esso mi faccio male!!!
Doppia corona: qui devo farci semplicemente l'abitudine. Con la tripla usavo prevalentemente il 32, con il 22 usato solo nelle salite più pendenti e il 44 su asfalto. Una curiosità: con ogni corona quanti pignoni usate? Venendo dalla tripla, ho sempre paura di incrociare troppo...
Comunque alla fine sono proprio soddisfatto - quella precedente mi sembra già "vecchissima"!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Questa domenica finalmente sono riuscito a fare il mio primo giro con la Comp 2013!
Giro di circa 25 km, con notevole varietà nel percorso - salita su asfalto, sterrato (anche "scassato"), discesa sia veloce che tecnica. Ovviamente siamo ancora in ambito "rodaggio" (anche io devo imparare a conoscerla), però qualche cosa si può già dire:
Salita. Rispetto alla bici precedente, Stumpjumper FSR 2006, mi sono trovato un po' peggio. Manubrio più alto, e questo era chiaro, ma la trazione in alcuni passaggi (tipo quelli in cui bisogna superare un gradino, salire su una pietra, ecc.) non mi ha fatto impazzire - la ruota tende a slittare un po' troppo facilmente. Provo a fare ancora qualche giro, ma se vedo che non cambia nulla provo a eliminare uno degli spessori che sta tra pipa manubrio e telaio.
Discesa. Qui effettivamente è tutto un altro pedalare: lo scassato si "pialla" tutto, donando una sicurezza "preoccupante" - preoccupante perché invita a spingere molto forte. Quello che mi ha particolarmente impressionato è la capacità di mantenere la traiettoria impostata.
Forcella: l'ho trovata troppo morbida, ma probabilmente ho sbagliato taratura. Tenendo conto del SAG consigliato (40 mm), ho impostato una pressione di 60 psi. Adesso l'ho alzata a 70 psi abbondanti, peraltro quella consigliata dal manuale per il mio peso (75 kg tutto compreso). Solo che il SAG si riduce a 30 mm... Boh... La provo così e poi vediamo.
Sellino. Oltre a essere brutto è anche scomodo, sia nel normale utilizzo, che nel fuorisella, in quanto i fianchi sono troppo duri e quando stringo le cosce contro di esso mi faccio male!!!
Doppia corona: qui devo farci semplicemente l'abitudine. Con la tripla usavo prevalentemente il 32, con il 22 usato solo nelle salite più pendenti e il 44 su asfalto. Una curiosità: con ogni corona quanti pignoni usate? Venendo dalla tripla, ho sempre paura di incrociare troppo...
Comunque alla fine sono proprio soddisfatto - quella precedente mi sembra già "vecchissima"!

Per fare il sag sali sopra, fai un giretto in piano nel cortile, pompa tre o quattro volte e poi metti in posizione l'oring vedrai che torna. Per la doppia io ho sempre incrociato senza pietà, magari non usare il 24 11 ;-)
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
Io col 36 i più grandi li evito perché mi sembra che il cambio venga tirato veramente troppo

Prova a mettere 36 con 36 e muovere il cambio in avanti, vedrai che ha ancora oscillazione... qiando valutavo il passaggio al monocorona ho girato parecchio senza usare la 24 e non ho mai avuto problemi... ad oggi è ancora tutto perfetto e cambia benissimo:-)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.120
5.197
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...
Sellino. Oltre a essere brutto è anche scomodo, sia nel normale utilizzo, che nel fuorisella, in quanto i fianchi sono troppo duri e quando stringo le cosce contro di esso mi faccio male!!!
...

perchè stringere le cosce sul sellino in fuorisella? :nunsacci:
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Prova a mettere 36 con 36 e muovere il cambio in avanti, vedrai che ha ancora oscillazione... qiando valutavo il passaggio al monocorona ho girato parecchio senza usare la 24 e non ho mai avuto problemi... ad oggi è ancora tutto perfetto e cambia benissimo:-)

pippe mentali mie sicuramente :-)

io per valutare la singola sto girando senza usare i due pignoni grandi col 24, per ora le impressioni sono buone su salite anche ripide ma lisce, sul tecnico invece è un po' un problema...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
pippe mentali mie sicuramente :-)

io per valutare la singola sto girando senza usare i due pignoni grandi col 24, per ora le impressioni sono buone su salite anche ripide ma lisce, sul tecnico invece è un po' un problema...

Il problema non è il tecnico Bisu, piuttosto i problemi vengono fuori quando non sei in formissima o su giri particolarmente lunghi conditi magari da sali scendi. Li il 24 o il 22 che sia può essere un'ancora di salvezza per evitare l'insorgere di crampi. Giusto domenica scorsa a Massa Marittima dopo tre salite e tre discese e 1000 metri di dislivello ero un po' cotto e avessi avuto solo il 32 sarebbe stata dura. Invece salendo agili anche sugli sterratoni le gambe sono rimaste ok fino a fine giro. Resto dell'idea che se non si fanno gare, dove ciò che non c'è non si rompe, la doppia sia la soluzione migliore. Ovviamente imho.
 
  • Mi piace
Reactions: BOKKA and maramouse

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Mòlle;6316858 ha scritto:
Il problema non è il tecnico Bisu, piuttosto i problemi vengono fuori quando non sei in formissima o su giri particolarmente lunghi conditi magari da sali scendi. Li il 24 o il 22 che sia può essere un'ancora di salvezza per evitare l'insorgere di crampi. Giusto domenica scorsa a Massa Marittima dopo tre salite e tre discese e 1000 metri di dislivello ero un po' cotto e avessi avuto solo il 32 sarebbe stata dura. Invece salendo agili anche sugli sterratoni le gambe sono rimaste ok fino a fine giro. Resto dell'idea che se non si fanno gare, dove ciò che non c'è non si rompe, la doppia sia la soluzione migliore. Ovviamente imho.

infatti sarà una modifica che dovrò ancora ponderare, se riesco ad andare in bici con continuità credo che dovrei reggerla tranquillamente. Ieri abbiamo fatto poca strada, una ventina di km scarsi, ma con 800 e passa metri di dislivello e i due pignoni grandi non li ho praticamente mai usati.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Prova a mettere 36 con 36 e muovere il cambio in avanti, vedrai che ha ancora oscillazione... qiando valutavo il passaggio al monocorona ho girato parecchio senza usare la 24 e non ho mai avuto problemi... ad oggi è ancora tutto perfetto e cambia benissimo:-)

il problema non è tanto la capacità del cambio, ma come lavora la catena...sul 36/36 funziona e cambia senza grossi problemi, ma gira un pò storta, il che non vuol dire che esplode nel giro di 10 secondi, ma semplicemente che alla lunga si rovina (e con essa anche la cassetta) in misura maggiore che non facendola lavorare su altri sviluppi. :celopiùg:
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
il problema non è tanto la capacità del cambio, ma come lavora la catena...sul 36/36 funziona e cambia senza grossi problemi, ma gira un pò storta, il che non vuol dire che esplode nel giro di 10 secondi, ma semplicemente che alla lunga si rovina (e con essa anche la cassetta) in misura maggiore che non facendola lavorare su altri sviluppi. :celopiùg:

hai ragione.
in teoria.
io però l'incrocio 36-34 (il pacco mio arriva solo a 34) lo uso senza pensarci troppo e l'usura catena-pignoni mi sembra assolutamente nella norma.

però, ripeto, sarebbe meglio evitare.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
hai ragione.
in teoria.
io però l'incrocio 36-34 (il pacco mio arriva solo a 34) lo uso senza pensarci troppo e l'usura catena-pignoni mi sembra assolutamente nella norma.

però, ripeto, sarebbe meglio evitare.

anch'io lo uso, ma soprattutto per motivi "psicologici" rendendomi perfettamente conto che lo stesso sviluppo lo ottengo con una catena più dritta passando sulla coroncina ed utilizzando il quart'ultimo pignone. :celopiùg:
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
anch'io lo uso, ma soprattutto per motivi "psicologici" rendendomi perfettamente conto che lo stesso sviluppo lo ottengo con una catena più dritta passando sulla coroncina ed utilizzando il quart'ultimo pignone. :celopiùg:

psicologia prima di tutto, ma anche comodità e velocità nel passare a rapporti più lunghi su rilanci o quando la pendenza diminuisce un pelino. dover cambiare solo dietro e lasciare sul 36 davanti potrebbe aiutare.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
pippe mentali mie sicuramente :-)

io per valutare la singola sto girando senza usare i due pignoni grandi col 24, per ora le impressioni sono buone su salite anche ripide ma lisce, sul tecnico invece è un po' un problema...
Fai solo bene, e rispiegare il perche', dopo che sugli incroci si sono scritte centinaia di post, direi che non e' il caso.
(intendo incrociare corona grande, pigone grande).
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
psicologia prima di tutto, ma anche comodità e velocità nel passare a rapporti più lunghi su rilanci o quando la pendenza diminuisce un pelino. dover cambiare solo dietro e lasciare sul 36 davanti potrebbe aiutare.

beh certo!
è evidente che se sei in una situazione di cambiata frequente è meglio rimanere sulla stessa corona.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo