Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte quarta

Fabio65

Biker serius
Come sarebbe "non posso regolare il sag"???

mah... così mi ha detto BSC ( mi fiderei... sono gli 'ufficiali' X-Fusion)
la forca è una Vengeance Coil R, ha la regolazione del Rebound (R) e basta... sotto quello stelo c 'è in effetti una Schrader, ma mi han detto di non toccarla, che va a 50 PSI e che se li superi scoppi la cartuccia e se vai sotto i 50 l'olio si emulsiona con l'aria... altre regolazioni non ce ne sono, neppure sui manuali...:nunsacci:
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
mah... così mi ha detto BSC ( mi fiderei... sono gli 'ufficiali' X-Fusion)
la forca è una Vengeance Coil R, ha la regolazione del Rebound (R) e basta... sotto quello stelo c 'è in effetti una Schrader, ma mi han detto di non toccarla, che va a 50 PSI e che se li superi scoppi la cartuccia e se vai sotto i 50 l'olio si emulsiona con l'aria... altre regolazioni non ce ne sono, neppure sui manuali...:nunsacci:

Lo regoli con la molla... se fosse ad aria pomperesti più o meno aria per avere più o meno sag... con la molla il sag non lo regoli come vuoi, ma variando la durezza della molla in base al peso, ovviamente con meno personalizzazione...

http://www.xfusionshox.com/images/pdf/Air_Coil_Spring_Chart.pdf
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
mah... così mi ha detto BSC ( mi fiderei... sono gli 'ufficiali' X-Fusion)
la forca è una Vengeance Coil R, ha la regolazione del Rebound (R) e basta... sotto quello stelo c 'è in effetti una Schrader, ma mi han detto di non toccarla, che va a 50 PSI e che se li superi scoppi la cartuccia e se vai sotto i 50 l'olio si emulsiona con l'aria... altre regolazioni non ce ne sono, neppure sui manuali...:nunsacci:
perdona la mia intromissione, ma hai provato a chiedere a Pepi se ci sono molle di durezza differente x la forca? di solito sulle forcelle e ammo a molla ci si basa su quelle x il giusto sag
 

Fabio65

Biker serius
@ maramouse: si in effetti ci sono varie molle disponibili, vedi la chart del link di Pomix
@ pomix: eh... si, si varia sostituendo la molla... dovrei avere la verde (stock) e sono 75 kg, ma 'sagga' solo 30mm...

scusate la banalità, ma la sostituzione può essere fatta in casa?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
dalle foto che vedo in rete, se non ho preso lucciole per lanterne, dovrebbe essere come nella fox van 36, in cima agli steli, da una parte, trovi un "tappo" nero da svitare, poi comprimi leggermente la forca ed estrai la molla, stando attenti che potrebbe colare un pò di olio, metti quella nuova e richiudi il tutto, sono 5 minuti di lavoto, ma ti consiglio di usare una chiave di orttima fattura possibilmente chiusa e di evitare pinze a pappagallo o altre cose che possano segnare la filettatura ed infine di non stringere a bomba
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
@ pomix: eh... si, si varia sostituendo la molla... dovrei avere la verde (stock) e sono 75 kg, ma 'sagga' solo 30mm...

scusate la banalità, ma la sostituzione può essere fatta in casa?

scusami, ma per saggare una bici come la tua dovresti stare a sedere sul manubrio ;-)
e' molto aperta, quindi quando ti siedi il caro affonda, fa' sbilanciare i pesi ed ecco che la forca non si muove...:medita:
i toglierei tutto il precarico possibile sulla forca, e inizierei ad andare a sensazioni sul campo.....magari comici a precaricarla man mano che scendi..
 

Fabio65

Biker serius
dalle foto che vedo in rete, se non ho preso lucciole per lanterne, dovrebbe essere come nella fox van 36, in cima agli steli, da una parte, trovi un "tappo" nero da svitare, poi comprimi leggermente la forca ed estrai la molla, stando attenti che potrebbe colare un pò di olio, metti quella nuova e richiudi il tutto, sono 5 minuti di lavoto, ma ti consiglio di usare una chiave di orttima fattura possibilmente chiusa e di evitare pinze a pappagallo o altre cose che possano segnare la filettatura ed infine di non stringere a bomba

Si esatto, c'è un bel tappo anodizzato nero, uguale a quelli cui ero abituato sulle marzocchi da moto... A Pepi devo mandare l'ammo posteriore per farmi adattare un Vector Coil HLR, quasi quasi mi faccio mandare una molla rossa
 

Fabio65

Biker serius
scusami, ma per saggare una bici come la tua dovresti stare a sedere sul manubrio ;-)
e' molto aperta, quindi quando ti siedi il caro affonda, fa' sbilanciare i pesi ed ecco che la forca non si muove...:medita:
i toglierei tutto il precarico possibile sulla forca, e inizierei ad andare a sensazioni sul campo.....magari comici a precaricarla man mano che scendi..

...il fatto è che non posso fare nulla sul precarico, credo, senza smontare la forcella (sistema ITA) da fuori solo rebound...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
quel registro in alto credo sia il rebound, cmq come giustamente dice Vale, io farei qualche giro e la roderei bene quella forca, almeno 4/5 uscite prima di decidere per un'altra molla, feci lo stesso errore anni fa con una van 32, subito mi sembrava dura e cambiai immediatamente la molla, per poi tornare a molla standard dopo una decina di uscite...
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

Fabio65

Biker serius
Meglio!
Cerca di provare un paio di molle e scegli quella che più ti soddisfa... magari tenendole entrambi per diverso riding (es. bike park)

si, l'idea era quella (vista la spesa non eccessiva) e comunque una forca per questo genere di bici una volta a punto e meglio se un pelo più "ignorante" (leggi semplice)

Solo una cosa: ma nello stelo della molla c'e dell'olio o e asciutto? Ed in caso affermativo che olio è? Semplice lubrificante o idraulico? Per estrarre stelo e molla sembrerebbe da mollare anche da sotto...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
si, l'idea era quella (vista la spesa non eccessiva) e comunque una forca per questo genere di bici una volta a punto e meglio se un pelo più "ignorante" (leggi semplice)

Solo una cosa: ma nello stelo della molla c'e dell'olio o e asciutto? Ed in caso affermativo che olio è? Semplice lubrificante o idraulico? Per estrarre stelo e molla sembrerebbe da mollare anche da sotto...
olio ce ne è pochissimo, solo da lubrificare la molla, di solito 5 cc dello stesso tipo che trovi nella cartuccia, ma non dovresti doverne aggiungere, infine perchè mollare lo stelo? la molla esce da sopra e non devi smontare niente altro
 

Fabio65

Biker serius
olio ce ne è pochissimo, solo da lubrificare la molla, di solito 5 cc dello stesso tipo che trovi nella cartuccia, ma non dovresti doverne aggiungere, infine perchè mollare lo stelo? la molla esce da sopra e non devi smontare niente altro

Mi pareva che lo stelo avesse l'estremità inferiore filettata...

Comunque anche se sagga un pelo sotto i dati non ci metto mano prima di averla provata ben bene...

Grazie mille a tutti!!!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo