Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte quarta

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
solo pochi mm? ....quanto sarebbe in rapporto? 2cm di lunghezzain piu' mi sembrano tanti....

bisognerebbe fare dei calcoli gognometrici, ma sinceramente fa troppo caldo ora!! :cucù:
oggi ho fatto 1300m di discesa, ho fatto lavorare la nuova forca in tutte le maniere, e fidati che una volta a valle, talmente tanta era la soddisfazione per il suo rendimento, nemmeno ho fatto caso all'mc piu alto del solito...
ripeto, IMHO, si parla di valori talmente irrisori che sfido chiunque a sentirne la reale differenza.
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
eeeh....sei troppo drastico :-) , non credere ci sia differenza abissale con uno stelo di 35, tanto la rigidita' vien data dall'insieme , e ripeto, a me troppa rigidita' da noia....;-)
la mia la cambierei solo per la pike , perche' ormai RS credo sia arrivata alla top performance per quanto riguarda lo scorrimento e la curva di compressione...
che poi, ilproblema principale di fox non nemmeno tanto la sensibilita'..perche0' se si sagga a modino copierebbe anche le formiche....il problema e' il vuoto che si ha da meta' corsa, e credo che tutti lo abbiano avuto...
poblema risolvibile con qualche cm d'olio in piu' nell parte aria...ma ora con sto' caldo mi fa' fatica mettermi li' a tribolare....;-)
Non volevo dire gli steli... Ma le fox 34 e in generale le fox lavorano da schifo.... Se prendi una 34 bos oltre ad avere il pp da 20 va da dio...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Non volevo dire gli steli... Ma le fox 34 e in generale le fox lavorano da schifo.... Se prendi una 34 bos oltre ad avere il pp da 20 va da dio...

Ce' proprio un articolo sulla Bos Deville 160 su MBA, e a quanto leggo e' molto simile alla fox come comportamento, e cioe' che affonda in frenata ...ovviamente la deville e' un gradino sopra e quindi ha la regolazione della compressione che non e' poco...
Comunque Vale, pp15-pp20 son solo pippe mentali....prima di provarla me le facevo anch'io....poi ti rendi conto che non cambia una mazza :-)..l'enduro ha gia' un telaio rigido di suo, quindi anche se perdi qualcosa(?) dal perno della forca ..non te ne accorgi manco se ti pagano :cucù:
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
Finalmente enduro evo 2013 acquistata.. settimana prossima la ritiro.
Modifiche post acquisto: kit tubeless, ks i900r, Renthal fatbar, selle italia slr, per tutto il resto la bici è davvero "Ready to race".
Appena a casa, foto a gogo..


Uploaded with ImageShack.us
 

Fabio65

Biker serius
...una domanda stupida alla quale è lecito dare risposte ancora più (volutamente) stupide:

ma nessuno ha mai pensato a qualche stratagemma empirico per limitare se non bloccare del tutto un ammo a molla nei tratti veramente lunghi in salita (no ho davvero tanti dalle mie parti, parlo di KM e KM) ?

Al di là di sistemi possibili di bloccaggio dei leveraggi per mezzo di 'graffe' in acciaio rimovibili che però potrebbero creare momenti torcenti sul telaio in punti non concepiti per tali sollecitazioni (nella enduro evo ci sono due boccole forate bloccando le quali si dovrebbe riuscire a bloccare il carro)

Un 'pettine' fatto di gomma pesante e ben costruito, che avvolga la molla andando a riempire lo spazio tra una spira e l'altra della molla bloccherebbe tutto dall'ammo senza creare forze critiche sul carro...

Ho preso troppo sole ieri?:nunsacci:
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
Allora ..venerdi ho portato a casa l'enduro expert carb...sabato l'ho provata...
premesso che mi ci vorrà un pò x trovare i settaggi giusti x ammo e forka( qst ultima era duretta ma nn avevo pompa con me) a me èsembrata ballerina rispetto alla mia enduro expert 2010 con forka talas da 36 e ruote iodine 2.
In salita nn c'è storia : decisamente molto meglio, in discesa ancora nn ci potrei giurare ma direi peggio, meno precisa nelle traiettorie, sensazione un pò ballerina nell'anteriore...ma la proverò con + attenzione e vi saprò dire....in foto la vecchia enduro, qll nuova e come da catalogo
 

Allegati

  • 100_2875.jpg
    100_2875.jpg
    61,6 KB · Visite: 26
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Allora ..venerdi ho portato a casa l'enduro expert carb...sabato l'ho provata...
premesso che mi ci vorrà un pò x trovare i settaggi giusti x ammo e forka( qst ultima era duretta ma nn avevo pompa con me) a me èsembrata ballerina rispetto alla mia enduro expert 2010 con forka talas da 36 e ruote iodine 2.
In salita nn c'è storia : decisamente molto meglio, in discesa ancora nn ci potrei giurare ma direi peggio, meno precisa nelle traiettorie, sensazione un pò ballerina nell'anteriore...ma la proverò con + attenzione e vi saprò dire....in foto la vecchia enduro, qll nuova e come da catalogo

Devi provare per bene le regolazioni di forca e ammo,anch'io all'inizio ero un po' spiazzato perchè mi sembrava di andare peggio (arrivando da una front da am addirittura) dopo ho provato vari setup sia di sag che di ritorno ed ora mi trovo bene,potrei scendere di pressione sull'ammo per renderla ancora più plush (non uso l'autosag)...ma mi sa che dopo diventa troppo ''divanosa''.
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
...una domanda stupida alla quale è lecito dare risposte ancora più (volutamente) stupide:

ma nessuno ha mai pensato a qualche stratagemma empirico per limitare se non bloccare del tutto un ammo a molla nei tratti veramente lunghi in salita (no ho davvero tanti dalle mie parti, parlo di KM e KM) ?

Al di là di sistemi possibili di bloccaggio dei leveraggi per mezzo di 'graffe' in acciaio rimovibili che però potrebbero creare momenti torcenti sul telaio in punti non concepiti per tali sollecitazioni (nella enduro evo ci sono due boccole forate bloccando le quali si dovrebbe riuscire a bloccare il carro)

Un 'pettine' fatto di gomma pesante e ben costruito, che avvolga la molla andando a riempire lo spazio tra una spira e l'altra della molla bloccherebbe tutto dall'ammo senza creare forze critiche sul carro...

Ho preso troppo sole ieri?:nunsacci:

Ahah non ho mai sentito nulla a riguardo.. comunque gia solo chiudendo il ritorno o addirittura comprimendo la molla, la musica cambia parecchio.
Mi rincuora il fatto che ho visto in vendita ammortizzatori tipo rp23 e canecreek db air, con il foro per avvitare la bielletta specy, anziché il classico occhiello.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
hai cambiato gli spessori al manubrio oppure hai utilizzato solamente gli originali?

ho utilizzato solo gli originali;sono un pò più basso perchè il rize del manubrio è inferiore alla piega originale ma mi trovo bene,sia in salita sul ripido spinto che in discesa,dove mi trovo come costretto maggiormente a caricare l'anteriore.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Mi rincuora il fatto che ho visto in vendita ammortizzatori tipo rp23 e canecreek db air, con il foro per avvitare la bielletta specy, anziché il classico occhiello.

Ecco qui:
157zlax.jpg


jfvl2x.jpg
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Allora ..venerdi ho portato a casa l'enduro expert carb...sabato l'ho provata...
premesso che mi ci vorrà un pò x trovare i settaggi giusti x ammo e forka( qst ultima era duretta ma nn avevo pompa con me) a me èsembrata ballerina rispetto alla mia enduro expert 2010 con forka talas da 36 e ruote iodine 2.
In salita nn c'è storia : decisamente molto meglio, in discesa ancora nn ci potrei giurare ma direi peggio, meno precisa nelle traiettorie, sensazione un pò ballerina nell'anteriore...ma la proverò con + attenzione e vi saprò dire....in foto la vecchia enduro, qll nuova e come da catalogo

io provengo da una reign e quindi in salita ho migliorato complice le ruote più leggere(specialmente nello sconnesso ripido dove devi fare rilanci, in discesa(una volta trovato il settaggio giusto)mi trovo meglio,la sento più morbida e direzionale e gli stessi percorsi molto scassati che percorrevo con la reign con questa li sento più spianati,ancora stamattina una bella sezione di rocce aguzze l'ho finita con il sorriso per il piacere,in poche parole gli stessi percorsi li affronto con più sicurezza: magari con la lyric sarebbe anche meglio,ma per il momento direi di essere soddisfatto del ritorno in specialized
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Devi provare per bene le regolazioni di forca e ammo,anch'io all'inizio ero un po' spiazzato perchè mi sembrava di andare peggio (arrivando da una front da am addirittura) dopo ho provato vari setup sia di sag che di ritorno ed ora mi trovo bene,potrei scendere di pressione sull'ammo per renderla ancora più plush (non uso l'autosag)...ma mi sa che dopo diventa troppo ''divanosa''.

Quoto, bisogna settare bene lafrca perche' anche 5psi in piu' del dovuto cambiano tutto il carattere della bici....
io ne ho avuto la conferma in questi giorni perche' sono in ferie, e quindi ho smanettato parecchio...stamttina 6 ore sui sentieri a trovare ''IL '' set-up----partito alle 6;00 fino alle 12:00 ( son malato lo so....)
ho trovato il set-up giusto, saggata a modino e....udite udite.....senza frenatura in estensione:omertà:
credetemi le ho provate di tutte... son partito da meta' frenatura , poi diminuivi pian piano fino a 3 clik... fino a scoprire che senza la frenatura io mi trovo molto meglio....poi non so' le vostre,...ma anche senza frenatura e' lenta lo stesso:nunsacci:
comunque cosi...mi soddisfa appieno...:medita:
 

Fabio65

Biker serius
Ahah non ho mai sentito nulla a riguardo.. comunque gia solo chiudendo il ritorno o addirittura comprimendo la molla, la musica cambia parecchio.
Mi rincuora il fatto che ho visto in vendita ammortizzatori tipo rp23 e canecreek db air, con il foro per avvitare la bielletta specy, anziché il classico occhiello.

dopo essermi consultato con BSC, pare che la soluzione migliore (e più costosa) per avere qualcosa di più pedalabile è la sostituzione del Vector di serie con un Vector Coil LHR che ha le funzioni di registro e taratura low e hi speed che dovrebbero permettere di trovare l´assetto ideale su ogni terreno e limitare il bobbing in caso di lunghi tratti di strada asfaltata.

Al costo del solo ammo (439) mi hanno detto di spedirgli il vecchio per adattare il nuovo edin 24 ore mi rimandano giù tutto. Semplicemente efficentissimi.
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
Ahah non ho mai sentito nulla a riguardo.. comunque gia solo chiudendo il ritorno o addirittura comprimendo la molla, la musica cambia parecchio.
Mi rincuora il fatto che ho visto in vendita ammortizzatori tipo rp23 e canecreek db air, con il foro per avvitare la bielletta specy, anziché il classico occhiello.

per curiosita'....dove??? solo per enduro o anche per stumpjumper?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo