Raga, qualcuno qui ha provato a cambiare il manubrio con un renthal ? Indifferente se carbonio o alluminio, ero curioso perché ha molto meno backsweep del nostro, e mi dà l’idea di esser più comodo…
Io misi l’e thirteen e mi trovavo benoneRaga, qualcuno qui ha provato a cambiare il manubrio con un renthal ? Indifferente se carbonio o alluminio, ero curioso perché ha molto meno backsweep del nostro, e mi dà l’idea di esser più comodo…
io l'ho cambiato. Ho messo un Renthal in carbonio. C'è 1° di differenza di backsweep e a dirti la verità non l'ho notato. Ho solo notato la maggiore comodità del carbonio rispetto all'alluminio.Raga, qualcuno qui ha provato a cambiare il manubrio con un renthal ? Indifferente se carbonio o alluminio, ero curioso perché ha molto meno backsweep del nostro, e mi dà l’idea di esser più comodo…
Toglimi una curiosità, tu hai ancora la forca con 160mm davanti?Tornato da qualche ora da una due giorni in quel di massa marittima, un giro pedalato il venerdì pome e un sabato mattina con shuttle, trail ben fatti con diverse difficoltà! Sta stumpy si fa proprio amare.
no io ho la forca a 150.giro in high pos e zero spessori sotto lo stem e rise da 20. da qualche mese ho tagliato il manubrio da 81 ( pensavo fosse 80 da nuovo il renthal ) a 78.Toglimi una curiosità, tu hai ancora la forca con 160mm davanti?
Io da un po’ ho 160 davanti, ma non ricordo più com’era con 150 (a livello di guida, discesa e sensazioni)
Qual’e il tuo parere a riguardo? Grazie
Non so perché ma mi sembrava di ricordare che montavi una holins da 160mm, forse mi confondo con qualcun’altro qua dentro.no io ho la forca a 150.giro in high pos e zero spessori sotto lo stem e rise da 20. da qualche mese ho tagliato il manubrio da 81 ( pensavo fosse 80 da nuovo il renthal ) a 78.
sinceramente non ho più provato la posizione low.sarei curioso di riprovarla però
Non so perché ma mi sembrava di ricordare che montavi una holins da 160mm, forse mi confondo con qualcun’altro qua dentro.
io ho 160 perché ho preso una pike già settata così, ma nel prezzo mi ha dato l’asta da 150.
Diciamo che in discesa si nota in positivo, ma non so valutare la differenza del movimento centrale un pelo più alto, e quindi valutavo se ritornare a 150 o se son solo le classiche pippe mentali (probabile)![]()
ho l ohlins ma da 150 :) magari a 160 in posizione low,potrebbe comportarsi come a 150 in high.Non so perché ma mi sembrava di ricordare che montavi una holins da 160mm, forse mi confondo con qualcun’altro qua dentro.
io ho 160 perché ho preso una pike già settata così, ma nel prezzo mi ha dato l’asta da 150.
Diciamo che in discesa si nota in positivo, ma non so valutare la differenza del movimento centrale un pelo più alto, e quindi valutavo se ritornare a 150 o se son solo le classiche pippe mentali (probabile)![]()
Io ho la Fox 36 da 160 perché l'ho trovata solo con quell'escursione. Mi ero ripromesso di portarla a 150 al primo tagliando ma poi il tagliando è arrivato e ho deciso di lasciarla uguale. Quel cm in più a mio avviso ci sta sulla Stumpjumper
in effetti in salita non lo sento minimamente quel cm in più, idem l’angolo sella un pelo più aperto.Io ho la Fox 36 da 160 perché l'ho trovata solo con quell'escursione. Mi ero ripromesso di portarla a 150 al primo tagliando ma poi il tagliando è arrivato e ho deciso di lasciarla uguale. Quel cm in più a mio avviso ci sta sulla Stumpjumper
Probabile che recuperi perché se non erro l' aumento dovrebbe essere di 1' ogni due cm di aumento lunghezza della forca .ho l ohlins ma da 150 :) magari a 160 in posizione low,potrebbe comportarsi come a 150 in high.
in posizione low mi dava troppo l'idea di essere "ignorante" da pedalare in salita,a fronte di poca differenza in discesa. Da qui ho preferito essere più efficente in salita.dopo ogni tanto, una botta con i pedali la tiro ugualmente,ma si tratta sempre di passaggi stretti dove è difficile trovare il giusto angolo per passarci senza sbattere.
volevo caricare qualche foto della "cucciola" ma devo prima ridimensionale o il forum non le accetta.
Hai problemi di fondocorsa con la forcella settata al 20% ? Perché se la senti dura, a mio avviso, puoi solo che peggiorare con i tokenProbabile che recuperi perché se non erro l' aumento dovrebbe essere di 1' ogni due cm di aumento lunghezza della forca .
Io nell' ultima uscita - a parte che avevo ed ho mano sx dolorante - sentivo la Biciona durissima in ogni frangente.
E nelle pippe mentali mi è partito l' embolo per la prossima uscita di provare ad aumentare ancora coi token sia ant che post......
No, niente fondocorsa anzi mi rimane margine ma è che la sento dura ovunque, anche dietro.Hai problemi di fondocorsa con la forcella settata al 20% ? Perché se la senti dura, a mio avviso, puoi solo che peggiorare con i token
magari avevi la compressione dimenticata chiusa dopo una salita… ricordo che ne avevi parlato bene della yari
Se posso darti un consiglio, prova la forca (se non è già così) con zero token e psi per avere un 20% sag (massimo 22%). A me così, già la Fox 34 era migliorata parecchio.No, niente fondocorsa anzi mi rimane margine ma è che la sento dura ovunque, anche dietro.
Boh.... appena sto bene con la mano farò degli esperimenti
Secondo me con le forcelle moderne, con così tanto sag, ti ritrovi ad avere la forcella che, durante il 90% di utilizzo (che è metà stelo diciamo) lavora già dove la curva di compressione dell’aria sale e quindi va a diventare più dura.Su forcelle così però io starei tra il 25 e il 30 % di sag, forse é un po’ troppo gonfia ed é per quello che la senti dura ovunque..