specialized s-works ht carbon 2010

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
...a presto nuovo upgrade : Ruote Roval SL Controle Team E5

..appena capisco quale copertura montare con il perfetto compromesso di leggerezza/resistenza/grip tra latticizzata o tubeless...monto e posto...

hola
il kate
 

mauroz.

Biker popularis
Sperando che la si veda comunque eccola finalmente...dopo una lunga attesa...nell'album il resto delle foto (poche).

CIMG0415.JPG
[/url][/IMG]
 

mauroz.

Biker popularis
Le ruote sono assai scorrevoli, non pensavo davvero, montano cuscinetto ceramici e il peso è ottimo (1430 gr), come rigidita' torsionale al momento non mi pronuncio devo fare ancora qualche uscita. Nell'uscita di ieri pomeriggio con la prima regolazione fatta (regolato il brain a 72 psi, io peso 61), regolato il ritorno sul 2° scatto dal tutto aperto (cioè un fase media) mi sono concentrato sulla compressione. Inizialmente avevo aperto (sempre da tutto aperto) a circa 6-7 tacche ma tendeva a pompare un po' troppo in salita nella spinta in piedi, cosi' l'ho portata sulla 3° tacca, in questo modo il Brain lavora solo se sollecitato da sotto e minimamente da sopra (tutta chiusa lavora esclusivamente da sotto), tanto da non dare nessun fastidio di pompaggio sotto spinta, la corsa da 90mm la fa' sul serio. Sembra molto reattiva e veloce nella risposta, il telaio dove pensi di metterlo va', è rigidissimo ma assorbe una meraviglia in discesa. Nota di merito per la guarnitura, la Aerozine SL da 735 gr pesati e rigida quel che serve. Totale 9450 gr come da foto ma basta sostituire il Maxxis Monorail con gli Aspen (ad esempio che montero' nei periodi piu' caldi quindi con terreni piu' compatti) per arrivare a 8.9, ma ora con queste condizioni di terreno (quattro ore dopo queste foto era ricoperta con qualche kg di fango puro) non è il caso e comunque è un peso giusto come equilibrio dinamico, oltre non voglio scendere....cosi' è perfetta. Per la fork bisogna dedicarci un po' di tempo magari su percorsi che si conoscono a memoria per poterla conoscere bene...!!
Questa mattina dovevo riprovarla dopo altre modifiche, una bella uscita con la squadra.....pero' piove.....peccato.
 

mauroz.

Biker popularis
Prossimo up-grade in arrivo a breve Sid Race...e poi a Gennaio Sram X0 red...ed è compiuta la 10ma fatica di Ercole!

Purchè non monti la sua guarnitura (Truvativ).....non è compatibile con questo telaio (e nemmeno con Trek sembra, ma pure Cannodale fa' altrettanto come Specialized), non è scritto ma se li contatti te lo dicono. Ecco il motivo per cui monta la guarnitura S-Works con corone Truvativ XX oppure Shimano (o standar equivalenti).
 

Alex lo Specialissimo

Biker superis
16/11/07
394
0
0
Carrè (VI)
www.bkr4ever.it
Tranquillo, per la guarnitura mi tengo la mia Aerozine bianca X-12 ...che pesa meno di un XTR...poi l' XX è un sogno...purtroppo lontano...
Sapevo che questo telaio è compatibile solo con BB30 o adattatori studiati su guarniture Shimano...
Chissà che non ci si veda in giro a colli...Ciau

Purchè non monti la sua guarnitura (Truvativ).....non è compatibile con questo telaio (e nemmeno con Trek sembra, ma pure Cannodale fa' altrettanto come Specialized), non è scritto ma se li contatti te lo dicono. Ecco il motivo per cui monta la guarnitura S-Works con corone Truvativ XX oppure Shimano (o standar equivalenti).
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
..da sivende specy ho saputo che le guarniture truvativ (fino a prima della noir) cambiavano malissimo e tanti sono stati costretti a cambiarle...

hola
il kate
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
come no ?

Specialized ha preso il movimento BB30 e ne ha fatto una variante sua ...

il diametro è lo stesso : 42 esteno , 30 mm interno come il BB30

la variazione è nella larghezza della scatola movimento ( invece che 68 o 73 a cui tutti siamo avvezzi ) portata a 83 mm

e lo han chiamato BB91 che a sua volta può essere usato in 2 modi :

- con delle boccole che integrano dei cuscinetti che poi hanno un foro di 22 mm per le guarniture XTR , ecc... che quindi vanno montate senza calotte esterne , quindi si chiama montaggio PRESS FIT .

- con le guarniture Specialized BB30 in carbonio e i cuscinetti a loro dedicati .


Spero di essere stato chiaro e preciso ...ora basta farmi parlare non di Cannondale :smile:

..ecco le info tecniche sul movimento della Specy 2010 scritte dall'autorevole "eliflap":il-saggi:

hola
il kate
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo