specialized s-works ht carbon 2010

maurozanier

Biker superis
28/10/05
329
4
0
Aviano
Visita sito
Semplice, metti il copertone, lo infili da una parte sola del tutto e poi dall'altra quasi, metti 80gr di lattice o similare, chiudi il copertone, poi con un compressore pompi dalla valvola(meglio se smontabile) fino a stallonamento.certe gomme sono facili altre richiedono piu pazienza ma le schwalbe sono ottime.io peso 80 chili e le uso da 2 anni, mai un problema.Pressione appena superiore ai tubeless in quanto la gomma ha meno spalla.con i tubeless veri guadagni in qualita di guida sul tecnico perche si possono utilizzare pressioni minori ma in xc non ci sono problemi di sorta, visto che ka scorrevolezza premia!!
 

Il Folletto

Biker superis
23/4/04
440
0
0
Visita sito
come no ?

Specialized ha preso il movimento BB30 e ne ha fatto una variante sua ...

il diametro è lo stesso : 42 esteno , 30 mm interno come il BB30

la variazione è nella larghezza della scatola movimento ( invece che 68 o 73 a cui tutti siamo avvezzi ) portata a 83 mm

e lo han chiamato BB91 che a sua volta può essere usato in 2 modi :

- con delle boccole che integrano dei cuscinetti che poi hanno un foro di 22 mm per le guarniture XTR , ecc... che quindi vanno montate senza calotte esterne , quindi si chiama montaggio PRESS FIT .

- con le guarniture Specialized BB30 in carbonio e i cuscinetti a loro dedicati .


Spero di essere stato chiaro e preciso ...ora basta farmi parlare non di Cannondale :smile:

Diciamo che di varianti ce ne sono anche troppe sul mercato. Cmq intelligente quella di Specialized. Ma è coperta da brevetto?
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
Diciamo che di varianti ce ne sono anche troppe sul mercato. Cmq intelligente quella di Specialized. Ma è coperta da brevetto?

non so se specialized ha brevettato la nuova scatola ... non credo ...

il BB30 invece ormai da anni è uno standard aperto... difatti FSA ha subito fatto delle guarniture ... e la specialized stessa lo ha adottato ...

quindi Cannondale leader dell'innovazione come sempre ...
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
Semplice, metti il copertone, lo infili da una parte sola del tutto e poi dall'altra quasi, metti 80gr di lattice o similare, chiudi il copertone, poi con un compressore pompi dalla valvola(meglio se smontabile) fino a stallonamento.certe gomme sono facili altre richiedono piu pazienza ma le schwalbe sono ottime.io peso 80 chili e le uso da 2 anni, mai un problema.Pressione appena superiore ai tubeless in quanto la gomma ha meno spalla.con i tubeless veri guadagni in qualita di guida sul tecnico perche si possono utilizzare pressioni minori ma in xc non ci sono problemi di sorta, visto che ka scorrevolezza premia!!

ma di quanto in più di pressione? solitamente io gonfio le larsen o le crossmark a 2 max ... se dovesse essere a 2,5 in discesa con la ht carbon rimbalzerei come una pallina...
...meno peso sicuramente sì ma con un ht come questa ti spakki a guidarla su pressioni più alte di 2,4...
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
però!! componentistica?:omertà:


la bici è di un amico , pesata a casa mia.

ha guarnitura , comandi , cambio , deragliatore XTR

ha ruote ZTR Olympic com mozzi Tune King Kong

gomme Rocket Ron Double Defence e racing Ralph latticizzate

reggisella KCNC Ti Prolite e sella Selle italia Tecnologika


manubrio bohh , attacco Richey WCS 4A

la bici è usata in gare 24h
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
ma di quanto in più di pressione? solitamente io gonfio le larsen o le crossmark a 2 max ... se dovesse essere a 2,5 in discesa con la ht carbon rimbalzerei come una pallina...
...meno peso sicuramente sì ma con un ht come questa ti spakki a guidarla su pressioni più alte di 2,4...

la pressione di gonfiaggio dipende da cerchio e sezione delle gomma

su ZTR race si usa MASSIMO 1,9 bar latticizzando una gomma da 2,0

e i cerchi hanno un limite di 2,2 bar
 

sdg71

Biker velocissimus
ecco la nuova veste della mia biga...

nuovo telaio specy s-works ht carbon 2010 e anche nuova curva manubrio Ritchey wcs white

tutta la componentistica è la stessa della mia s-works 2008
- gruppo xtr dual control disc
- ruote crossmax SLR tubeless (vecchio modello)
- FORKA reba WC black/red
- sella specialized toupe team (ma appena la consegnano metto la nuova phenom team 2010)
- manopole Ritchey wcs neoprene
- coperture maxxis larsen TT Lust
- pedali shimano 540
- portaborraccia elite

cosa ne pensate? ve piase?
:yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!:

hola

il kate


Bella...ma ho degli appunti o suggerimenti da farti, se posso....

Io monterei dei pedali più leggeri...anche restando con shimano dei bei m970 ma se prendi gli eggbeater fai tombola per me...zero problemi con il fango soprattutto...

Io monterei delle ruote più moderne e performanti delle slr...le mie le ho vendute dalla disperazione...niente a che vedere con la qualità delle SL di qualche anno fa....e poi potresti passare al tubeless con gomme tradizionali..io vedrei bene delle Roval se vuoi rimanere in casa specy oppure delle custom con base mozzi dt 240 s e cerchi ztr olympic...

hai la mia stessa forcella...bellissima e funziona alla grande...la cambierei solo per la nuova sid XX...ci stai facendo un pensierino anche tu?
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
Bella...ma ho degli appunti o suggerimenti da farti, se posso....

Io monterei dei pedali più leggeri...anche restando con shimano dei bei m970 ma se prendi gli eggbeater fai tombola per me...zero problemi con il fango soprattutto...

Io monterei delle ruote più moderne e performanti delle slr...le mie le ho vendute dalla disperazione...niente a che vedere con la qualità delle SL di qualche anno fa....e poi potresti passare al tubeless con gomme tradizionali..io vedrei bene delle Roval se vuoi rimanere in casa specy oppure delle custom con base mozzi dt 240 s e cerchi ztr olympic...

hai la mia stessa forcella...bellissima e funziona alla grande...la cambierei solo per la nuova sid XX...ci stai facendo un pensierino anche tu?

Certo che si possono fare gli appunti!! anzi...da questi appunti ho sempre avuto benefici e informazioni molto utili :celopiùg:
D'accordo con te per le ruote che ZTR con i DT240 che mi piacciono molto ma per ora sono off limits per il mio peso... 79kg con sottosella borraccia piena e altro mi fanno sentire un pò insicuro su quelle ruote e sui percorsi "duri" della mia zona...però giusto!
Le SLR hanno qualche scricchiolio ma devo dire che non sono malaccio

le coperture tradizionali le proverò e solo con quelle dovrebbero calare 500grammi

Grazie
hola
il kate
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
..sui pedali crank TI o exustar che sono sotto i 200grammi ho sentito spesso parlare di gioco sul perno (crank) e problemi vari di cedimenti (exustar) per cui, per scelta, ho sempre preferito un pedale robusto ed usando shimano 540 o xtr non ho mai avuto un problema (e nemmeno tutti quelli che conosco)...però anche qui qualcosa si può limare....
Con la REBA wc mi sono trovato alla grande per cui...non la cambierò.
Il concetto light mi affascina e sinceramente, dopo i vostri consigli raccolti su questo topic, trovo interessante perseguire un alleggerimento (rispetto allestimento attuale) laddove sento di poter mantenere una certa sicurezza e precisamente :

- set viteria completo in titanio colore nero
- coperture schwalbe Rocket Ron Evolution 2.1 per camera latticizzate (-566grammi)
- pedali crank brothers Candy 2ti (-100gr) o Candy SL (-58gr)

Per adesso modica spesa e grande resa : quasi -700 grammi!!!

Così poi posso fare anche una "capatina" nella sezione light bike:celopiùg:

grazie
hola

il kate
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
36
Treviso
Visita sito
..sui pedali crank TI o exustar che sono sotto i 200grammi ho sentito spesso parlare di gioco sul perno (crank) e problemi vari di cedimenti (exustar) per cui, per scelta, ho sempre preferito un pedale robusto ed usando shimano 540 o xtr non ho mai avuto un problema (e nemmeno tutti quelli che conosco)...però anche qui qualcosa si può limare....
Con la REBA wc mi sono trovato alla grande per cui...non la cambierò.
Il concetto light mi affascina e sinceramente, dopo i vostri consigli raccolti su questo topic, trovo interessante perseguire un alleggerimento (rispetto allestimento attuale) laddove sento di poter mantenere una certa sicurezza e precisamente :

- set viteria completo in titanio colore nero
- coperture schwalbe Rocket Ron Evolution 2.1 per camera latticizzate (-566grammi)
- pedali crank brothers Candy 2ti (-100gr) o Candy SL (-58gr)

Per adesso modica spesa e grande resa : quasi -700 grammi!!!

Così poi posso fare anche una "capatina" nella sezione light bike:celopiùg:

grazie
hola

il kate

Kate i Crank Brothers EggBeather Sl sono affidabilissimi e pesano 266gr alla coppia.
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
se poi vorrai alleggerire gli EGG , sappi che :

sulla baia USA si trovano a meno di 50 euro degli assi in titanio corti , che ti fanno avvicinare le scarpe alla linea mediana ( diciamo in maniera impropria che diminuiresti il fattore Q ) fatti da una ditta aerospaziale ... ovviamente con risparmio di peso notevole

un amico tedesco fornisce kit di allegegrimento per una cifra poco superiore ai 60 con molle in titanio , assi per molle in ergal e dadino in ergal ...

ho portato i miei EGG 4Ti da 166 a 149 g ... ovviamente la coppia ....
 

corrado71

Biker novus
se poi vorrai alleggerire gli EGG , sappi che :

sulla baia USA si trovano a meno di 50 euro degli assi in titanio corti , che ti fanno avvicinare le scarpe alla linea mediana ( diciamo in maniera impropria che diminuiresti il fattore Q ) fatti da una ditta aerospaziale ... ovviamente con risparmio di peso notevole

un amico tedesco fornisce kit di allegegrimento per una cifra poco superiore ai 60 con molle in titanio , assi per molle in ergal e dadino in ergal ...

ho portato i miei EGG 4Ti da 166 a 149 g ... ovviamente la coppia ....

Scusa, 110€ (senza spese di spedizione) per 17 grammi?

Saluti
corrado
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
Scusa, 110€ (senza spese di spedizione) per 17 grammi?

Saluti
corrado

mi sa che devi leggere meglio il sito della CB per vedere le differenze tra i modelli corrado...

io ho i 4ti che già hanno gli assi corti in titanio ... ma quasi nessuno ha le altre modifiche ... difatti sono un felice possessore di pedali quasi unici ...

lui invece parte da degli SL , quindi il risparmio potrebbe essere con 110 euro di 100 g ...

come ho già fatto in privato al telefono ho già dato dritte al kate per la sua specy ...

inoltre il tuo metodo di valutazione che pone i soldi come termine di paragone è oltremodo sbagliato ... io ho altri parametri , ma se è il tuo metro di valutazione ... :nunsacci:
 

corrado71

Biker novus
...

inoltre il tuo metodo di valutazione che pone i soldi come termine di paragone è oltremodo sbagliato ... io ho altri parametri , ma se è il tuo metro di valutazione ... :nunsacci:

Dal sito vedo che:
1) Egg beater SL 266g la coppia ad € 110;
2) Egg beater 4 TI 167g la coppia ad € 425.

Non tenendo in considerazione, per quel che riguarda i prezzi (e quindi i soldi) offerte, mercati paralleli od altro ci sono 315€ di differenza.
La differenza di peso è di 99 g.
Quindi 3,18€/g.

Ora, con le modifiche da te proposte, con 110 € si può avere un risparmio di peso notevole sugli SL. Supponendo che arrivino a pesare 166 g, allora
effettivamente, l'operazione da te proposta è conveniente: 1,11 €/g.

Ora non parliamo di soldi. Diciamo pure che l'occhio ed il cuore trascinano la mente (ed il portafogli) nelle nostre scelte. Ci può stare.

Sono modi diversi per "valutare" una spesa; cercare un equilibrio non mi pare oltremodo sbagliato.

Saluti
corrado
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
ripeto di leggerti ancora il sito CB ...

la differenza tra i modelli non è colmabile solo dalle modifiche da me proposte. ci sono altre parti in titanio che non ci sono sugli SL e che non posso trovarle tra i " tuner " dei pedali

quindi il prezzo alto di oltre 400 euro comprende anche altro .

è pur vero che i miei 4 Ti sono davvero 4 Ti adesso.

dato che la molla è in acciaio di serie su tutti i modelli , anche se tutti pensano sia in titanio dato che è dello stesso colore oro degli assali e che si chiamano 4ti perchè hanno 4 parti in titanio quando invece sono 3 ...adesso la mia è in titanio .

va da sè che le modifiche non sono da nessun costruttore autorizzate .

poi come tu stesso dici ... esiste il modo di risparmiare sulle spese ... siamo nel mercato globale, sfruttiamolo ...

pagare uno stesso oggetto molto meno fa piacere a tutti . me compreso.

poi per il light, io spenderei anche 100 euro al grammo ...
 

corrado71

Biker novus
ripeto di leggerti ancora il sito CB ...

la differenza tra i modelli non è colmabile solo dalle modifiche da me proposte. ci sono altre parti in titanio che non ci sono sugli SL e che non posso trovarle tra i " tuner " dei pedali

quindi il prezzo alto di oltre 400 euro comprende anche altro .

è pur vero che i miei 4 Ti sono davvero 4 Ti adesso.

dato che la molla è in acciaio di serie su tutti i modelli , anche se tutti pensano sia in titanio dato che è dello stesso colore oro degli assali e che si chiamano 4ti perchè hanno 4 parti in titanio quando invece sono 3 ...adesso la mia è in titanio .

va da sè che le modifiche non sono da nessun costruttore autorizzate .

poi come tu stesso dici ... esiste il modo di risparmiare sulle spese ... siamo nel mercato globale, sfruttiamolo ...

pagare uno stesso oggetto molto meno fa piacere a tutti . me compreso.

poi per il light, io spenderei anche 100 euro al grammo ...

Mi fa piacere che tu sia contento per i tuoi pedali, ma credo che tu non abbia capito la mia risposta.
Le valutazioni costi/benefici sono soggettive, quindi non concordo con quel tuo giudizio sul mio criterio di valutazione, a tuo dire oltremodo sbagliato.
Per il resto poi, essendo lo sport anche passione e cuore, ognuno trova i propri modi per sentirsi appagato!:prost:

Saluti
corrado
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo